• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.322)
    • Altra Informazione (6.609)
    • Comitati di Lotta (6.272)
    • Cronache di Lavoro (6.531)
    • Cronache Politiche (6.734)
    • Cronache Sindacali (5.997)
    • Cronache Sinistra Europea (4.964)
    • Cronache Sociali (6.586)
    • Culture (3.826)
    • Editoria Libera (2.284)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.101)
    • Storia e Lotte (3.020)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.086)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.174)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (141)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 52Questo articolo:
  • 1588644Totale letture:
  • 671659Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 16856Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro — Marzo 11, 2019 8:30 am

Il caporalato risulta in continua evoluzione e spesso risulta legale cio’ che legale non è, per esempio con registrazione di ore o giornate lavorate inferiori a quelle effettivamente svolte, oppure pagando una retribuzione molto piu’ bassa di quella prevista dal contratto nazional

Se lotti contro il caporalato senza retorica e provi a protestare davvero vieni denunciato

Pubblicato da franco.cilenti

Caporalato-679x350-640x342-640x300

Protestano contro il caporalato e vengono denunciati: paradosso o realtà? Accade nel nord Italia a lavoratrici e delegati dell’Adl Cobas. Del resto, basta un presidio, un picchetto, una manifestazione per vedersi accusati di violenza privata o beccarsi accuse ben piu’ gravi come quelle previste dal Pacchetto Sicurezza.
La nostra solidarietà ai compagni e ai lavoratori colpiti dalla repressione è scontata ma fa rabbia il senso di impotenza diffuso verso la criminalizzazione dei fenomeni sociali, la penalizzazione del conflitto nei luoghi di lavoro.
Il caporalato esiste in Italia ed è diffuso in ogni regione, non è prerogativa del Meridione, riguarda soprattutto la filiera alimentare e le vittime non sono solo migranti ma anche italiani senza reddito, lavoro, senza casa.
Il caporalato 4.0 è ancora da studiare, siamo fermi nell’immaginario collettivo allo sfruttamento intensivo nei campi durante la stagione estiva, pensiamo sia prerogativa solo del periodo piu’ caldo dell’anno.

Esistono gli strumenti giuridici, l’articolo 603-bis del Codice penale punisce proprio lo sfruttamento del lavoro attraverso l’intermediazione illecita . Soffermiamoci su questi aspetti: intermediazione illecita è il reclutamento di personale che poi, per indigenza o stato di bisogno, viene fatto lavorare in condizioni di sfruttamento, privato di diritti e talvolta della stessa libertà. Forse bisognerebbe allargare il ragionamento a tanti appalti dove la intermediazione è invece lecita e legale ma si verificano,sovente, casi analoghi di sfruttamento con le lavoratrici costrette a subire condizioni lavorative e di vita peggiori subendo sulla loro pelle i cambiamenti riorganizzativi. Chi si approfitta, come dice qualche circolare Inail, dello stato di bisogno dei lavoratori per reclutarli e impiegarli in condizioni di mero sfruttamento non dovrebbe forse essere accusato di intermediazione illecita?

E in tal caso migliaia di lavoratori e lavoratrici nei servizi non potrebbero denunciare i loro stessi datori di lavoro e le stazioni di committenza? Sappiamo come il ragionamento, giuridicamente parlando, non regga perchè esistono innumerevoli riferimenti normativi a rendere del tutto lecito il passaggio di appalti che massacrano la forza lavoro tuttavia, quando leggiamo cosa sia il caporalato., vengono in mente tante altre situazioni “legali”.
Sullo stato di bisogno meriterebbe aprire una riflessione perchè senza reddito o salario non si vive, allora chi oggi puo’ dirsi estraneo a questa condizione? La nostra è forse una mera provocazione ma in tempi lontani gli avvocati del lavoro e anche settori della Magistratura democratica sono partiti da considerazioni analoghe per approdare ad una nozione di diritto decisamente piu’ avanzato, accrescendo le tutele della forza lavoro.
Il caporalato 4.0 per Inail si basa sulla sistematica e continua violazione delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, ma questo non vale anche per molte altre aziende o pseudo cooperative?
E quando si parla di caporalato laddove il lavoratore è costretto a vivere in alloggi degradanti , sottoposto a continui controlli , non dovremmo rimettere in discussione anche gli strumenti di controllo a distanza attraverso gli smartphone, i cerca persone ormai diffusissimi in ogni posto di lavoro, pubblico o privato che sia?
Leggendo le circolari Inail si capisce che quanto viene imputato al caporalato puo’ avvenire, magari in forme diverse, anche in altri luoghi di lavoro. Poi un discorso a parte merita la strada giudiziaria tra intercettazioni per appurare i reati, la confisca dei beni e delle somme di denaro, l’utilizzo a fini sociali e lavorativi delle conquiste , una strada lastricata di crescenti difficoltà.
Ma il fenomeno caporalato risulta in continua evoluzione e spesso risulta legale cio’ che legale non è, per esempio con registrazione di ore o giornate lavorate inferiori a quelle effettivamente svolte, oppure pagando una retribuzione molto piu’ bassa di quella prevista dal contratto nazionale di riferimento, oppure applicando dei contratti pirata di associazioni sindacali e datoriali di comodo per abbassare il costo del lavoro e ridurre ai minimi termini le tutele collettive ed individuali.

In Italia ormai il caporalato non è assimilabile solo allo sfruttamento della forza lavoro migrante nel settore dell’agricoltura , piuttosto riguarda tante cooperative, o presunte tali, aziende e cambi di appalto, avviene applicando contratti di comodo e attraverso i processi riorganizzativi che permettono di aggirare le clausole sociali.
Allora se vogliamo combattere il caporalato 4.0 bisognerà rivedere il codice degli appalti, la legislazione in materia di lavoro per impedire contratti pirata, retribuzioni basse, processi riorganizzativi che aggirino l’obbligo della riassunzione alle medesime condizioni. Ma siamo certi che un Governo, qualunque esso sia, voglia porre fine alle imperanti ingiustizie nel mondo del lavoro? Sta qui la contraddizione principale, il caporalato ha fatto scuola e le sue dinamiche oppressive stanno mutando in corso d’opera allargandosi a settori e ambienti nuovi.

Federico Giusti

10/3/2019 www.controlacrisi.org

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari violenza caporalato welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato