• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 18, 2015 8:40 am

    Siamo abbondantemente dietro i nostri principali competitor come Francia e Germania – si legge nel rapporto -, ma siamo dietro anche all’Irlanda e solo poco più avanti della Spagna (rispettivamente ottava e decima, ndr ), Paesi che hanno subito più di noi gli effetti della grande crisi in atto dal 2008. Siamo in uno Stato economicamente grecizzato ma saremo capaci di rispondere ” E noi faremo come la Grecia”?

    Stipendi, media italiana 1.560 euro al mese: Paese al nono posto in Ue.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nel 2014, la retribuzione media di un italiano è stata pari a 28.977 euro lordiall’anno, cioè 1.560 euro netti al mese , ma con “una differenza notevole in base al ruolo ricoperto e al livello contrattuale”: lo stipendio di un amministratore delegato arriva ad essere equivalente a 11,2 volte quello di un operaio. A fotografare il mercato delle retribuzioni in Italia è il Jp Salary Outlook 2015 , rapporto redatto dall’Osservatorio di JobPricing , portale che fa riferimento alla società di consulenza Hr Pros.

    I quasi 29mila euro di retribuzione annua lorda collocano l’Italia al nono posto tra i 15 Paesi della zona euro , in linea con i dati Ocse . “Siamo abbondantemente dietro i nostri principali competitor come Francia e Germania – si legge nel rapporto -, ma siamo dietro anche all’Irlanda e solo poco più avanti della Spagna (rispettivamente ottava e decima, ndr ), Paesi che hanno subito più di noi gli effetti della grande crisi in atto dal 2008″. E la situazione peggiora se si tiene conto dello stipendio netto da lavoro dipendente, “dove invece l’Italia si trova agli ultimi posti, a causa del cuneo fiscale e indipendentemente dalla situazione familiare del lavoratore”.

    Analizzando le differenze retributive per qualifica professionale, poi, emerge un netto divario tra i dirigenti, che guadagnano in media 107mila euro lordi all’anno, i quadri con poco meno di 54mila euro, gli impiegati con 31mila euro e, infine, gli operai che portano a casa quasi 24mila euro. In poche parole, chi occupa una posizione dirigenziale guadagna oltre quattro volte un operaio, oltre tre volte un impiegato e due volte un quadro. Il divario si allarga ulteriormente tenendo conto del “ multiplo retributivo “, cioè l’indicatore che mette a confronto la fascia più bassa di stipendi operai con quella più alta per le retribuzioni degli amministratori delegati: si passa da 18mila a 210mila euro, con una differenza pari appunto a 11,2 volte.

    Da non trascurare, poi, l’ormai storico divario geografico : i lavoratori occupati nel Nord guadagnano mediamente il 4,4% in più rispetto ai colleghi del Centro e il 19,8% rispetto al Sud e alle Isole. Il rapporto spiega questa differenza con la maggiore concentrazione di grandi aziende multinazionali e, di conseguenza, di più alti profili manageriali al Settentrione, aggiungendo che al Sud il costo della vita è inferiore e, pertanto, si abbassa anche il livello retributivo offerto. La Regione dove si guadagna di più è la Valle d’Aosta (oltre 31mila euro lordi all’anno), seguita da Trentino Alto Adige e Lombardia . In Calabria invece si trovano le retribuzioni più basse, circa 22mila euro, con Sardegna e Basilicata rispettivamente al penultimo e terzultimo posto. Milano è la provincia dove le buste paga sono più ricche, con un indice pari a 125,3 se si considera 100 il valore medio in Italia, con Roma e Trieste a seguire in classifica. Eppure, se si rapportano gli stipendi al costo medio della vita, la classifica cambia volto: la capitale balza al primo posto, con Firenze seconda e Venezia terza.

    Le retribuzioni si differenziano, naturalmente, anche a seconda del  settore dove si lavora. A dominare la classifica è ancora il segmento banche e società finanziarie , dove lo stipendio medio annuale si attesta a quota 41mila euro. Seguono le società di ingegneria, farmaceutica e assicurazioni, con valori medi che si aggirano sui 38mila euro. Se si isolano invece le retribuzioni dei dirigenti, si scopre invece che il manager di un’azienda del settore moda e lusso guadagna in media 130mila euro all’anno. In fondo a questa graduatoria, si trovano invece i lavoratori dell’ agricoltura e dell’allevamento , con stipendi da circa 22mila euro annui, seguiti dai dipendenti che forniscono servizi alla persona e, poi, alle imprese. In questi calcoli, bisogna tenere conto del differente grado di specializzazione richiesto dai vari comparti: nell’agricoltura, il 90% dei lavoratori sono operai, nei servizi finanziari il 73% sono impiegati.

    Per quanto riguarda le differenze di genere, invece, gli uomini guadagnano in media 29.981 euro contro i 27.890 euro delle donne, un dato che evidenzia un divario del 7,2 per cento. Questo divario, sottolinea il rapporto, è tra i più bassi all’interno dell’Unione Europea: meglio di noi fanno solo Slovenia, Malta e Polonia, anche se, è bene ricordarlo, il dato riportato dallo studio risale al 2012. Anche l’età e il grado di istruzione fanno la differenza in busta paga. Nel dettaglio, il rapporto parla di un gap retributivo generazionale pari al 107%, mettendo a confronto i valori medi degli stipendi di chi ha appena cominciato a lavorare e di chi sta per andare in pensione: basti pensare che un operaio ventenne guadagna 20mila euro all’anno, mentre un manager di 65 anni porta a casa oltre 122mila euro. Sul fronte dell’istruzione, infine, il conseguimento della laurea determina, in media, una busta paga più ricca del 58%: chi ha frequentato l’università guadagna in media 41mila euro l’anno, contro i 26mila di chi non è in possesso di un titolo accademico.

    Stefano De Agostini

    17/2/2014 www.ilfattoquotidiano.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA