• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 31Questo articolo:
    • 2417935Totale letture:
    • 994742Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12994Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 6, 2022 10:10 am

    I dati raccontano in dettaglio questa situazione drammatica, ben prima della pandemia. Ad esempio, nel 2019, la diseguaglianza di redditi era più elevata in Italia che negli altri grandi paesi europei posizionandoci in 19esima posizione nella graduatoria degli UE28. Si aggiunge la dimensione familiare, con il reddito totale dei nuclei familiari ricchi di sei volte maggiore a quello dei meno abbienti, e la popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale del 25.6%. 

    Sempre più diseguali

    Pubblicato da franco.cilenti
    Progetto senza titolo
    www.sulatesta.net

    Qualche mese dopo la pandemia, alcuni raccontavano di come il Covid 19 avesse operato, una sorta di livella, che aveva peggiorato in egual misura le condizioni di vita di tutti. Che fosse un modo per tenere a bada milioni di persone chiuse dentro casa per la prima volta nella storia, o una fiaba a cui qualcuno ha creduto davvero, poco importa.

    Non occorreva aspettare qualche mese dallo scoppio della pandemia per vedere come questa livella ha agito: in modo selettivo e con un meccanismo profondamente diseguale, colpendo chi già era più vulnerabile. 

    Chi si poteva permettere di lavorare in smart working e chi no – dovendo spesso usare mezzi di trasporto stracolmi e rischiare la vita per i cosiddetti beni e servizi essenziali.

    Ragazzi che avevano una camera, un computer e a volte pure un tablet per la didattica a distanza (DAD), mentre per altri il processo di apprendimento si è brutalmente interrotto, causa la mancanza di una connessione decente e/o una stanza da dividere con fratelli, sorelle, genitori. Secondo un’indagine della Global Campaign for Education Italia, la DAD ha aumentato le differenze fra gli studenti di scuole medie e superiori e circa il 60% è rimasto indietro con compiti e lezioni. E ancora, regioni che cambiavano colore non tanto e non solo per aumenti significativi dei casi, ma perché avevano così pochi posti letto in terapia intensiva che si è dovuto fermare tutto: ricordiamo la Calabria in zona rossa?

    Pre e post pandemia: tutto cambia, nulla cambia

    Dunque la pandemia ha aumentato disuguaglianze esistenti, andando ad accelerare una tendenza ben radicata in Italia, e più in generale nei paesi occidentali, dove il divario tra ricchi e poveri è aumentato. Quasi ovunque questo aumento dalla seconda metà degli anni ’80 non è casuale, ma coincide con il periodo in cui si iniziavano a vedere i primi effetti delle politiche neoliberali, adottate in modo massiccio e trasversale in diversi paesi, sviluppati ed emergenti. Politiche che hanno contribuito ad annientare il ruolo dello Stato, e di conseguenza la fiducia nelle istituzioni, sempre meno preposte a tutela della giustizia sociale e sempre più attive neldifendere concorrenza e libertà di movimento dei capitali. Un individualismo metodologico che ha presto impregnato scelte politiche e strategiche, verso un orizzonte di società che non si riprometteva più di favorire condizioni eguali di partenza, quanto piuttosto un continuo supporto alla depoliticizzazione della società e del sistema economico.

    La situazione dopo un anno e mezzo di pandemia è critica. Mentre i licenziamenti aumentano di giorno in giorno, lasciando lavoratori e famiglie senza certezza di futuro, siamo sempre più diseguali. Quando i costi cadono trasversalmente sulla collettività, vuol dire che vengono pagati da chi ha di meno. Ad esempio, la notizia di un aumento delle bollette del 40% costituisce un’altra ‘non livella’, che peserà molto di più su chi ha meno.

    È stato fatto poco per contrastre l’aumento del divario sociale ed economico, ma anche quel poco è stato ferocemente attaccato. Continua la lotta spietata di molti politici e giornalisti contro il Reddito di Cittadinanza, una misura che si aggira sui 530 euro (di media) al mese e che ha permesso di tamponare un aumento della povertà estrema – e dunque della diseguaglianza – in questi mesi difficili.

    All’interno di questi divari che aumentano e persistono, alcuni stanno peggio di altri. Permane, infatti, in Italia una forte disuguaglianza geografica, di reddito, di razza e di età. Chi vive al Sud e nelle periferie sta peggio di chi vive al Nord e nei centri storici. Se sei un uomo bianco, sui 50-60 anni hai molte più probabilità di essere in una condizione di reddito favorevole rispetto a una coetanea donna, a coetaneo straniero, e a un giovane.

    Dati: quanto diseguali siamo?

    I dati raccontano in dettaglio questa situazione drammatica, ben prima della pandemia. Ad esempio, nel 2019, la diseguaglianza di redditi era più elevata in Italia che negli altri grandi paesi europei posizionandoci in 19esima posizione nella graduatoria degli UE28. Si aggiunge la dimensione familiare, con il reddito totale dei nuclei familiari ricchi di sei volte maggiore a quello dei meno abbienti, e la popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale del 25.6%. 

    Tutto ciò si riflette nell’indice più comunemente utilizzato per misurare la povertà, l’indice di Gini che è aumentato nelle ultime due decadi nella maggioranza dei paesi occidentali, in Italia passando dallo 0.28 nel 1985 allo 0.32 del 2019 (elaborazione Openpolis dati Eurostat). 

    Un altro dato interessante è il coefficiente Palma che misura il rapporto tra il 10% della popolazione che ha di più e il 40% della popolazione che ha meno. In questo modo si riesce meglio a catturare cosa succede agli estremi della distribuzione, estremi che si sono polarizzati sempre di più: l’Italia ha un coefficiente Palma dell’1.73 – un’analisi Oxfam ha indicato 1 come il valore da non superare. Una scala mobile che funziona sempre meno, rendendo sempre più difficile uscire dalla classe sociale in cui si è nati.

    Ancora più critica è la situazione se si guarda al divario tra uomini e donne. Dopo una parziale riduzione della diseguaglianza di genere negli anni ’70 – anche grazie alle numerose conquiste dell’epoca – la tendenza si inverte nel 2005 con un aumento delle disparità dovuto ai ruoli ricoperti. Secondo dati forniti dall’OCSE, in Italia le donne guadagnano circa il 19% in meno rispetto agli uomini, e tendono a essere presenti in lavori meno sicuri, più nei servizi e meno nella manifattura, più nel part time, troppo spesso involontario. A ciò si aggiungono le lunghe ore non pagate e svolte prevalentemente dalle donne nei lavori di cura.

    Dati: chi sta peggio?

    È difficile, complesso e forse poco utile fare una classifica delle diseguaglianze in Italia. C’è però una dimensione trasversale importante che, sebbene non esclusiva, racconta un bel pezzo di storia sulla diseguaglianza in Italia: la distanza geografica, quella per cui ancora oggi un cittadino in Calabria e un cittadino in Emilia-Romagna non godono della stessa attenzione medica, degli stessi asili nido, delle stesse scuole, della stessa spesa pro capite, delle stesse opportunità.

    Il rapporto dell’osservatorio SVIMEZ, che ogni anno tira le fila di come il divario tra Nord, Centro e Sud del paese sta evolvendo, nel 2021 ha confermato un paese che corre su due binari diversi. Innanzitutto, la spesa pubblica pro capite al Nord è superiore di 4000 euro rispetto al Sud, e se osserviamo i servizi socio-educativi per bambini da 0 a 2 anni, la spesa è pari a 1468 euro nelle regioni del Centro, a 1255 euro nel Nord-Est per poi crollare ad appena 277 euro nel Sud. Sempre nell’ambito dell’infanzia i posti autorizzati per asili nido ed altri servizi rispetto alla popolazione di riferimento sono il 13,5% nel Mezzogiorno ed il 32% nel resto del paese.

    Se ci spostiamo di grado scolastico e si osservano i dati sul tempo pieno, il Centro-Nord ha una copertura del 46%, il Sud del 16% con picchi di appena il 7% in una regione come la Sicilia. Non avere asili nido significa disincentivare le donne a lavorare, che culturalmente e socialmente rimangono coloro alle quali è spesso affidata – in misura maggiore quando non esclusiva – la crescita dei figli, oltre a non garantire un servizio a cui dovrebbero avere accesso tutti i bambini e le bambine del paese.

    Ma è forse l’ambito sanitario quello dove si sono accesi di più i riflettori nell’ultimo anno e mezzo. Tralasciando un istante la pandemia, uno degli aspetti più importanti del diritto alla salute riguarda la prevenzione attraverso gli screening1. La prevenzione aiuta le aspettative di vita, migliorandone la qualità. Nel 2017, la regione con il punteggio peggiore, pari a 2, è stata la Calabria, mentre Liguria, Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Valle d’Aosta sono le regioni con il punteggio più alto, pari a 15. La diseguaglianza territoriale e sanitaria si rispecchia nei cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza, che dovrebbero garantire la traduzione giuridica della “eguaglianza delle opportunità” nel nostro Paese: in questo caso si oscilla tra i valori massimi di 222 punti del Veneto e 221 dell’Emilia-Romagna e i minimi di 170 di Campania e Sicilia, e di appena 161 della Calabria.

    Questi dati sono importanti perché sottolineano come la diseguaglianza crescente passi per politiche neoliberali, di tagli e austerità, che hanno costruito solide basi per la privatizzazione dei servizi essenziali, con la logica del privato più efficiente del pubblico. Avere un paese diseguale, con un divario sempre più ampio, è un ostacolo alla crescita che è più stabile quando condivisa a più livelli sociali.

    Uno sguardo in avanti

    La forbice della diseguaglianza che si allarga non è un fenomeno statico, ma dinamico e reversibile. Innescare un cambiamento, un’inversione di rotta, dello status quo sembra sempre più difficile. Come spesso abbiamo detto il ritorno alla normalità per un post pandemia deve assomigliare sempre più a un rinnovamento sociale e sempre meno a un ritorno a qualcosa che presentava già forti elementi di distorsione, e di ingiustizia sociale. Innescare un cambiamento è complesso, soprattutto perché i risultati tendono a essere sul medio-lungo periodo (quando arrivano!), eppure qualcosa può essere fatto, qualcosa che abbia un impatto più immediato e che porti i più a stare meglio, a vivere una vita più dignitosa. Ad esempio, è necessario che chi guadagna di più paghi di più, iniziando a restituire alla società parte di ciò che (anche e soprattutto) chi sta in alto ha ricevuto nel tempo. Una riforma della tassazione, per disinnescare quel meccanismo che ha portato l’1% più ricco della popolazione a possedere il 70% della ricchezza, e che impone i primi scaglioni a partire dai 15,000 euro lordi, rendendo la progressività un lontano miraggio.

    Un’altra contraddizione da cui è necessario liberarsi riguarda il lavoro. In Italia abbiamo l’11% dei lavoratori che vive sotto la soglia di povertà, pur lavorando regolarmente. Un salario minimo ex lege risolverebbe i troppi contratti non tutelati a livello sindacale o mal tutelati (ad esempio sotto i 5 euro lordi l’ora!), e mitigherebbe la pressione al ribasso sui salari, divenuti l’unica variabile dipendente nel deserto di politica industriale italiana.

    La salute, prima e per tutti

    Nella speranza di essere sull’uscio di questa pandemia, dobbiamo provare a tornare a quelle giornate di marzo e aprile 2020, quando gli eroi – i medici e gli infermieri – venivano applauditi, i tagli e l’austerity sembravano un lontano miraggio. Finalmente la consapevolezza che sulla salute non si può scendere a compromessi. Ecco, non possiamo permetterci di tornare indietro, abbiamo bisogno di un maxi piano di assunzioni pubbliche per garantire a tutti il diritto a essere curati, indipendentemente dal luogo in cui si è nati.

    Avere medici di base, specialisti, e ospedali sul territorio non è un lusso, è la base della nostra democrazia.


    1 Prestazioni generalmente offerte alla popolazione target in modo del tutto gratuito, tramite campagne delle ASL.


    Guendalina Anzolin è ricercatrice in economia politica al King’s College di Londra e Honorary Research Fellow presso l’Institute for Innovation and Public Purpose di Londra. Ha portato a termine un dottorato presso l’Università di Urbino dove si è occupata di politica industriale e diffusione delle tecnologie di ultima generazione, con un focus sul settore dell’automotive. Ha svolto attività di consulenza per organizzazioni internazionali quali l’Interamerican Development Bank, il Joint Research Center della Commissione Europea, e l’organizzazione della Nazioni Unite che si occupa di sviluppo industriale (UNIDO). È giornalista pubblicista e ha collaborato con diverse testate nazionali su temi economici e di migrazione, tra cui “Internazionale”, “il manifesto”, “Altreconomia”, “Jacobin Italia”.

    https://www.sulatesta.net

    Tags: austerity autonomia differenziata Campaign for Education Italia Covid-19 diseguaglianza di redditi disuguaglianze economia governo Draghi Guendalina Anzolin licenziamenti Openpolis dati Eurostat Osservatorio Svimez Pandemia Paolo Ferrero Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR povertà reddito di cittadinanza sblocco licenziamenti smartworking SU LA TESTA sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA