• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 118Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 1, 2020 9:23 am

    Garantire l’agibilità sindacale con il diffondersi del lavoro digitale, problema reso più urgente dalla pandemia

    Smart-working e lavoro digitale: come rompere l’hikikomori lavorativo?

    Pubblicato da franco.cilenti

    1. Negli studi psicologici, e nell’immaginario sociale, molto si discute del diffondersi di una sindrome denominata Hikikomori (ritiro sociale); il fenomeno, studiato in Giappone per la prima volta negli anni ’90, consiste nella progressiva autoreclusione di giovani adulti, pressati da contesti e regole sociali fortemente competitivi. Metaforicamente, di fronte ad alcune forme di lavoro, sembra si possa parlare di una sorte da ‘involontari’ Hikikomori. Infatti, l’individualizzazione dei rapporti, anche sotto forma di lavoro autonomo spurio; i fenomeni di esternalizzazione di fasi rilevanti della produzione, che genera segmentazione contrattuale e degli interessi; da ultimo, proprio l’assenza di una sede di lavoro fisica, quando il rapporto di lavoro nasce e vive nel mondo virtuale, inducono cioè un ritiro sociale dei lavoratori, rendendo oggettivamente più complessa la “aggregazione di soggetti, almeno potenziale” che, secondo G. Giugni (Diritto Sindacale, Cacucci, 2004), qualifica strutturalmente l’esperienza sindacale. Proprio il complesso di questi fattori può contribuire a creare un ambiente competitivo tra i lavoratori, inducendo un’individualizzazione degli stessi rapporti di lavoro e impedendo il formarsi di una solidarietà collettiva tra i lavoratori – una “coscienza di classe”. Nelle forme di lavoro accomunate dall’utilizzo delle ICT per eseguire e controllare a distanza la prestazione (nella forma prodromica del telelavoro, evoluta poi nello smart working e da ultimo nel lavoro tramite piattaforma), l’interazione e l’aggregazione fisica tra i lavoratori tende ad essere limitata rendendo più difficile, nel contesto di un “mercato del lavoro strutturalmente solitario” (Johnston, Land-Kazlauskas, 2018), il coagulo d’una soggettività collettiva dei lavoratori digitali, indispensabile nella fase genetica del fenomeno associativo in sé. Già nel lavoro agile, ove il luogo e il tempo della prestazione perdono rilievo legale – “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato (…) senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro” – pur non essendo in discussione il riconoscimento della libertà sindacale e dell’attività sindacale, tuttavia, l’effettiva capacità di esercitare tali libertà può essere significativamente ridimensionata. Lungo una scala evolutiva di remotizzazione del lavoro, all’estremo, si pone oggi il crowdwork (il caso più noto è Amazon Turk), ove la piattaforma registra offerte di lavoro che rivolge alla “folla” di lavoratori. Paradossalmente in questa tipologia, che si qualifica proprio per l’esistenza di una collettività (crowd), la folla diviene “monade isolata” al momento di esecuzione della prestazione lavorativa: la possibilità di eseguire un’opera o un servizio senza il vincolo della prossimità fisica, fermo restando il potere del datore di verificare la fase della loro esecuzione, determina l’impossibilità per i crowdworker di aggregarsi.

    In tutti questi contesti di lavoro diviene necessario pertanto ripensare alle modalità di esercizio dei diritti sindacali, con una diversa organizzazione ed un linguaggio differente. A proposito dell’hikikomori si è sottolineato che: “(…) appare sempre più chiaro, invece, come la Rete funzioni, rispetto al ritiro, in modo difensivo (…) una specie di rifugio (…) e non, come era lecito supporre inizialmente, la causa del ritiro” (Piotti, 2014). Allo stesso modo nell’Hikikomori lavorativo, la tecnologia può fungere da strumento difensivo per contrastare gli aspetti più anti-socializzanti del lavoro digitale e cioè le “nuove tecnologie possono essere utilizzate per completare e facilitare (e non sostituire quando sono ancora possibili) forme di organizzazione sindacale face-to-face” (Woodcock, 2019).

    2. Come detto, queste stesse problematiche, già presenti, acquisiscono ora un rilievo del tutto inatteso. L’emergenza sanitaria, e il connesso distanziamento sociale, infatti, da una parte, hanno spinto alla adozione di misure per favorire la diffusione del lavoro agile, determinando, di fatto, l’obliterazione di uno dei suoi caratteri fondamentali è cioè la volontarietà; nel settore pubblico questo è, sino alla fine dell’emergenza, “la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa”, in quello privato è “applicabile in via automatica”, senza cioè la necessità dell’accordo con il lavoratore (d.l. n. 6/2020). Peraltro, esso continua a rappresentare l’unica forma di lavoro ammessa per i settori ancora in lockdown, mentre in quelli aperti è comunque fortemente raccomandato “in quanto (…) strumento di prevenzione” del contagio (dpcm 26 aprile 2020). Sempre nel settore privato, infine, nell’ultimo provvedimento di urgenza approvato (il cosiddetto Decreto Rilancio), è addirittura qualificato come un diritto dei lavoratori, se genitori di bambini under 14: di fatto, una sorta di misura tampone alternativa alla riapertura delle scuole.

    D’altro canto, il food delivery (la consegna a domicilio) non è mai stato in lockdown; anzi, sino alla cd. seconda fase, che consente anche l’asporto, esso rappresentava l’unica modalità consentita di vendita nella ristorazione. In sostanza, l’emergenza epidemica modifica sostanzialmente, portandolo in primo piano, il ruolo delle piattaforme digitali; si assiste ad un rafforzamento della posizione di alcune piattaforme (oltre al food delivery, si pensi all’e-commerce), mentre altre subiscono conseguenze negative, perché permettono – permettevano – la “condivisione” di beni e servizi in settori, di fatto, bloccati dall’emergenza (ad es. car sharing e home sharing). Sintomatico in proposito è quanto sta avvenendo negli Stati Uniti. Mentre in rete si parla esplicitamente di “Airbnb Apocalypse” e l’azienda annuncia massicci licenziamenti, Uber ha deciso di muoversi, appunto, dal ride-sharing al labour-sharing per consentire ai propri rider di trovare – espressamente – “essential work”, trasformandosi, di fatto, in una agenzia privata di intermediazione al lavoro: le gig offerte, infatti, non sono solo all’interno della stessa piattaforma (Uber Eats, Uber Freight), ma anche presso altre aziende. Ciò, mentre Amazon ha creato uno specifico portale per reperire manodopera, posta l’aumento della domanda di servizi. Insomma, le piattaforme di lavoro potrebbero assumere un ruolo di traino all’occupazione, una sorta di “settore rifugio” per lavoratori espulsi da altri, soprattutto ove perdurino le politiche di distanziamento.

    In questo contesto, la diffusione dell’Hikikomiri lavorativo potrebbe rendere ancor più evidenti le difficoltà aggregative dei lavoratori, a fronte di una generalizzata e preesistente dinamica di declino degli iscritti ai sindacati in particolare tra i lavoratori non standard (Oecd, 2019). Peraltro, la nostra legge settoriale sulle piattaforme di lavoro (l. n. 128/2019), seppure “conceda ampi spazi di manovra alle organizzazioni sindacali” (Giubboni, 2019), non riconosce immediatamente diritti sindacali ai lavoratori autonomi delle piattaforme – a meno di una riconduzione giudiziale al lavoro etero-organizzato – al contrario di quanto previsto in altri ordinamenti (ci si riferisce alla legge francese detta “El Khomri” del 2016).

    3. L’Hikikomori, come detto, caratterizza allo stesso modo smart workers e crowdworkers; questi ultimi – di regola qualificati come lavoratori autonomi – si vedono, inoltre, interdetto l’accesso e il concreto esercizio dei principali strumenti di tutela e promozione delle libertà sindacali, perché incardinati sul lavoro subordinato. Tuttavia, proprio dal lavoro delle piattaforme emerge un dato esperienziale “sorprendente” e cioè il diffondersi, a particolari condizioni, di fenomeni di azione collettiva e forme di coalizione fra i lavoratori. Diversi studi, anche comparati, ne hanno passato in rassegna e classificato le caratteristiche, la continuità e novità. Così, sono emerse forme di mobilitazione di varia natura, alternative a quelle tradizionali di azione collettiva. Diverse esperienze mostrano che il primo ostacolo superato, il dato genetico imprescindibile, e che ha poi garantito l’esistenza stessa di queste aggregazioni, è stata la creazione di un punto di contatto, prima virtuale e poi fisico, nella comunità dei lavoratori; un momento di condivisione e di riconoscimento di comunanza di interessi. Gruppi di discussione virtuali privati sono al centro di iniziative volte a controbilanciare le asimmetrie informative che indeboliscono la posizione dei lavoratori e il dominio socio-economico esercitato dalle piattaforme digitali. Si pensi in particolare alle note e studiate esperienze di “FairCrowdWork Watch” e “Turkopticon”, due Community che forniscono ai lavoratori delle piattaforme un luogo virtuale di incontro con finalità reputazionali, in cui cioè gli utenti possono comunicare, scambiandosi esperienze e consigli, in particolare sulle condizioni di lavoro applicate dalle piattaforme.

    Questa triplice funzione delle ICT – in sintesi aggregazione/proselitismo/contropotere – potrebbe essere riorganizzata e stabilizzata, affinché la tecnologia diventi una fase della procedura di perfezionamento di una volontà collettiva giuridicamente rilevante. A questo fine dovrebbe essere implementata una proiezione informatica del diritto di assemblea già riconosciuto dallo Statuto dei lavoratori, che potrebbe fungere da fondamenta sui cui progressivamente costruire altri diritti sindacali basilari (diritto di associarsi, di contrattazione collettiva, ecc.). La differenza fondamentale rispetto agli ordinari gruppi di discussione, già largamente diffusi tra i lavoratori, oltre agli effetti giuridici che l’ordinamento dovrebbe attribuire alla assemblea così indetta, sarebbe rappresentata anche nella struttura proprietaria in cui “risiede” il gruppo di discussione. Anche per la verifica dell’orario di lavoro, la struttura hardware e software dovrebbe essere aziendale: si tratta, per così dire, della proiezione informatica, del fatto che, l’assemblea tradizionale (quella off-line) si svolge in orario di lavoro e dell’obbligo del datore di fornire/garantire una sede sicura ed adeguata per lo svolgimento dell’assemblea. Posto che lo stesso art. 20 St. Lav. espressamente delega la contrattazione collettiva, anche aziendale, a definire “ulteriori modalità” per l’esercizio del diritto di assemblea, già le parti sociali potrebbero veicolare, operativamente, l’assemblea sindacale virtuale, perlomeno nell’ambito del lavoro agile. Nell’ambito del lavoro autonomo etero-organizzato, nello stesso senso potrebbero invece agire gli “accordi collettivi” espressamente previsti in materia (d.lgs. n. 81/2015).

    Un’altra questione va rimarcata. La rivitalizzazione informatica del diritto di assemblea ha senso solo se contemporaneamente vengono garantite due condizioni: la struttura software e hardware dovrebbe essere del datore/committente, ma a condizione di garantire il pieno esercizio della libertà di pensiero dei lavoratori, escludendone perciò l’accesso dei primi, attraverso opportuni sistemi di criptazione.

    Infine, accanto e a sostegno della soluzione tecnologica, sarebbe opportuno immaginare la costituzione di un organo bilaterale, interno all’azienda, finalizzato al monitoraggio ed alla tutela delle libertà sindacali online, cui i sindacati (rsu) possano partecipare con prerogative analoghe a quelle dei responsabili dell’azienda*.

    *Devo quest’ultima proposta al suggerimento di un anonimo referee, che ringrazio.

    Manuel Marocco

    30/5/2020 https://www.eticaeconomia.it

    Tags: agibilità sindacale food delivery hikikomori lavorativo liberismo Psicologia del lavoro smart working statuto dei lavoratori
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA