• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 123Questo articolo:
  • 2627202Totale letture:
  • 1073917Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 807Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 10, 2020 7:56 am

A partire dal lockdown, vi è stata un’espansione senza precedenti del lavoro smart. E molti studi anticipano che, di qui a breve e indipendentemente dall’andamento futuro del COVID-19, sarà sempre di più il nuovo modo di lavorare. In particolare, ovviamente, nel settore terziario. Se all’inizio in molte e molti hanno senz’altro apprezzato la possibilità di conciliare tempi di lavoro e tempi di vita, con forza stanno emergendo ora insidie, disuguaglianze contraddizioni. Con l’editoriale a seguire, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario indicano luci e ombre dello smart working e aprono la discussione, da sviluppare con le lotte e la contrattazione.

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento?

Pubblicato da franco.cilenti

L’emergenza pandemica in corso e le misure adottate dal governo, a partire dal decreto del primo marzo 2020 e la deroga all’accordo individuale previsto dalla legge 81/2017, hanno fortemente incentivato l’adozione dello smart working come modalità di lavoro ordinaria, in particolar modo nelle PA.

A ben vedere il fenomeno è antecedente alla crisi. Come riporta l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano [1], già nel 2019 si era registrato un aumento del 20% rispetto all’anno precedente nel suo utilizzo e nonostante questo, a guardare i dati Eurostat [2], l’Italia risultava essere ben al di sotto della media europea (3,6% rispetto al 5,2%). Il lockdown ha notevolmente allargato le dimensioni del fenomeno, arrivando ad interessare oltre otto milioni di lavoratori e lavoratrici [3] e rovesciando le percentuali di utilizzo tra pubblico e privato. Un esempio su tutti: se prendiamo il dato delle istituzioni regionali si è passati dalla sperimentazione dello scorso anno con dati intorno al 10% a una media nazionale del 73,8% [4]. Occorre però anzitutto differenziare due modalità di lavoro che durante l’emergenza coronavirus si sono spesso confuse fino quasi a coincidere, poiché il lavoro concreto è stato caratterizzato da elementi afferenti ad entrambi.

Intendiamo per telelavoro, o home working, una modalità di lavoro che prevede la prestazione al di fuori della sede d’ufficio, individuandone una seconda– spesso l’abitazione domestica – in cui svolgere l’attività lavorativa in tempi e modi analoghi al luogo di lavoro classico. Con smart working identifichiamo invece una modalità di lavoro orientata a obiettivi e scadenze che non prevede né una sede né orari/giorni fissi di svolgimento della prestazione lavorativa. La commistione tra i due concetti implica il rischio di una moltiplicazione dei carichi di lavoro e quindi del tasso di sfruttamento a tutto vantaggio del datore di lavoro, utilizzando in modo combinato fattori tecnologici e fattori psicologici.

In ambedue le modalità di lavoro, c’è la necessità di un adeguato supporto organizzativo, tecnologico e formativo. Oltre alla necessaria infrastruttura informatica occorre dotare le e i dipendenti di device e connessioni adeguate allo svolgimento dell’attività lavorativa, così come della conoscenza tecnica necessaria. Anche dove si è prevista la distribuzione di portatili e chiavette internet, come avvenuto nelle poche PA e aziende più accorte, senza familiarità con concetti quali VPN, differenza tra macchina virtuale e postazione di lavoro fisica, autenticazione a fattori multipli e così via si avranno due effetti: una prestazione carente o mancata e senso di colpa per non saper fare fronte alla situazione.

Valutazioni come quelle di Ichino [5] sul lavoro agile nelle PA come vacanza retribuita altro non fanno che scaricare sulla forza lavoro storture dovute al sotto-investimento tecnologico e formativo la cui origine va individuata nei tagli alla spesa pubblica, nel paradigma bipartisan dell’austerità e, per quanto riguarda il settore privato, nella dimensione aziendale. Le PMI sono infatti quelle che dimostrano avere maggiori difficoltà a garantire gli standard tecnologici e formativi adeguati.

Tornando alla distinzione sottolineata in precedenza mentre nel telelavoro i carichi restano ancorati alla loro definizione tradizionale e quindi identificati con una quantità di ore settimanali in cui fornire la prestazione, nello smart working per definizione dovrebbe esserci una ponderazione di obiettivi e scadenze che non solo spesso non viene effettuata, ma di cui mancano addirittura criteri chiari. Nel lavoro concreto questo si traduce in obiettivi non negoziati che grazie alla libertà da orari fissi e qualche vantaggio che da essa deriva finisce per moltiplicare i tempi di lavoro. Per altro, l’assenza di accordo individuale grazie alla deroga del DPCM del primo marzo 2020, ha come conseguenza, oltre alla non formalizzazione del diritto alla disconnessione e alle forme di controllo datoriale, l’impossibilità per il lavoratore di accettare o di recedere dalla modalità di lavoro agile per tornare al regime ordinario di esecuzione della prestazione, quindi a fronte di un peggioramento delle sue condizioni lavorative si trova costretto a mantenere queste ultime.

Senza obiettivi a scadenza chiari e ponderati la giornata lavorativa classica dovrebbe restare il riferimento essenziale per il lavoro dipendente ma si estende senza gli orari scanditi da entrata e uscita sul luogo di lavoro. Senza la possibilità di negoziare gli obiettivi invece si rischia di inseguirne di troppo gravosi senza alcun equilibrio delle prestazioni contrattuali e col rischio, in prospettiva, che un domani i salari vengano agganciati agli obiettivi raggiunti allo scopo di contrarre ulteriormente i salari reali.

Così il vantaggio di potersi liberare in alcune fasce orarie, spesso per svolgere lavori di cura prima relegati alla sera, ha come contropartita la rarefazione del limite orario entro cui si termina la prestazione, perché il lavoro concreto ha un obiettivo generico, a cui non si sono posti limiti sul piano del lavoro formale. Va considerato anche il senso di colpa che agisce nella misura in cui si ha la “libertà” di ritagliarsi momenti propri in orari che per abitudine erano riservati all’attività lavorativa e che portano a non quantificare adeguatamente il tempo che successivamente si occupa per la prestazione, finendo per essere perennemente connessi e disponibili. Le stesse pause che si prendono all’interno dell’orario lavorativo finiscono per essere in numero inferiore e di durata più breve.

Pur essendo possibili diverse forme di controllo su questa modalità di lavoro (verifica accessi, durata di accesso, keylogger) in realtà l’autocontrollo finisce per essere la forma più efficace tra queste.

È quasi scontato notare come il problema incida in forme profondamente differenziate in termini di genere e condizione sociale. Per le donne il lavoro agile, così strutturato, finisce per essere la modalità per massimizzare e combinare lavoro subordinato e lavoro di cura in un ciclo continuo che si interrompe solo nelle ore di sonno. Così come è profondamente diversa la modalità di prestazione se si ha la disponibilità di una postazione adeguata, in spazi adeguati, o se non si può fare altro che ritagliarsi uno spazio minimo in coabitazione.

Senza adeguate indennità e strumenti di welfare lo smart working diventa una modalità di lavoro che comprime ulteriormente i tempi di vita invece di liberarne.

Per evitare che del tema ne parli solo la controparte datoriale e la trasformazione in atto vada unicamente a suo vantaggio occorre rapidamente individuare alcune rivendicazioni chiare e magari farle vivere attraverso nuove forme di conflitto: è prioritaria la reintroduzione dell’accordo individuale; va fatto valere il limite orario e settimanale previsto ex lege e dai CCNL; devono essere chiari e soprattutto negoziabili obiettivi e scadenze; va rivendicata la libertà di scelta da parte dei lavoratori e l’adozione di sistemi misti tra lavoro in sede e smart; strumenti e limiti di controllo del datore di lavoro devono essere rigidamente posti sotto il vincolo della trattativa sindacale; vanno riconosciute le adeguate indennità di strumentazione, utenze e reperibilità.

Il lavoro agile non è uno strumento negativo di per sé, altrimenti non si spiegherebbe nemmeno la buona percezione da parte dei lavoratori e delle lavoratrici emersa da alcune indagini [6]. È tuttavia uno strumento pieno di insidie e che può facilmente essere orientato ad un aumento considerevole dell’intensità di lavoro e all’estensione informale della sua durata, finendo per comportare un’ulteriore riduzione di salari reali già bassi. Perché sia strumento tecnico utile a restituirci tempo di vita non possiamo subirlo, ma deve essere al centro di una battaglia per il riconoscimento di nuovi diritti sul lavoro.

Note

[1] https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/comunicati-stampa/crescita-smart-working-engagement-italia-2019

[2] https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/DDN-20200206-1

[3] https://www.ilsole24ore.com/art/lavoro-cgil-8-milioni-italiani-smart-working-epidemia-covid-19-AD7aAMR

[4] http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/25-03-2020/pa-lo-smart-working-nelle-regioni-ecco-i-primi-dati

[5] https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_giugno_15/coronavirus-ichino-lo-smart-working-dipendenti-pubblici-spesso-vacanza-7bb205a2-aeee-11ea-a957-8b82646448cc.shtml

[6] https://www.agi.it/economia/news/2020-06-03/statali-vogliono-continuare-smart-working-8799025/

4/7/2020 www.clap-info.net

Tags: CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario Covid-19 lavoro agile lockdown Pandemia sfruttamento lavoro smart working Stress lavorativo stress lavoro stress lavoro-correlato
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA