• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 57Questo articolo:
    • 2623892Totale letture:
    • 1072797Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9100Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Dicembre 6, 2014 11:19 am

    Euro manovre/Con il Trattato Transatlantico viene minato lo Stato di diritto. Che è affidato ai privati. Il silenzio complice delle classi dirigenti dei paesi mediterranei rispetto all’Accordo di Partenariato Transatlantico. Barbara Spinelli ha proposto una rappresentazione spietata di questo silenzio. “Re dormienti” che hanno dimenticato cosa siano una corona e uno scettro, ignari dei costi che il mercato comune Europa-Usa comporta per i paesi dell’Unione, in particolare per quelli mediterranei.

    Se il Ttip espelle i popoli.

    Pubblicato da

    Se l’Accordo di Partenariato Transantlatico (Ttip) dovesse andare in porto, quel giorno i popoli europei avranno avuto il loro cartellino rosso. Espulsi dall’“amico americano” da un campo di gioco che un tempo era territorio e spazio presidiato dagli Stati sovrani europei.

    Con il Ttip viene, infatti, messa in mora quella forma di Stato della quale ancora, sempre più stancamente, vantiamo nelle nostre aule di Giurisprudenza le “magnifiche e progressive sorti”. Per gli “apostoli del libero scambio” lo Stato sicurezza, lo Stato di diritto, lo Stato socialecostituiscono residui di un “ancien regime” che “illegittimamente” ostacolano la “benefica” concorrenza tra le nazioni, la crescita mondiale, la diffusione del benessere.

    I fautori del Ttip vogliono “liberarci”. Abbattere le barriere normative al commercio tra Stati Uniti ed Unione Europea (le differenze nei regolamenti tecnici, nelle norme e nelle procedure di omologazione), aprire entrambi i mercati dei servizi, degli investimenti, degli appalti pubblici.

    Sostanzialmente una totale liberalizzazione del commercio transatlantico. Un mercato comuneche procurerà vantaggi all’industria automobilistica delle due sponde dell’Atlantico, a quella chimica e farmaceutica del Regno Unito; e che, di converso, penalizzerà l’agro-alimentare dei paesi mediterranei. Ma che – ci assicurano – procurerà vantaggi diffusi e mirabolanti benefici “sistemici”.

    Sulla base di controverse ed incerte proiezioni, di una messianica fiducia globalista, si trattano gli ordinamenti di Stati ancora formalmente sovrani come “prodotti” da mettere in concorrenza per espungere i meno idonei a soddisfare le attese degli investitori. Capovolgendo l’idea tra i comuni mortali, che gli ordinamenti giuridici rappresentano il quadro entro il quale si svolge la competizione economica e non uno degli oggetti di essa.

    Darwinismo normativo che privilegia i rapporti materiali di forza sui rapporti giuridici. Capitalismo anarchico che distrugge gli stessi fondamenti istituzionali dell’economia di mercato.

    L’ennesimo licenziamento senza giusta causa. Questa volta il bersaglio è lo Stato europeo. LoStato sicurezza, in primo luogo.

    La rimozione delle barriere normative compromette, infatti, consolidate garanzie a tutela dei lavoratori, dei consumatori, della salute, dell’ambiente. Controlli, etichettature, certificazioni potrebbero essere considerate “barriere indirette” al libero scambio in settori cruciali quali la chimica-farmaceutica, la sanità, l’auto, l’istruzione, l’agricoltura, i beni comuni, gli strumenti finanziari: è tipicamente il caso degli organismi geneticamente modificati, la cui introduzione massiva nell’agricoltura europea è stata finora rallentata da una serie di regole ispirate all’europeo “principio di precauzione”.

    Ma “cartellino rosso” degli “apostoli del libero scambio” non risparmia nemmeno i principi dello Stato di diritto. Il Ttip rende, infatti, possibile citare in giudizio l’Unione e gli Stati nazionali, vanificando la prerogativa pubblica di esercitare il potere giudiziario sul proprio territorio. Le controversie commerciali verrebbero affidate a speciali corti extraterritoriali. Le multinazionali sarebbero autorizzate a trascinare in giudizio governi, aziende, servizi pubblici ritenuti non competitivi, a esigere compensazioni per i mancati guadagni dovuti a regimi del lavoro considerati troppo vincolanti, a leggi ambientali giudicate troppo severe.

    Cartellino rosso, infine, anche per lo Stato sociale. Il mercato comune Europa-Usa danneggerà interi settori del sistema produttivo europeo. Questi per “sopravvivere” si appelleranno, in nome del superiore interesse a non deindustrializzare il Vecchio Continente, all’inderogabile esigenza di ulteriori tagli alla tassazione. E, quindi, alla spesa pubblica, alle politiche di welfare.

    Un accordo, insomma, colmo di agguati che rischia di spazzare il buono che c’è nell’ acquis communitaire. Sono, insomma, in discussione disciplina e diritti che costituiscono un elemento identificativo dell’european way of life.

    Sorprende il silenzio complice delle classi dirigenti dei paesi mediterranei rispetto all’Accordo di Partenariato Transatlantico, aderendo al quale il programma di liberalizzazioni subirebbe un’escalation destinata a cancellare ogni traccia di autonomia politica, economica, culturale dell’Europa.

    Barbara Spinelli ha proposto una rappresentazione spietata di questo silenzio. “Re dormienti” che hanno dimenticato cosa siano una corona e uno scettro, ignari dei costi che il mercato comune Europa-Usa comporta per i paesi dell’Unione, in particolare per quelli mediterranei.

    Io penso che il silenzio complice copra una scelta consapevole, frutto del consenso trasversale tra elite denazionalizzate, ciniche, senza radici. La maggioranza dell’establishment europeo pensa ciò che la quasi totalità dell’establishment statunitense dice ad alta voce: che è la Cina il convitato di pietra del Ttip, l’ultimo volano per rallentare il declassamento dei mercati euro-atlantici da una posizione di preminenza ad una di semplice predominanza.

    A questo obiettivo geoeconomico – in larga misura ideologico – le classi dirigenti dell’Unione sacrificano la crescita armoniosa ed equilibrata delle loro nazioni. C’è solo un nome per definire questa scelta scellerata: secessione. Secessione dei poteri costituiti dai poteri costituenti, delle elite sovranazionali dai loro popoli.

    Questo è il movimento fondamentale dei nostri tempi, come dimostra l’ascesa dei diversi populismi. Non basta per contrastare questa scellerata secessione l’appello ai buoni sentimenti. Qualche presidio, un po’ di movimentismo. Serve qualcosa che assomigli a quei contro movimenti sui quali, a suo tempo, si arrovellarono Marx, Polany, Gramsci. Podemos? Io penso di sì.

    Versione completa dell’articolo:

    STRUTTURA_DEL_COMMERCIO_INTERNAZIONALE_E_FORMA_DI_STATO.pdf 139,64 kB
    Antonio Cantaro
    5/12/2014 www.sbilanciamoci.info
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA