• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 173Questo articolo:
    • 2471224Totale letture:
    • 1012162Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3994Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Febbraio 18, 2016 8:10 am

    Gli sprazzi d’informazione obbligata su qualche caso non assolve l’ipocrisia dei grossi media su tantissimi di sfruttamento quotidiano della vita di donne, uomini e bambini migranti. Il sequestro di sette centri per migranti in provincia di Avellino per alcune ore ha scandalizzato i cronisti. Ma non è nulla di nuovo, sono quasi vent’anni che si denunciano le condizioni in cui sono detenuti i migranti

    Si scrive Cpt, Cie, Cara, Hotspot. Si legge guerra ai migranti

    Pubblicato da franco.cilenti

    2_n-1

    Sequestrati sette centri per migranti in provincia di Avellino. Cibo scadente, strutture fatiscenti, scarse condizioni igienico-sanitarie, una realtà emersa da una serie di esposti della CGIL. La notizia, in breve, è questa. Stupore, imbarazzo, scarsa convinzione (non è il titolo in primissimo piano nelle prime pagine o la prima notizia del telegiornale per nessuno …), si sottolinea possibili collegamenti con Mafia Capitale, perché una delle società coinvolte nella gestione dei centri sequestrati vi sarebbe stata coinvolta, ma anche i “giornali di centrodestra” non hanno potuto non riportarla. Stavolta la storiella dei “clandestini” e dei “profughi” alloggiati in hotel di lusso  non è di casa. Sarà per questo che sui social network i due maggiori “leader” della destra italica, sempre attivi sul “dare notizie”, non sembrano neanche essersi accorti di quanto accaduto.

    Ma, al di là di propaganda, strumentalizzazioni, xenofobia, allarmismi mediatici e politici la realtà è questa. Quanto accaduto ad Avellino è solo l’ultimo episodio di un libro nerissimo che racconta di lager, abusi, violenze e tanto altro nei centri nati con la legge Turco-Napolitano, confermati dalla Bossi-Fini e modificati nel maggio 2008, quando Maroni era appena diventato Ministro dell’Interno. Nei mesi scorsi l’Espresso, terrelibere.org e un rapporto di Asgi, Oxfam e A Buon Diritto hanno denunciato la situazione negli hotspot, tanto richiesti dall’Europa e sbandierati da Alfano e Renzi, dove non viene minimamente garantito il diritto all’asilo politico (su Popoff lo abbiamo  riportato in un articolo di Giovanna Vaccaro http://popoffquotidiano.it/2015/12/16/approccio-hotspot-cosi-la-fortezza-europa-respinge-uomini-e-diritti/  e in un’intervista al prof. Fulvio Vassallo Paleologo http://popoffquotidiano.it/2015/10/09/gli-hotspot-in-sicilia-laboratorio-europeo-sulla-pelle-dei-migranti/ ). Sul Cara di Mineo, definito nel dicembre 2011 una “vergogna italiana” da Antonio Mazzeo, la Rete Antirazzista negli anni ha documentato che alla terribile situazione di indigenza si sono accompagnati persino caporalato e sfruttamento della prostituzione.

    Tra i casi più significativi sicuramente può essere citato il centro “Regina Pacis”, gestito per anni da don Cesare Lodeserto, per alcuni anni anche segretario particolare dell’allora arcivescovo di Lecce Cosmo Ruppi. Il documentario del regista RAI Stefano Mencherini “Mare Nostrum”, mai trasmesso dal servizio pubblico nonostante anni fa fu richiesto anche da una campagna sull’informazione sociale lanciata da PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot e che ebbe tantissime adesioni, portò all’apertura di quattro procedimenti giudiziari nei confronti di Lodeserto. Il centro chiuse definitivamente nel 2006, mentre i procedimenti nei confronti di  Lodeserto hanno avuto destini diversi. A due assoluzioni e una prescrizione si sono aggiunte condanne per “sequestro di persona”, “minacce”, “truffa aggravata ai danni dello Stato” e “simulazione di reato”. Ma, resero noto nel 2011 due interrogazioni parlamentari, Lodeserto si è trasferito in Moldavia dove continua a gestire altri progetti della Fondazione “Regina Pacis”. L’anno prima Stefano Mencherini aveva denunciato che in Moldavia Lodeserto collabora anche con l’ambasciata italiana e “praticamente gestisce l’ufficio visti del consolato” (http://www.stefanomencherini.org/ita/index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=26 ).

    Il CIE costruito a Lampedusa nel 2009 risultò essere addirittura abusivo in quanto mancavano alcune autorizzazioni per alcuni lavori. Nello stesso anno emerse la storia di Joy, una ragazza nigeriana detenuta in un CIE a Milano. Partecipò ad una protesta nell’agosto 2009 contro le disumane condizioni di detenzione e, testimone la sua compagna di cella, denunciò un tentativo di stupro da parte di un ispettore di polizia. Ricevette una denuncia per calunnia e l’espulsione dall’Italia. L’anno prima furono assolti, per “causa di giustificazione”, coloro che nel marzo 2003 repressero le proteste per la brutalità con la quale nelle ore precedenti era stata fermata la fuga di due migranti in un Cpt di Bologna. Ci furono cariche, lanci di lacrimogeni e alcuni migranti furono pestati a sangue. In una stanza alcuni migranti si erano offerti di aprire volontariamente la porta se il brutale pestaggio fosse stato fermato. La risposta fu “la sfondo e sfondo anche voi”.

    Un’ampia documentazione sui migranti morti, causati anche da degrado, abbandono, abusi è stata raccolta con il progetto d’inchiesta “Morti di CIE” ed è riportata sul sito http://www.mortidicie.org.

    Dino Frisullo (che ci manca più che mai), il primo a denunciare quel che accadeva negli allora nascenti Cpt, nel novembre 2001 scrisse che l’Italia era “in guerra contro i migranti”. L’anno prima concluse il racconto “Il Giuramento”, ispirato ai fatti avvenuti nella notte tra il 28 e il 29 dicembre 1999 nel Cpt “Serraino Vulpitta” di Trapani e culminati in un terribile rogo, scrivendo di vergognarsi per quelli che definiva lager, “luogo di concentramento e reclusione di essere umani non colpevoli di reati”. Il 3 giugno 2003 si concluse la vita terrena di Dino. Sono passati quasi 13 anni ma, come dimostrano anche i sequestri in provincia di Avellino, basterebbe cambiare la data alle sue denunce degli abusi e delle violenze negli allora Cpt e parleremmo della strettissima attualità.

    Alessio Di Florio

    17/2/2016 http://popoffquotidiano.it

    Tags: accoglienza civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali migranti politica antagonista stampa di potere stato sociale tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA