• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 57Questo articolo:
    • 2424974Totale letture:
    • 997524Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 631Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Novembre 10, 2015 8:08 am

    55.614 cittadini toscani chiedono che sia indetto un referendum per abrogare la Legge 28/2015, la contro-riforma della sanità toscana. Con le loro firme i toscani dicono anche basta ai continui tagli al finanziamento della sanità pubblica, alla progressiva riduzione del personale addetto all’assistenza, al continuo impoverimento dei servizi, alle liste di attesa infinite, ai ticket sempre più esosi.

    Se 55 mila firme vi sembran poche…

    Pubblicato da franco.cilenti

    “Da qualche anno la malattia è tornata ad essere una preoccupazione per gli italiani. La crisi economica e le restrizioni imposte alla spesa pubblica stanno mettendo in dubbio una certezza che credevamo ormai acquisita: quella di poter contare, in caso di malattia, in un sistema in grado di garantire i trattamenti necessari senza oneri a carico del beneficiario (salvo eventualmente il ticket).Le antichissime paure di non poter sostenere il costo delle cure sembravano definitivamente superate, nonostante una spesa sanitaria pubblica inferiore di circa un terzo alla media dei principali paesi dell’area Euro. 
Il caso dei farmaci per l’epatite C sta rendendo evidente che l’accesso a trattamenti efficaci è pesantemente condizionato dalla disponibilità di risorse, così come sappiamo succede da anni per altri trattamenti, come l’assistenza alle persone non autosufficienti, in particolare agli anziani. E le difficoltà che oggi si incontrano per aggiornare i Lea (che ormai risalgono al 2001), inserendo ad esempio nuovi ausili informatici per le persone con disabilità grave o il riconoscimento di oltre 100 malattie rare, è segno del rischio reale che il nostro Paese sta correndo di continuare a negare soprattutto in alcune realtà trattamenti importanti per le persone più fragili. 
Purtroppo la legge di stabilità per il 2016 sembra non invertire la rotta. 
Non si tratta tanto del mancato aumento dei finanziamenti (mancato aumento perché a legislazione vigente il fondo avrebbe dovuto aumentare di 3 miliardi, invece aumenta solo di 1 miliardo, per di più a fronte di maggiori oneri per circa 1,5 miliardi – per nuovi Lea, rinnovo dei contratti, piano vaccini e farmaci innovativi – con il risultato che per il 2016 le risorse nette si riducono di circa mezzo miliardo), ma della mancata attenzione ad alcuni temi da tempo segnalati come prossimi ad essere esplosivi.

    In primo luogo la situazione del personale. La riduzione della spesa per il personale dipendente (diminuita di oltre 1,5 miliardi di euro dal 2010 al 2014) e i numerosi vincoli imposti alle aziende stanno indebolendo il servizio sanitario in tutte le regioni, elevando l’età media dei dipendenti e demotivando la principale risorsa su cui può contare un sistema di tutela della salute. Preoccupante è l’uso sempre più intensivo della forza lavoro, con turni massacranti, largo impiego di precariato, ricorso al lavoro temporaneo, penalizzazioni economiche e di carriera, fenomeni che sono stati oggetto di richiami anche dall’Europa e dalla Corte di Giustizia europea.” Così scrive – tra l’altro – Nerina Dirindin, in un articolo recentemente pubblicato su Il Sole24oreSanità.

    È ormai evidente che de-finanziamento coatto e accanimento verso il capitale umano sono i segni distintivi di una strategia che viene da lontano e che punta al progressivo impoverimento e – infine – alla definitiva distruzione del Servizio sanitario nazionale. In Toscana hanno cercato di nascondere il disastro in corso (vedi post Assalto finale al Servizio sanitario nazionale) dietro la cortina fumogena di una legge farlocca, la L.R. 28/2015, approvata in fretta e furia lo scorso marzo (vedi Dossier Toscana). Credevano di farla franca, ma non ci sono riusciti. I cittadini toscani non hanno accettato di fare la fine della rana bollita e si sono civilmente ribellati.  Così, in meno di due mesi, in più di 55 mila (ne bastavano 40 mila)  hanno apposto la loro firma sulla richiesta di indizione di un referendum abrogativo della suddetta legge.

    “Le firme raccolte – si legge nel comunicato del comitato che ha coordinato l’impegno di tantissimi comitati locali – sono contro la Legge 28/2015, la contro-riforma della sanità toscana, ma sono anche contro i continui tagli al finanziamento della sanità pubblica, contro la progressiva riduzione del personale addetto all’assistenza, contro l’impoverimento progressivo dei servizi, contro le liste di attesa infinite, contro ticket sempre più esosi. Le firme raccolte sono contro le politiche del governatore Enrico Rossi e del PD che mirano a privatizzare la sanità e a promuovere il mercato assicurativo.” “Tutto ciò ha richiesto un enorme impegno – prosegue il comunicato -, e un grande grazie va alle centinaia di attivisti che in questi due mesi non si sono risparmiati nell’organizzare la raccolta delle firme, nel promuovere iniziative locali, nel diffondere l’informazione tra i cittadini e favorire la discussione”.

    Tra le numerosissime iniziative organizzate in ogni parte della Toscana, ne va ricordata una in particolare, quella tenuta a Lucca il pomeriggio del 14 ottobre. Diluviava quel giorno e c’era il timore che la pioggia battente scoraggiasse la partecipazione.  Al contrario, la grande sala del convegno si riempì interamente di persone interessate a discutere di due temi apparentemente lontani: il TTIP e il referendum contro la legge 28/2015.  Gli onori di casa li fece Raffaello Papeschi,  a capo del comitato locale per la raccolta delle firme e anima del movimento “Lucca per una sanità migliore”, che si era battuto contro la costruzione del nuovo ospedale di Lucca, progettato e ora gestito col sistema del project financing.  Raffaello Papeschi, medico di 81 anni, con alle spalle una lunga e brillante carriera di psichiatra,  ci spiegò che c’erano diverse cose che collegavano le vicende globali (TTIP) con quelle locali (la controriforma della sanità toscana e il project financing degli ospedali, anch’esso voluto da Rossi): la spinta verso la privatizzazione e l’opacità, fino alla segretezza, delle scelte e delle decisioni. “Abbiamo richiesto invano di vedere il contratto tra ASL e concessionario del progetto, ci disse.  Abbiamo fatto ricorso al Difensore civico regionale che prima ci ha dato ragione, ma poi su ricorso dell’ASL, ha cambiato idea. Conclusione: è impossibile conoscere i termini dettagliati di un contratto che durerà 20 anni, a tutto scapito dell’ interesse pubblico”.

    immagineRaffaello ci ha lasciati il giorno dopo quell’iniziativa, a causa di un malore improvviso. “Stasera siamo tutti più soli, più persi”, hanno scritto i suoi amici più cari. “Con il fragore della quercia che cade, ed un istante prima si ergeva rassicurante, ci è arrivata la notizia della tua dipartita. Ed increduli guardiamo quel vuoto di cielo squallido e sgombro dove prima ti ergevi, enorme e piccolo Raffaello. Le lacrime non bastano e neanche i pensieri. A fatica ci buttiamo nelle attività febbrili, per non ragionare, per non disperdere la tua eredità, per riuscire ad essere degni ed uomini almeno un frammento di quanto tu eri, ma affiora un ricordo, un’immagine, un canto di strada dove insieme siamo passati, e un groppo ci strozza, chiniamo a terra il viso”.

    Anche noi, che abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e di apprezzarlo in quella sola occasione, abbiamo un debito nei suoi confronti.  Quella sera del 14 ottobre discutemmo a lungo di project financing, dei problemi comuni che avevano i quattro ospedali gestiti con lo stesso tipo di  contratto (oltre Lucca: Prato, Pistoia e Massa-Carrara), della necessità di promuovere un’iniziativa coordinata e unitaria. Conclusa la raccolta delle firme per il referendum, si convenne, ci saremmo impegnati su questo.  Ora è il momento di farlo. Grazie, Raffaello.   

    Gavino Maciocco

    9/11/2015 www.saluteinternazionale.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA