• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2621551Totale letture:
    • 1071528Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7831Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 16, 2020 8:51 am

    È pandemia, ha confermato l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Mentre iniziano le montagne russe delle borse e dei mercati finanziari, cosa succede nel mondo del lavoro? Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario propongono un Dossier con 4 approfondimenti: emergenza Sanità, tra tagli e precariato; Reddito di quarantena e patrimoniale; smart working; welfare. Una prima bussola per orientarsi nel pieno dell’emergenza; strumenti e pretese perché non siano sempre gli stessi pagare. Nulla sarà come prima, è fin troppo chiaro. L’unico realismo buono, allora, impone di chiedere tutto. Ora!

    Se nulla sarà come prima, è il momento di volere tutto!

    Pubblicato da franco.cilenti

    È bastata una «gaffe» di Christine Lagarde, neanche a dirlo suggerita dai tedeschi nel comitato della BCE, per generare un tonfo senza precedenti delle borse. Milano, nella giornata di giovedì (12 marzo), ha chiuso a meno 17 per cento, 84 miliardi bruciati. Ed è così che, mentre il Governo si appresta a varare il Decreto sul lavoro e l’economia, la Presidentessa della Commissione UE Von der Leyen rettifica: «Daremo all’Italia tutto quello che chiede». Il mondo travolto dal Coronavirus aggiunge emergenza a emergenza, con una gaffe. I presidenti delle banche centrali dichiarano o promettono, i mercati scommettono, le borse cadono a picco: diceva un famoso film degli anni Novanta, «il problema non è la caduta, ma l’atterraggio».

    A terra, dove noi siamo, appare chiaro che per molti nulla sarà più come prima. Dopo circa un mese di indicazioni contraddittorie, l’Italia investe 2 miliardi in Sanità e Protezione civile. Poco, considerato quanto denaro è stato sottratto alla Servizio Sanitario Nazionale negli ultimi 20 anni. Finalmente si assumono medici e infermieri, ma nulla si fa per stabilizzare le decine di migliaia di precari e di esternalizzati (a mezzo Cooperative): peggio, si continua ad assumere con contratti di collaborazione e quelli a tempo determinato. Il Decreto di cui sopra estenderà la Cassa di integrazione in deroga a tutto il lavoro subordinato (anche delle piccole imprese); mentre altre risorse saranno stanziate per gli autonomi e i parasubordinati, circa 500 euro di indennità per un massimo di tre mesi. Anche questa volta, nonostante l’emergenza epocale, il particolarismo e la segmentazione vincono sul carattere universale dei diritti. Per non parlare del lavoro nero, al quale non spetterà un bel niente, né indennità né politiche attive. Più di una settimana hanno impiegato aziende pubbliche e società in house per concedere lo smart working, generando in prima battuta discriminazioni e non poco nervosismo tra i lavoratori. Congedi parentali e supporto per attività di baby-sitting, risorse per chi ha sulle spalle la cura di persone anziane o disabili: ai denari pochi, si accompagna la consueta logica, che presuppone e consolida divisione sessuale e razziale del lavoro.

    Sanità, reddito “di quarantena” e patrimoniale, smart working, welfare: sono le quattro questioni decisive che stanno esplodendo nel Paese. A esse le Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno dedicato approfondimenti utili per orientarsi e, soprattutto, per non smettere di lottare. Nel tempo sospeso delle città vuote, i nostri telefoni non smettono di squillare: mai, come adesso, chi lavora si sente solo; mai come adesso c’è bisogno di rompere la solitudine, conquistare «le parole per dirlo», osare.

    La pandemia sta istituendo un regime di guerra, dalla Cina all’Europa, agli Stati Uniti. Se la Germania se la prende con calma, avendo ben 29 posti letto in terapia intensiva ogni centomila abitanti, ovvero il doppio della Francia e il triplo dell’Italia, il Bel Paese si scopre cinese. Mentre non si esclude il contagio di Trump, sono decine di milioni gli americani senza assicurazione sanitaria, che di certo non potranno permettersi il tampone. E in generale, se il welfare è stato affamato in quaranta anni di neoliberalismo, nei paesi dove la popolazione è mediamente più anziana si dovrà scegliere chi abbandonare al «tristo mietitore». COVID-19 è stato già tradotto, da Nord a Sud, in politica demografica.

    Osare. Se il mondo è alla fine del mondo, sobrietà e buona educazione aggravano la malattia, allontanano la guarigione. Senza guardare alle stelle, e farlo in tante e tanti, inutile prender parola. C’è bisogno – ora, subito – di un piano straordinario per il welfare (Sanità, ma anche istruzione e ricerca), il lavoro, il reddito. In Europa. Per farlo, senza girarci attorno, è necessario che i 120 miliardi (in più; fino a dicembre) del Quantitative Easing finiscano a terra, nelle tasche di donne e uomini, non in quelle delle banche e dei banchieri. Quantitative Easing for the People, now! Fiscalità progressiva ed europea, Eurobonds e gestione mutualistica dei debiti sovrani, via gli interessi senza se e senza ma. Un programma minimo, che richiederà uno sforzo massimo delle lotte. Nella solitudine della quarantena di massa, nel silenzio delle strade urbane senza tempo, si può scegliere di parlare, e di dire le cose giuste. Facciamolo ora!

    14/3/2020 www.clap-info.net

    Scarica, stampa e diffondi il Dossier a cura delle CLAP | Progettazione grafica e impaginazione: Vittorio Giannitelli

    Tags: BCE Camera del lavoro precario Christine Lagarde Cina controllo sociale Coronavirus Covid-19 Emergenza sanitaria Epidemia Natale Salvo Pandemia patrimoniale precari precariato Servizio Sanitario Nazionale smart working Trump welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA