• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2476086Totale letture:
    • 1013717Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5549Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 9, 2021 9:09 am

    Complici e solidali con i giovani tunisini in lotta! I giovani tunisini con quelle proteste parlano anche di noi, sappiamo ascoltarle?

    “SIAMO NATI NEL VOSTRO MONDO MA MORIRETE NEL NOSTRO!”

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nelle ultime settimane la Tunisia è nuovamente attraversata da forti momenti di protesta, in tutte le regioni del paese, e contro cui non si è fatta attendere la repressione da parte del governo che ha portato già ad oltre un migliaio gli arresti, tra cui centinaia di minorenni.

    Giovani e giovanissimi sono scesi in strada violando il coprifuoco e ingaggiando durissimi scontri con la polizia, che hanno portato negli scorsi giorni anche alla morte di un ragazzo di 19 anni proveniente da una delle città più povere del paese, Kasserine, dove ebbe inizio la “rivoluzione” del 2011. Dal 17 gennaio infatti migliaia di tunisini sono scesi in piazza per manifestare contro le politiche del governo, della sua gestione dell’emergenza sanitaria e in seguito per richiedere il rilascio dei manifestanti arrestati dalla polizia. Anche solo a sentire gli slogan e le urla che si alzano dalle piazze è chiara la rabbia e la voglia di cambiamento dei giovani tunisini: “Il popolo vuole la caduta del sistema”, “Né paura né terrore, la strada appartiene al popolo”, fino al più chiaro e netto “Siamo nati nel vostro mondo, ma morirete nel nostro”.

    La composizione di chi partecipa a queste lotte parla chiaro: giovanissimi delle classi popolari provenienti dalle periferie dei centri urbani o delle città più povere dell’interno, ovvero quei soggetti che più di tutti subiscono le contraddizioni di quel sistema sociale che li costringe ad una altissima disoccupazione, alla repressione ed all’emarginazione sociale.

    I giovani tunisini, principali attori del processo rivoluzionario del 2010-2011, sono rimasti i protagonisti, insieme ad alcune categorie di lavoratori, delle continue proteste degli ultimi anni e delle lotte per conservare la poche conquiste del 2011, rivendicando però anche soluzioni efficaci alle condizioni critiche che vivono.

    Nonostante il buon livello di scolarizzazione la disoccupazione giovanile resta altissima, quasi un giovane su due rientra nella categoria dei Neet e chi trova lavoro denuncia spesso come sia precario, pagato molto poco o sottoqualificato rispetto i propri titoli di studio. Questo spinge da un lato ad un’alta conflittualità le componenti giovanili, che continuano a pretendere con forza che i governi adottino politiche sociali adeguate a risolvere questa condizione, mentre dall’altro lato c’è la costrizione nello scegliere la via dell’emigrazione in Europa, nel tentativo, spesso disatteso, di aprirsi nuove prospettive di vita. Un’alternativa obbligata che noi conosciamo bene, e che ci mostra come i giovani del bacino mediterraneo non vivano situazioni così diverse, nonostante la propaganda  selezioni e differenzi accuratamente noi “ultimi tra i primi” e loro “primi degli ultimi”.

    Questi elementi parlano quindi direttamente a noi, alle giovani generazioni della sponda nord del Mediterraneo, che ci scontriamo con scelte politiche tra loro coerenti e coordinate, che da decenni proseguono nella direzione di peggiorare le nostre già critiche condizioni. In Tunisia infatti le pressioni esterne per proseguire nelle riforme neoliberali non hanno conosciuto pausa, nonostante il cambio di regime. Mentre si susseguono governi traballanti di larghe intese, Fondo Monetario Internazionale ed Unione Europea continuano a fare pressioni perché il paese adotti “riforme strutturali” in cambio di prestiti al governo.

    Giusto la settimana scorsa l’Fmi ha rinnovato il “consiglio” al governo di limitare i sussidi statali volti a contenere i prezzi di beni essenziali e limitare l’intervento statale nell’economia e ridurre il numero di dipendenti pubblici. L’Unione Europea ancora una volta cerca di inserirsi nel quadro politico di un paese situato nell’area del Maghreb, spingendo da anni per approvazione di un trattato di libero scambio relativamente ai prodotti agricoli.

    La Tunisia è dunque pienamente inserita nella ristrutturazione centro-periferia che l’Unione Europea si sta dando, e pur non facendone formalmente parte ne vive le dinamiche e le pressioni conseguenti, con l’esplosione di contraddizioni sociali che abbiamo visto in questi anni anche nella sponda Nord del mediterraneo.

    A questa situazione presente però, i giovani tunisini provano da anni a reagire: nel 2011 una prima generazione è riuscita ad abbattere il regime di Ben Alì che aveva dato avvio alle prime riforme neoliberali, continuando in questi anni a pretendere politiche sociali che risolvano la profonda crisi che vivono nel loro paese. In questi giorni, una seconda generazione di giovani in lotta ci mostra che, di fronte a una situazione aggravata sul piano interno e internazionale, contro la stessa macelleria sociale voluta dalle stesse classi politiche, per i giovani alle periferie e alle porte dell’Unione Europea non c’è che una strada possibile: l’organizzazione e la rivolta contro il futuro al ribasso che vogliono imporci.

    La lotta dei tunisini parla anche a noi e parla anche di noi, sappiamo ascoltarla?

    8/2/2021 http://noirestiamo.org

    Tags: fmi Giovani tunisini Kasserine Lotte giovanili Maghreb mediterraneo Rivolta in Tunisia Tunisia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA