• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 106Questo articolo:
  • 1573506Totale letture:
  • 665321Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10518Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 6, 2020 11:26 am

Il blocco delle scuole, causa provvedimento governativo sul coronavirus, utilizziamolo per una riflessione sul ruolo dei docenti e delle famiglie, portato dai tagli all’istruzione al radicamento di luoghi comuni che annullano le relazioni e le interlocuzioni sulla didattica, costruendo un conflitto propedeutico al disegno di una scuola di classe come percorso privilegiato per la futura classe dirigente atto a prorogare lo stato di cose presenti. >>> Articolo pubblicato nell’inserto CULTURA/E del numero di febbraio di Lavoro e Salute

Scuola e famiglia: quale alleanza?

Pubblicato da franco.cilenti

scuola diseg2 Vignetta di Mauro Biani

 

Il CCNL del comparto istruzione ( triennio 2016-2018 ) , all’art. 24 definisce la scuola “comunità educante “, richiamando finalità elevatissime, ambiziose : dialogo, ricerca, crescita globale , esperienze sociali. Dirigenti, amministrativi, docenti, operatori, e pure famiglie e studenti tutti insieme appassionatamente , dovrebbero contribuire allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, alla formazione di cittadini, all’abolizione delle diseguaglianze. Una bella favoletta. Peccato che, come può testimoniare chiunque abbia esperienza presente o recente di scuola italiana, la realtà sia molto diversa. Intanto, ognuno dei lavoratori individuati come parte della fantomatica comunità educante potrebbe raccontare di carichi di lavoro elevati, organici insufficienti, pastoie burocratiche , condizioni strutturali sfavorevoli, conflitti tra i ruoli, difficoltà comunicative.

Guerre intestine tra dirigenti dei servizi amministrativi impigliati in complicate procedure che necessariamente ostacolano iniziative didattiche dei docenti, dirigenti che perdono il sonno per le questioni legate alla sicurezza in edifici pericolosi, docenti alle prese con classi troppo numerose , impiegati e operatori insufficienti ai bisogni. Un quadro in cui la crescita personale e la formazione dell’uomo e del cittadino, purtroppo , non è in cima ai pensieri della comunità scolastica. Ma si sa, in Italia il senso della realtà non è sempre attivo. Il concetto di comunità educante si può, più realisticamente, restringere a docenti , studenti e famiglie. Il principio della partecipazione democratica alla vita della scuola , ( per studenti e genitori) venne introdotto dai decreti delegati del 1974 (D.P.R. n. 416 ) che istituirono gli organi collegiali (consigli di classe, di intersezione, di circolo, d’istituto ) presenti ancora oggi, forme organizzative che dovrebbero essere aggiornate e rinnovate nel quadro di un confronto interno alla scuola stessa, non certo con manovre dall’alto. I decreti del 1974, frutto del vento di rinnovamento sessantottino, segnarono la fine di una scuola chiusa, anche autoritaria, dove presidi ed insegnanti esercitavano potere indiscutibile e pressochè assoluto. Il diritto di essere rappresentati per gli studenti, il coinvolgimento delle famiglie furono conquiste di civiltà.

Oggi i sostenitori dell’autonomia differenziata in materia d’istruzione vorrebbero stravolgere completamente l’equilibrio della partecipazione delle varie componenti al governo della scuola, in un modo di cui si è già più volte denunciata la nocività. A costoro la scuola piacerebbe trasformata in campo aperto alle esigenze del mercato ( più di quanto già sia..).

Tornando al rapporto scuola -famiglia, è piuttosto burrascoso. Nella “ società liquida” tutto tende a confondersi, smarrirsi. Le criticità sono diverse nei vari ordini di scuola ma in generale i docenti soffrono per la tendenza al controllo e all’ingerenza dei genitori.
Alla scuola dell’infanzia, soprattutto sull’onda di fatti di  cronaca, immediatamente strumentalizzati dalla parte “vigilantes” del paese, partono periodicamente le richieste di videosorveglianza per proteggere i bambini dalle maestre-orchesse. Purtroppo non parte mai una seria analisi e riflessione sulle condizioni di lavoro, rapporto numerico adulto-bambini, età pensionabile. Senza voler giustificare nessun abuso e violenza, sarebbero interessanti, queste valutazioni. Per fortuna, nella maggioranza dei casi, le maestre sono magari un po’ stanche ma non pericolose.
Il segreto per una proficua collaborazione, sta nell’instaurare un rapporto di fiducia che salvaguardi le reciproche “ giurisdizioni “, individuare obiettivi comuni. Una volta abbandonata l’idea della scuola come un prolungamento della propria casa, perchè è una realtà distinta, con attori e regole diverse, tutti traggono il massimo profitto da azioni educative sinergiche e ben coordinate.

Le cose si complicano nella scuola primaria e secondaria, in cui la preoccupazione del genitore va ben oltre la sicurezza. In fondo, “all’asilo” basta che stia bene e giochi.
Nel momento in cui compaiono compiti, valutazioni, pagelle , i genitori più fragili o forse meno equilibrati si lasciano travolgere dall’ansia da prestazione. Si dividono tra fautori dello studio matto e disperatissimo ( pochi ) e nemici dello sforzo, non tanto in base a idee pedagogiche ma a personalissime dinamiche psicologiche , o al desiderio di non essere sopraffatti dai compiti. Già, perchè i compiti degli allievi, non solo nei primi anni, oggi ricadono sui genitori. Così partono confronti , tra bambini, tra classi parallele, ricerca di responsabilità, la maestra è incapace, troppi compiti, pochi compiti, ogni sorta di giustificazioni per eventuali scivoloni di Pierino, proteste, reclami.

La tecnologia fornisce strumenti di esaltazione delle forme paranoidi. Tutti sanno cosa può scatenarsi nell’immancabile chat di whatsapp.. L’altro strumento demoniaco, che tra l’altro aumenta notevolmente il carico di lavoro degli insegnanti , è il registro elettronico. In tempo reale, mamme casalinghe o in carriera seguono la giornata scolastica , immediatamente informate di note, giudizi , voti. Sarebbe interessante uno studio degli effetti, sull’evoluzione e la crescita psicologica, di una generazione di sorvegliati speciali. Povere creature ( magari già quasi maggiorenni ) a cui è preclusa la possibilità di nascondere qualche incidente, o di scegliere modo e tempo di comunicazione ai genitori. E dire che sarebbe un bel banco di prova del rapporto genitori figli, riuscire ad essere presenti ma non ossessivi.

D’altro canto, anche gli insegnanti sono monitorati strettamente: chiamati a giustificare giudizi negativi, a coordinarsi, per evitare di stancare le giovani menti concentrando troppe verifiche nella settimana. Le aggressioni fisiche ai docenti , le minacce, le contestazioni sono frequenti.
Clamoroso il caso di gennaio 2019 , nel trevigiano, dove un padre, ritenendo inaccettabile il 4 del figlioletto, piombò in classe mettendosi a interrogare i ragazzini, per provare l’ingiustizia perpetrata dal docente.

Nella società dell’uno vale uno , dei tuttologi laureati all’università della vita, non si riconosce più alcuna professionalità. Certo, ci sono insegnanti impreparati ( di questo passo saranno sempre più numerosi ) ed anche antipatie, ingiustizie, errori di valutazione in buona o cattiva fede. Ma questo è inevitabile, e comunque la cura, cioè questo “grande fratello” che opprime lavoratori e studenti è peggiore del male. Il risultato finale, tragico, è che la scuola, sommersa da miriadi di problemi, non ultimo quello della didattica delle competenze e delle valutazioni statistiche, perde sempre più la sua funzione primaria, quella di essere luogo di costruzione di conoscenze.

Loretta Deluca

Insegnante Torino
Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

Tags: Aggressioni ai docenti cgil Cub scuola diseguaglianze disuguaglianze docenti precari Flc Cgil genitori invalsi la buona scuola Lavoratori della scuola Loretta Deluca mamme meritocrazia Privilenzi scuola primaria SCUOLA PUBBLICA scuola secondaria Whatsapp
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato