• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2424961Totale letture:
    • 997519Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 626Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Culture — Ottobre 20, 2014 3:04 pm

    Sfregia Italia: cemento su storia e archeologia. Ecco come funziona il Paese senza memoria e con un presente incerto: tutto cemento e dimenticanze, obbrobri e silenzi ministeriali e istituzionali.

    Pubblicato da FrancoCile

    La gradinata del teatro 'ristrutturata' con una colata di cemento

    Un particolare del tutto ininfluente rispetto al tema centrale. A piazza Domenico Tani – il centro di “Tivoli vecchia” – un cartello indica la direzione per la visita del Santuario di Ercole Vincitore. Piazzato lì nel 2011 – data dell’inaugurazione non si sa bene di cosa -, lì è restato, nonostante il monumento sia rimasto sempre chiuso ai visitatori.

    Il fatto è che turisti ne arrivano. Ignari. E la scarpinata non è proprio da passeggio. Il particolare è ininfluente rispetto al tema ma rivela ampiamente i criteri sulle modalità di gestione. “La nostra industria è il turismo”, sostengono un po’ tutti i governanti. Appunto.

    Dalla premessa al tema il passo è conseguente. Perché il filo conduttore è analogo. Si è indetto un ‘concorso di idee’, c’è chi l’ha vinto, al ministero, alla soprintendenza eccetera è andato bene, sono iniziati i lavori. Che proseguono. Nella stessa direzione, con le stesse modalità.

    Eccole: il 18 settembre hinterlandweb ha pubblicato una notizia breve a corredo di due fotografie. Una immagine in particolare – che riproponiamo sopra – mostra la scalinata del teatro, sulla quale, terminato il ripristino, risulta oggi lo sversamento di calcestruzzo in abbondanza, a coprire i solchi dei gradoni e dei passaggi di travertino. Il teatro antico, risalente al I secolo a.C.? Distrutto. Non c’è più.

    Stessa sorte attende altre memorie. Se vivessimo in un Paese serio, il controllore (il ministero, la soprintendenza, un qualche ispettore dei beni culturali), sarebbe intervenuto (prima) e ideatori, progettisti, esecutori, sarebbero stati accompagnati alla porta. In Italia le cose vanno diversamente. Tanto è vero che non solo gli autori delle colate di cemento sono rimasti al loro posto ma i lavori vanno avanti.

    Però c’è un altro, non titolato ma se possibile ancor più ‘colpevole’: è Tivoli. A cominciare da chi, a Palazzo San Bernardino (la sede del Comune), di destra o di sinistra – prevalente la seconda – pensava ad altro. Non distratto dalla quantità del ‘suo’ cemento. Poi i tiburtini. Che in altri momenti non avrebbero permesso fatti del genere. Immaginarsi, per circoscrivere ai tempi vicini, Massimo Coccia, Alcibiade Boratto, Rodolfo Andreoli, Luciano Berti, Piero Ambrosi ‘accettare’ uno stravolgimento di tal fatta, la trasformazione del Santuario di Ercole Vincitore in una giostra, in un luna park. Sindaci che avrebbero chiamato alla disapprovazione l’intera città e il ministero a rendere conto.

    Non tutto è perduto. La condizione è una e una soltanto. Che Tivoli non accetti. Che non subisca. La mobilitazione sarà ampiamente sostenuta.

    “A Tivoli la teatrale, suggestiva integrazione tra remoti culti pagani e resti dell’industria ai suoi albori, che a Roma ha visto la luce con l’allestimento nella centrale Montemartini, ha un’origine più antica e radicata. E rimarrà come tratto costitutivo del progetto di rinascita del Santuario che, redatto dalla direzione regionale del ministero, prevede il ritorno degli spettacoli nell’anfiteatro liberato dal cemento, la messa in mostra dei reperti in un antiquarium, servizi d’accoglienza, un bookshop. Infine, la valorizzazione delle vecchie fabbriche che hanno inglobato (in parte salvato) il dominio di Ercole”: a firma di Carlo Alberto Bucci, è la conclusione dell’articolo apparso su Repubblica il 26 aprile 2009, e ben sintetizza gli scopi del progetto di recupero del Santuario di Ercole vincitore da parte del ministero dei Beni culturali.

    Però, da allora, qualcosa nelle intenzioni del Mibac è cambiato. Perché, colate di cemento incluse, il prossimo “obiettivo” da colpire risulta (come si può vedere dai grafici) l’abbattimento delle capriate ristabilire-marginiche sovrastano il portico.

    Quindi, addio “alla suggestiva integrazione tra remoti culti pagani e resti dell’industria ai suoi albori”.

    Ma non solo di sfregio a un esempio di archeologia industriale si tratta. Quell’ambito, così rudemente interpretato dai ministeriali, racchiude un pezzo di Storia d’Italia, persone, volti ed eventi che fanno parte del patrimonio del Paese, rilevanti non soltanto per gli studiosi o gli addetti ai lavori.

    Schematicamente, di seguito si diranno le motivazioni (mentre una storia compiuta degli albori di Villa Mecenate poi Tempio e quindi Santuario di Ercole vincitore si può trovare grazie a Luciano Nasto, per i tipi della ‘Società tiburtina di storia e d’arte’.

    Intanto, il capitolo dell’industria moderna, a Tivoli coincidente con quell’epoca che nei libri di testo viene definita ‘rivoluzione industriale’. La ferriera. Eretta sulle strutture in parte fatiscenti di Villa Mecenate. Inaugurata nel 1795, due anni dopo, sotto la direzione di Carlo Lombardi, inizia a produrre armi per lo Stato pontificio.

    Ma i problemi non mancano, di natura logistica e soprattutto viaria. Ancora oggi è complicato transitare per il Colle, su strade costruite per muli e carretti trainati da un cavallo. Passa un lustro e la fabbrica viene rilevata nel 1801 da Luciano Bonaparte, fratello dell’imperatore, che ne fa una fonderia (con i prodromi dell’ecologia: gli abitanti di ‘Tivoli vecchia’ protestano contro i fumi che sprigiona e i rumori). Si producono cannoni.

    LA CARTIERA SEGRE’. Per un’avventura che termina un’altra che prende l’avvio. L’araba fenice ha le sembianze della “Società anonima delle cartiere tiburtine e affini”. Fondata da Giuseppe Segrè nel 1889, occupa lo spazio in precedenza della ‘ferriera’ e inizialmente dà lavoro a 300 operai (saranno il doppio alcuni anni dopo, quasi mille nella fase di punta).

    A produrre sono 4 macchine continue organizzate su 3 turni di lavoro; modernissime, da una parte entrano pasta-legno o paglia, dall’altra esce carta, nei vari tipi ma prevalentemente kraft; per un certo periodo anche per sigarette. Un particolare. Segrè senior aveva diretto per qualche tempo la “Ceramica Palme” di Pisa (poi ‘Richard Ginori’). Dove acquisì la conoscenza sull’uso della ceramica. Che adoperò per rivestire i vasconi contenenti la pasta-legno necessaria alla produzione della carta. Come si vede nel grafico, collocati tra il capannone (quello provvisto ancora di tetto) e le capriate che si vogliono abbattere, i vasconi sono ancora lì. Da demolire anch’essi.

    EMILIO, IL PREMIO NOBEL, FIGLIO DI AMELIA TREVES. Due i figli di Giuseppe Segrè, Marco – che si occupa della produzione, fino a collocare le ‘Tiburtine’ tra le prime venti cartiere italiane – ed Emilio, discepolo di Enrico Fermi, uno dei “ragazzi di via Panisperna”, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1959. Consorte di Giuseppe Segrè è la fiorentina Amelia Treves, cognome assai noto alla storia politica e all’editoria.

    LE LOTTE DEI CARTAI. L’economia comincia a risvegliarsi dal conflitto mondiale, il sistema produttivo la segue. La materia prima, tutta di importazione – dal Canada e dalla Finlandia -, risente del cambio tra lira e dollaro, unito a difficoltà finanziarie solo in parte conseguenti. Motivi che portano la famiglia a lasciare le ‘Tiburtine’, cedute, a fine anni ’50, alla ‘United Paper Mills’, multinazionale finlandese appunto, che chiuderà lo stabilimento del Colle nel 1967 trasferendo la produzione del kraft nella nuova azienda costruita a Pontelucano, chiusa anch’essa qualche anno dopo, nel 1973. Per qualche mese la prima, per oltre un anno l’altra, le due cartiere verranno occupate dalle maestranze. Con successo. Le ‘Tiburtine’ di Pontelucano verranno rilevate infatti dal gruppo ‘Taschetti’ di Lecco.

    La completa dismissione da parte dei finlandesi è seguita dai proprietari delle altre cartiere, ancora una mezza dozzina. Via via, nell’arco degli anni Settanta, cessano tutte l’attività. Fenomeno accentuato dalla ‘sostituzione’ della produzione con la finanza, esportazione dei capitali in prevalenza. I circa 1200 lavoratori licenziati, sperimentarono sulla propria carne, in assoluto tra i primi, le conseguenze di quelle operazioni.

    LA PRIMA LUCE ELETTRICA ARRIVA A ROMA. Nel luglio del 1892, dalla centrale idroelettrica situata nel “Santuario di Ercole Vincitore” a Tivoli, si sperimentò per la prima volta nel mondo la trasmissione a distanza di corrente elettrica alternata, che fu inviata a Roma, dove una centralina situata a Porta Pia provvedeva a distribuirla agli impianti di illuminazione pubblica allora predisposti in città (Wikipedia).

    In sostanza, la multisecolare coesistenza di aspetti così rilevanti nonostante la loro diversità, ha permesso che archeologia, culti dell’antichità, scoperte scientifiche, rivoluzione industriale, lotte operaie, si sostenessero a vicenda, un pezzo di Grande Storia distribuito per oltre duemila anni si è difeso non solo dal tempo ma dalle avversità d’ogni specie. Ora si vuole distruggere. La memoria con le sue espressioni ‘fisiche’. Tivoli – e non solo Tivoli – non deve accettare. Il recupero del Santuario e di quanto la Storia ha voluto avvenisse in quel piccolo perimetro possono e debbono convivere. Tutti comprendono che, reciprocamente, arricchiranno l’interesse del visitatore. Il progetto? Chiediamo cosa ne pensano il Fai (Fondo ambiente italiano) e l’Unesco.

    Tommaso Verga

    20/10/2014 www.globalist.it

    Nella foto: La gradinata del teatro ‘ristrutturata’ con una colata di cemento

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA