• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 170Questo articolo:
    • 2424653Totale letture:
    • 997407Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 514Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Settembre 14, 2015 1:07 pm

    La rubrica “Occhi di cane azzurro” propone una riflessione sul tragico caso di TSO che ha portato alla morte di Andrea Soldi . Il nuovo contributo di Deborah Carta – psicologa, psicoterapeuta, psicofisiologa clinica ed arteterapeuta è accompagnato dal videoclip dei Nasodoble dal brano di Giorgio Gaber “Dall’altra parte del cancello”.

    SENZA PELLE.

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    cancello

    Parlare di psicosi, di come nasce e della paura di essere matti, del desiderio di nascondere i malati e non vederli.

    SENZA PELLE

    La nostra rubrica in questo numero perde un po’ il suo linguaggio giocoso per l’esigenza emersa dai fatti di attualità di parlare  di psicosi, di patologia mentale.

    Si è evidenziato  fortemente il grado di ignoranza della nostra società nei confronti della patologia mentale e la difficoltà a trattare un argomento vissuto come fortemente scomodo.

    Di sofferenza mentale parlano i malati, i loro parenti e gli operatori motivati. Per la nostra società civile la malattia mentale non è un argomento rilevante.  Se ne parla solo in termini scandalistici, occasionalente, trattando eventi dramatici coinvolgendo opinionisti invece di specialisti che possano avere  una funzione chiarificatrice ed educativa.

    Ci sono madri infanticide, femminicidi, follie assassine, giochi aggressivi che mettono a rischio la vita di adolescenti senza consapevolezza e molto altro eppure ogni caso viene trattato come fosse a se stante, non sufficientemente collegato al malessere sociale che lo ha prodotto.

    Si evita di far emergere che la nostra società si ammala sempre più a causa della mancanza di cultura, conoscenza e contatto nelle relazioni, a causa dell’essere sempre meno presenti a se stessi.

    Oggi voglio parlare di psicosi, di come nasce e della paura di essere matti, del desiderio di nascondere i malati e non vederli oppure esorcizzare la patologia deridendoli o trattandoli come avessero una dignità inferiore a chi, per dirla con Gaber  sta” fuori dal cancello”.

    Mi scuso con i lettori laddove il linguaggio fosse un po’ tecnico ma ho fiducia che chi desideri conoscere anche questo punto di vista non avrà difficoltà a sintonizzarsi sul linguaggio un po’ specialistico.

    “Senza pelle” è l’appellativo che si da ai neonati che, privi di un contenitore mentale strutturato interiore perchè ancora non formato, percepiscono ciò che li circonda, in assenza della funzione materna, senza  strumenti precisi, in modo confuso e perturbante, invadente e spaventevole.

    Questo accade perchè il neonato è stato contenuto per nove mesi in un utero morbido, caldo, rassicurante.

    Dopo il parto il contenitore fisico non c’è più e  il piccolo di sente sperso: ha il vissuto di  vagare in un vuoto pieno di angoscia. Solo il sopraggiungere delle braccia della mamma e del suo sguardo gli consentono di sentirsi al sicuro poichè diventano contenitore psicocorporeo rassicurante , punto di riferimento interni per una crescita sana e forte.

    A volte questo non è possibile: i fatti della vita producono concause che fanno sì che il care giving non sia adeguato e  il bimbo non sviluppa una struttura emotiva solida.

    È l’angoscia del primo anno di vita, non elaborata o non riparata a segnare gravemente la struttura mentale del bambino impedendogli di sviluppare meccanismi di difesa dall’angoscia adeguati e funzionali all’adattamento alla realtà.

    È incredibile ma si diventa psicotici  a volte perchè la mamma ha subito un grave lutto mentre aspettava il suo bimbo o dopo il parto viene ospedalizzata oppure era gravemente depressa o sfinita e nessuno la aiutava  e per problematiche emotive importanti non era presente in qualità o quantità di tempo.

    Gli psicotici (o schizofrenici) sono dei “senza pelle” poichè non hanno introiettato strumenti di rassicurazione dal pericolo di un mondo non decodificabile. Sono ipersensibili al dolore.

    Mentre il nevrotico in un momento difficilissimo della sua vita riesce a tollerare pur nella sofferenza gli eventi e le loro conseguenze, uno psicotico ricorre a fughe dalla realtà e si irrigidisce in rituali e ossessioni   finalizzate a dargli l’illusione della rassicurazione.

    Lo psicotico è incapace di difendersi con gli strumenti che tutti noi  nevrotici riusciamo ad usare.

    Ebbene si, i sani non esistono. I più siamo nevrotici e utilizziamo meccanisi di difesa dalla sofferenza a volte adeguati altre volte meno; riusciamo a reggere, a malsopportare lutti, separazioni, ferite, offese.

    Gli psicotici  no; per loro il dolore è troppo intenso e non sanno confrontarcisi così a volte si rifugiano nel delirio che è un vivere in un mondo  alternativo  o  scelgono di essere altri,  a volte credono alle loro fantasie oppure parlano con parti di sè  che personalizzano  perchè la paura se ha una voce è in qualche modo  identificabile con un’immagine e perciò più controllabile dell’informe;  a volte vivono un luogo come fosse magico, sostituto materno, come ha fatto  il signor Soldi che non voleva allontanarsi dalla sua panchina.

    Comportamento bizzarro. Non pericoloso  ma bizzarro. Diverso . Molto diverso.

    Nei reparti psichiatrici si può notare che gli infermieri o altri operatori si rivolgono ai pazienti dandogli del tu come se la loro fagilità autorizzasse a squalificarne la dignità.  Questo accade anche per   esorcizzare la paura di essere come loro.

    Molti “normali” ,”sani” hanno infatti vissuto la paura di essere pazzi; succede quando si soffre  più di quanto possa sembrare sopportabile. Si teme di poter perdere la ragione; l’emozione di dolore viene esperita come troppo intensa o lo è la rabbia,  le fantasie compulsive su una vita diversa, gli impulsi distruttivi o autodistruttivi  dopo una ferita, il dolore di un lutto, il vuoto della solitudine, la percezione di non essere sufficienteente buoni e di non essere amati, accettati.

    L’emozione e la paura di “non essere normali” vengono tenute segretissime.

    L’angoscia di  poter perdere l’equilibrio,  essere visti come persone senza padronanza di sè, ingenue, trasparenti, leggibili nelle proprie fragilità nudità emotive è grandissima.

    Malattia mentale è l’etichetta dei nostri mostri più nascosti, dei film horror che non potremmo mai guardare, uno specchio che deve rimanere rotto e in un angolo buio perchè la pena di perdere il controllo della propria mente è in assoluto quanto di più spaventevole esista per ognuno di noi.

    E così il malato è nascosto  in centri in cui fa percorsi specifici , tenuto ben separato dal resto del mondo  civile quasi a proteggere il nostro contesto storico culturale dal perturbante incontro con il terrore di non essere sani.

    Non è frequente incontrare un malato mentale per strada nelle nostre città; può capitare più spesso nei paesini dove in un contesto più protetto i “senza pelle” si consentono maggiormente di annusare il nostro mondo e provare a relazionarsi nella loro modalità così speciale. Nelle città la maggior parte degli psicotici vive in casa dove trova la protezione delle mura domestiche dagli sguardi sorpresi e giudicanti dell’altro, di chi vive “fuori dal cancello “.

    Scrive Gaber “noi che siamo normali, noi che abbiamo la fortuna di esser sani”

    Per esorcizzare la paura di non esserlo, in un contesto ignorante come il nostro, che isola trasformando in diffidenze le differenze, c’è chi aggredisce lo psicotico con sguardi di superiorità, deridendolo e emerginandolo e laddove c’è l’uso di sopprimere la propria fragilità annichilendola si usa la forza come è successo a Torino con la morte di Andrea Soldi.

    Lavoro con psicotici e schizofrenici da tanti anni e ogni volta che  uno di loro muore per me è come fosse andato via un neonato, un bambino o un grande poeta.

    Ricordo A. di un paesino della Sardegna, chiuso nella sua stanza da 10 anni; sono riuscita a conoscerlo  e a farmi conoscere con la scusa che desideravo fumare la mia sigaretta in zona fumatori e non nell’area con divieto materno. Ricordo il soffitto giallo tabacco della sua stanza fumosa, il suo viso bambino, la voce grossa alla Guccini, la delicatezza dei suoi pensieri, simili a petali, a corolle di fiori.Abbiamo parlato per due mesi di De Andrè e De Gregori.

    Ha chiamato in pronto soccorso in piena notte asserendo di avere un fortissimo impulso suicida chiedendo intervento immediato. Lo hanno fatto stare in corridoio coricato su una barella per il restante tempo della notte. Alle 8 è stato riaccompagnato davanti al portone di casa. È salito direttamente su terrazzo e si è buttato giù dal terzo piano. L’ambulanza aveva appena girato l’angolo.

    Aveva chiesto aiuto, per a prima volta dopo 10 anni e non lo aveva chiesto a me per non disturbarmi in piena notte!  

    La malattia mentale è una malattia del dolore. I suoi sintomi sono sintomi bambini, sogni o incubi di bimbi che hanno difficoltà a credere di potere essere amati o protetti.

    Il nostro contesto è schizofrenogeno;  non allena il braccio della solidarietà umana e invece  umilia o calpesta il diverso; non c’è spazio per la ricchezza emotiva ed artistica di cui la sofferenza mentale è immenso patrimonio.

    http://www.lavoroesalute.org/

     

    Alleghiamo un videoclip del gruppo teatrale Nasodoble estratto dalla seconda pubblicazione: Dall’altra parte del cancello, di Giorgio Gaber, citato nell’articolo pubblicato nel numero di settembre.

    https://m.youtube.com/watch?list=PL6iAfVeN_ErjbUzTJG1VPBoSPMqIxwyT7&params=OAFIAVgB&v=DTuIHdHm9jQ&mode=NORMAL

    I Nasodoble sono una  band e un progetto musicale. Colgono e traducono, sottolineano e denunciano attraverso la musica, i testi ma anche l’interpretazione sul palco e i videoclip  contraddizioni sociali, disumanità varie ed eventuali attraverso il largo uso del paradosso.
    DALL’ALTRA PARTE DEL CANCELLO è il videoclip surreale e inverosimile ma al tempo stesso plausibile,  interpretazione del brano di Giorgio Gaber, facente parte  di una raccolta dal titolo “Far finta di essere sani” . Quì i NASI evidenziano i nonsense del vivere socialmente accettato e ritraggono le incongruenze quotidiane degli individui che si ritengono sani ma per esserlo ingeriscono pasticche, le fanno ingerire ai propri figli,si rivolgono ad un specialista con il quale giocano un ruolo diverso da quello pattuito, si laureano ricevendo come documento di laurea un certificato medico, con cui ci si può recare in armeria per acquistare una pistola e far finta di essere sani tentando di  “cancellare” la propria complessità.
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA