• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 67Questo articolo:
  • 1589956Totale letture:
  • 672077Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17274Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 14, 2020 9:36 am

L’ennesima tragedia avvenuta a Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia. Un mondo ai margini dove tentano di ricostruirsi la vita migliaia di migranti respinti dai poli industriali del Nord, sfruttati e discriminati

Storia di Mohamed, morto tra le fiamme nel ghetto dei braccianti

Pubblicato da franco.cilenti

Foto da dirittiglobali.it

Si continua a morire a Borgo Mezzanone (in provincia di Foggia), nelle fiamme, senza tregua. Si continua a morire ai margini, senza la possibilità di pronunciare un’ultima parola su questa Europa che esclude e marginalizza.
L’ultima vittima è Mohamed Ben Ali, arrivato dal Senegal in Italia, più di 15 anni fa. Non viveva a Borgo Mezzanone da molto, un anno circa. Prima aveva vissuto a Bologna e Napoli, lavorando come commerciante e venditore ambulante. È morto carbonizzato, alle prime luci del giorno, nella sua abitazione di fortuna precaria, isolata in una parte del ghetto. Non aveva né corrente né gas, e per questo motivo non è chiaro quale sia stata la scintilla che ha dato inizio all’incendio. Abdoulaye (nome di fantasia) lo conosceva bene, andava spesso nel suo negozio, parlavano per ore. L’ultima volta, pochi giorni fa, avevano parlato fino a tarda notte, della vita in Italia, del Senegal, delle speranze deluse. A differenza dei tanti incendi a cui ha assistito e che ha documentato con il suo telefono, questa volta non è andato sul luogo dell’incendio. Non ha avuto la forza di vedere il corpo di un amico carbonizzato, di non poter riconoscere il volto né traccia di una vita che aveva conosciuto.

A Borgo Mezzanone si incontrano molteplici storie di esclusione, che tentano di ricostruirsi, in un pezzo di terra che non sembra Italia, una parvenza di normalità.
Piuttosto che condannare gli insediamenti informali del Sud Italia di per sé, sarebbe necessario interrogarsi sulle ragioni alla base della loro esistenza, che non possono essere rintracciate esclusivamente nello sfruttamento nella filiera del cibo o nei decreti sicurezza. A Borgo Mezzanone non vivono solo irregolari, né solo ‘braccianti’.

Nelle strade polverose di Borgo Mezzanone ho incontrato diverse persone, in Italia da più di un decennio, costrette ad emigrare dai distretti industriali del nord Italia al Sud a causa dei licenziamenti e della crisi del 2008-2010, in una sorta di ciclo inverso della migrazione. Ritrovatisi da un giorno all’altro a passare da una vita più o meno stabile, ad una precarietà esistenziale fatta di una ricerca quotidiana di espedienti di sopravvivenza, dormendo in abitazioni di fortuna e svegliandosi la mattina alle cinque per lavorare nelle campagne foggiane. Altri, come Mohamed, sono stati colpiti dalla stretta sui venditori ambulanti e contro la contraffazione promossa dall’ex-ministro dell’Interno nell’estate 2018. Percorsi già di per sé precari, bruscamente interrotti.

La vita e la morte di Mohamed raccontano la storia di un’Italia in cui la durata della permanenza o il tipo di permesso di soggiorno non sono mai conquiste definitive né garanzia di stabilità. Un’Italia in cui il colore della pelle è un fattore di discriminazione strutturale, che contribuisce a relegare decine di migliaia di persone ai margini delle nostre città. Perché il motivo per cui molte persone si trovano costrette ad abitare in una baracca piuttosto che in una casa non è esclusivamente dovuto allo status economico o giuridico. Ma anche alla discriminazione razziale che impedisce di trovare una casa in affitto nel centro di Foggia, o trovare un lavoro in un altro settore che non sia quello dell’agricoltura, che come conferma il recente provvedimento di regolarizzazione, sembrerebbe essere l’unico ritenuto idoneo per chi è straniero.

Per evitare di continuare a contare le morti, per poter gridare che le vite dei migranti contano e le vite nere contano, anche in Italia, non è sufficiente continuare ad attaccare il caporalato, la grande distribuzione o decreti sicurezza come unici responsabili della precarietà esistenziale di chi si trova a dover vivere negli insediamenti informali. La frase che viene ripetutamente ciclicamente dai migranti in queste occasioni, dagli eventi di Rosarno fino all’incendio di questi giorni è “non siamo animali, siamo esseri umani e vogliamo essere trattati come tali”. E per mettere fine a questi episodi è necessario eradicare il profondo e dilagante razzismo della società italiana, non gridando che siamo “tutti scimmie” ma che nessuno lo è.

Camilla Macciani

13/6/2020 https://left.it

Tags: Borgo Mezzanone braccianti Caporalato diseguaglianze disuguaglianze Lavoro immigrati Migranti capitanata Mohamed Ben Ali Rosarno sfruttamento sfruttamento migranti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato