• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2426951Totale letture:
    • 998338Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1445Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 24, 2016 7:49 am

    Le multinazionali impongono di fare presto. E l’Ue obbedisce. Trenta attivisti si sono incatenati ieri all’ingresso del palazzo in cui si terranno le negoziazioni sul Ttip, mentre alcuni climber hanno aperto sulla facciata dell’edificio a Bruxelles un grande banner che lo raffigura come una strada senza uscita, un vicolo cieco per l’Europa. Il TTIP rappresenta “una minaccia per la democrazia, la protezione dell’ambiente, gli standard di sicurezza sulla salute, le condizioni dei lavoratori, a tutto vantaggio delle multinazionali, a cui verrebbe dato un potere senza precedenti”. Il 27 è previsto il nuovo round di colloquio. Si sta procedendo quindi a tappe forzate. Le multinazionali vogliono evitare che la questioni entri nella fase delle elezioni in Usa. Ciò farebbe slittare il tutto di un altro anno.

    Stop Ttip, intensifichiamo le mobilitazioni prima che sia troppo tardi

    Pubblicato da franco.cilenti

    no ttip

    Avvio picaresco per il nuovo ciclo di negoziati del Trattato transatlantico di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti, il famigerato Ttip, che doveva partire ieri a Bruxelles. Gli azzimati negoziatori del governo Usa e della Commissione Ue non si aspettavano di trovarsi davanti i battaglieri incursori di Greenpeace che, a colpi di pupazzi gonfiabili e finti diplomatici mascherati, hanno di fatto impedito loro per molte ore l’ingresso al Centro congressi dove si erano dati appuntamento per dare una scossa decisiva alle trattative che rischiano di finire fuori tempo massimo.

    Usa e Ue, infatti, hanno solo questa settimana, un prossimo appuntamento negli Usa presumibilmente ad aprile e un rush finale di nuovo a Bruxelles tra giugno e luglio, per definire i dettagli del negoziato commerciale più ambizioso di tutti i tempi. In estate, infatti, gli Usa entreranno nella fase finale della campagna elettorale sul dopo-Obama e si dovrebbe, dunque, affidare la conclusione del negoziato al nuovo esecutivo che potrebbe anche archiviarlo, rischio che né la Commissione europea né l’attuale ministero del Commercio degli Usa vuole correre.

    Eppure le due sponde dell’Atlantico sono ancora molto lontane fin dalle fondamenta del negoziato: non tutti i dazi e le tariffe da abbattere per facilitare il commercio Usa-Ue sono stati concordati, la proposta di revisione dell’arbitrato commerciale presentata dall’Europa vede gli Usa freddini, la richiesta Ue di liberalizzazione degli appalti Usa, strategica per l’Europa, non arriverà prima di fine mese, non c’è alcuna chiarezza sulla protezione della sicurezza alimentare europea, né su quella delle preziose indicazioni geografiche, tantomeno sull’inserimento nel trattato di un capitolo sulla facilitazione del commercio dei combustibili e dei servizi dell’energia, che sembrava essere quasi l’unico motivo per cui anche a casa nostra si spasimava per l’approvazione del trattato.

    La soluzione che sembra tornare d’attualità era quella suggerita dall’Italia nel 2014, quando siamo stati presidenti di turno dell’Unione: l’approvazione di una sorta di accordo-quadro, che mettesse in piedi tutti i meccanismi strutturali del Ttip – l’arbitrato per permettere alle imprese di contestare le regole che le danneggiassero, l’organismo per livellare le regole e gli standard, l’organismo di Governo del trattato, in primo luogo – e poi affidasse ai soli tecnici della Commissione e del Governo Usa la definizione dei dettagli numerici e qualitativi del trattato.

    Questa, fin da allora, ci era sembrata l’ipotesi peggiore perché il Ttip verrebbe approvato a scatola chiusa dal Parlamento europeo e sfuggirebbe così, nella sostanza, da qualsiasi controllo politico e democratico, oltre che dalla portata di qualunque organizzazione, sindacato, o associazione della società civile che volessero valutare autonomamente l’impatto del trattato e chiederne, eventualmente, la modifica.

    Per questo, più che mai, ci sembra importante intensificare le mobilitazioni prima che sia troppo tardi. A Bruxelles, infatti, la campagna Stop Ttip Italia, insieme a tutte le piattaforme nazionali dell’Ue e ai rappresentanti delle associazioni e dei sindacati Usa contro il Ttip, si stanno incontrando in parallelo ai negoziati ufficiali per definire una piattaforma di mobilitazioni da qui all’estate. Sabato 27 febbraio, a Padova, Torino, Roma e Bari i comitati, le associazioni e i cittadini che vogliono opporsi al Ttip si incontreranno per definire la strategia e le azioni della Campagna italiana. Oltre a una nuova serie di incontri pubblici, istituzionali, e di azioni dimostrative, la campagna rilancia l’iniziativa “Fuori il Ttip dalla mia città”, per chiedere a sindaci, presidenti di regioni e parlamentari italiani di prendere posizione contro questo pericolo. Per la primavera inoltrata, invece, si pensa a un grande appuntamento nazionale perché nessuno possa più dire “io non sapevo, io non credevo…”.
    Tutti gli aggiornamenti su queste iniziative su stop-ttip-italia.

    Monica Di Sisto

    Fairwatch, tra i portavoce della Campagna Stop TTIP Italia

    23 feb 2016  www.ilfattoquotidiano.it 

     

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo cesa civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci governo informazione inquinamento lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica multinazionali politica antagonista prevenzione repressione lotte rifondazione comunista sanità sindacati sinistra europea stato sociale TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA