• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 177Questo articolo:
  • 2629445Totale letture:
  • 1074998Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1888Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 28, 2020 9:04 am

Contributo di Lavoro e Salute, sulla pagina FB “Sicurezza sul lavoro” della Cgil, alla costruzione di una efficace azione sindacale per il contrasto alle morti sul lavoro e delle malattie professionali.

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO?

Pubblicato da franco.cilenti

In Italia si è stabilizzato, dal punto di vista politico, un dogma: la morte prematura degli ultimi come eventi normali, sia quando si assiste alle stragi dei migranti sia di fronte alla media di tre morti al giorno sul lavoro. Un dogma fondato sul verbo dettato all’inizio di questo secolo dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) “I poveri devono morire prima”. E ne muoiono tantissimi se venisse alla luce la strage silenziosa delle malattie da lavoro, chiamate “professionali” che mostrano una ben più elevata mortalità annuale rispetto agli infortuni, difficili da quantificare perchè il loro riconoscimento segue un iter lungo e tortuoso, poi ci sono tanti casi che sfuggono alla attenzione mediatica ma continuano, dopo decenni e per tanti altri lustri ancora, a mietere vittime. Per parlarne occorre istruire grandi processi con decine di imputati, decine o centinaia di morti, ma trattandosi di eventi passati, non vengono più considerati attuali, come se, oggi, contaminazioni da sostanze tossiche e cancerogene, da organizzazione del lavoro stressante e debilitante, non esistessero più.
Invece esiste la realtà dello sttao di cose presenti a dimostrare la contraddizione fra capitale e lavoro si manifesta in tutta la sua brutalità nello sfruttamento, nell’aumento continuo dei morti sul lavoro e nell’indifferenza delle istituzioni governative che hanno contribuito attivamente legiferando senza sosta.
Credo utile, ricostruire questi passaggi istituzionali:

Nel 1997 vennero istituiti gli uffici di collocamento e successivamente si trasferì le funzioni di collocamento dal pubblico al privato. Il lavoratore divenne ostaggio delle imprese e privato di qualunque possibilità di difesa.

Con il pacchetto Treu del primo Governo Prodi, si intervenne pesantemente per la prima volta a destrutturare il mercato del lavoro con l’introduzione della “flessibilità”, della “precarietà”, e con nuove forme di contratti precari: interinale, co.co.co., contratto a progetto.

Nel 2003, il Governo Berlusconi continuò l’attacco ancor più pesantemente con nuove forme di contratti precari: i contratti di somministrazione lavoro, lavoro accessorio, lavoro occasionale, ecc. ecc.

Nel 2012 il Governo Monti e il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Fornero diedero il primo colpo all’art. 18 della legge 300, lo Statuto dei Lavoratori, provocando il dramma degli esodati e l’aumento dell’età pensionabile.

Nel 2015, il governo Renzi completò l’opera con il contratto a tutela crescente o “Jobs Act”, che abrogava completamente l’art. 18, che garantiva il reintegro del lavoratore in caso di licenziamento senza giusta causa o giustificato motivo.

Il governo gialloverde di Lega e 5stelle ha confermato la cancellazione dell’art. 18 dimostrando che anche questo governo è suddito dell’imprenditoria che si abbuffa di richezza con lo schiavismo e le morti sul lavoro, con il contorno dell’evasione fiscale.
Le morti quotidiane sul lavoro sono considerate un’italica fatalità endemica come la mafia, la corruzione e l’evasione fiscale dei ricchi. L’assuefazione agli infortuni sul lavoro è una vera e propria malattia sociale dei nostri giorni che aggredisce come un virus Il nostro Paese che ha il suo fondamento nella Costituzione Repubblicana, l’art. 32 della Costituzione che recita “La Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e della collettività”, arrivando a dichiarare che la stessa iniziativa privata – pur essendo libera – “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana” (art. 41 II comma).

Si dovrebbe lavorare per vivere e non per morire ma gli infortuni mortali sul lavoro sono aumentati nonostante sia diminuito il lavoro. Lo conferma il numero di morti dal 2009 sono oltre 19 mila. Sono dati allucinanti, inconcepibili. Non stiamo parlando di soldati in guerra, bensì di uomini e donne che semplicemente lavorano per tirare a campare in un paese, dove vivere dignitosamente earrivare alla fine del mese è cosa assai ardua. Il lavoro è un diritto inalienabile, così come lo è tornarvi a casa, sani e salvi. Fabbriche, cantieri, magazzini, ovunque si dovrebbe mettere chi produce nelle migliori condizioni, tutelandoli da possibili incidenti, ma finanche preservandoli dal contatto e la respirazione dai varigas e sostanze tossiche, nocive ecc., ma assistiamo ogni giorno solo all’indignazione di chi dovrebbe far rispettare le leggi, per costringere gli imprenditori a non badare solo al proprio tornaconto ma garantire la sicurezza dei loro dipendenti, compresi gli esterni (cioè quei lavoratori non assunti direttamente) e inchiodarli alle loro la responsabilità. I lavoratori hanno il diritto di ricevere tutte le dotazioni necessarie per lavorare in piena sicurezza: mascherine, scarpe ed elmetti antinfortunistici, guanti, estintori non scaduti, vie di fuga costantementelibere ecc.., ma su questi obblighi è venuto meno il controllo degli organi preposti anche perché cisono sempre meno Ispettori della Sicurezza che si occupano dei controlli e delle opportune verifichecirca la correttezza e l’effettivo rispetto delle norme e delle misure di prevenzione. Anche questo dato ci parla della non volontà dello Stato e delle Regioni di imporre agli imprenditoriil rispetto delle condizioni di lavoro e della stessa vita dei lavoratori. Senza il conflitto contro questo sistema produttivo, per il controllo sindacale dell’organizzazione sul lavoro, non basterebbero neanche 10mila ispettori in più. Sta ai sindacati, non limitarsi all’indignazione ma stare vicini ai lavoratori con azioni di sostegno, perché senza questo sostegno anche gli Ispettori sono isolati nella loro azione esubiscono pressioni e boicottaggi, da imprenditori e istituzioni.
La questione è complessa e presenta molteplici aspetti da considerare.

  1. La vigilanza nei luoghi di lavoro: organici Asl sottodimensionati ( per non dire degli ispettori del lavoro per i cantieri); formazione degli u.p.g. non sistematica; mancanza di linee guide da regione per regione in grado di rendere omogenea e adeguata l’attività di vigilanza; mancata attivazione del SINP Sistema Informativo Nazionale di Prevenzione che consentirebbe una azione di vigilanza mirata sulle aziende a più alto indice infortunistico;
  2. Mancata emanazione di decreti attuativi, tra cui quello importantissimo dell’articolo 27, e quello dell’articolo 26 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla definizione dei requisiti della idoneità tecnico professionale di imprese e lavoratori autonomi ai fini della sicurezza sul lavoro, mancata emanazione del nuovo decreto sulla sicurezza antincendio, e di altri decreti attuativi previsti dal d.lgs. 81/2008;
  3. Carenza di linee guida aggiornate, autorevoli e istituzionali che indirizzino le imprese a fare in modo corretto la valutazione di tutti i rischi lavorativi, la formazione-informazione-addestramento dei lavoratori, la gestione degli appalti, la vigilanza, gli audit e la gestione di mese miss e incidenti mancati;
  4. Mancanza di linee guida direttive delle procure per gli organi di vigilanza nei luoghi di lavoro in quasi tutte le regioni e procure, con poche lodevoli eccezioni;
  5. Sottovalutazione delle malattie professionali, i cui procedimenti penali finiscono nella maggior parte dei casi archiviati;
  6. Sicurezza sul lavoro e istruzione pubblica: edifici spesso pericolosi e assenza della materia tra quelle insegnate, oltre alla frequente mancata istruzione sul piano di evacuazione;
  7. Mancata imposizione dell’obbligo del modello 231 a tutte le aziende che abbiano avuto almeno un infortunio sul lavoro la cui responsabilità sia attribuita al datore di lavoro o ad un suo collaboratore o una malattia professionale riconosciuta dall’Inail;
  8. Rafforzamento degli incentivi per le aziende che attuano le misure di sicurezza al di là degli obblighi di legge e che ottengono effettivamente una riduzione di incidenti e infortuni;
  9. Definizione urgente di nuovi accordi interconfederali su ruolo e funzioni degli RLS, che quelli esistenti risalgono a venti anni fa!!
    Ma come cambiare prospettiva e strategia di contenimento migliorando i livelli di sicurezza?
    Considerando che il tema della sicurezza sul lavoro non prescinde dall’attuale quadro sociale, politico e sindacale, e dei rapporti di forza che lo determina, sono molteplici gli obbiettivi da porsi:
    1- Ripristino dell’Art. 18
    2- Abolizione del Jobs Act
    3- Revisione del Decreto Dignità sui contratti a termine.
    4- Ripristino dei fondi per la sicurezza sul lavoro a iniziareda quelli tagliati dal precedente governo.
    5- Indagine ministeriale sullo stato di applicazione della normativa sulla sicurezza con il D.Lgs. 81/08, funzionale a un suo sviluppo e applicazione senza proroghe e ritardi nei decreti attuativi.
    6- Assunzione di nuovi tecnici della prevenzione inrapporto alle realtà produttive dei territori per stabilirne il fabbisogno.
    7- Revisione delle modalità di formazione dei responsabilidel servizio di prevenzione e protezione (RSPP) esterni ointerni.
    8- Titolarità dei RLS come figura istituzionale,indipendente dalle aziende e sgravato da altri incarichielettivi (RSU, etc).
    9- Autonomia collaborativa degli organismi di prevenzione (Spresal, etc) dalle Giunte regionali.
    10- Richiesta di Parte Civile dei ministeri della salute dellavoro in tutti i processi per morti sul lavoro.
    Senza questa strategia rimane il silenzio che uccide in questo criminale sistema produttivo.
    Quela silenzio imposto che porta a punire gli infermieri che hanno raccontano la realtà nel lavoro durante i mesi del picco pandemico.
    Il caso di Marco Lenzoni, accusato di infedeltà aziendale, la dice lunga sul debellato stato della libertà costituzionale, alla base di ogni civiltà democratica. Quello che ha fatto Marco dovrebbero farlo tutte e tutti i dipendenti di qualsiasi pubblica amministrazione. Avere il coraggio di esprimere critichein merito alle gestioni delle dirigenze dovrebbe diventare un principio, una regola comportamentale per salvaguardare il diritto alla sicurezza sul lavoro, e chi viene sottoposto al giudizio del consiglio di disciplina, dovrebbe farne un vanto per aver difeso un pilastro della democrazia sui postidi lavoro. La legge che impone l’obbligo del silenzio di fronte ai rischi sul lavoro è infame e anticostituzionale.
    Altro dirimente aspetto delle problematiche che insite nell’affrontare concretamente il tema della sicurezza del lavoro eè rappresentato dal lavoro dei medici competenti.
    Il sistema sicurezza nel Servizio Pubbblico prevede sopra al medico competente (e al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – RLS) una scala gerarchica propedeutica alla prevenzione ed alla sicurezza? Difficile, perchè spesso è accaduto, e accade, che le ingerenze di singoli dirigenti, ha reso permeabile e orientabile il lavoro dei medici competenti verso il disinteresse alla salute del lavoratore. Inoltre, l’organismo aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione
    Su questo e gli aspetti determinanti, per sintetizzare, mi avvalgo dei punti dell’associazione Medicina Democratica – movimento di lotta per la salute, nella quale sono impegnato e di cui il mensile Lavoro e Salute che dirigo è supplemento. Punti per rendere il D.Lgs. 81/08 applicabile dal punto di vista sindacale e giuridico.
    1- Lotta a ogni forma di precariato sul lavoro e garanzia dell’ autoorganizzazione in fabbrica da parte dei lavoratori quali condizione preliminare per l’affermazione del diritto alla salute nei luoghi di lavoro (attuazione concreta dell’art. 9 dello Statuto dei lavoratori e delle lavoratrici).
    2- Piena competenza dei compiti di vigilanza nei luoghi di lavoro (in tutti iluoghi di lavoro) da parte dei servizi di prevenzione delle USL/ASL con relativo piano di assunzione di un numero di tecnici idoneo per estenderei controlli in tutte le aziende.
    3- Responsabilità e autonomia decisionale dei tecnici della prevenzione della ASL/USL nella attuazione dei controlli programmati, in emergenza e su richiesta de ilavoratori e delle loro rappresentanze. Predominanza di interventi mirati e di qualità rispetto a criteri basati esclusivamente sul numero dei controlli.
    4- Inasprimento delle sanzioni a carico del datore di lavoro e dei dirigenti dalla normativa cogente per il mancato adempimento degli obblighi relativi a diritto del lavoro e a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
    5- Ripristino del testo originale delD.Lgs. 81/08, eliminando le modifiche peggiorative per la salute e la sicurezza dei lavoratori introdotte dalle successive modifiche (D.Lgs.106/09, Decreto del fare, Decreto semplificazioni, Decreti attuativi del Jobs Act). Contrasto ad ogni ulteriore modifica peggiorativa del D.Lgs. 81/08, come quella prospettata dal Disegno di Legge Sacconi già presentato in Senato checomporterebbe una drasticaderesponsabilizzazione del datore dilavoro e la trasformazione della valutazione dei rischi e la definizione conseguente delle misure di prevenzione e protezione in una semplice “certificazione” da parte di un profes-sionista pagato dall’azienda.
    6- Sostenere la ripresa della conoscenzae coscienza dei lavoratori con lapromozione di sportelli salute esicurezza autorganizzati e gestiti dalle realtà locali, in una rete di associazioni, anche a sostegno dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, che spessooperano senza validi sostegniformativi.
    7- Creazione di una rete di assistenza tecnico/legale per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza quando, aseguito della loro attività, subisconodiscriminazioni da parte delle aziende.
    8- Previsione di pool di magistrati chesi occupano di salute e sicurezza sullavoro in ogni Procura, con relativa formazione specifica, creazione di una Procura nazionale per la sicurezza sullavoro.
    9- Ripresa e sviluppo del rapporto tra lavoratori e tecnici sia per quanto riguarda i rischi lavorativi che quelli ambientali, anche al fine della programmazione degli interventi per filiera produttiva o rischio e della formazione e sensibilizzazione dei lavoratori sulla conoscenza dei loro diritti rispetto a salute e sicurezza sul lavoro.
    10- Introduzione nel codice penale deireati di omicidio sul lavoro (revisione dell’apparato sanzionatorio del Dlgs81/2008) e di vessazioni sul lavoro (mobbing, discriminazione sul lavoro, violenza e stalking sul lavoro) anche creando osservatori su tali temi e sostenendo quelli già esistenti.
    11- Introduzione in maniera esplicita nel Dlgs 81/2008 dell’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi e di definire le relative misure di prevenzione e protezione, anchetenendo conto dei dati epidemiologici della coorte di riferimento responsabilizzando i Medici competenti.
    12- Passaggio delle competenze sul riconoscimento delle malattie professionali dall’INAIL alle USL/ASL, revisione delle tabelle sulle malattie professionali (introducendo le neoplasie mancanti, patologie come MCS e sindrome da elettrosensibilità, patologie psichiche e psicosomatichelavoro correlate) e della tabella sulla quantificazione del danno biologico. Contrasto con l’atteggiamento dichiusura di enti (INAIL in primis) che non riconoscono o rendono impervio il riconoscimento di malattie professionali.
    13- Promozione della ricerca attiva dei tumori professionali da parte dei servizi di prevenzione delle USL/ASL (utilizzo delle indagini epidemiologiche per ricerche sui comparti a rischio) sull’esempio del modello OCCAM.
    14- Piena attuazione ed estensione delregolamento europeo REACH per lesostanze di maggiore pericolosità (cancerogeni, mutageni e teratogeni) per arrivare al divieto di produzione e di introduzione nei paesi aderenti alla Unione Europea.
    Nota finale.
    Il tema della sicurezza sul lavoro nella sua articolazione dello stress correlato nella dimensione del lavoro smart-working e un mirato intervento sindacale sarebbe l’ovvia continuazione di questo lungo intervento.

Franco Cilenti
Direttore editoriale del mensile cartaceo Lavoro e Salute.

Edizione web www.lavoroesalute.org

Tags: carichi di lavoro cgil Confindustria fmi Governo Conte inail jobs act Lavoro e Salute Lavoro pubblico legge sicurezza sul lavoro 2008 malattie professionali Maurizio Landini Ministero del lavoro morti sul lavoro Sebastiano Calleri sfruttamento sicurezza sul lavoro smart working
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA