• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 66Questo articolo:
  • 1792495Totale letture:
  • 739289Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16860Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 3, 2021 8:41 am

8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni. Due storie a cura di Agatha Orrico

Storie di violenza vissuta

Pubblicato da franco.cilenti
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-LeS-2-febbraio-2021.jpg

PDF www.lavoroesalute.org

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

SABRINA PRIOLI: LO STUPRO TI UCCIDE DENTRO

Sabrina Prioli è una coordinatrice di progetti di sviluppo internazionale che ha pagato sulla propria pelle il prezzo più alto di essere donna. Sopravvissuta al terremoto de l’Aquila, nel 2016 viene chiamata in sud Sudan per un progetto di aiuti internazionale.
Durante i sei mesi nei quali Prioli è in missione, scoppia una guerra civile tra letruppe governative e quelle di opposizione che si contendono il comando del Paese. E qui succede un fatto terribile. Nel compound dove Sabrina si trova assieme ad altri volontari arrivano i miliziani. Scoppia il finimondo, tra uccisioni e violenze inaudite. Un giornalista viene ucciso davanti ai suoi occhi.Sabrina viene sequestrata in una stanza insieme ad altre quattro operatrici. Viene puntato loro un fucile alla tempia e vengono picchiate. Poi, a turno, vengono fatte inginocchiare a terra e brutalmente stuprate da 5 uomini.

Un incubo che pare non finire mai, perché gli stupri sisusseguono uno dietro l’altro. Dopo ore di tortura i militari dell’esercito sudanese se ne vannolasciando le superstiti della mattanza agonizzanti.

“Io quel giorno ho smesso di vivere la mia vita. Il mio cuore ha continuato a battere e oggi rido,vivo e scrivo, ma non è più la mia vita. Ciò che ero prima, qualunque cosa fossi, è stato fattodetonare, l’equivalente del terremoto che nel 2009 mi ha lasciato senza una casa a L’Aquila. Ognicosa, ogni organo, ogni centimetro di coscienza ha perso il proprio posto e, per una reazionechimica che non so se mi abbia salvato o maledetto, tutto si è poi posato, raggrumato, compattato,rappreso, coagulato, solidificato e, infine, indurito. Adesso lo porto dentro: un blocco in gola che pesa come piombo. Il mio corpo non porta ferite su di sé, non sanguina, non ha arti amputanti. È la mia anima a essere stata fatta a pezzi, è lei a essere stata uccisa”.

Prioli e le altre vengono interrogate. Viene istruito un processo ai danni dei militari per omicidio, violenza sessuale, aggressione, furto, danni alla proprietà, ma dopo un anno il caso sta per essere archiviato: nessuno se la sente di presentarsi in aula per riconoscere e denunciare i violentatori.

Prioli si fa coraggio e, nonostante la paura e gli incubi che ancora la assalgono, decidecoraggiosamente di prendere un aereo e tornare in Sudan.
È l’unica a presentarsi davanti alla corte marziale a Juba. Sono cinque ore di interrogatorio, dove pertutto il tempo Sabrina sente addosso a sé gli sguardi disumani dei suoi violentatori.
Alla fine del processo la Corte condanna i due soldati che si sono macchiati dei crimini più efferati all’ergastolo. Gli altri otto dovranno scontare dai 7 ai 14 anni di carcere. Alle vittime, tra cui Cristina, un rimborso di quattromila euro. Quattromila euro per essere stata stuprata da 5 persone.Una cinquantina di mucche alla famiglia del giornalista ucciso.
Ci vuole davvero un grande coraggio a trovarsi faccia a faccia con i propri aguzzini, non so quantedi noi ce l’avrebbero fatta. Significa rivivere quell’orrore. Eppure quel gesto ha un valore enorme: ogni volta che una donna denuncia uno stupro non lo fas olo per sè stessa, sta rendendo giustizia a tutte le donne del mondo.
La terribile storia di Sabrina Prioli viene magistralmente raccontata nel libro autobiografico “Ilviaggio della fenice”, un libro fondamentale, che entra nelle viscere dell’anima e che vi consiglio, non solo per entrare in empatia con questa straordinaria donna, ma anche per supportare la sua battaglia contro la violenza di genere.

di Agatha Orrico


LA GIORNALISTA FEDERICA ANGELI, SOLA CONTRO TUTTI

Tempo fa scrissi sul mio profilo Facebook un post di augurio su Federica Angeli, allegando anche una sua foto. In molti mi chiesero chi era. Assurdo, perché Angeli è una delle giornaliste italiane più capaci e importanti del nostro Paese. Oltre che essere un’attivista instancabile sul territorio. Eppure in pochi la conoscono e meno ancora ne parlano. Non la si vede nemmeno in tv, nonostante abbia contribuito con le sue inchieste sulla criminalità a far arrestare un bel po’ di gente.
Una delle sue inchieste più importanti è stata quella sui legami tra gli ambienti malavitosi di Ostia e la pubblica amministrazione. Fu grazie a lei che venne aperto un caso

giudiziario che ha fatto in modo venissero arrestate 51 persone.

Nel 2018, dopo aver testimoniato nel processo contro Armando Spada, alla redazione del Fatto Quotidiano è stata recapitata una busta indirizzata a lei contenente un proiettile.
Ma fu solo uno dei tanti avvertimenti, la Angeli e i suoi tre figli sono costretti a vivere sotto scorta dal 2013.
Dal racconto di come si vive in una sorta di gabbia dorata è scaturito il libro autobiografico “A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta”.

Nel 2015 il Presidente Mattarella l’ha insignita del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica per il suo impegno contro la mafia.
In tutti questi anni Federica Angeli ha continuato, attraverso i suoi servizi giornalistici, a raccontare l’illegalità, facendo della denuncia al malaffare una battaglia quotidiana.
Una Donna che è un esempio di tenacia e forza, minacciata perché fa il suo lavoro con coraggio e che è dovere di tutti noi sostenere.

di Agatha Orrico

Giornalista freelancer, si occupa di femminismo e temi sociali
Official Web Site: www.stayrockforever.it

Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

Pubblicato sul numero di febbraio del mensile

PDF www.lavoroesalute.org

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

Tags: Agatha Orrico Federica Angeli femminicidio maschilismo Molestie sessuali Otto marzo patriarcato Sabrina Prioli sessismo violenza contro le donne Violenza domestica
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato