• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 104Questo articolo:
  • 2627995Totale letture:
  • 1074250Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1140Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 30, 2020 7:20 am

“La sofferenza e la disattenzione”: parla da sé il nome scelto per l’iniziativa di oggi, 29 giugno, promossa da varie Associazioni aderenti alla FISH Vicenza (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), consistente in un flash mob nella città berica e all’interno di esso in una conferenza stampa, ove esporre le proprie ragioni. «Siamo persone con disabilità e familiari di persone con disabilità allo stremo – si legge nella presentazione dell’iniziativa – e chiediamo il potenziamento degli interventi di sostegno e sollievo e di tutti i servizi socio sanitari, domiciliari e diurni»

Siamo persone con disabilità allo stremo, insieme ai loro familiari

Pubblicato da franco.cilenti

La sofferenza e la disattenzione: parla da sé il nome scelto per l’iniziativa di oggi, 29 giugno, promossa da numerose Associazioni aderenti alla FISH Vicenza (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) (se ne legga l’elenco nel box in calce), consistente dapprima in un flash mob nella centralissima Piazza dei Signori della città berica e all’interno di esso in una conferenza stampa (ore 12), ove esporre le proprie ragioni.

«La sofferenza è stata ed è grande – si legge nella presentazione dell’iniziativa – la disattenzione pure e saremo in Piazza dei Signori a Vicenza per raccontarle. In pochi perché non è possibile fare altro. La sicurezza lo impone e noi condividiamo, ma ci rendiamo volutamente visibili per coinvolgere la cittadinanza, le istituzioni, per chiedere interventi adeguati a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie».

«Siamo genitori, familiari, lavoratori e pensionati – si legge ancora – che chiedono attenzione e ascolto perché l’attenzione non c’è stata e l’ascolto neppure. Di noi la politica parla spesso (a volte a sproposito), ma le nostre richieste sembrano condivise: le dichiarazioni a nostro sostegno, infatti, si sprecano, poi, però, arriva il nulla, o quasi, ma non è una sorpresa. Eravamo in difficoltà prima dell’emergenza, lo siamo terribilmente ancor di più oggi. Temiamo per il domani. La Regione Veneto e le Aziende ULSS ci rassicurano: «Abbiamo fatto tutto il possibile, di più non possiamo. Se lo Stato, la Regione e i Comuni non stanziano fondi sufficienti per i servizi essenziali che possiamo fare?». Il ragionamento non fa una grinza e il risultato è perfino ovvio per tutti e ancor più per noi. La catastrofe bussa alle porte ma… «non sarete lasciati soli. Nessuno resterà indietro». E invece indietro siamo rimasti».

«Ci avevano detto – scrivono quindi le Associazioni aderenti alla FISH di Vicenza – che il 18 maggio avrebbero riaperto i centri diurni, che sarebbero state riorganizzate le attività e potenziati i servizi domiciliari. Sapevamo, però, che così non sarebbe stato per tante ragioni: sanitarie e organizzative e perché i finanziamenti non ci sono. E se non ci sono come si pagano i servizi? Vogliamo essere chiari: siamo persone con disabilità e familiari di persone con disabilità allo stremo. Sulle nostre spalle grava un onere assistenziale divenuto ormai insostenibile che dev’essere alleggerito perché non ce la facciamo più. Sappiamo essere educatori, insegnanti di sostegno, e tutto ciò che occorre a chi quotidianamente affronta la disabilità. Serve un piano strutturale straordinario, non emergenziale, a sostegno delle persone con disabilità e non autosufficienti, per favorire percorsi di vita autonoma e indipendente, per servizi diurni e di sollievo, per residenze sanitarie e assistenziali a dimensione umana e familiare».

Nell’ultima parte del loro testo, le Associazioni si rivolgono direttamente al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, all’asssessora regionale alla Sanità e ai Servizi Sociali Manuela Lanzarin e ai Direttori Generali delle Aziende ULSS 7 e 8. «Di solito – scrivono – esponiamo con pacatezza le nostre osservazioni e proposte e qualche volta manifestiamo, come oggi, per sottolineare le necessità di tutte le persone che non sono in grado di vivere da sole, senza sostegni adeguati, in questa Provincia, in questa Regione. Lo facciamo poche volte perché la quotidianità ci sfinisce e diventa difficile anche manifestare, ma ora non possiamo farne a meno. Siamo persone di buon senso, organizzate in Associazioni che aderiscono alla FISH, Federazione che conoscete per avere affrontato varie volte questo ed altri argomenti attinenti. Chiediamo dunque il potenziamento degli interventi di sostegno e sollievo e di tutti i servizi socio sanitari, domiciliari e diurni. Sono servizi essenziali, proprio come quelli sanitari, di cui le nostre comunità devono dotarsi per sostenere persone e famiglie. Non sono servizi privati destinati a qualche famiglia in difficoltà, ma servizi pubblici per tutti, per l’oggi e per il domani. Non sono richieste nuove, ma non sono più rinviabili. Vi chiediamo pubblicamente di discutere con noi, soggetti destinatari e, aggiungiamo, molto consapevoli». (S.B.)

Hanno aderito all’iniziativa promossa dalla FISH Vicenza:
AIAS Valdagno (Vicenza) (Associazione Italiana Assistenza Spastici); AIAS San Bortolo Vicenza; AISM Vicenza (Associazione Italiana Sclerosi Multipla); ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici); ANIEP Vicenza (Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili); Associazione Aquilone 2004 Vicenza; Autismo Triveneto; Cittadinanza e Salute; Gruppo Amicizia Arzignano (Vicenza); Gruppo Asperger Veneto; H81 Insieme Vicenza; Prader Willi Triveneto; Ugualmente Abili Sandrigo (Vicenza); UILDM Vicenza (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: fish.vicenza@gmail.com.

29/6/2020 http://www.superando.it

Tags: disabili disabilità FISH FISH Vicenza Regione Veneta
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA