• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.463)
    • Altra Informazione (10.738)
    • Comitati di Lotta (9.745)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.830)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.069)
    • Cronache Sociali (10.709)
    • Culture (7.951)
    • Editoria Libera (6.347)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.160)
    • Storia e Lotte (7.055)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (102)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2622483Totale letture:
    • 1072064Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8367Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Settembre 29, 2015 7:24 am

    Le campagne di educazione di massa continuano a basarsi sul presupposto che la causa ultima delle malattie, e l’obiettivo su cui agire, risieda nei singoli individui e nelle libere scelte che essi compiono. Focalizzarsi sulla responsabilità individuale fornisce un’efficace copertura alle industrie del tabacco, alimentari, di bevande zuccherate e alcolici tese a difendere i loro profitti contro la minaccia di regolamentazioni o restrizioni governative.

    Stili di vita. La ricetta neo-liberista

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nonostante il messaggio della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sui determinanti sociali della salute[1] e il dibattito sulla “determinazione sociale della salute”[2] abbiano ormai raggiunto aziende sanitarie, assessorati alla sanità e forse anche qualche reparto ospedaliero, la visione dominante della promozione della salute tra gli operatori del settore sembra rimanere inesorabilmente fossilizzata sul cambiamento dello “stile di vita” che il singolo individuo è sollecitato a compiere. Un’immagine forse semplicistica della situazione è data dalla frequenza con cui compaiono le espressioni “determinanti sociali” e “stile/i di vita” nel testo del Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 del Ministero della Salute: due volte la prima, ventisei volte la seconda[3].

    La mole di letteratura scientifica[4,5,6] che dimostra la scarsa efficacia dell’approccio individualistico rispetto agli interventi strutturali e di popolazione e alle strategie combinate nel miglioramento durevole e sostenibile della salute sembra non essere ancora capace di modificare la pratica corrente: l’health literacy e le campagne di educazione di massa continuano a basarsi sul presupposto che la causa ultima delle malattie, e l’obiettivo su cui agire, risieda nei singoli individui e nelle libere scelte che essi compiono. Tale impostazione è rappresentativa di un orientamento medicalizzato ai problemi della salute. Nel caso dell’obesità, per esempio, le strategie sanitarie e gli interventi nutrizionali in voga tendono a rafforzare il principio che si tratti di una responsabilità individuale e quindi si debba intervenire, soprattutto attraverso la comunicazione interpersonale, sui determinanti più “prossimi” agli individui (come le abitudini alimentari, la sedentarietà, ecc.), perdendo di vista i contesti sociali e ambientali. L’esperto-nel-miglioramento-dello-stiledi-vita, il lifestyle trainer, è la risposta esemplare data a questo problema.

    Alcuni autori hanno definito questo riduzionismo come “la deriva dello stile di vita”[7], in cui i decisori politici, pur attenti ai nuovi dettami “evidence-based” delle agenzie internazionali che mostrano l’importanza dei determinanti ‘a monte’, distali e strutturali, nel percorso salute-malattia (come per esempio, la commercializzazione e pubblicità mirata di junk-food ai bambini), finiscono tuttavia per andare alla deriva, deviando “a valle” con strategie sostanzialmente individualiste. Porre l’accento sulla priorità di intervenire sul comportamento individuale, infatti, oscura le circostanze in cui le singole persone assumono una decisione che riguarda la loro salute. Come hanno sostenuto Moodie e colleghi[8], prezzo, disponibilità, marketing e percezione di costi e benefici influenzano fortemente la scelta di consumare o no prodotti nocivi alla salute. Allo stesso modo, Hunter e Reddy[9] notano come dieta e inattività fisica siano soltanto in parte determinati da preferenze individuali, ma più pesantemente influenzati da pratiche strutturali che facilitano o impediscono l’attività fisica. È comprensibile quindi come tale deriva possa arrivare fino a colpevolizzare chi in fondo non è che la vittima, o comunque non il principale responsabile di scelte comportamentali non certamente “libere”.

    “Non esiste una cosa chiamata società.”

    L’affermazione estrema dell’allora primo ministro britannico, Margaret Thatcher, che “non esiste una cosa chiamata società” è l’espressione più chiara dell’ethos individualista neo-liberista. L’approccio individualistico è l’essenza del moderno trend verso la medicalizzazione della vita. È significativo osservare, per esempio, il capolavoro di travisamento ideologico contenuto nel multimiliardario programma europeo di ricerca Horizon 2020: la PHC, epico acronimo della Primary Health Care, la strategia, sociale oltre che sanitaria, per raggiungere la “Salute per Tutti” contenuta nella Dichiarazione di Alma Ata (1978, OMS), è ora utilizzata dalla Commissione Europea per promuovere il suo speculare opposto, la Personalizing Health and Care,[10] con grande risalto all’uso delle nuove tecnologie bio-mediche e la ricerca genetica sulla cause di malattia. Un vero e proprio imbroglio concettuale che focalizza l’attenzione esclusiva sulla componente biologica delle persone e soprattutto sul “complesso medico-industriale”[11] che dovrebbe fornire gli strumenti per proteggere la sua salute. Nella lotta alle malattie croniche non stupisce che un modello di questo tipo sia fortemente sostenuto dalle grandi multinazionali: focalizzarsi sulla responsabilità individuale, infatti, fornisce un’efficace copertura alle industrie del tabacco, alimentari, di bevande zuccherate e alcolici tese a difendere i loro profitti contro la minaccia di regolamentazioni o restrizioni governative. In altre parole, l’industria ha un forte interesse nella medicalizzazione della vita perché tale approccio alla salute va a suo vantaggio.

    La coalizione delle industrie che controllano la produzione e la distribuzione globale dei prodotti alimentari e delle bevande dolcificate (BigFood) ha svolto un ruolo determinante nella formulazione dell’agenda per il controllo delle malattie croniche non trasmissibili. Al vertice delle Nazioni Unite del 2011, la sua attività di lobbying ha in pratica smorzato la discussione e ogni proposta di adozione di interventi normativi[12]. All’Assemblea Mondiale della Sanità del 2013 BigFood si è prodigata a propagandare gli effetti “nocivi” della tassazione e dei limiti imposti alla pubblicità. Anche a casa nostra, il ministro Balduzzi nel 2012[13] e la ministra Lorenzin nel 2014[14] hanno fatto da cassa di risonanza al messaggio dell’industria: “No alle regole, vogliamo la libertà di scelta! Suvvia, siamo o no cittadini responsabili in grado di decidere da soli che cosa è giusto o sbagliato per la nostra salute!!”.

    Regime di vita politically correct Oggigiorno, l’uso del termine “stile di vita” implica l’adozione di uno specifico regime di vita politicamente corretto, che comprende l’assillo della dieta, determinate forme di esercizio fisico, la rinuncia a comportamenti “non salutari” definiti da esperti, la riduzione o l’eliminazione di “fattori di rischio” (come l’ossessione del colesterolo) e la regolare frequenza a visite mediche di controllo,check-up e screening. Tale regime di vita portato ai suoi estremi è il riflesso di un’ideologia politico-economica che negli ultimi quarant’anni sembra essere diventata l’unico modo possibile di organizzare e gestire la società umana. Lo “stile di vita” fa da importante puntello a questa visione del mondo di cui è diventato il totem. Quale tipo di promozione della salute può emergere da una simile filosofia della vita sociale? Innanzitutto, l’idea dello “Stato minimalista” va evidentemente contro i contenuti della Carta di Ottawa, il documento dell’OMS del 1986 che definisce la promozione della salute come essenzialmente legata alle scelte politiche in tutti i settori e a ogni livello della organizzazione sociale. Piuttosto che investire nei requisiti per una buona salute descritti dalla Carta, come reddito, abitazione, cibo, coesione sociale, ecc. ossia i determinanti sociali della salute, il quadro di riferimento neo-liberista è saldamente ancorato all’approccio dello stile di vita individualizzato.

    In questo modo, ciò che andrebbe visto come un problema sociale, un fallimento dello Stato e della società, ora deve essere inteso come una sconfitta del singolo individuo, una questione di responsabilità personale. Disoccupazione, povertà o mancanza di istruzione sono ridefinite come errate scelte personali di cittadini che hanno liberamente compiuto la loro scelta. Anche se il gergo dei determinanti sociali fa occasionalmente capolino nei documenti istituzionali e nei discorsi ufficiali dei responsabili delle istituzioni sanitarie a tutti i livelli, è discutibile in che misura tali affermazioni in realtà vadano al di là della retorica. Al contrario, le politiche di promozione della salute che tendono a ricevere la maggiore approvazione sono quelle che suggeriscono che tutto andrà bene se gli individui semplicemente fanno esercizio fisico per trenta minuti al giorno e consumano più frutta e verdura. Questo discorso viene promosso anche in un momento in cui per la maggioranza dei cittadini le condizioni sociali ed economiche sono gravemente peggiorate. A prescindere dagli indisputabili benefici che sedute in palestra e diete personalizzate hanno sulla salute di una persona, appare evidente che tali pratiche individualizzate di autoregolamentazione finiscono per oscurare altre forme di conoscenza consolidata ed evidencebased come la determinazione sociale della salute, il ruolo fondamentale che l’organizzazione sociale ha sulla salute individuale e collettiva.

    È quindi chiaro come il principio di responsabilità personale funzioni da caposaldo dello Stato neo-liberista non soltanto per una questione di efficienza economica, bensì come concetto carico di valore, un dovere di cittadinanza. Idealmente, oltre a rimuovere un notevole carico dalle spalle dello Stato, trasformare questioni sociali in problemi personali, in “stili di vita” legati alla salute, sostenendo ad esempio la nuova ondata di salutismo, significa anche connotare tali problemi in senso moralistico[15]. Le conseguenze per coloro che non si conformano alle regole di un “sano” stile di vita sono reali e comprendono il biasimo pubblico per non essere in grado di fare proprie le principali metafore e simboli della cittadinanza neoliberista, come l’etica capitalistica del duro lavoro e dei sacrifici necessari per rimanere sano, incarnata nel corpo asciutto, atletico e in forma. Messaggi di promozione della salute come “essere attivo”, “mangiare sano” e “perdere peso” sono con forza propagati come la panacea al moderno problema delle malattie croniche. Sono questi i rudimenti ideologici inculcati nei cittadini nel tentativo di renderli individui intraprendenti e capaci di auto-governarsi. In questa logica, sono le persone a essere poste al centro delle strategie di promozione della salute, non i sistemi sociali.

    La salute al mercato e il mercato della salute In questo passaggio dall’intervento dello Stato alla responsabilità individuale, i cittadini non sono lasciati soli nel processo virtuoso che dovrebbe condurli alla salute e del benessere. Una massiccia gamma di conoscenze specialistiche è messa a loro disposizione sotto forma di liste di “cose da fare e da non fare” per una vita sana. L’aziendalizzazione e la mercificazione della salute facilitano questo processo, aiutando i cittadini a diventare consumatori e imprenditori[16], ruoli essenziali nel meccanismo capitalistico del mercato. Se da una parte lo Stato fa un passo indietro dall’intervenire direttamente nelle questioni sociali ed economiche, dall’altra parte apre la strada alla creazione di mercati completamente nuovi. Ciò appare evidente nell’aumento del settore salutistico e nella sua capacità espansiva in tutti i campi che riguardano il corpo, la mente e lo spirito. ‘Esperti’ e aziende private sono incoraggiate a offrire i propri prodotti e servizi nel contesto di un libero mercato in cui il cittadino responsabile, attento alla propria salute, farà le proprie libere scelte.

    Ai tempi del neo-liberismo imperante, è difficile ignorare la supremazia del mercato nelle questioni concernenti la salute. Gli scaffali dei negozi di alimentari sono disseminati di prodotti a basso contenuto di sodio, ridotto contenuto di grassi, etichette con numero di calorie e controlli sanitari di vario tipo. Scarpe da corsa, abiti e reggiseni sportivi, libri sulla salute, riviste di fitness, DVD di esercizi fisici, pillole dimagranti, bevande reidratanti, barrette energetiche e macchine di ogni tipo per modellare i muscoli: sono solo alcuni esempi di ciò che l’industria della salute ha da offrire. Non c’è limite fin dove può spingersi il mercato e l’ethos imprenditoriale nel settore della salute. Il cittadino sano e saggio impara ben presto l’importanza dell’assicurazione contro i rischi per la salute di cui è disseminato l’ambiente circostante. Se un rischio può essere definito come la probabilità di perdita o danno, in termini di promozione della salute possiamo intendere questa perdita o danno come la possibilità di ammalarsi o di morire prematuramente. È l’imminenza di questo danno, la potenzialità delle malattie croniche di rappresentare una minaccia per la vita, che legittima le strategie di promozione della salute. In questo modo la gestione del rischio assume un ruolo centrale tra i principi della razionalità neoliberista. Di fronte al danno imminente che il concetto di rischio implica e il conseguente senso di angoscia e di urgenza dell’azione, ci si attende che le persone prudenti e responsabili rispondano circondandosi dei beni e dei servizi offerti con grande prodigalità dal fiorente settore dell’industria della salute e delle assicurazioni.

    La disuguaglianza come scelta? In questo clima politico, economico e sociale, le crescenti disuguaglianze in salute diventano una conseguenza inevitabile della libertà di scelta. Mentre i più accorti prestano attenzione ai messaggi salutistici promossi dagli esperti, altri “scelgono” di andare per la propria strada e divengono essi stessi artefici della propria perdita di salute. In questo modo, le disuguaglianze in salute sono “normalizzate”, rimanendo semplici differenze naturali il cui peso può tranquillamente essere rimosso dalla coscienza degli organi di governo e addossato alle singole persone, le reali responsabili delle proprie scelte e dei propri comportamenti. È evidente che il modo in cui si parla della salute nelle società neoliberali contemporanee riflette e rafforza questa ideologia politica. L’agenda neo-liberista dello Stato minimale e di mercati con poche o senza regole, e, allo stesso tempo, un corpo sociale composto di cittadini attenti alla propria salute, ma consci dell’inevitabilità delle disuguaglianze, diventa così la rappresentazione della società “sana”. Evidenziare come questa logica influenzi in molti casi le politiche di promozione della salute aiuta a comprendere come il pensiero neo-liberista contribuisca a definire il modo in cui le società occidentali contemporanee sono giunte a comprendere che cosa significa essere e mantenersi in buona salute. E contribuisce a elaborare politiche di promozione della salute coerenti ed efficaci.

    Bibliografia

    1. WHO Commission on Social Determinants of Health. Closing the Gap in a Generation: Health Equity Through Action on the Social Determinants of Health: Commission on Social Determinants of Health Final Report. Geneva: World Health Organization, 2008.

    2. Spiegel JM, Breilh J, Yassi A. Why language matters: insights and challenges in applying a social determination of health approach in a North-South collaborative research program. Globalization and Health 2015;11(1):9.

    3. Ministero della Salute. Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 [PDF: 889Kb]

    4. AHA Scientific Statement Population Approaches to Improve Diet, Physical Activity, and Smoking Habits. A Scientific Statement From the American Heart Association.

    5. Puska, Pekka. Successful prevention of non-communicable diseases: 25 year experiences with North Karelia Project in Finland. Public Health Medicine 2002; 4(1): 5-7.

    6. Meiro-Lorenzo, Montserrat, Tonya L. Villafana, and Margaret N. Harrit. Effective responses to non-communicable diseases: embracing action beyond the health sector. Washington DC: The World Bank, 2011.

    7. Katikireddi SV, Higgins M, Smith KE, Williams G. Health inequalities: the need to move beyond bad behaviours.J Epidemiol Community Health 2013;67(9):715-6. doi: 10.1136/jech-2012-202064

    8. Moodie R, Stuckler D, Monteiro, Sheron N, Neal B, Thamarangsi T, et al. Profits and pandemics: prevention of harmful effects tobacco, alcohol, and ultra-processed food and drink industries. Lancet 2013; 381: 670-9

    9. Hunter DJ, Reddy KS. Global health: noncommunicable diseases. N Engl J Med 2013; 369: 1336-43.

    10. HORIZON 2020 – Work programme 2014-2015. Health, demographic change and wellbeing[PDF: 1,1 Mb]. European Commission Decision C (2015)2453 of 17 April 2015

    11. Relman, Arnold S. The new medical-industrial complex. The New England Journal of Medicine 1980; 303 (17): 963-970.

    12. Stuckler D, Basu S, McKee M. Commentary: UN high level meeting on non-communicable diseases: an opportunity for whom? BMJ 2011; 343: d5336. DOI: 10.1136/bmj.d5336.

    13. Rame S. Balduzzi sgasato: niente tassa sulle bibite. Il Giornale, 02.09.2012

    14. De Bac M. Zucchero, Italia contro Oms Lorenzin: «Sbagliato dimezzarlo». Il Corriere della Sera, 19.11.2014

    15. Galvin R. Disturbing notions of chronic illness and individual responsibility: towards a genealogy of morals. Health 2002; 6(2):107– 137.

    16. Idem.

    Angelo Stefanini

    23/9/2015 www.saluteinternazionale.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA