• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 106Questo articolo:
    • 2425012Totale letture:
    • 997539Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 646Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 1, 2014 7:39 pm

    Sotto a chi tocca (la coerenza di Pietro Ichino). Un assalto – naturalmente sotto l’egida dell’ennesima “riforma” – alla legge 223/91; in particolare, nella parte relativa alle procedure di cui ai licenziamenti collettivi.

    Pubblicato da FrancoCile

    Un merito va, sicuramente, riconosciuto a Pietro Ichino: la coerenza delle posizioni e la tenacia con la quale persevera nel conseguimento dell’obiettivo, di volta in volta, individuato!

    L’ha fatto – con grande linearità – dall’interno (prima) dell’ex Pci e poi delle sue successive “metamorfosi” (mi scappava quasi: “degenerazioni”)!
    Senza di lui, infatti, credo sarebbe stato almeno un po’ meno facile, se non più difficile, che nel nostro Paese, patria del Diritto – in primis, di una Legislazione del lavoro rispettosa della tutela degli interessi dei lavoratori – l’ex Pci, fino all’ultimo Pd, potesse prestarsi a una clamorosa escalation nell’erosione dei diritti.
    Tutto ciò si è realizzato perché, come alcuni sostengono, a Ichino è stato consentito di svolgere – dall’interno delle suddette formazioni politiche – un’opera di vera e propria “quinta colonna” delle parti datoriali.
    Un compito agevolato anche dalla possibilità di un facile “proselitismo”. Tra un personale politico che – nonostante le dichiarazioni di principio dei “duri e puri” dell’ex Pci e, a prescindere, dalla già radicata presenza (nel Pd) di soggetti che in realtà mai avevano avuto nulla da spartire, in concreto, con una “sinistra” vera (da Nerozzi a Morando, in aggiunta ai “democristiani” di terza e quarta generazione) – aspettava solo l’occasione più propizia per smentire l’affermazione di Luigi Pintor: “Non moriremo democristiani”!
    Se questo è vero, risponde probabilmente a verità anche l’attuale “iconografia” che alcuni associano oggi a Pietro Ichino.
    Lo strenuo difensore della “moratoria” (prima) e del sostanziale “azzeramento” (poi) dell’art. 18 dello Statuto, viene, infatti, da più parti definito come colui che, dopo aver svolto egregiamente compiti da quinta colonna – all’interno di una formazione di sinistra(!) – ha consolidato una “testa di ponte” nel partitino guidato da Monti.
    Da quella “postazione”, si appresterebbe a sparare le ultime, forse decisive, “bordate” per la definitiva riaffermazione di quei poteri datoriali dei quali molti lo ritengono espressione e strenuo paladino!
    Personalmente, già in altre sedi ho più volte evidenziato che la tenacia e la determinazione con la quale l’ex senatore Pd persegue obiettivi che in realtà – per chi non si lascia abbindolare dalle chiacchiere e, soprattutto, conosce (almeno quanto lui) le norme di legge – hanno poco da spartire con gli interessi reali dei lavoratori, sarebbero degne di migliori cause.
    In particolare quando utilizza, come “credenziali” la ormai lontanissima collaborazione (all’alba della sua attività di legale) con la Cgil.
    Il dato certo (direi incontrovertibile) – che, tra l’altro, appare condiviso da numerosi “esperti”, che nulla hanno da invidiargli, in termini di credito e autorevolezza – è che la sua determinazione a “riformare” la Legislazione del lavoro italiana sembra dettata dall’irrefrenabile volontà di “ridurre”, “contenere”, “sterilizzare” e, perché no, “cancellare”!
    Il problema, a mio avviso, è che – purtroppo – la sua opera sta riscuotendo successo. Anche se egli, “amabilmente”, si esprime in termini di semplice e – parrebbe – incruenta, “sostituzione delle tessere del mosaico”.
    In questo senso, con sua contenuta soddisfazione, appena qualche anno fa, abbiamo assistito – per opera della legge Fornero – al sostanziale “svuotamento” della “giusta causa”, nei licenziamenti individuali di cui all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori.
    E’ di queste ore la discussione relativa all’ennesima riforma del mercato del lavoro (è la volta del “Job act”), contenente, tra l’altro, la sciagurata ipotesi del ricorso al c.d. “Contratto a tempo determinato a tutele crescenti” (nell’ipotesi Ichino; di gran lunga peggiorativa rispetto a quella di Boeri e Garibaldi).
    A questo si accompagnano nuove disposizioni – che non esito a definire “liberticide” – relative al c.d. “demansionamento” e ai trasferimenti – resi “più agevoli”, per usare un eufemismo – dei lavoratori da una sede di lavoro all’altra.
    Contemporaneamente, non si placa il “sacro furore” nei confronti di quel che resta dell’art. 18!
    Naturalmente, anche qui, Ichino è in prima fila nel sostenere il definitivo superamento dell’inviso strumento.
    Considero, inoltre, ancora più rischioso il futuro che ci attende.
    Non a caso, sono già alcuni anni che pavento l’introduzione, anche in Italia, del “Salario minimo legale”; così come operante negli Usa e in alcuni altri paesi dell’Ue. A questo riguardo, è opportuno precisare che, alla fine, la sua eventuale introduzione potrebbe (tragicamente) rilevarsi solo un fatto apparentemente positivo – peraltro, tutto da dimostrare – per i lavoratori subordinati attualmente privi di un contratto collettivo.
    Potrebbe, infatti, nel medio-lungo periodo, rappresentare una vera e propria iattura per quei milioni di lavoratori che, invece, oggi godono di un Ccnl e di livelli retributivi minimi fissati dalla contrattazione collettiva.
    Chiarisco che parlo di conseguenze nefaste perché, da impenitente “malpensante” – nei confronti della stragrande maggioranza della classe imprenditoriale italiana – già immagino la sequela di disdette e mancati rinnovi contrattuali cui ricorrerebbero le parti datoriali (Marchionne docet) prima di applicare, “urbi et orbi”, il salario minimo legale!
    Nient’altro che una gigantesca speculazione economica e una colossale beffa alle spalle di lavoratori che, a mio parere, si tenta in tutti i modi di ridurre allo stato servile.
    In più, è opportuno rilevare che Tito Boeri, autore di una proposta abbastanza definita di salario minimo legale – almeno nelle sue linee generali – ipotizza che lo stesso possa realisticamente essere compreso tra i 5,00 – 5,50 € (lordi) orari.
    Considerato che anche Ichino, con Renzi, è un dichiarato sostenitore del salario minimo legale, credo tutti abbiano fondati motivi di temerne le conseguenze!
    Tra l’altro – grazie alla palese “complicità” di Cisl e Uil (con il governo e con l’esperto “di turno”) nell’opera di “destrutturazione” del Diritto del lavoro italiano e la sostanziale “inoffensività” della Cgil – appare chiaro che il nostro è un Paese che si è (ormai) abbandonato all’inevitabile “ridimensionamento” dei diritti dei lavoratori.
    Purtroppo, però, non finisce nemmeno qui.
    Già da qualche tempo paventavo un altro pericolo. Un assalto – naturalmente sotto l’egida dell’ennesima “riforma” – alla legge 223/91; in particolare, nella parte relativa alle procedure di cui ai licenziamenti collettivi.
    Da qualche giorno, temo l’attacco abbia avuto ufficialmente inizio.
    Lo deduco da un “editoriale” apparso sul sito web di Pietro Ichino. Certo, non si tratta delle prime “sferzate” all’indirizzo dei lavoratori in regime di “mobilità”, però ho il presentimento che – una volta risolto, in via definitiva, il problema dell’art. 18 e concretizzatosi il contratto a garanzie crescenti – il prossimo obiettivo dell’ex senatore Pd sia proprio la legge 223/91.
    Riesco persino a immaginare (già) le dotte motivazioni dei riformisti “di turno”.
    “Normativa troppo ampia e dispersiva” (Sacconi)!
    “Di difficile lettura e ancora più complessa applicazione; intraducibile in inglese” (Ichino)!
    Attenzione dunque: a nessuno potrà poi essere concesso di sostenere di aver ignorato e/o non inteso i termini reali delle questioni poste.

    Renato Fioretti
    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute
    1/10/2014

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA