• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2422409Totale letture:
    • 996468Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14720Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Dicembre 26, 2017 10:25 am

    Il rapporto congiunto sul mercato del lavoro 2017 mostra che la decantata ripresa si regge sull’estensione e l’intensificazione della precarietà, dalla quale è sempre più difficile uscire. Per migliorare le condizioni di vita e di lavoro di milioni di persone, non c’è alternativa al recupero di potere alle classi sociali più deboli e dei diritti in tutti i campi della vita, e prima di tutto dove si produce lo sfruttamento, cioè nei luoghi di lavoro.

    Sempre più precari e senza via d’uscita

    Pubblicato da franco.cilenti

    A voler commentare con una parola il rapporto Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata 2017, primo della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, si potrebbe usare il termine FALLIMENTO: delle riforme del lavoro che si sono susseguite negli ultimi anni; delle politiche sul lavoro; delle decontribuzioni per le assunzioni, che la lettura del rapporto mostrano in tutta la loro inefficacia.

    La ripresa che traina l’occupazione. Quale?

    La ripresa è affidata al segno più sulla crescita del Pil, che indica per l’Italia una variazione tendenziale positiva nel terzo trimestre 2017 dell’1,7%, ma molto minore della media Ue (+2,5%). Una ripresa che stando alle prime pagine del rapporto avrebbe accelerato e trainato il mercato del lavoro, tanto da aver permesso di recuperare “in buona parte, i livelli occupazionali della situazione pre-crisi”. Ma intanto rimane l’alto tasso di disoccupazione (11,2%), che pure se in calo risulta ancora ampiamente al di sopra di quanto si registrava prima della crisi. E la distanza con la media dei Paesi dell’Unione europea non si ferma qui. Così, scorrendo le pagine del rapporto si nota che ad aggravare la situazione italiana è l’incidenza dei disoccupati di lunga durata, che dal primo trimestre del 2008 ad oggi è aumentata di oltre dodici punti percentuali, raddoppiando il divario dalla media europea (da 6,3 a 13,2 punti).

    Un dato, quello appena visto, che non può che dare immediatamente l’idea della grave condizione di sofferenza in cui si possono trovare i lavoratori nel nostro paese qualora il loro posto di lavoro venga messo a rischio. Soprattutto i giovani, ed in particolare nella fascia d’età dei 25-34enni, “sperimentano carriere lavorative intermittenti e hanno anche maggiori difficoltà a trovare il primo impiego”. Ma nel frattempo, la perversione politica in materia di lavoro e pensionistica si accanisce sia contro i lavoratori anziani, costretti a rimanere al lavoro fin a 67 anni di età, sia contro i giovani, dal momento che le riforme pensionistiche hanno procrastinato per chi è più avanti negli anni l’uscita dall’occupazione. E per quanto in tutte le maniere i fautori dell’innalzamento dell’età pensionabile tentino di far passare certi automatismi come necessario adeguamento all’aspettativa di vita, nel rapporto si legge che la spinta verso l’innalzamento dell’età pensionabile ha portato ”a un innalzamento dell’età media della forza lavoro più intenso di quello nella popolazione (+5,2 anni, rispetto a +3,2 anni della popolazione)”.

    Così, tra giovani che hanno difficoltà a trovare un primo impiego e anziani che non riescono ad andare in pensione, aumentano senza sorprese le differenze intergenerazionali, “con un più forte calo del tasso di occupazione e un maggior aumento di quello di disoccupazione per i giovani di 15-34 anni. Di contro, per gli ultracinquantacinquenni il tasso di occupazione è cresciuto in tutto il periodo”. Abbiamo perciò i giovani sono sempre più spesso presenti nei comparti degli alloggi e ristorazione e sempre meno nel pubblico impiego, a causa delle responsabilità di chi ha portato avanti in questi anni politiche di indebolimento della base occupazionale del settore pubblico, dove sulla spinta di supposti tagli agli sprechi e lotta ai fannulloni è stata aumentata la precarietà ed è stato posto un blocco al turnover.

    Una struttura produttiva in costante impoverimento

    A questo punto, tra giovani spesso costretti ad emigrare per non vedersi costretti a svolgere lavori a basso valore aggiunto (nei quali le competenze risultano avvilite) e senza accumulo di competenze ed esperienze a causa di lavori precari e disoccupazione, si evidenziano difficoltà a fare incontrare domanda ed offerta di lavoro. Una situazione presa in considerazione anche dall’Ocse nel rapporto di questi giorni, Ottenere le giuste competenze, dove si evidenzia che il 35% delle persone svolge un lavoro che non è in linea con quello per cui ha studiato, dato con cui l’Ocse spiega la cosiddetta fuga di cervelli. Ma, paradossalmente, la risposta che l’Ocse pensa si debba dare è di puntare ancora di più sulle ricette che hanno portato alla situazione attuale: legare ancora di più gli stipendi alla produttività e spingere su Buona Scuola e Jobs Act, che secondo l’organizzazione possono contribuire a ridurre i preoccupanti squilibri fra l’offerta e la domanda di competenze nel mercato del lavoro Italiano.

    Ma come hanno mostrato Marta Fana e Davide Villani in un articolo pubblicato dalla rubrica Econopoly de Il Sole 24 Ore, “non è l’offerta di lavoro a non essere adeguata, ma la struttura produttiva in costante impoverimento. In altre parole, più che un problema di offerta di lavoro l’Italia attraversa un problema di quantità e qualità di domanda di lavoro”. In sostanza, viene smontata la retorica della polarizzazione attribuita a chi la subisce, cioè i lavoratori che vedono impoverirsi, perché, semmai, a impoverirsi è la struttura produttiva che gioca tutto sulla riduzione del costo del lavoro, cioè sulla riduzione dei salari. Insomma, la questione è che anche laddove cambia il lavoro lo sfruttamento rimane. D’altronde, lo stesso rapporto congiunto che stiamo discutendo afferma che “dal punto di vista della struttura produttiva e occupazionale il periodo 2008-2016 ha rafforzato lo spostamento strutturale verso i servizi”, ai quali però afferiscono il 43% dei rapporti di lavoro brevi, cioè quell’insieme di forme contrattuali che si caratterizzano per durata inferiore a tre mesi, bassa continuità lavorativa e bassi livelli retributivi.

    La precarietà coinvolge sempre più anche i meno giovani

    Stiamo parlando, quindi, di condizione estrema di precarietà lavorativa che oggi investe sempre più anche i meno giovani. La generalizzazione della precarietà lavorativa è dimostrata dai numeri impietosi. Il lavoro sta diventando sempre più discontinuo per una platea di lavoratori sempre più estesa. I contratti a termine nel secondo trimestre di quest’anno hanno subito un incremento di quasi il 5%, quasi 6 milioni di attivazioni. Nel frattempo a rallentare è stata l’attivazione dei contratti a tempo indeterminato che nel terzo trimestre del 2017 mostra un saldo negativo (-10 mila). E sarà da vedere cosa accadrà allo scadere dei tre anni dall’attivazione dei contratti a tutele crescenti a tempo indeterminato quando la decontribuzione approvata dal governo Renzi nel 2015 non rimpinguerà più le casse delle aziende. Ma già si può prevedere un ulteriore aumento dell’incidenza dei contratti precari sul totale delle posizioni lavorative.

    Come non bastasse, a peggiorare le cose c’è la ridottissima durata dei contratti a termine. Basti pensare che quasi il 60% del totale dei contratti a termine ha avuto durata inferiore a 30 giorni; in più di un caso su quattro il contratto prevedeva un solo giorno di lavoro. Quando poi i contratti a termine assumono la forma del lavoro in somministrazione, cioè il vero e proprio affitto di mano d’opera, che sta crescendo notevolmente negli ultimi anni specie dopo la (finta) abrogazione dei voucher, il dramma della precarietà diventa un fardello ancora più pesante. In questo caso, infatti, il 95% dei rapporti di lavoro è previsto come di breve durata: mediamente non si supera i 12 giorni di lavoro. Ora, si rifletta sul fatto che le attivazioni di lavoro a termine hanno toccato nel 2016 il massimo storico di quasi 2,7 milioni di lavoratori, oltre mezzo milione con contratti di somministrazione e si avrà un’idea più precisa di quanto ampio sia il dramma sociale della precarietà.

    Le difficoltà ad uscire dalla precarietà

    Dalla condizione di precarietà, peraltro, è sempre più difficile uscire. Nella maggior parte dei casi (oltre il 70%) i rapporti di lavoro a tempo determinato di breve durata cessano al termine previsto, senza pertanto essere oggetto di proroghe o trasformazioni; solo nel 15% dei casi si prolungano con proroghe; molto esigua la probabilità che un contratto a termine si prolunghi con una trasformazione. Ma se il contratto a termine è in somministrazione, la spada di damocle della precarietà risulta anche più affilata. Per lavoratori inquadrati in questa forma contrattuale “Bassa risulta la probabilità, per un contratto di somministrazione breve, di essere prorogato per un periodo significativo o interessato da una trasformazione a tempo indeterminato” e ambire ad un contratto di lavoro stabile pare una speranza remota come una vincita milionaria alla lotteria, dato che la transizione ad un lavoro stabile è una fortuna toccata nemmeno all’1% dei lavoratori in somministrazione.

    Se questa è la condizione generale del lavoro, con una precarietà che diventa sempre più generalizzata, alla quale le imprese ricorrono con sempre più intensità ed estensione coinvolgendo sempre più numerose categorie di lavoratori, la conseguenza ovvia è l’intensificazione ed estensione del ricatto. Lo si evince ad esempio dalla riduzione delle ore lavorate per occupato (che passano da 454 del terzo trimestre 2008 a 433 del secondo trimestre 2017) dovuta soprattutto alla crescita del part-time. Due elementi possono chiarire meglio.

    In Italia l’incidenza dei lavoratori part time sul totale degli occupati è più che doppia rispetto alla media europea; ma soprattutto, il part time involontario incide sul totale degli occupati nel nostro Paese dell’11,8%, contro il 5,3% dell’Ue. Ciò si aggiunge all’incremento delle attivazioni a termine ed alla riduzione delle loro durata media, tale che, nonostante il numero di lavoratori coinvolti sia aumentato di 100mila unità (quindi segnando un’estensione della precarietà) è aumentato anche il numero medio di attivazioni per lavoratore, passando da 2,9 a 3,5 (mostrando una intensificazione della precarietà).

    Ora, si nota che man mano che aumentano i rapporti di lavoro per lavoratore, diminuiscono i “tassi di sopravvivenza” e di “saturazione”, cioè diminuisce sia la quota di lavoratori che dopo un anno dalla data di attivazione del rapporto di lavoro risultano ancora occupati, sia la percentuale di giornate in cui il lavoratore ha un contratto attivo nell’arco dell’anno. Detta altrimenti, quanto più un lavoratore è costretto alla precarietà e ad accettare più contratti, tanto più rischia di rimanere disoccupato e di lavorare meno. Alla faccia di quanti in questi anni hanno parlato di giovani choosy(Fornero), di monotonia del posto fisso (Monti); di quelli che hanno paragonato chi chiede tutele del posto di lavoro a chi, volendo “prendere un iPhone, dice: dove metto il gettone del telefono?” (Renzi) e che per questo ha approvato le peggiori riforme del lavoro almeno degli ultimi trent’anni insieme a chi oggi è uscito dal Pd per ricostruirsi una biografia politica (Bersani, D’Alema, Speranza).

    Un fallimento, per chi?

    Si diceva, all’inizio, del fallimento delle politiche e delle riforme del lavoro che hanno portato a questa situazione di precarietà ed impoverimento strutturale e consolidato del lavoro e dei lavoratori. Ma in conclusione bisogna essere più precisi. Il fallimento è solo rispetto alla verbosità imbonitrice della propaganda neoliberista, che pure ha un suo ruolo nell’esercizio del dominio delle classi dirigenti e privilegiate. Per queste ultime, invece, concretamente, la situazione attuale non ha fatto altro che aumentare il loro peso nei rapporti di forza contro i lavoratori. Insomma, un successo, invece, per la classe padronale, rispetto alla quale l’attuale ceto politico dirigente svolge un ruolo rappresentativo ed esecutivo. Il lavoro è perciò di fronte ad un suo indebolimento prodotto scientemente con le riforme (particolarmente Fornero e Jobs act), alla sua precarizzazione, alla cancellazione dei diritti. Lo stesso aumento del Pil a cui si faceva riferimento all’inizio, si basa sulla crescente estensione ed intensificazione della precarietà, cioè del lavoro non tutelato e malpagato. Un Pil che si regge sull’impoverimento dei lavoratori che intanto fa crescere i profitti di pochi.

    Evidentemente, per migliorare le condizioni di vita e di lavoro di milioni di persone, non c’è alternativa al recupero di potere alle classi sociali più deboli e dei diritti in tutti i campi della vita, e prima di tutto dove si produce lo sfruttamento, cioè nei luoghi di lavoro.

    Carmine Tomeo

    23/12/2017 www.lacittafutura.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA