• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 35Questo articolo:
    • 2422283Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Ottobre 16, 2017 6:47 am

    Una vergogna nazionale è rappresentata dalla Riforma Fornero, dalle migliaia di lavoratori e lavoratrici che da un giorno all’altro si sono trovati ad essere troppo giovani per maturare l’assegno previdenziale ma troppo vecchi per tornare in produzione, il girone infernale dei senza reddito e tutele.

    Stiamo ancora a riparare i danni della Fornero, e procuriamo altri danni. Ma quanti bei regali ai padroni!

    Pubblicato da franco.cilenti

    Partecipanti alla manifestazione della Fiom, questo pomeriggio 16 ottobre 2010 in piazza San Giovanni a Roma. E' il rosso a dominare piazza San
Giovanni in Laterano a Roma dove stanno manifestando gli operai della Fiom. Tante le bandiere della sigla sindacale dei metalmeccanici, Cgil e Rifondazione comunista. Le uniche diverse sono quelle di colore bianco dell'Italia dei valori. La rete studentesca sta mostrando uno striscione con su scritto ''Gelmini dimettiti ricostruiamoci il futuro'' mentre alcune tute blu espongono cartelli con slogan: ''l'indifferenza uccide'', ''gli operai producono per tutti, rispettateli'', ''uniti contro il capitale''. Non mancano critiche al segretario della Cgil; su un cartello si legge ''Epifani con Cisl e Uil lascia stare. C'e' bisogno di lottare''. 
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

    Sentire politici e opinionisti parlare di lavoro è come affidare la salute a uno stregone. Perdonate la brutalità ma da almeno 30 anni i politici hanno combinato solo guai, soprattutto chi pensa di avere una marcia in piu ,o maggiori argomenti e conoscenze giuslavoristiche.

    Diffidiamo ancora di piu’ degli ex sindacalisti che divenuti parlamentari o ministri sono stati colpiti da rimozioni ed amnesie approvando leggi liberticide e cancellando diritti elementari.

    Quasi 30 anni fa ce lo chiedeva l’Europa, cosi’ abbiamo cancellato il trattamento previdenziale che permetteva alle donne qualche anno di pensione anticipata, sempre l’Europa invocava la rimozione di ostacoli al mercato e i Governi Italiani hanno fatto di tutto per assecondare le richieste liberiste e di austerità.

    In Italia si trova la forza lavoro piu’ anziana nella Pubblica amministrazione, anche nel settore privato il problema esiste con operai che andranno in pensione alle soglie dei 70 anni.

    Una vergogna nazionale è rappresentata dalla Riforma Fornero, dalle migliaia di lavoratori e lavoratrici che da un giorno all’altro si sono trovati ad essere troppo giovani per maturare l’assegno previdenziale ma troppo vecchi per tornare in produzione, il girone infernale dei senza reddito e tutele.

    Il pasticciaccio della Fornero è dimostrato dalla imminente e ottava salvaguardia degli esodati prevista con la prossima Legge di stabilità per il triennio 2018-2020. Numeri alla mano, sembra che il Governo abbia nel frattempo ricalcolato, ovviamente al ribasso, le risorse e il numero complessivo delle salvaguardie presenti e future il cui ammontare dovrebbe essere non inferiore a 160 mila.

    Stando alle cifre, la ottava e imminente salvaguardia degli esodati dovrebbe riguardare quasi 35 mila lavoratori\trici, tante sono le richieste pervenute all’Inps ma nel frattempo le stime del Governo sono molto piu’ basse e 19 mila di tali richieste non sono state accolte almeno ai primi di Ottobre. Nel frattempo, partiranno nuove scadenze per presentare ulteriori richieste di ape sociale visto che gli esclusi sono migliaia.

    Ma intanto quanti di noi sanno esattamente cosa sia l’Ape sociale?

    Ape sociale, o anticipo pensionistico sociale, fa parte dei nuovi ammortizzatori sociali e viene riconosciuto, prima della pensione, a chi possiede almeno 63 anni di età e 30 o 36 anni di contributi, in base alla categoria di appartenenza.
    L’ape sociale riguarda chi non ha ancora i requisiti per la pensione di vecchiaia e non avrebbe un euro per vivere. Chi beneficia ad oggi del trattamento? I disoccupati involontari (che non percepiscono il sussidio da almeno 3 mesi), invalidi (dal 74% in su), caregivers (persone che assistono da almeno 6 mesi un familiare di 1° grado o il coniuge portatore di handicap grave) e addetti a lavori faticosi e rischiosi (nel frattempo la lista di questi lavoratori è sempre piu’ ristretta ). Stanno pensando di allargare la platea degli aventi diritti ma prima devono dare due conti, le esigenze di bilancio sono del resto dirimenti per il Governo.
    Ape sociale è a carico dello stato, poi esiste anche un ‘Ape volontaria (rivelatasi un flop visti i costi ingenti a carico dei lavoratori) per ricevere la quale bisogna indebitarsi chiedendo un prestito che graverà sull’importo della futura pensione
    ln attesa di decisioni, è iniziato lo scaricabarile, il ministero del Lavoro vorrebbe che l’Inps allargasse le maglie previdenziali con norme estensive per accedere al requisito contributivo per il ritiro anticipato dei lavoratori precoci e per l’accesso all’Ape sociale: Parliamo dei lavoratori delle lavoratrici 63enni privi ormai di ammortizzatori sociali o in condizioni tali da non arrivare alla pensione, ossia di chi da un giorno all’altro si è trovato senza lavoro e senza pensione quando, con le regole di 20 anni fa, avrebbe già maturato i requisiti previdenziali. I processi di digitalizzazione vedranno fiumi di denaro alle imprese per la tecnologia e nella occasione arriveranno anche i licenziamenti di molti ultrasessantenni che saranno a carico della fiscalità generale. In questo modo. i padroni capitalizzano in un colpo solo piu’ risultati: innovano le loro aziende, assumono giovani con contratti favorevoli e finanziamenti statali e licenziano la forza lavoro piu’ anziana . E visto che nei prossimi due o tre anni il fenomeno riguarderà tante migliaia di uomini e donne , il Governo inizia a discutere di come ampliare i beneficiari dell’ape social prima di ritrovarsi in una situazione ancora piu’ grave di quella degli esodati.

    Gli effetti della Fornero allora si aggiungono a quanto accade da qualche mese nelle industrie con un numero crescente di licenziamenti che colpiscono i prossimi alla pensione e con età anagrafica avanzata ma privi di tutti gli anni contributivi necessari per accedere alla pensione. Ormai è palese: gli ammortizzatori sociali siano inadeguati per numero, tipologia e durata, da qui la urgenza di cambiare qualche norma per evitare che il problema si acuisca.

    Ecco svelato l’arcano, le stanno studiando di tutte per far quadrare i conti con la Legge di stabilità e normative pensate solo per contenere i costi in linea con le politiche di austerità senza calarsi nei problemi reali.Ma allo stesso tempo devono fronteggiare una nuova emergenza di esodati derivanti da Industria 4.0 e per farlo hanno bisogno di ritoccare l’ape sociale estendendone la platea dei beneficiari. Nelle prossime settimane capiremo chi pagherà i costi di questa operazione, di sicuro i padroni portano a casa un nuovo risultato, tanto la manutenzione delle strade, dei territori o delle scuole puo’ attendere.. E non ci vengano a dire che la miseria dell’ape sociale rappresenta una conquista o una vittoria, vittoria sarebbe cancellare la Fornero e abbassare l’età pensionabile magari calcolando l’assegno con il sistema retributivo. Queste si’ che sarebbero conquiste reali.

    Federico Giusti

    15/10/2017 www.controlacrisi.org

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA