• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 140Questo articolo:
  • 2627212Totale letture:
  • 1073927Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 817Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 5, 2020 8:30 am

Il lockdown ha favorito l’introduzione, in forme diverse, del lavoro agile, riflette sul rapporto tra smart working ed economie locali e sostiene che il diffondersi di nuovi luoghi di lavoro richiede di ripensare i beni collettivi locali consolidati nelle nostre aree produttive nonché di promuovere nuove infrastrutture fisiche e sociali per le aree residenziali, anche in direzione della ‘città dei 15 minuti’. Pais si interroga inoltre sulle forme di governance locale delle nuove economie urbane, anche a partire dalle sperimentazioni in corso.

Smartworking e nuovi spazi di lavoro: come cambiano i beni collettivi locali

Pubblicato da franco.cilenti

Il lavoro in remoto in questi mesi ha consentito di mantenere in attività una quota significativa di aziende e di preservare il posto di lavoro di milioni di lavoratori. Al tempo stesso, ha portato a sperimentare forme alternative di organizzazione del lavoro.

Il Rapporto Istat 2020 ci mostra che prima della pandemia (nel 2019) solo lo 0,8 per cento degli occupati italiani ha usato la propria abitazione come luogo principale di lavoro, il 2,7 per cento come luogo secondario, mentre il 2,2 per cento ha lavorato da casa in modo occasionale. Complessivamente, meno del 6 per cento aveva sperimentato il lavoro da remoto al momento del lockdown. Si tratta prevalentemente di indipendenti e lavoratori autonomi senza dipendenti, che svolgono una professione qualificata di tipo intellettuale e vivono nel Nord Italia.

Secondo il rapporto Istat “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria COVID-19”, durante il lockdown il lavoro da casa ha coinvolto quasi un quarto delle imprese italiane, con evidenti differenze in base alle dimensioni: 18,3 per cento delle microimprese, 37,2 per cento delle piccole, 73,1 per cento delle unità di dimensione media e 90 per cento delle grandi. Su questa base dati, nei mesi precedenti la crisi (gennaio e febbraio 2020) ed escludendo le imprese prive di lavori che possano essere svolti fuori dai locali aziendali, solo l’1,2 per cento del personale era impiegato in lavoro a distanza. Tra marzo e aprile questa quota è salita all’8,8 per cento, raggiungendo il 21,6 per cento nelle imprese di medie dimensioni e il 31,4 per cento nelle grandi.

Anche dopo la fine del lockdown (maggio e giugno 2020) il 5,3 per cento dei lavoratori è rimasto a distanza, con percentuali che stanno salendo nuovamente in queste settimane.

Questi dati sono interessanti non solo per riflettere su quanto sta accadendo nell’attuale situazione emergenziale ma soprattutto in prospettiva. Nel suo rapporto annuale, Istat ha condotto un esercizio per stimare il grado di “fattibilità da remoto” del lavoro in Italia (quelli che, con una brutta espressione, sono stati definiti i lavori “smartabili”). Si tratterebbe di circa 8,2 milioni di occupati, pari al 35,7 per cento degli occupati. Escludendo le professioni per cui il lavoro da remoto è possibile ma si ritiene comunque preferibile l’esercizio dell’attività in presenza (come l’insegnamento) si prevede comunque una quota di 7 milioni di occupati che potrebbero lavorare a distanza. Si tratta prevalentemente di professioni attualmente svolte in misura maggiore da donne, ultra cinquantenni, del Centro Nord, laureati.

In una ricerca promossa da Aidp (Associazione italiana dei direttori del personale), il 68 per cento dei soci intervistati ha dichiarato che intende mantenere lo smartworking anche in futuro. A partire da Twitter – con effetto cascata soprattutto nelle aziende high-tech – sono numerose le aziende che hanno dichiarato che i lavoratori potranno scegliere sempre il proprio luogo di lavoro.

È sicuramente presto per fare previsioni e per capire come questi annunci verranno tradotti in prassi organizzative. La direzione però sembra tracciata ed è utile iniziare a riflettere sulle implicazioni.

In questa sede mi limiterò a una questione, finora marginale nel dibattito: l’impatto sulle economie locali.

Il lavoro agile – nella definizione adottata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro.

La prospettiva di una diffusione del lavoro agile sposta a livello del singolo lavoratore strategie che finora hanno interessato le imprese; qui ci soffermiamo sulla delocalizzazione, ma una riflessione analoga potrebbe essere sviluppata anche per la diversificazione.

Se finora la delocalizzazione ha riguardato imprese che trasferiscono la produzione dal proprio territorio nazionale ad altri paesi dove il costo del lavoro è più basso, ora si tratta di mantenere invariata la sede ma con la possibilità di dislocare i lavoratori (almeno in parte) in nuovi spazi di lavoro. E ciò accade in una fase in cui, tra l’altro, sono in corso strategie di re-shoring.

Nel lavoro agile in senso stretto, il luogo di lavoro non è predefinito: può essere l’abitazione del lavoratore o un “luogo terzo” (per esempio, uno spazio di coworking oppure un bar o ristorante con postazioni dedicate). In generale, anche quando non lavora da casa, il lavoratore agile resta in prossimità del proprio domicilio e a questo sono associati vantaggi individuali e collettivi.

Questo riavvicinamento degli spazi di lavoro al luogo di residenza può avere un impatto rispetto alla distribuzione territoriale dei lavoratori tra Nord e Sud (con riferimento a quello che è stato definito ‘southworking’) e tra città e aree interne. Inoltre, nei contesti urbani, rende di grande attualità e interesse le progettualità legate all’idea di “città in 15 minuti”, che propone quartieri in cui tutti i servizi essenziali siano disponibili a 15 minuti a piedi o bicicletta dai residenti. È evidente che riportare i luoghi di lavoro nei contesti di vita porta a compimento il potenziale di questa visione.

L’impatto di queste progettualità di ‘città della prossimità’ può essere prefigurato a due livelli: quello della trasformazione delle aree produttive, con una riduzione della presenza dei lavoratori e il rischio di nuove aree dismesse, con conseguenti necessità di rigenerazione urbana; quello dell’offerta di nuovi servizi a livello di prossimità in aree che in passato svolgevano esclusivamente una funzione residenziale.

Per riflettere su queste trasformazioni è utile riprendere un concetto sviluppato dalla letteratura sullo sviluppo locale: quello di beni collettivi locali per la competitività, definiti come beni e servizi resi disponibili nell’ambito di un contesto territoriale specifico. Sono fattori invisibili collegati alla prossimità geografica a cui è associato il successo di piccole e medie imprese che non avrebbero le risorse per internalizzare quei beni/servizi o per acquisirli sul mercato. L’offerta di tali beni viene assicurata mediante forme di governance locale.

Nelle economie locali più competitive (nelle diverse definizioni di distretti industriali, learning regions, regioni intelligenti, milieux innovateurs) alcuni tra i più importanti beni collettivi locali per la competitività sono legati alle risorse umane, tra cui formazione professionale e ricerca e sviluppo. Se i lavoratori non risiedono necessariamente dallo stesso territorio in cui ha sede l’azienda, come cambiano le dinamiche di localizzazione dei luoghi deputati alla formazione e alla ricerca (in particolare, centri di formazione professionale e università)? Come ricreare quel circolo virtuoso tra centri di elaborazione e diffusione della conoscenza e aziende che caratterizza in particolare le economie locali più innovative (si pensi, per guardare fuori dall’Italia, alla Silicon Valley).

È poi importante chiedersi di quali beni collettivi locali abbiano bisogno le nuove economie urbane. Se la parola chiave per analizzare lo sviluppo locale nel secolo scorso era competitività ora sembrano invece emergere con più forza modelli di tipo collaborativo. Non si tratta solo di costruire reti tra imprese (collaborazione locale per fronteggiare la competizione globale) ma di costruire modelli economici in cui lo scambio di risorse possa seguire logiche ibride tra mercato e reciprocità. Questo è supportato da nuovi beni collettivi locali di tipo intangibile, come le comunità professionali (orizzontali, di prossimità e verticali, legate a appartenenze organizzative o professionali), che a loro volta necessitano di beni tangibili come le infrastrutture, anche sociali (servizi sociali e culturali). Tra le infrastrutture possiamo far rientrare sicuramente quelle per la digitalizzazione (come la banda larga) ma giocano un ruolo essenziale gli spazi e, in particolare, gli spazi collaborativi. Spazi che possono essere sia fisici (come i nuovi community hub) sia digitali, come le piattaforme di scambio di beni e servizi. Tra queste, si segnala la diffusione di piattaforme locali, che hanno come elemento qualificante il fatto di unire le reti lunghe del digitale con le reti corte della prossimità.

Ed è questa la vera sfida proposta dalla visione della città della prossimità: non un ritorno alla chiusura locale che a volte si legge in scenari nostalgici di recupero dei borghi, ma la capacità di sfruttare le connessioni della città pur mantenendo un radicamento sia economico che relazionale.

Tra le tante questioni aperte, questo scenario pone anche la questione della governance delle nuove economie urbane. Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’emergere di prototipi interessanti – come il crowdfunding civico del Comune di Milano o la piattaforma Consegne Etiche del Comune di Bologna – che hanno in comune l’attenzione a ibridare le consolidate logiche redistributive con meccanismi di reciprocità basati su nuove comunità economiche. Il Comune non eroga servizi ma costruisce piattaforme che abilitano gli attori collettivi del territorio (dai gruppi informali, alle associazioni o le cooperative fino alle imprese private) e le loro connessioni esterne. L’amministrazione si fa carico di stabilire le regole di funzionamento necessarie per assicurare il rispetto della dignità del lavoro e favorire forme di partecipazione sociale e vigila sul rispetto di queste norme. In questo modo svolge una funzione di segnalazione nei confronti dei cittadini, promuovendo l’adozione di pratiche di produzione, distribuzione e consumo di tipo innovativo.

Se fino a pochi mesi fa le questioni principali che si ponevano rispetto a queste esperienze riguardavano la sostenibilità economica e la possibilità di replicare (se non scalare) queste esperienze, ora cambia il livello territoriale di intervento e di conseguenza gli attori coinvolti e le forme di coordinamento.

Ivana Pais

30/10/2020 https://www.eticaeconomia.it

Tags: Contratti Collettivi Nazionali di lavoro contratti smart coworking Lavoro a distanza lavoro agile Lavoro in remoto lockdown Pandemia piattaforme digitali re-shoring smart working
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA