• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 45Questo articolo:
    • 2471244Totale letture:
    • 1012170Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4002Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Marzo 3, 2015 7:20 am

    Riceviamo da Medici senza Frontiere e pubblichiamo. Questo video è stato girato da un medico al pronto soccorso di un ospedale supportato da MSF, nelle aree assediate vicino a Damasco. Abbiamo deciso di diffonderlo, nonostante contenga immagini cruente, perchè oggi in Siria queste scene drammatiche sono la regola. Nell’ultimo mese la crisi si è drammaticamente deteriorata. Il numero di pazienti negli ospedali che supportiamo ha superato il limite e le richieste di forniture mediche hanno subito un picco. Il bombardamento del 5 febbraio e l’attacco al mercato di fine gennaio sono stati particolarmente tragici con centinaia di feriti.

    Siria: ospedali al limite nelle aree assediate. La testimonianza di medici e paramedici

    Pubblicato da franco.cilenti

    Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata

    Nelle zone assediate della Ghouta orientale, regione rurale vicina a Damasco in Siria, sono in corso da settimane bombardamenti intensi, praticamente quotidiani. Il 5 febbraio ci sono stati 60 attacchi aerei in un solo giorno. Due strutture mediche sono state colpite e tutti i medici e pazienti sono stati evacuati. L’8 febbraio un infermiere è stato ucciso mentre si recava in ospedale. Centinaia di persone ferite sono state curate nelle strutture sanitarie supportate da MSF nell’area.

    Grazie al contatto quotidiano con queste strutture, MSF sta raccogliendo dati medici per valutare al meglio la situazione e i bisogni medici. Ma intanto i bombardamenti continuano con conseguenze devastanti.

    Qualche settimana fa, il 23 gennaio, un altro grave episodio ha visto l’esplosione di un ordigno in un mercato. 147 feriti sono stati trattati in sette ospedali di fortuna supportati da MSF nella Ghouta orientale. Oltre la metà hanno richiesto interventi chirurgici, più di venti erano bambini.

    “Nell’ultimo mese la crisi nelle aree assediate intorno a Damasco si è drammaticamente deteriorata” dichiara Bart Janssens, direttore delle operazioni di MSF. “Il numero di pazienti negli ospedali che supportiamo ha superato il limite e le richieste di forniture mediche hanno subito un picco. Il bombardamento del 5 febbraio e l’attacco al mercato di fine gennaio sono stati particolarmente tragici e ci hanno colpito nel profondo. Ma questi incidenti non sono casi isolati, sono parte di un disegno continuo di violenza inimmaginabile. Lavorando fuori dai confini della Siria, cerchiamo di supportare i medici siriani che curano le vittime di questi attacchi e garantiscono un servizio base di assistenza medica, ma il filo che tiene quelle strutture in vita e funzionanti è davvero sottile”.

    Oltre alle quattro strutture sanitarie che MSF è ancora in grado di gestire nella mutevole e brutale guerra siriana, l’organizzazione medico-umanitaria ha sviluppato un programma di supporto ai medici siriani che lavorano in oltre 100 strutture in tutto il paese. Si tratta di ospedali di fortuna e centri sanitari in cui non lavorano operatori di MSF, ma ai quali l’organizzazione fornisce sia supporto materiale sia formazione da remoto per aiutarli ad affrontare bisogni medici estremi. Il fulcro di questa azione di supporto è sempre di più nelle aree assediate. Negli ultimi due anni, l’équipe di MSF è stata in contatto settimanale, spesso quotidiano, con gli operatori sanitari siriani, mentre gli sforzi di medici e infermieri nel fornire cure mediche sono diventati sempre più disperati.

    Un medico di un ospedale supportato da MSF e due paramedici che prestano soccorso in ambulanza raccontano da diversi punti di vista il loro intervento, il giorno del bombardamento in piazza il 23 gennaio. Tutti e tre hanno chiesto di restare anonimi. Ecco le loro testimonianze:

    I paramedici: in ambulanza sotto i bombardamenti

    AA e AK sono due paramedici, guidano le ambulanze nell’area della Ghouta orientale, vicino a Damasco. Hanno partecipato ai soccorsi dopo il bombardamento in una piazza il 23 gennaio.

    AA: Quando sono arrivato per prestare i soccorsi sono rimasto scioccato. La piazza era irriconoscibile, decine di persone, morte e ferite, erano sparse in tutta l’area, bambini, uomini, donne, anziani..

    AK: C’era una spessa coltre di polvere ed era difficile individuare le vittime. Le bombe hanno raso al suolo interi edifici. Abbiamo iniziato a evacuare quante più vittime possibili, portandole negli ospedali della regione.

    AA: Subito dopo, un secondo raid aereo. Le bombe cadevano ovunque. L’ambulanza è stata colpita e anch’io sono rimasto ferito.

    AK: Accade spesso che ci sia una nuova ondata di bombardamenti dopo un raid. Quando come paramedici siamo chiamati a soccorrere le vittime, sappiamo che potremmo diventarlo anche noi.

    AA: Avevamo paura. Le operazioni di soccorso erano rese più difficili da ostacoli tecnici e dalla mancanza di risorse. Il carburante è scarso e non abbiamo protezioni, per esempio degli elmetti. I nostri sforzi per rispondere ai bisogni delle persone la maggior parte delle volte falliscono.

    AK: Le nostre ambulanze sono veicoli normali, adattati per accogliere due feriti nel retro. Quel venerdì dovevamo evacuare 8-9 persone per volta. Passando sui detriti, le gomme si bucavano e le équipe dovevano fermarsi per ripararle.

    Ci stiamo abituando ai bombardamenti regolari, ma delle volte ci troviamo di fronte a scene che proprio non puoi accettare. Non posso dimenticare quei piccoli arti che probabilmente appartenevano a un bambino pieno di vita. Vediamo cose come queste ogni giorno. Alcune le dimentichiamo, ma di altre non ci libereremo mai.

    Quello che sta accadendo è una vera tragedia. I rischi che corriamo sono spaventosi. Sappiamo dal primo giorno che può accaderci qualunque cosa. Ci abbiamo pensato e abbiamo accettato il lavoro. È un’azione umanitaria e sappiamo che se smettiamo di fare il nostro lavoro, la situazione umanitaria peggiorerà ulteriormente. Non sappiamo cosa ci succederà, ma sappiamo che le nostre vite sono a rischio, oggi più che mai. Cerchiamo di essere il più possibile prudenti, ma condividiamo i rischi con tutte le persone che vivono sotto le bombe e questo ci rende ancora più determinati a fare il nostro lavoro, nella speranza di poter alleviare questo dramma. 

    Il medico: siamo oltre la linea rossa. E il mondo sta a guardare

    Il Dottor N è direttore di un ospedale sostenuto da MSF in un’area assediata della Ghouta orientale alla periferia di Damasco. Racconta la risposta medica al tremendo bombardamento del 23 gennaio scorso.

    Al momento del bombardamento tra le 200 e le 250 persone affollavano la piazza. Le ambulanze si sono dirette immediatamente nella zona per evacuare i feriti. Il primo gruppo è arrivato in pochi minuti: 20 morti e 15 feriti. Ma gli infermieri correvano da un lato all’altro e ne portavano moltissimi altri. Ho capito subito che stava avvenendo una vera catastrofe. Mentre le ambulanze portavano via i feriti, la zona è stata bombardata di nuovo causando altri feriti persino tra il personale paramedico. Un’ambulanza è stata colpita e quasi completamente distrutta e una seconda danneggiata. Potevamo udire le esplosioni e il rumore dei caccia: non potevo smettere di pensare a un possibile raid contro l’ospedale. Era già accaduto e avevamo perso due dei nostri colleghi. La nostra équipe provava paura e dolore. Qualcuno ha riconosciuto tra i morti e i feriti degli amici e membri della propria famiglia. Ma siamo andati avanti nel nostro lavoro, tentando di salvare più vite possibile.

    Nel nostro ospedale mancano gli strumenti medici di base e i medicinali e abbiamo pochi posti letto. Non abbiamo macchinari per la respirazione artificiale e siamo a corto di anestetici.

    Tra i feriti c’erano uomini, donne e bambini con diversi tipi di ferite. Quando il cervello è colpito da un frammento di proiettile, non resta molto da fare: non ci sono medici specializzati per questo tipo di intervento nella zona. I casi più dolorosi per noi sono i bambini, quando dobbiamo amputare un arto per salvargli la vita. Decisioni così complesse sono una prova difficile per medici con poche alternative a disposizione. Abbiamo ricoverato 128 vittime. Siamo riusciti a salvarne solo 60.

    In un solo giorno, abbiamo usato la maggior parte del nostro materiale medico (l’80%), per rispondere a questa emergenza. Ancora ora abbiamo difficoltà a recuperare questa carenza di materiale, quasi una missione impossibile visti i blocchi delle strade e la difficoltà di ricevere donazioni a causa dell’assedio.

    Il mondo sta a guardare da anni. La situazione medica e le condizioni di vita in generale sono ben oltre ogni linea rossa e i segnali di allarme stanno suonando da tempo.

    2/3/2015

    IL VIDEO SU www.medicisenzafrontiere.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA