• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 126Questo articolo:
  • 1592735Totale letture:
  • 673228Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18425Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Gennaio 30, 2018 9:22 am

Viviamo in un mondo dove un gruppo minuscolo di individui incredibilmente ricchi può esercitare un controllo spropositato sulla vita economica e politica della comunità globale. Nell’ultimo anno c’è stato il più grande aumento di miliardari nella storia: uno in più ogni due giorni. In 12 mesi i miliardari hanno incrementato la loro ricchezza di 762 miliardi di dollari. L’82% della nuova ricchezza creata nel mondo è finita nelle tasche dell’1% più ricco della popolazione, mentre neanche un centesimo di dollaro è andato al 50% più povero.

Se l’1% si prende tutto

Pubblicato da franco.cilenti

L’1% più ricco della popolazione mondiale possiede quanto il restante 99%, si legge nel Rapporto Oxfam 2018 – ‘An economy for the 99 percent ’ – diffuso alla vigilia del World Economic Forum di Davos. Già nel 2011 “We are the 99%”  fu lo slogan usato dai dimostranti che a New York  dettero vita al movimento “Occupy Wall Street” per denunciare gli abusi e i misfatti del capitalismo finanziario. “We are the 99,9%” fu anche il titolo di un editoriale di Paul Krugman pubblicato sul New York Timesnel novembre 2011.

“ ‘Noi siamo il 99%’ è un grande slogan, scrive Krugman. Coglie perfettamente il problema di una classe media che si oppone a un’élite (e non verso i più poveri). Inoltre liquida la nozione comune ma sbagliata che la crescita delle diseguaglianze sia principalmente tra i più istruiti e i meno istruiti; i grandi vincitori di questa nuova Età Dorata (“Gilded Age”) sono un pugno di persone ricchissime, non i professionisti usciti dal college. Inoltre la percentuale del 99% dello slogan è bassa: gran parte dei profitti dell’1% vanno a un gruppo ancora più piccolo, il top 0,1%, l’uno per mille più ricco della popolazione”.

Se già dal 2011 era chiarissima la piega che aveva preso la globalizzazione, negli anni successivi la Gilded Age[1] si è ulteriormente, scandalosamente rafforzata. Nell’ultimo anno c’è stato il più grande aumento di miliardari nella storia: uno in più ogni due giorni. In 12 mesi i miliardari hanno incrementato la loro ricchezza di 762 miliardi di dollari. l’82% della nuova ricchezza creata nel mondo è finita nelle tasche dell’1% più ricco della popolazione, mentre neanche un centesimo di dollaro è andato al 50% più povero (Figura 1).

Figura 1. La manna miliardaria (da Oxfam)

“Strappiamo il potere dalle mani dei miliardari” (“Let’s wrench power back from the billionaires”), questo il titolo di un articolo del democratico Bernie Sanders pubblicato sul The Guardian lo scorso 14 gennaio[2], in cui, tra l’altro, si legge:

Ecco a che punto siamo come pianeta nel 2018: dopo tutte le guerre, le rivoluzioni e i summit internazionali degli ultimi cento anni, viviamo in un mondo dove un gruppo minuscolo di individui incredibilmente ricchi può esercitare un controllo spropositato sulla vita economica e politica della comunità globale. Nonostante sia difficile da capire, la verità è che le sei persone più ricche del mondo adesso possiedono più ricchezza della parte più povera della popolazione mondiale – 3,7 miliardi di persone. Inoltre, l’1% più benestante adesso ha più soldi del restante 99%. Nel frattempo, mentre i miliardari ostentano la loro ricchezza, quasi una persona su sette cerca di sopravvivere con meno di un dollaro e 25 al giorno e – orribile – circa 29.000 bambini muoiono ogni giorno per cause totalmente prevedibili come la diarrea, la malaria e la polmonite (…).

Non solo, ma in un periodo di enorme disuguaglianze di ricchezza e di reddito, le persone di tutto il mondo stanno perdendo la fiducia nella democrazia – nei governi scelti dal popolo, per il popolo e del popolo. Le persone sono sempre più coscienti che l’economia globale è stata truccata per favorire quelli che stanno già in alto a spese di tutti gli altri. E sono arrabbiate. Milioni di persone lavorano sempre di più per salari sempre più bassi rispetto a 40 anni fa, sia negli Stati Uniti che in molti altri paesi. Osservano la situazione, sentendosi indifesi di fronte ai pochi potenti che comprano le elezioni e a una élite politica ed economica che diventa sempre più ricca, mentre il futuro dei loro figli diventa sempre più cupo.

Al centro di tutta questa disparità economica, il mondo assiste a un’avanzata allarmante dell’autoritarismo e dell’estremismo di destra – che alimenta, sfrutta e amplifica il risentimento di coloro che sono stati lasciati indietro, e soffia sul fuoco dell’odio etnico e razziale. Adesso, più che mai, quelli di noi che credono nella democrazia e nei governi progressisti devono unire i lavoratori e le persone a basso reddito di tutto il mondo dietro a programmi che riflettano i loro bisogni. Invece dell’odio e delle divisioni, dobbiamo offrire un messaggio di speranza e di solidarietà. Dobbiamo sviluppare un movimento internazionale che affronti l’avidità e l’ideologia della classe miliardaria e che porti a un mondo di giustizia economica, sociale e ambientale. Sarà una lotta facile, questa? Ovviamente no. Ma è una lotta che non possiamo evitare. La posta in gioco è troppo alta.

La rivista Internazionale, nel numero del 19-25 gennaio, ha dedicato un ampio reportage alla globalizzazione, pubblicato sulla rivista inglese Prospect; titolo: “La globalizzazione sbagliata” di Dani Rodrik, economista dell’università di Harvard. “La globalizzazione è stata spacciata come un processo inevitabile e vantaggioso per tutti. In realtà – si legge nell’articolo – è stata realizzata in modo da favorire solo le grandi imprese e la finanza. Alimentando per reazione populismi e protezionismi” (…) “Fino a poco tempo fa il dibattito sulla globalizzazione era considerato un argomento chiuso, sia dai partiti di sinistra sia da quelli di destra. Il discorso del leader politico britannico Tony Blair al congresso del partito laburista del 2005 dà un’idea del clima politico che si respirava. ‘Qualcuno dice che dobbiamo mettere in discussione la globalizzazione’ dichiarò Blair, che all’epoca era premier. ‘Se è così tanto vale mettere in discussione il fatto che dopo l’estate c’è l’autunno’ ”.

Naturalmente contro quella globalizzazione si erano tempestivamente levate voci tanto critiche, quanto autorevoli – come quelle di Naomi Klein, Noam Chomsky, Joseph Stiglitz, Zygmunt Bauman, Tony Judt, Luciano Gallino, il già citato Paul Krugman, autori di testi fondamentali – e non sono mancati momenti globali di incontro, di discussione e di protesta – come il World Social Forum – ,ma tutto ciò non ha influenzato il corso delle cose, non ha posto alcuna barriera al fiume in piena del “pensiero unico” del turbocapitalismo.

Contro quella globalizzazione e contro le diseguaglianze da essa generate è stato scritto unRapporto da parte della Commissione sui determinanti sociali di salute, istituita dall’OMS nel 2005, presieduta da Michael Marmot (e di cui facevano parte anche Amartya Sen e Giovanni Berlinguer). Il messaggio centrale del Rapporto è riassunto nella frase conclusiva dell’Introduzione:

“Affrontare queste diseguaglianze – le enormi e rimediabili differenze nella salute all’interno dei paesi e tra le nazioni – è una questione di giustizia sociale. Ridurre le iniquità nella salute è, per la Commissione sui Determinanti Sociali di Salute, un imperativo etico. L’ingiustizia sociale sta uccidendo le persone su larga scala”.

Il lavoro della Commissione è durato tre anni (dal 2005 al 2008, anno della pubblicazione del Rapporto) e si è articolato in vari sottogruppi tematici, di cui uno “Globalization Knowledge Network(GKN)” –  presieduto da Ronald Labonté e Ted Schrecker – si è occupato dell’impatto della globalizzazione sulla salute, producendo alla fine un Rapporto dal titolo “Towards Health-Equitable Globalisation: Rights, Regulation and Redistribution” (Vedi Risorse).

Il documento premette che la globalizzazione, quale strumento di integrazione globale dei mercati, ha avuto il merito di ridurre le diseguaglianze nel reddito su scala internazionale riducendo i livelli di povertà soprattutto in Cina e, in misura minore, in India.  Ma all’interno dei paesi le diseguaglianze socio-economiche – e di conseguenza anche le diseguaglianze nella salute – sono rapidamente cresciute, soprattutto in quelle aree del mondo che sono state vittime dell’integrazione globale dei mercati, che – a causa di ciò – hanno visto chiudere fabbriche e decentrare i processi produttivi.

Al riguardo la Figura 2 schematizza i meccanismi attraverso i quali la globalizzazione influisce  sulla salute della popolazione.

Figura 2. Globalizzazione e determinanti sociali della salute

Il primo e principale effetto è quello di produrre un aumento della stratificazione sociale, dilatando la forbice tra classi sociali, infatti la liberalizzazione delle importazioni ha pesantemente ridotto il reddito dei lavoratori nei settori che riforniscono il mercato interno. Ciò provoca un’esposizione a nuovi rischi (maggiore stress cronico, alcolismo, etc) e anche una maggiore vulnerabilità (peggiore alimentazione, riduzione delle difese immunitarie, etc) che si può associare a difficoltà ad accedere alle cure in caso di malattia, di dover pagare cifre elevate per pagare un ricovero o una prestazione specialistica (o essere costretti a rinunciarvi), innescando così quella che viene definita la “trappola della povertà”(malattia-povertà-malattia-…). Nei paesi con alto debito inoltre le politiche di austeritàimposte dalle istituzioni internazionali riducono le risorse disponibili per la sanità pubblicarendendo ancora più precaria l’accessibilità ai servizi sanitari per le fasce più povere e fragili della popolazione e dilatando ancora una volta le diseguaglianze nella salute.

Torniamo al Rapporto 2018 dell’Oxfam  ‘An economy for the 99 percent ’ dove si trovano le sue proposte, riassunte in tre punti:

  • porre un limite ai profitti degli azionisti e ai compensi dei top manager e garantire che tutti i lavoratori ricevano un salario “minimo” che consenta loro di avere una vita decente.
  • Eliminare il gap di genere nello stipendio e proteggere i diritti delle donne lavoratrici.
  • Far pagare più tasse ai benestanti e reprimere l’evasione fiscale per aumentare la spesa pubblica per sanità e istruzione.

Risorse 
Towards Health-Equitable Globalisation: Rights, Regulation and Redistribution. Final Report to the Commission on Social Determinants of Health. Globalisation Knowledge Network final report, 29 June 2007

Bibliografia

  1. Gilded Age, è un periodo della storia americana che va dal 1870 agli inizi del 900 caratterizzato dalla corruzione politica e economica e da forti proteste sociali. The Gilded Age è anche il titolo di un romanzo scritto da Mark Twain nel 1873.
  2. Bernie Sanders. Let’s wrench power back from the billionaires. The Guardian, 14.01.2018
    Tradotto in italiano: Bernie Sanders: togliamo il mondo dalle mani di un gruppo minuscolo di miliardari . L’Argine, 16.01.2018

Gavino Maciocco

29/1/2018 www.saluteinternazionale.info

 

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato