• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 166Questo articolo:
    • 2424964Totale letture:
    • 997519Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 626Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Aprile 5, 2016 8:12 am

    VISITA FISCALE. Spett.li sindacati, con la presente annunciamo il nostro arrivo presso le vostre residenze sociali per verificare il vostro stato di operosità, come da vostra notarile dichiarazione statutaria. Siate reperibili, e molto chiari nel motivare la vostra assenza dall’impegno preso con noi lavoratrici e lavoratori. f.to – le/i vostre/i iscritte/i

    Sindacati malati o assenteisti?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Gesù

    Gli italiani si scoprono più malati e più poveri: oltre 5 milioni di loro rinunciano a curarsi a causa degli alti costi, delle lunghe lista di attesa e dalla distanza dai luoghi di cura causate dalle chiusure delle strutture ospedaliere e ambulatoriali nei vasti territori montani e nelle città.

    Non vanno meglio le cose ai lavoratori della sanità: dopo tanti anni di riduzione degli organici il risultato è stata una graduale compressione dei loro diritti e della professionalità. Il lavoro degli operatori sanitari oggi è fagocitato da fattori esterni che demotivano e stressano con il pericolo di un crescente stato di depressione professionale propedeutico all’individualismo e al menefreghismo. In altre parole, il valore intrinseco delle professioni di cura, che sta in una relazione di qualità con il paziente -inteso come persona e non come cliente sta perdendo la sua potenza trainante.

    Ma sulle ricadute della distruzione del diritto al lavoro, sembra prevalere, più della consapevolezza che i diritti si vanno riconquistati con la lotta organizzata, l’attesa – anche nei sindacati – che questo lungo periodo di guerra unilaterale dei poteri finisca e riprenda il normale corso della concertazione. Come se la salute dei lavoratori non fosse già uno dei capitoli del loro organigramma sindacale, gli stessi sindacati si preoccupano solamente dello “stato psicofisico” del lavoratore martoriato dalle violenze aziendali e aprono propri sportelli di “sostegno psicologico dei lavoratori”. Invece di riscoprire la loro ragione sociale di rappresentanti dei lavoratori e adoperarsi per migliorare le condizioni di lavoro a fianco dei lavoratori ci propongono la psichiatrizzazione del disagio lavorativo.

    Questo ruolo “innovativo” del sindacato viene sperimentato a Modena nella sede Cgil. Sperando che non venga istituzionalizzato in tutte le sedi sindacali, credo che questa strana iniziativa rappresenti l’ammissione esplicita di non sapere (volere?) più fare il proprio dovere. Inoltre, rappresenta un errore dal punto di vista scientifico: il sindacato legge in chiave “psicologica” quei bisogni che sono invece sono materiali nella loro natura di competenze professionali, di diritto alla sicurezza sul lavoro, di facilitazione nella relazione con malati e familiari.

    Invece di partecipare alla distruzione dei bisogni sociali, sarebbe dunque necessario, organizzare e rilanciare le lotte nei luoghi del servizio pubblico e non fingere un paternalistico “sostegno” ai lavoratori il cui bisogno è il rispetto della propria professionalità e dei propri diritti e non di penosi psicosportelli. Perchè di partecipazione alla produzione di malessere sociale si tratta. Quella tragedia mai memorizzata e solo oggetto di studi da presentare in qualche convegno. L’aumento dei carichi e del tempo di lavoro pro capite non è più sotto l’occhio vigile dei tre sindacati che detengono la delega della stragrande maggioranza dei lavoratori “sindacalizzati”.

    Eppure il rapporto dell’Osha (2014) su stress e rischi psicosociali nei luoghi di lavoro parla anche ai sindacati quando dice che: “nel 1999-2007 quasi il 28 % degli intervistati, pari a circa 55,6 milioni di lavoratori europei, ha riferito che il proprio benessere psichico era stato compromesso dall’esposizione a rischi psicosociali. Il fattore di rischio principale e più frequentemente indicato è stato il poco tempo a disposizione e l’eccessivo carico di lavoro (23 %)”.

    Per questo motivo non ci spieghiamo l’immobilismo sindacale di fronte alle manovre di guerra governativa al mondo del lavoro. Oggi, c’è bisogno di spiegare agli apatici sindacalisti che il vero obiettivo della riforma Madia, nella scia delle altre “riforme” dei precedenti governi, è il lavoro senza tutele e che la sbandierata “semplificazione e trasparenza” e la lotta al “fannullone” è la favoletta per i creduloni, mentre hanno imposto, complice il silenzio sindacale, di sostituire solo un dipendente su 4 che vanno in pensione.

    Intanto i managers della sanità che hanno operato indefessamente alla distruzione della strutture pubbliche a solo vantaggio delle strutture private, nel contempo fregandosene della condizioni di lavoro e di salute degli operatori sono mai stati “licenziati” dalla mobilitazione dei sindacati? Mai! Ma possibile che non riusciate a capire che il decreto del governo, supportato dai cortigiani – giornalisti, – della comunicazione stampata e televisiva, è solo politica di tagli e privatizzazioni dei servizi, proroga all’infinito blocco della contrattazione e del turn- over?

    E’ elementare capire che la progressiva spoliazione dei servizi dedicati al benessere dei cittadini (salute, assistenza, mobilità, rifiuti, ambiente), ed al loro conseguente trasferimento al “privato” (tramutandoli in merce), con appalti, consulenze, rappresenta solo una gigantesca sparizione di posti di lavoro, di competenze, di memoria storica, di conoscenza del territorio, con una precarizzazione degli attuali occupati.

    Per rendere evidente la possibilità di avere servizi pubblici efficaci, coniugati a tutela dell’ambiente, buona occupazione e diritti, serve un nuovo rinascimento Solo rimettendo i piedi nei territori desertificati dai servizi pubblici locali, solo intervenendo nelle scelte delle amministrazioni, politiche e aziendali, possiamo invertire la rotta.

    A fronte di quanto evidenziato ci chi chiediamo quale incidenza concreta nel futuro dei lavoratori stabili, come dei precari e dei disoccupati, possa avere il nuovo Statuto del Lavoro proposto dalla Cgil, ma anche quale possibilità di attuazione legislativa dato che è una proposta di legge in un Parlamento del tutto asservito al governo.

    C i pare una proposta inutile per tentare di uscire dalla condizione di marginalità sociale. Anche noi ci chiediamo: – la proposta di una Carta dei diritti universali del Lavoro, avvalla il superamento dello Statuto dei Lavoratori (Legge300/70)? – la Carta viene considerata parte integrante di tutte le forme di sfruttamento e di precarietà introdotte dai vari governi? – con la Carta si formalizza il jobs act?

    Cosi fosse sarebbe la pietra tombale sul futuro prossimo della vita lavorativa nostra e della prossima generazione. Una vita che avrebbe sulla testa non più il principio della civiltà del lavoro, ma un incipit che recita “ la tratta del lavoro” con un invito implicito “dovete morire il prima possibile”, ovviamente dopo essere distrutti nel fisico, nella salute e nella psiche. Questo disegno è già delineato dall’innalzamento dell’età pensionistica e lo rileva anche l’Istat quando afferma che diminuisce l’aspettativa di vita.

    Ecco i dati Istat alla fine del 2015. Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni656 mila residenti. Gli stranieri sono 5 milioni 54 mila e rappresentano l’8,3% della popolazione totale. La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, conseguendo una perdita di 179 mila residenti. Se ne deduce che “l’invasione” dei migranti non esiste e non riesce neanche a compensare la diminuzione netta di popolazione autoctona. Il secondo dato conferma una tendenza drammatica: “I morti sono stati 653 mila nel 2015. Il tasso di mortalità, pari al 10,7 per mille, è il più alto tra quelli misurati dal secondo dopoguerra in poi”.

    Da cosa dipende? D’istinto si pensa ai tagli alla sanità pubblica, che h anno costretto molti anziani a curarsi di meno, saltare alcuni cicli di cure, evitare una serie di analisi di prevenzione e cura. Quanto fosse compromessa la salute della popolazione ce ne eravamo accorti da tanto tempo e un servizio sanitario pubblico diventato problematico nella sua capacità di ricezione è solo il terminale di problematiche più articolate, che vanno dall’inquinamento imposto per legge – vedi inceneritori, case automobilistiche, alimentazione insalubre da multinazionali etc – per non anticipare quali picchi di morti si raggiungeranno quando sarà attivo l’accordo USA-Europa (TTIP) che darà nelle mani delle multinazionali tutte le nostre condizioni di vita, dall’agricoltura alla sanità. Forse la stessa OMS che ci consiglia di combiare stili di vita, a iniziare dall’alimentazione, non è al corrente, come la maggioranza delle popolazioni europee tenute all’oscuro, di questo accordo mortale.

    Anche su questa prospettiva, che noi comunisti abbiamo chiamata liberista (libertà di vita e di morte) c’è il silenzio e l’immobilismo pre coma dei sindacati, nonostante gli inviti espliciti del governo e del suo sistema d’informazione, a “morire al più presto possibile”. La domanda è ineludibile, a quando una rifondazione del sindacato?

    La risposta è dovuta, obbligata dal rapporto stabilito con la nostra delega mensile a rappresentarci. E’ in gioco la nostra condizione di vita, e non solo quella lavorativa.

    Franco Cilenti

    www.lavoroesalute.org Editoriale del numero di Marzo

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione inquinamento jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica mobbing multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA