• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 127Questo articolo:
    • 2621997Totale letture:
    • 1071760Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8063Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 1, 2020 8:49 am

    Lo smart va analizzato da un altro punto di vista, non piu’ una forma di lavoro pensata per l’epoca pandemica ma all’interno dei processi di ristrutturazione del lavoro . E ad incentivare lo smart non sarà certo il benessere dei lavoratori ma la ricerca di nuove forme di sfruttamento basate sulla flessibilità. Oggi viene vissuto da molti come soluzione positiva a prescindere, lo dimostra un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown

    Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti

    Pubblicato da franco.cilenti

    Una eredità del Covid-19 sarà quella di spingere e diffondere il telelavoro, o smart working. Di Tullio e Pisacane danno conto dei risultati di un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown, dei vantaggi e delle difficoltà incontrate. Ne risulta, nel  complesso, un bilancio positivo.

    A fine aprile, secondo le stime del Ministero del Lavoro, i dipendenti della Pubblica Amministrazione in “Smart Working (SW)” risultavano  1.800.000 rispetto a poco più di 200.000 prima dell’emergenza Covid-19.

    Con l’approvazione del DL Rilancio, lo Smart Working (SW) è stato prorogato fino al 31 dicembre 2020 per il 50% dei dipendenti della pubblica amministrazione con mansioni che possono essere svolte da casa. Inoltre, con l’introduzione del “Piano organizzativo del lavoro agile”, si prevede che la percentuale dei lavoratori in SW salirà a circa il 60% dei dipendenti dal primo gennaio 2021.

    Le opinioni riguardo l’attuazione dello SW sono e sono state, in particolar modo negli ultimi mesi, piuttosto discordanti, sia nel mondo della Pubblica Amministrazione sia nel settore della ricerca. In quest’area specifica, fatti salvi contesti di lavoro laboratoriale in cui è necessaria la presenza in loco, la maggior parte delle attività di studio, redazione, scrittura di articoli e report possono essere realizzate in modalità smart.

    L’indagine sui ricercatori in SW: un bilancio positivo

    Con l’obiettivo di esplorare dinamiche, raccogliere opinioni e comprendere le difficoltà vissute da chi ha lavorato da casa nel periodo marzo-giugno 2020, l’IRPPS-CNR ha condotto l’indagine “Smart Working e questione di genere”, rivolgendosi ai dipendenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con un questionario on line che ha raccolto 2628 risposte nei due enti (circa 1/3 dei dipendenti totali), di cui il 45% è rappresentato da uomini e il 55% da donne.

    Complessivamente, come riporta la figura 1, l’esperienza di SW è stata valutata positivamente dal 72% del totale dei rispondenti.

    Tra i fattori positivi maggiormente riscontrati, i rispondenti hanno evidenziato: la tempestività nel portare avanti attività lavorative senza scadenza (89%); la facilità nel dialogare a distanza con colleghi e responsabili (82%); la suddivisione del giorno in tempo lavorato e tempo libero (75%); il risparmio di tempo negli spostamenti (67%); la flessibilità lavorativa (50%); la maggior concentrazione negli ambienti domestici (28%). Di contro, sebbene con percentuali decisamente minori, sono stati rilevati diversi fattori negativi: la perdita di socialità con i colleghi (67%); la difficoltà di conciliare attività lavorative e familiari (60%); la mancanza del clima di lavoro di laboratorio/istituto, non riproducibile da remoto (43%); la sensazione di essere confinati nell’ambiente domestico (24%), l’impossibilità di poter accedere ai dati e/o programmi contenuti nel pc della postazione in ufficio (10%).

    Alcune opinioni significative

    Il questionario realizzato dall’IRPPS ha inoltre previsto un campo aperto per i commenti liberi, dalla cui analisi emergono aspetti significativi e spunti di riflessioni che i decisori politici dovranno considerareper assicurare la qualità della performance scientifica. Infatti, come riportano queste testimonianze, nonostante che nel complesso la valutazione dello SW sia piuttosto positiva, alcuni aspetti, come il mutamento di opinione man mano che si prolunga l’esprienza di SW, vanno analizzati con cura.

     “Credo che bisogna analizzare l’effetto dello smart working con il passare del tempo. Alle stesse domande io avrei dato risposte diverse (più entusiaste) all’inizio di marzo mentre ora dopo un mese di “reclusione” sono emersi gli aspetti meno positivi. Quindi all’inizio si affrontano più positivamente le difficoltà di non avere più un ufficio bilanciate dalla possibilità di passare più tempo a casa ma alla lunga emergono gli aspetti negativi e le difficoltà pesano”.

    “A casa si lavora senza guardare un orologio per poter smettere. Trovo positivo il lavoro da casa evita spostamenti e sono più  tranquilla, ma facendo almeno un rientro in istituto alla settimana.”

    Un altro aspetto fondamentale è la preservazione e cura delle relazioni umane tra colleghi, le quali, necessitano di essere regolamentate nel tempo:

    “ l’affiatamento dei team è fondamentale per lavorare a distanza. Per creare un buon team servono anche le relazioni umane e quindi credo che un buon smart working debba essere alternato al lavoro in ufficio. Serve flessibilità, intelligenza e buon senso.”

    “E’ stato difficile suddividere il giorno in base agli orari lavorativi e alla casa. Mi sono dovuta alternare con mio marito insegnante e quindi con orari ben precisi per la cura del bambino. Ad ogni modo nel complesso sto raggiungendo più obiettivi rispetto a quelli prefissati ed anche se con molta fatica lavoro sicuramente di più e meglio. Manca però il caffè con i colleghi.”

    “In modalità di smart working, pur essendo fortemente ridotto l’aspetto “sociale” legato alla compresenza nello stesso ufficio/istituto dei colleghi, il maggiore isolamento assicurato dall’ambiente domestico consente mediamente di raggiungere livelli di concentrazione ed efficienza maggiori.”

    E poi c’è la questiona del taglio dei tempi non necessari di lavoro e la qualità del tempo lavorato. Lo SW viene infatti percepito contemporaneamente come un’opportunità e una minaccia in cui il fattore tempo gioca un ruolo determinante:

     “Ritengo lo smart working un primo passo verso l’ideale gestione “flessibile” del nostro lavoro di ricercatori (come peraltro raccomandato dalla carta europea), senza finalmente dover sottostare ad assurde ed anacronistiche timbrature di cartellini.”

    “Grazie allo smart working ho tagliato inutili perdite di tempo e stress tipici del lavoro tradizionale (spostamenti per raggiungere la sede di lavoro, interazioni forzate con colleghi più concentrati a presenziare fisicamente il luogo di lavoro che a fare qualcosa di realmente utile), beneficiando di un ambiente informale e più confortevole in cui portare avanti con più serenità ed efficienza i progetti e le attività.”

    Un’ulteriore informazione significativa riguarda il dato sulla percezione della qualità del lavoro svolto da casa: il 35% dei rispondenti ha dichiarato di aver lavorato meglio; il 46% di aver lavorato come prima; mentre solo il restante 19% ha avuto la percezione di aver lavorato  peggio.

    “Per una migliore gestione del tempo e per la possibilità di alternare momenti di distrazione efficace con i momenti di lavoro, che sono poi affrontati con maggiore concentrazione e produttività”

    “Secondo me chi lavora in ufficio lavora nello stesso modo (in termini qualitativi e quantitativi) anche a casa. Chi non lavora in ufficio non lavora neanche a casa….”

    “Il tempo non scandito dagli orari di entrata e uscita dal posto di lavoro ha fatto in modo che si tenda a portare a termine un lavoro che  in ufficio avresti rimandato al giorno successivo. La possibilità di gestire il proprio tempo non ti porta a controllare l’orologio e a volte si è più concentrati.”

    “La maggiore concentrazione recepita in ambiente domestico consente di lavorare meglio e in meno tempo. Inoltre, eliminati i tempi degli spostamenti giornaliere (circa 2 ore) si lavora anche molto di più. Ritengo davvero che lo smart working e/o il telelavoro  dovrebbero entrare a far parte del quotidiano e non solo delle emergenze. Si eviterebbe molto stress giornaliero nella conciliazione degli spostamenti/lavoro/vita privata, si consentirebbe una maggiore cura per se stessi e ci sarebbe anche un grande risparmio economico sia per il lavoratore che per l’ente.”

    Infine, rispetto alla possibilità di richiedere un prolungamento dello SW al termine dell’emergenza, il 54% dei rispondenti dichiara di essere favorevole a richiederlo, con percentuali molto prossime tra donne e uomini (Fig.2).Al contrario è solo una minoranza di rispondenti che invece si dichiara sicuramente o probabilmente sfavorevole a farlo. In questo secondo gruppo va rilevata una lieve differenza tra donne e uomini che, rispettivamente, hanno risposto di non essere  disposti a richiedere un prolungamento dello SW nel 12.2% e nel 15.1% dei casi.

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Considerazioni per un futuro smart del lavoro a distanza

    Sulla base dei dati raccolti dall’indagine e in linea con la tendenza politica di rafforzare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del lalvoro, si dovrà necessariamente tener conto dello SW come una pratica da adottare sul lungo periodo. Conseguentemente, la realizzazione di una nuova forma di organizzazione del lavoro, richiede nuove competenze e quindi formazione dei lavoratori. Non si tratta solo di competenze gestionali e/o informatiche bensì anche di capacità “organizzative”, per una migliore gestione del lavoro, per una maggiore responsabilità di gruppo e per una più marcata valorizzazione del lavoro interdisciplinare. Implementare lo Smart Working nella ricerca, richiede, inoltre, un investimento diretto verso i gruppi di ricerca, in particolare nella loro organizzazione del lavoro e anche nell’accessibilità di strumenti e tecnologie digitali per l’accesso da remoto a laboratori e istituti di ricerca.

    L’auspicio è che si proceda con delle politiche che guardino all’efficienza dell’organizzazione del lavoro, valorizzando l’approccio team science, che include concetti e metodi per comprendere e migliorare i risultati della ricerca collaborativa e dei programmi di training. Fiducia, consapevolezza, intelligenza emotiva, leadership, tutoraggio, dinamiche di gruppo, comunicazione, riconoscimento, condivisione del successo, gestione dei conflitti sono aspetti da curare per la buona riuscita del lavoro, non solo del lavoro smart ma in generale per l’ottimizzazione e l’efficienza della produzione scientifica.

    Riferimenti

    OECD. (2020). Women at the core of the fight against COVID-19crisis [online]. OECD Tackling Coronavirus Contributing to a Global Effort.

    Ilaria Di Tullio, Lucio Pisacane

    29/9/2020 https://www.neodemos.info

    Tags: Cgil FP Consiglio Nazionale delle Ricerche Contratti Collettivi Nazionali di lavoro flessibilità Lavoro a distanza lavoro agile Lavoro pubblico lockdown Ministero del lavoro Pandemia pubblica amministrazione sicurezza sul lavoro smart working
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA