• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 26Questo articolo:
    • 2419578Totale letture:
    • 995376Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13628Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 26, 2022 7:40 am

    PUGLIA: LE CONSEGUENZE DELL’INQUINAMENTO A BRINDISI, TARANTO E MANFREDONIA. NON SOLO TUMORI MA ANCHE MALATTIE RENALI. BRINDISI IN TESTA PER I RICOVERI

    SITI NAZIONALI CONTAMINATI

    Pubblicato da franco.cilenti

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    I SIN e il progetto SENTIERI

    I siti di interesse nazionali per le bonifiche noti come SIN sono ancora oggetto di osservazione da parte delle istituzioni sanitarie governative e degli enti di ricerca in Italia. I SIN sono aree identificate come di interesse nazionale per il risanamento ambientale dovuto al forte inquinamento del suolo e delle acque.

    Le aree sono 37 e in Puglia ce ne sono tre: Brindisi, Manfredonia e Taranto. Dagli anni 2000 è partito un programma di sorveglianza epidemiologica in tale aree: Studio Epidemiologico Italiano dei Residenti nei Siti Nazionali Contaminati- Progetto SENTIERI[1].

    Negli anni 2000 e fino al 2011 lo studio ha pubblicato dati di mortalità generali e per alcune cause tra le quali i tumori, patologia di maggiore allarme sociale benché il resto delle preponderanti patologie umane abbia un potenziale invalidante e mortale non trascurabile.

    Un recente studio pubblicato nel 2021, parte del programma di sorveglianza del Progetto SENTIERI, si è posto l’obiettivo di valutare, nel periodo dal 2006 al 2013, il rischio di ricovero nella popolazione residente nei SIN con una contaminazione documentata di metalli pesanti per un insieme di specifiche malattie renali ben definite e, separatamente, per insufficienza renale cronica, distinte per sesso e (1) presenza o assenza di tipologia di attività industriali (petrolchimica/raffineria e acciaierie) o altre fonti di inquinamento (es. impianti chimici, centrali elettriche, discariche e discariche di rifiuti e porti); (2) contaminazione combinata di metalli pesanti e solventi o solo contaminazione di metalli pesanti.

    Prendere in considerare queste ulteriori patologie è un passaggio importante perché sebbene sia ben stabilito che l’esposizione professionale a livelli elevati di Cadmio (Cd), Piombo (Pb), Mercurio (Hg), Arsenico (As) e solventi possa essere un fattore di rischio per le malattie renali, sono stati condotti pochi studi per valutare l’insorgenza di malattie renali nella popolazione generale che vive in prossimità di siti industriali contaminati da questi elementi/prodotti chimici.

    Inoltre, è da sottolineare che:

    (1) gli effetti nefrotossici del cadmio e del piombo possono progredire anche dopo la riduzione dell’esposizione;

    (2) l’insufficienza renale cronica può evolvere in una malattia renale allo stadio terminale, una condizione associata a una mortalità significativa ( i pazienti con insufficienza renale cronica hanno un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e morte);

    (3) i costi sanitari della dialisi della terapia sostitutiva renale e/o dei trapianti di rene necessari per la sopravvivenza, consumano il 2-3% del budget sanitario annuale nei paesi ad alto reddito

    I risultati per i SIN pugliesi

    Brindisi mostra un tasso di ospedalizzazione per malattie renali in entrambi i sessi di 1,4 (cioè il 40% in più) nel gruppo dei siti che comprendono nella loro area solo impianti petrolchimici e di raffinazione. Mentre quello per le malattie renali croniche raggiunge quasi l’1,5 negli uomini e 1.4 nelle donne (rispettivamente il 50% e il 40% in più) nel gruppo dei siti contaminati da metalli pesanti e solventi. Valori tra i più alti in Italia insieme a Crotone e Milazzo.

    Taranto mostra un tasso standardizzato di ospedalizzazione per malattie renali di 1,2 negli uomini e1,3 nelle donne (cioè rispettivamente il 20% e il 30% in più) nel gruppo di siti che comprendono nella loro area raffinerie e acciaierie. Analogo il dato per le malattie renali croniche se si include il SIN nel gruppo dei siti contaminati da metalli pesanti e solventi.

    Manfredonia mostra un tasso standardizzato di ospedalizzazione per malattie renali di 1,1 solo negli uomini (cioè rispettivamente il 10% in più) nel gruppo di siti che comprendono nella loro area altre fonti di inquinamento (impianti chimici, centrali, discariche e porti). Analogo il dato per le malattie renali croniche se si include il SIN nel gruppo dei siti contaminati da metalli pesanti e solventi.

    Secondo i risultati di questo studio, abitare in prossimità di impianti petrolchimici, raffinerie e siderurgici, e in particolare in prossimità di siti contaminati con una presenza combinata di metalli pesanti e contaminazione da solventi, potrebbe essere considerato un potenziale fattore di rischio per le malattie renali.

    Considerati i diversi eccessi di ospedalizzazione per malattie renali osservati nel presente studio, è necessaria una sorveglianza epidemiologica delle persone residenti nei siti di interesse nazionale per le bonifiche, quali lo sono anche Brindisi, Taranto e Manfredonia. Inoltre, poiché la malattia renale non provoca sintomi fino alle sue fasi successive e l’insorgenza e la progressione della malattia renale è spesso prevenibile, per i residenti nei SIN studiati, gli autori consigliano di incorporare la diagnosi precoce negli attuali protocolli di screening, utilizzando biomarcatori degli effetti precoci, in grado di rilevare gli danni renali in una fase relativamente precoce quando sono ancora reversibili e, di conseguenza, di prevenire la progressione verso l’insufficienza renale completa. Gli stessi autori del progetto Sentieri raccomandano anche di utilizzare il biomonitoraggio di metalli pesanti e solventi (in particolare di piombo e cadmio per la loro capacità di accumularsi nell’organismo e la loro lunga emivita) in sottopopolazioni selezionate residenti nei SIN, al fine di convalidare l’esposizione presente e/o passata a queste sostanze e per fornire una valutazione dell’esposizione più precisa rispetto alla sua stima basata solo sulle concentrazioni nelle matrici ambientali.

    Si tratta di conclusioni da prendere molto seriamente in considerazione del fatto che – come detto – gli effetti nefrotossici del cadmio e del piombo possono progredire anche dopo la riduzione dell’esposizione.

    Aumentare gli screening per la salute renale in Puglia

    Le autorità locali preposte alla tutela della salute dovrebbero avviare subito uno screening della salute

    renale e un dosaggio di piombo e cadmio nell’organismo tra i lavoratori, esposti ed ex esposti, dell’area petrolchimica e nelle popolazioni più vicine a queste fonti di rischio per diagnosticare in fase precoce, e quindi reversibile, malattie renali altrimenti destinate ad aggravarsi irreparabilmente.

    Anche questo studio, nuovo per la patologia presa in considerazione e mai prima approfondita nei SIN, confermano sia il grave impatto negativo sulla salute dei ritardi con cui procedono le bonifiche, sia la necessità che le strutture di prevenzione e di cura in aree come queste dovrebbero essere più attrezzate con personale sanitario e mezzi rispetto ad aree non contaminate. Ma purtroppo è vero il contrario.

    [1] https://epiprev.it/page/sentieri-studio-epidemiologico-nazionale-dei-territori-e-degli-insediamenti-esposti-a-rischio-da-inquinamento

    2 Marta Benedetti, Fabrizio Minichilli, Maria Eleonora Soggiu, Valerio Manno, Lucia Fazzo, Ecological meta-analytic study of kidney disease in Italian contaminated sites, Ann Ist Super Sanità 2021 | Vol. 57, No. 4: 314-323

    www.salutepubblica.net

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Brindisi impianti petrolchimici inuinamento industriale Manfredonia progetto SENTIERI Puglia Siti contaminati Taranto Taranto inquinata tumori
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA