• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2622015Totale letture:
    • 1071771Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8074Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 20, 2020 11:56 am

    Gli operai della Gkn in polemica con Confindustria e burocrazia sindacale: «Non saremo foglie di fico della cosiddetta “fase due”»

    «Sicurezza è solo uno stato sociale esteso, complessivo, globale»

    Pubblicato da franco.cilenti

    Rsu Gkn

    C’è una forza sociale in campo, pienamente schierata verso la fase due. E’ Confindustria. La stessa che negli anni ha dettato lo smantellamento del sistema sanitario pubblico e che ha fatto di tutto per impedire un reale lockdown. Dovrebbero essere rintanati a temere commissioni di inchiesta e rabbia popolare. Sono invece pienamente in sella a chiedere, pretendere, disegnare la “fase due”.
    E allora il rischio è evidente: il rischio che la “nuova normalità” determinata dalla pandemia contenga tutti i problemi che l’hanno causata, aggravati da una gestione “manageriale” e autoritaria. Chi è stato causa del problema, non dovrebbe essere chiamato ad essere soluzione. E invece non è così, a partire dalla famosa Task Force governativa: un organismo indefinito e spurio che vede a capo, non si sa in base a quale competenze, Colao (ex manager di Vodafone e consulente di un fondo di investimento finanziario).

    E’ evidente l’impronta “confindustriale” e “manageriale” della cosiddetta ripartenza: qualche posto letto in più, corsa a chi mette le mani prima sul brevetto di farmaci e vaccino, controllo sociale attraverso droni e telefonini, migliaia di precari licenziati, qualche ora d’aria, scuole e università chiuse o riaperte a rilento e via, pedalare. La fretta sta tutta nel riaprire i cantieri, la metalmeccanica, la moda. Il resto può attendere. Il resto arriverà. Forse in futuro, forse mai.

    , forse mai.

    Sciopero alla Gkn il 12 marzo scorso. A due metri di distanza ma sciopero. «Gli operai non sono carne da macello. Fermare i settori produttivi non essenziali. Soldi per gli ammortizzatori, blocco dei licenziamenti. Anche noi vogliamo restare a casa».

    E invece mai come in questo momento dovremmo essere noi a pretendere di essere al centro. La ripartenza deve essere tutta incentrata sui bisogni dell’uomo, non del profitto: – rimettere in piedi il sistema sanitario nazionale, universale e di qualità – varare una patrimoniale che prenda i soldi dai ricchissimi e forte progressività della tassazione – bloccare ogni licenziamento, anche dei precari – ammortizzatori sociali integrati economicamente dalle aziende – reddito sociale a chi è disoccupato – blocco degli sfratti, dei mutui e delle bollette – sostegno alle microimprese e ai professionisti, a tutto quel mondo di finti lavoratori autonomi – potenziare scuole e università con assunzioni, che permettano il distanziamento e classi più piccole – raddoppiare i mezzi pubblici per permettere il distanziamento – programmi di sanificazione periodica per permettere di usufruire nuovamente di spazi pubblici e aperti.

    qui il video realizzato dal collettivo di fabbrica

    Il concetto dovrebbe essere semplice: se si può produrre in sicurezza, deve essere possibile fare anche tutto il resto in sicurezza. E aggiungiamo: la sicurezza non può essere intesa semplicemente come l’adozione di mezzi di protezione individuale e di controllo sulla persona, magari solo all’interno dell’unità produttiva. Nè può essere intesa come un nuovo stato d’eccezione dove di giorno in giorno commissioni di “esperti” – tanto più se manager – dettino deroghe, provvedimenti e tempi che hanno una ricaduta sulla nostra vita sociale e perfino democratica. Oggi più che mai “sicurezza” vuol dire la garanzia di uno stato sociale esteso, complessivo, globale.
    Per questo è tanto più sbagliato rigettare sui singoli delegati sindacali o Rls, ma anche solo sul singolo territorio o sulle singole categorie l’obiettivo di firmare “protocolli” e “accordi” che magari pretendano di certificare o garantire “la sicurezza dei lavoratori”. Ed è sbagliato per diversi motivi.

    Punto primo: perché a una forza sociale complessiva va contrapposta una forza sociale complessiva. Obiettivi generali necessitano di una mobilitazione generale. E’ necessario un’azione unificata e generale delle organizzazioni dei lavoratori ai fini di dettare sostanza, modi e tempi della “nuova normalità”. Non si può quindi tornare alla situazione precedente al lockdown dove in ordine sparso le singole aziende hanno iniziato a scioperare per imporre la chiusura delle produzioni non essenziali.

    Punto secondo: non si può far finta che nulla sia successo. Non si può tornare al tavolo con le aziende facendo finta che in Lombardia e Veneto non sia avvenuto un vero e proprio crimine confindustriale. Non si può ricominciare senza un piano di lotta reale per rivoltare come un guanto tutto il sistema sanitario e di assistenza alla persona. Nel comparto sanitario in particolare, i nostri colleghi sono stati infettati, mandati al macello senza protezioni adeguate. Di questo stiamo parlando. Nè si può tollerare che continui quel sistema di appalti e subappalti che più colpisce i lavoratori delle pulizie, altri grandi esposti di questa pandemia.

    Punto terzo: la sicurezza è spesso esigibile per legge. Il datore di lavoro non deve mettere in campo le misure di sicurezza “per accordo” con le organizzazioni sindacali. Lo deve fare per legge. In base al Testo Unico sulla Sicurezza e ai vari Dpcm fin qua varati. Questo non vuol dire che sindacato e lavoratori non abbiano ruolo. Anzi. Rsu, Rls e organizzazioni sindacali, ma anche singoli lavoratrici e lavoratori, possono e devono vigilare e pretendere insieme agli organismi competenti che tale misure di sicurezza siano effettive, efficaci, chiare e scritte. Si può mettere in campo un’azione per migliorare la normativa vigente. La garanzia e la responsabilità della sicurezza è invece tutta in capo al datore di lavoro.

    Il Testo Unico e i diversi provvedimenti governativi, con i rimandi ai diversi testi delle autorità sanitarie, già determinano e stabiliscono:

    – l’obbligo di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (Dvr)
    – l’obbligo di abbattere il rischio ambientale (in questo caso prendendo tutte le misure necessarie al distanziamento sociale di oltre un metro)
    dopo aver tentato di abbattere il rischio ambientale, fornire i dispositivi di protezione individuale
    – al momento della consegna dei dispositivi di protezione individuale, fornire adeguata formazione sul loro uso, fare prova di vestibilità e specificare ogni quanto deperiscono e vanno cambiati
    – le aziende devono garantire pulizia e sanificazione periodica. La sanificazione va ripetuta nel tempo, con periodicità, e deve essere certificata. Piani di pulizia e sanificazione che non comprendano potenziamenti del personale di pulizia, attraverso nuove assunzioni e/o ditte dedicate, sono evidentemente fittizi.
    – le aziende devono garantire il “tempo tuta” all’interno dell’orario di lavoro. Non solo la consegna delle divise da lavoro ma anche la loro pulizia e sanificazione dovrebbe essere a carico dell’azienda
    – tutti i diritti contrattuali e di legge, dall’assemblea sindacale fino a spogliatoio e mensa, devono comunque essere garantiti attraverso una loro riorganizzazione.

    Aggiungiamo che le misure di scansione termica all’entrata del luogo di lavoro non hanno nessuna reale efficacia nel contenere il contagio: la febbre è solo uno dei sintomi, spesso la si sviluppa dopo giorni in cui si è positivi ed esistono gli asintomatici. In compenso violano lo Statuto dei Lavoratori e costituiscono un grave precedente. Semmai, per fare il punto zero sul contagio e isolare i focolai sarebbe necessaria una chiara politica pubblica sui tamponi.
    Tutto questo deve e doveva essere fatto da ogni azienda, su ogni territorio, in ogni categoria per legge. Vale per le grosse aziende e a maggior ragione per le piccole, appalti, diretti o indiretti. E le organizzazioni sindacali, gli Rls ed ogni singolo dipendente possono pretendere che tutte le misure prese siano messe per iscritto, vigilare sulla loro effettività, chiederne l’implementazione e riservarsi di valutarle insieme agli organismi competenti.

    Lanciarsi invece a firmare “protocolli” e “accordi” sulla sicurezza, magari lanciandosi in rassicurazioni che così “si può lavorare in sicurezza”, non ha nessuna effettività su quanto già deve essere garantito dalle aziende per legge. Nella migliore delle ipotesi ratifichiamo quanto già ci è dovuto, spacciandolo per una conquista. Nella peggiore delle ipotesi servono solo a lanciare un messaggio psicologico: tutto bene, si può ripartire.
    E serve poco difendersi dicendo: non siamo noi, sono gli esperti e le autorità sanitarie a dover dire quando riaprono le fabbriche. Serve poco e non è nemmeno totalmente vero. Se il sindacato certifica che va tutto bene, attraverso un accordo, perchè qualcuno dovrebbero dire il contrario? Oltre tutto siamo in una pandemia dove “gli esperti” hanno già detto tutto e il contrario di tutto. Come se poi i i primi “esperti” del nostro luogo di lavoro non fossimo noi stessi. Quanto successo, ad esempio, in Fca dove una lettera del dottor Burioni ha “benedetto” l’accordo tra le parti sociali, è un precedente odioso e pericoloso.

    Siamo i lavoratori, la classe operaia, “poco studiata”, assenteista, essenziale, esubero, mal pagata, frantumata, precaria, che fatica a pagarsi il dentista, il mutuo, l’affitto, che si carica di rate per macchinoni appariscenti di cui faremo fatica a pagare bollo e assicurazione, a volte analfabeti da sempre, a volte di ritorno, minacciati dalla disoccupazione, dagli straordinari, dal non lavorare o dal morire di lavoro, che non va a votare o che molto più spesso vota per quel Governo che poi ci taglierà pensioni, salari, diritti. Ma non siamo noi coloro che hanno diretto la società, portandola a questo punto. Noi siamo stati a guardare mentre gli studiati, i grandi manager, gli economisti, i grandi giornalisti, pontificavano, spiegavano, giustificavano. Adesso siamo stufi e incazzati. Adesso è l’ora di parlare, pretendere, agire. Che l’organizzazione sindacale si metta a disposizione di questo sentimento. Prima che sia troppo tardi. L’ora dei giochini, dei proclami e degli equilibrismi è finita.

    Rsu Gkn

    18/4/2020 https://www.popoffquotidiano.it

    Tags: classe operaia Confindustria Coronavirus Gkn lavoro lockdown metalmeccanici normalità rls RSU sindacato stato sociale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA