• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 124Questo articolo:
  • 1580208Totale letture:
  • 668185Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13382Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, cronache sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, lavoratrici, Movimenti di Liberazione, OSS sanità, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, servizio sanitario privato, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 29, 2018 7:56 am

Lo scandalo di un governo di carnefici dei diritti e della giustizia sociale. Scandalo è la Flat Tax, il condono, l’assenza di una patrimoniale. Scandalo è che con ancora un milione di ULA in meno rispetto al periodo pre-crisi (cioè di posti di lavoro buoni a tempo pieno) non si faccia un piano per l’occupazione. Scandalo è che non si facciano politiche industriali pubbliche che riqualifichino l’apparato produttivo e lo riconvertano nel segno della sostenibilità ecologica. Scandalo è che il reddito, diventi una misura che aumenta, invece di diminuire, la ricattabilità e precarietà del lavoro. >>> Editoriale del numero di novembre di Lavoro e Salute

SERIAL KILLER

Pubblicato da franco.cilenti

Dallo Stato di diritto allo Stato di polizia

Allora a che punto siamo nella comprensione dello stato di cose presenti che regolano, si fa per dire, il sistema politico che decide come dobbiamo vivere, e se dobbiamo vivere considerando, ad esempio, la media di tre morti al giorno sul lavoro. La comprensione del proprio stato di persona pensante dovrebbe partire da una base di partenza di screening dei passaggi che ci hanno visto partecipi, volenti o nolenti, perlomeno agli ultimi trent’anni delle scelte di consenso, con il voto in primo luogo, che è stato concesso dato a schieramenti politici proponenti soluzioni di governo lontane dai nostri bisogni elementari di lavoro e benessere sociale. Evidente il rischio di cadere in depressione se, con onestà intellettuale, ci accorgeremo di aver scelto i nostri carnefici, da quelli espliciti: Forza Italia e Lega, a quelli impliciti ma non meno violenti come quelli del PD e 5Stelle. Comunque, tutti serial killer delegati da milioni di voti.

Vogliamo parlarne, con noi stessi, del fatto che non abbiamo mai chiesto in milioni, con il voto, di farci governare principalmente dai comunisti che, per natura e per chiarezza d’intenti, avrebbero assunto le nostre difese su quanto di benessere e diritti si è conquistato nei 60 e 70 e avrebbero e, con nuove leggi di non farci pagare la crisi economica di questi ultimi dieci anni impostaci dai poteri industriali e finanziari per aumentare spudoratamente i loro profitti, e fare tabula rasa anche della nostra capacità di protestare con leggi di repressione degli spazi democratici che la nostra Costituzione ci assicura?

Abbiamo necessità vitale di pensare invece di essere indotti, costretti, ad assumere pensieri altrui.

Abbiamo bisogno di parole che trovino un passaggio mentale con conseguente autoinvito a un movimento perpetuo di agitazione intellettuale e mobilitazione concettuale, riscoprendo la priorità di una parola che ci possa allontanare da una condizione di zombi; una parola: lotta, che funzioni come il farmaco Narcan per chi s’intossica di oblio melmoso, la stessa droga che ci iniettano da oltre un ventennio.

Lottare è un concetto di base per alimentarci in modo sano e salutare perchè ci dà l’opportunità di cambiare stile di vita in un sistema politico che ci vuole spettatori acritici, consumatori disinformati e produttori senza diritti e reddito adeguato alle nostre esigenze di vita.

Per mantenerci in questo stato comatoso uno dei principali strumenti che usano, oltre la repressione diretta se trovano pochi che protestano, è la strategia della distrazione che ci conduce scientificamente lontani dalle questioni importanti che ci riguardano e ci inonda d’informazioni futili e insignificanti mediante i mezzi di comunicazione informativa e quelli d’intrattenimento.

L’altro metodo utilizzato è creare un problema e un allarme fittizio per indurci a reagire come fossimo delle marionette. Dalla crisi economica di questi anni al terrorismo islamico, fino alla favola dell’invasione degli immigrati, certifica questo manovrarci a loro piacimento offrendoci nel frattempo soluzioni che non curano nessun problema poiché è lo stesso problema che non esiste in realtà se non fosse creato ad arte per distrarci dalle loro manovre di accumulazione di potere e affari, con conseguente induzione a farci richiedere anche la diminuzione della nostra libertà personale e quindi degli spazi democratici. Così come la diminuzione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici che nel frattempo, cioè da oltre trent’anni, hanno destrutturato dal punto di vista occupazionale e screditati come inefficienti, imponendoci così uno Stato ridotto al minimo come capacità di governo della società per offrici come regalo le privatizzazioni delle proprietà produttive pubbliche e a ruota quelle culturali e immobiliari, la precarietà come ordine di vita sociale e la flessibilità sul lavoro, la disoccupazione di massa, stipendi che non garantiscono più redditi di vita benestante ma, ben che vada, di sopravvivenza.

Allora siamo stati ridotti a spettatori considerati come ignari sudditi fino all’idiozia? Nulla di strano, perché?

Perché lo spettatore è incapace di pensiero e di azione: si limita al giudizio generico che conduce all’attesa passiva, quindi consapevolmente impotente, del cambiamento.

E questo stato attendista è facilitato dai social network attraverso i quali, se rappresenta il nostro unico spazio di partecipazione alla vita sociale, ci trasformiamo in opinionisti senza alcuna capacità di cambiare nulla, quindi inconsapevolmente aumentiamo la nostra depressione, e conseguente isterismo sui problemi – fino a ridurci a parlare con la pancia – di fronte ai pesi che aumentano nonostante crediamo di essere intervenuti per risolverli con la nostra azione opinionista.

Così ci mantengono inconsapevoli del ruolo assegnatoci, rendendoci incapaci di comprendere mentre noi siamo convinti di sapere tante cose facilitati dalla mole a getto continuo di notizie che ci regalano come farmaci senza “bugiardino”, ingolfandoci la mente e denutrendoci delle capacità di discernimento il vero dal falso (strategia delle falk news). Ora, considerati e trattati da idioti e schiavi produttivi delle loro merci avariate, quindi popolo inferiore perché incapace di parola appropriata e movimento adeguato alla ribellione. Per amalgamare definitivamente quest’opera di schiavizzazione moderna c’è bisogno di farci sentire in colpa, di essere noi stessi i responsabili del nostro stato d’inferiorità sociale e culturale. Privarci del sapere e quindi del diritto alla scuola prima e poi all’università rappresenta il primo delitto.

Come fuggire da questo lager invisibile come caseggiato di morte ma visibile come panzer velocissimo nel calpestarci?

Intanto entriamo nell’ordine d’idee che siamo capaci di pensare e di agire. E torniamo capaci di pensare, di volere e agire sulla materialità delle nostre condizioni, iniziando questa nostra riconversione di soggetti produttivi di azione concreta, e non solo di lamenti e indignazione, su fatti concreti come la nostra condizione lavorativa e pretendiamo da noi stessi, prima ancora che dai nostri rappresentati sindacali, una ricognizione nel nostro essere portatori di bene comune con la nostra professionalità e disponibilità a prenderci cura dei nostri simili. Questo ricostruirci come soggetti pensanti non deve essere monco ed egoistico, ma deve valere anche fuori dal mondo del lavoro quando relazioniamo con qualunque nostro simile, a prescindere dalla provenienza territoriale, dal colore e, per i credenti, dalla religione.

Entriamo in uno stato di agitazione positiva e propositiva verso gli altri nelle nostre condizioni di ultimi in questo stato di cose presenti. Uno stato di agitazione che metta in conto un fare, anche individuale, di lotta alle brutture di una società sempre più incivile, un fare individuale che parte dalla certezza che gli ultimi si salvano e si riabilitano solo se collettivamente, altrimenti si è comunque perdenti e sempre ultimi.

Ad esempio, pensiamo e agitiamoci di fronte alla farsa del “reddito di cittadinanza”, che invece di essere un dovuto reddito a chi è obbligato a non lavorare per fare da esercito di ricattati, è una vera presa in giro per molti e un invito alla guerra tra gli ultimi per pochi spiccioli, mentre loro sono obesi di ricchezza. Una mancia di sudditanza per imporre ai poveri riconoscenza servile ai potenti e al principio della corruzione. Disarmiamo in tempo questi killer al governo per vivere degnamente.

Franco Cilenti

Editoriale del numero di novembre del Periodico Lavoro e Salute

ALLEGATO

La “manovra del popolo”?

A pagare è sempre il popolo Chi ci guadagna? In questa legge di bilancio non c’è nulla per i lavoratori dipendenti vecchi e nuovi. Chi paga? La risposta più immediata è: nessuno direttamente, dato che le misure sono finanziate in deficit. Ma questo è solo un mascheramento. Se non ci sono fonti di entrate nuove, e se con la flat tax di categoria assistiamo persino a un taglio dell’imposizione su chi già concorreva in misura minima al bilancio nazionale, se ne deduce che a pagare oggi e domani saranno sempre i soliti. Parliamo ovviamente di lavoratori dipendenti in attività e a riposo, su cui grava il 95% dell’Irpef raccolta ogni anno in Italia, oltre che la maggior parte dell’Iva. Non pagano invece quelli che nella crisi si sono arricchiti, gli evasori fiscali di ieri e di oggi, premiati dall’ennesimo condono, chi vive di rendita grazie a patrimoni accumulati generazioni fa e liberi persino da una seria tassa di successione. Il grande trucco della “manovra del popolo” è proprio far intendere che finalmente in Italia si veda qualche briciola di giustizia sociale, quando siamo invece di fronte ad una partita di giro, in cui i lavoratori dipendenti pagano un sussidio a qualche disoccupato e persino sensibili sgravi fiscali alla minoranza più ricca dei lavoratori autonomi. Si deve inoltre sapere che alimentare la spesa a debito nei periodi di crescita è il modo migliore per garantire tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni in quelli di crisi. Che fare? Partire dal presupposto che oggi la priorità è il lavoro, a partire dal settore pubblico, sottodimensionato di oltre 2 milioni di unità, nei comparti scuola, sanità e assistenza. Riproporre con urgenza la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e per il rilancio degli investimenti pubblici, vera emergenza di un Paese che cade letteralmente a pezzi.

NOTA – SULLA RIVISTA CARTACEA L’EDITORIALE E’ STATO PUBBLICATO IN UNA VERSIONE RIDOTTA CON IL TITOLO:

GOVERNO di CARNEFICI www.lavoroesalute.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia elezioni nazionali emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione dissenso repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato