• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2471245Totale letture:
    • 1012170Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4002Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Novembre 13, 2014 5:53 pm

    “Siamo stati a Tor Sapienza”. Reportage dalla periferia “incattivita” di Roma. I comitati anti-degrado sono composti e manovrati da esponenti di Fratelli d’Italia, di Casapound e di Forza Nuova, con l’immancabile appoggio di Borghezio che sta cercando di portare lo spettro razzista della Lega sul territorio di Roma

    Pubblicato da FrancoCile

    "Siamo stati a Tor Sapienza". Reportage dalla periferia "incattivita" di Roma

    A Tor Sapienza, periferia Est di Roma da qualche giorno è scoppiata la “guerra tra poveri”: da una parte gli abitanti delle case popolari dall’altra gli immigrati del centro di accoglienza di Viale Morganti. Il centro è gestito dalla cooperativa “Il Sorriso”, le risorse arrivano dall’Unione europea, dal Campidoglio, dal Viminale attraverso lo Sprar, il servizio per rifugiati e richiedenti asilo. Ogni ospite costa 35 euro al giorno, per vitto, alloggio e anche per qualche vestito. Si tratta di un centro posizionato dove sorgono le case popolari e i migranti provengono dall’Egitto, dal Bangladesh e dalla Nigeria.

    Tutto è iniziato lunedì, quando un centinaio di persone di varia composizione hanno attaccato il centro in cui vivono 36 migranti minori non accompagnati con pietre, mazze e bastoni. Sono scaturiti degli scontri con la polizia e in questi giorni si sono registrati una quarantina di feriti.

    Gli ingressi del centro di accoglienza sono presidiati dalla polizia anche se il presidio fisso, che è stato concordato con gli operatori del centro, dovrebbe rimanere lì fino a domani.

    Durante l’attacco la gente scesa in strada si è lasciata andare a slogan razzisti come “Scimmie di merda” o addirittura nazisti “vi bruciamo vivi”.

    Una situazione non facile ma l’esplosione di oggi è frutto di un abbandono delle periferie e del cittadino da parte delle amministrazioni che si sono succedute. Nonostante ciò c’è chi, come l’ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno si sente tutt’altro che responsabile. Dalle pagine del suo blog afferma:”Oggi, per colpa dell’indifferenza dell’amministrazione comunale, si è passato dalle proteste pacifiche alle rivolte di piazza dove è facile che si infiltrino estremisti e provocatori. Ma la protesta di Tor Sapienza non può essere criminalizzata, bisogna liberare le periferie romane da un vero assedio incontrollato di nomadi e immigrati che, nell’indifferenza generale, stanno trasformando questi quartieri in delle vere e proprie giungle metropolitane. Sabato 15 novembre ci sarà un corteo organizzato dal coordinamento delle periferie proprio per dar voce pacifica e democratica a queste proteste. Il razzismo e la violenza si combattono non ignorando i problemi ma fermando un’invasione ormai a insostenibile.” Come se Alemanno non avesse mai amministrato Roma.

    Nella giornata di ieri alcuni esponenti della “Rete solidale di Roma Est” si sono recati presso il centro a portare la solidarietà ai migranti rinchiusi da giorni all’interno della struttura per paura delle ronde che girano nel quartiere. Abbiamo raccolta una loro testimonianza.

    “A Tor Sapienza già un mese fa è partita la mobilitazione dei residenti al di fuori di un palazzo che si riteneva erroneamente essere un palazzo la cui ristrutturazione sarebbe servita per ospitare nel quartiere un nuovo centro di accoglienza, in quella situazione non si verificarono disordini ma c’è stata la presenza di personaggi politici come Gianni Alemanno alla ricerca di consensi elettorali” – afferma Francesco.

    “Lunedì c’è stato il primo assalto da parte di gente del quartiere a causa di presunti scippi e molestie subite da una ragazza. Prima di dirigersi verso il centro gli abitanti si sono diretti, armati di spranghe e bastoni, verso una chiesa abbandonata, ora occupata dai coordinamento di lotta per la casa; non ci sono stati scontri solo per la prontezza degli occupanti che hanno respinto, non fisicamente, l’eventuale attacco che stavano per subire. Vista la determinazione degli occupanti, gli abitanti hanno cambiato obiettivo, martedì si sono diretti verso il Centro di accoglienza, attaccandolo.”

    La composizione dei manifestanti sembra essere composta per minima parte dagli inquilini delle case popolari.

    “I comitati anti-degrado sono composti e manovrati da esponenti di Fratelli d’Italia, di Casapound e di Forza Nuova, con l’immancabile appoggio di Borghezio che sta cercando di portare lo spettro razzista della Lega sul territorio di Roma. Una dinamica che già si è creata in altri quartieri: Tor Pignattara o Esquilino” dice l’intervistato.

    “Abbiamo parlato con gli abitanti del quartiere stanchi di essere relegati come ultima ruota del carro dalle varie amministrazioni, si tratta di un vero e proprio ghetto. Sicuramente si vive in una realtà disagiata: mancanza di servizi, disoccupazione. Tutto questa rabbia è scaturita anche dall’ignoranza e dal razzismo che anima parte del quartiere; c’è chi è convinto che lo Stato italiano dia 800 euro al mese per ogni singolo migrante al Centro per garantire il sostentamento. Cosa assolutamente falsa.”

    “Quelle case popolari furono occupate e per far sì che venissero forniti dei servizi ci sono state delle lotte in quella zona, questo per dire che stiamo parlando di un quartiere che ha combattuto per avere i propri diritti, anche se poi con il passare degli anni c’è stato lo spodestamento di tali diritti. Un quartiere che ha la forza di autorganizzarsi per chiedere ciò che gli spetta di diritto.”

    “Il problema è che è stato individuato come nemico l’immigrato, il quale non rappresenta il reale nemico degli abitanti di Tor Sapienza. Non sono 36 minori a creare i disagi nel quartiere. Delle persone, esterne al quartiere stanno strumentalizzando. Sono le stesse persone del quartiere a dire che tanti dei quali che hanno partecipato alle proteste non sono del quartiere ma gente che arriva da fuori.”

    “La giunta comunale non sta facendo nulla, l’unica proposta è stata quella di spostare il centro di qualche chilometro, cosa che non risolverebbe nulla ma sposterebbe il problema in altre zone. La cosa che innanzitutto non bisogna fare è quella di non difendere il centro di accoglienza perché questi centri producono delle problematiche al loro interno: innanzitutto c’è la speculazione delle cooperative che non utilizzano tutti i fondi concessi dallo Stato per il migrante. Queste persone vengono costrette a vivere in condizioni ghettizzate. Una parte della soluzione dovrebbe essere la chiusura dei centri e la garanzia che ai richiedenti asili venga concesso un alloggio, così come avviene nei paesi del centro-nord Europa. Ricordiamo che l’Italia ha firmato dei trattati internazionali di rispetto dei diritti dei rifugiati a cui spettano di diritto alloggi e sussidi dignitosi.

    Inoltre ricordiamo come questa sia davvero una “guerra tra poveri”; le case popolari di Viale Morandi sono case popolari Ater, case sulle quali incombe il disegno legge del Ministro Lupi relativo alla svendita di quel patrimonio.”

    Per quanto riguarda le iniziative future cosa è stato programmato?

    “E’ stata negata l’autorizzazione dalla Questura per svolgere un’assemblea in via De Cupis. Per la settimana prossima si vorrebbe instaurare un’assemblea con gli inquilini delle case popolari per fissare dei punti ed uscire dall’egoismo e dal razzismo cercando di mobilitarsi insieme contro il vero nemico: chi ha fatto diventare le periferie romane delle pentole a pressione.”

    Abbiamo intervistato un amico italiano di alcuni ragazzi che due anni fa si trovavano nel Centro di accoglienza:

    “Il centro è stato aperto 5 o 6 anni fa. Inizialmente ospitava soltanto minorenni, oggi sono ospitate persone che hanno chiesto asilo politico e rifugiati.

    In realtà il funzionamento del centro non deve essere cambiato di molto rispetto a due anni fa quando lo frequentavo. All’epoca c’erano tanti ragazzi, una sessantina in tutto. Le regole erano abbastanza rigide: durante il giorno i ragazzi potevano girare liberamente, spesso frequentavano diversi centri sociali sparsi nella città dove volontari gli davano un’istruzione base e gli insegnavano l’italiano. Altre volte queste attività erano svolte proprio dal centro d’accoglienza stesso. La sera invece i ragazzi dovevano tutti tornare per dormire lì. Non era possibile stare fuori oltre un certo orario, in genere mezzanotte ma molte volte non si capiva perché anticipavano alle 22. I ragazzi non avevano uno spazio dove stare insieme, quindi spesso rimanevano sul marciapiede a giocare a pallone, altre volte li facevano entrare in un locale al piano terra dove giocavano tutto il tempo a biliardino. Tuttavia non ho mai capito perché dopo una certa ora, tipo le 8 di sera, dovevano chiudere anche quello spazio e questi rimanevano senza poter far niente.

    Le entrate e le uscite erano controllate, sia per gli stessi ragazzi sia per noi che li andavamo a trovare. Si doveva mettere una firma su un registro. Devo dire che per esperienza personale delle pratiche simili le ho dovute fare solo in carcere. Anche se poi ad essere onesti una certa ragione c’era perché da una parte bisognava documentare chi entrava ed usciva per questioni di sicurezza, dall’altra spesso i ragazzi non tornavano. Niente in contrario, ma come in tutte le realtà qualche soggetto problematico c’era e a volte è tornato riaccompagnato dalla polizia per aver commesso qualche piccolo illecito.

    Ad ogni modo la vera ragione per la quale i ragazzi erano lì era perché essi erano in attesa dei documenti. Nessuno voleva restare lì perché quel posto è considerato da loro stessi come un carcere. I documenti non arrivavano mai e spesso si verificavano episodi di nervosismo anche nei confronti degli operatori. Questi promettevano che i documenti sarebbero arrivati ma alcuni erano lì da più di 10 mesi ed ogni settimana le promesse si rinnovavano. Così qualcuno scappava, altri no, restavano solo per speranza e per disperazione perché non sapevano dove andare.”

    Domani sarà Mario Borghezio della Lega a cavalcare l’onda: “”Sarò a Roma venerdì a fianco dei cittadini e sicuramente mi attiverò perchè questa manifestazione sia autorizzata. Intendo portare ai cittadini di Tor Sapienza non solo la piena e totale solidarietà della Lega Nord di Salvini, ma anche il mio impegno personale e diretto, come europarlamentare eletto a Roma, a difendere in ogni sede il loro sacrosanto diritto a vivere nella sicurezza e nella tranquillità”.

    I minori (tra cui anche italiani con problemi) sono stati trasferiti in altre strutture.Tor Sapienza, nuovi disordini in mattinata: trasferiti i minori dal centro d’accoglienza
    L’assessorato precisa che “Si tratta di un trasferimento e non di uno sgombero pianificato per evitare il generarsi di altri incidenti e per far tornare rapidamente la calma”.

    Le proposte degli amministratori sono quelle di spostare i centri. In realtà non serve spostare un centro d’accoglienza da una parte all’altra, ma bisognerebbe ripensare le periferie in un’ottica diversa, investire in politiche di riqualificazione e di integrazione sociale. Solamente in questo modo si può porre fine alla guerra di chi sta male contro di chi sta peggio e rendere questi territori un luogo di vita e crescita serena.

    Nicola Gesualdo

    13/11/2014 di e da Oltremedianews.it. 

    Nicola Gesualdo è anche collaboratore di Radio Città Aperta di Roma

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA