• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2370102Totale letture:
    • 975590Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9190Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 13, 2020 9:13 am

    L’uso dei social media ci inserisce in un flusso costante di comunicazione, da cui non riusciamo a disconnetterci e così non ci rimane che sparire. Semplicemente non rispondere più senza dare alcuna spiegazione

    Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato

    Pubblicato da franco.cilenti

    Viviamo in un mondo iperconnesso, dove chat, app, e siti web sono aperti su due o tre device contemporaneamente. Siamo inondati da notifiche, su whatsapp, telegram, facebook, instagram. Controlliamo post, stories, video, moltiplicando le modalità di utilizzo della stessa piattaforma. Come riporta il digital yearbook quasi il 60% delle persone controlla lo smartphone appena sveglio e l’80% legge le email di lavoro durante la notte.

    Il lockdown, lo smart working e il distanziamento sociale ci legano a doppio filo con queste tecnologie, da un lato sempre più necessarie per rimanere in contatto, dall’altro la base principale dell’aumento di ansia e stress. Un costante bombardamento che crea un accavallamento di piani dove è sempre più difficile tracciare i limiti tra vita e lavoro, tra relazioni amicali e lavorative, tra rappresentazione pubblica della vita privata e delimitazione privata della vita in pubblico. Un miscuglio dove non sappiamo più mettere confini. E soprattutto non sappiamo più darci un limite. Ai tempi dello smartworking diffuso la necessità di disconnessione diventa un diritto. Non dover rispondere a email dopo l’orario di lavoro, non avere chat sempre attive, o thread su slack in costante aumento.

    Ma il diritto alla disconnessione lo dovremmo ottenere nei confronti della nostra stessa vita sociale online, dalle chat dei genitori ai gruppi di amici e amiche su whatsapp, dai gruppi di facebook ai canali telegram.

    Eppure siamo noi stessi ad evitarlo, perché i momenti di silenzio fanno paura, tornando così a postare velocemente qualcosa per rientrare nel circolo incessante delle notifiche. Quando tutto questo ci invade e questa enorme incapacità sociale di porre limiti sembra non darci tregua, ci rimane una sola strategia: sparire. Semplicemente non rispondere più. Niente messaggi, chiamate, videochiamate, emoticon, gif, meme. Niente di niente. La pratica del ghosting è stata studiata in psicologia soprattutto per ciò che riguarda le relazioni sentimentali. Oggi, però, sembra una pratica socialmente accettata praticamente in qualsiasi campo. Spariscono tutti: dal nostro capo che non risponde più per ore, agli studenti nelle zoom online, ai professori dispersi per settimane, alle persone con cui stavamo uscendo di cui non sappiamo più nulla.

    Sono le tecnologie digitali che hanno reso possibile questa modalità di relazione. O forse di non relazione. In una telefonata siamo costretti a mettere un punto alla discussione, è il mezzo stesso che lo impone, dobbiamo necessariamente decidere che quella conversazione sia finita. Ma nelle discussioni online, nelle innumerevoli chat in cui siamo coinvolti quotidianamente, le conversazioni non finiscono mai e, dopo mesi, potrebbero anche riprendere dallo stesso messaggio, come se nulla fosse accaduto, come se non ci fossero stati mesi di silenzio.

    Sono settimane, ad esempio, che sto provando a regalare un motorino ormai vecchio tramite alcuni gruppi facebook, sono arrivata a prendere appuntamento all’agenzia per il cambio di proprietà con una persona che mi ha ossessionato per giorni con messaggi e vocali, salvo poi ritrovarmi la mattina dell’appuntamento senza più risposta e nessuna spiegazione o messaggio per dire che non era più interessato.

    Socialmente non si ritiene più necessario chiarire i propri comportamenti o posizioni: non vuoi più fare una cosa, semplicemente non rispondi più.

    Non rispondi più alla palestra, al corso online, alle ripetizioni, alla tua amica, al conoscente, al ragazzo di tinder e così via. È più semplice, le chat lo permettono, non devi dare nessuna spiegazione alle persone intorno a te, ma soprattutto non devi dare nessuna spiegazione a te stessa. Tutto molto più semplice.

    La pandemia ha aumentato in maniera esponenziale la nostra dipendenza con le tecnologie digitali, le dobbiamo usare per lavorare, relazionarci, educarci per fare sport, e praticare i nostri hobby. Sembra sempre più difficile avere relazioni sincere quando devono essere continuamente mediate da schermi ed emoticon.

    Siamo incastrati in questo ciclo illusorio di notifiche e sparizioni, di ghosting e zoombing, tra FIMO (fear of missing out) e nuove fobie legate al telefono, come la sindrome da vibrazione fantasma e la paura di rimanere senza connessione.

    E tutta questa semplicità di connessione, si trasforma in una trama intricata di emozioni interiori che non sappiamo più spiegare a nessuno. In fin dei conti a sparire siamo noi, non il nostro telefono, perché troppo prese dalle nostre stesse paure e ansie che non vogliamo affrontare. Chissà se ritornare a dire frasi semplici non possa aiutare noi stesse: «no, non posso, non mi va, non ce la faccio, grazie». E così mettere fine ad alcuni loop senza senso.

    PS: Chiaramente la prima bozza di questo articolo è stato scritto tardi la sera dallo smartphone dentro al letto, invece di dormire. Le fonti controllate mentre camminavo. E probabilmente verrà condiviso dal telefono mentre guido.

    Vanessa Bilancetti

    12/12/2020 https://www.dinamopress.it

    Tags: depressione digital yearbook distanziamento sociale facebook fear of missing out ghosting Instagram lockdown smartworking social web Solitudine Telegram Whatsapp
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA