• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 30Questo articolo:
  • 2627218Totale letture:
  • 1073930Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 820Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 6, 2022 9:42 am

Il lavoro domestico in Italia impiega 850 mila lavoratori e lavoratrici, per il 70% stranieri/e e per l’89% donne. Contando anche il lavoro sommerso, il numero sale a due milioni. Tra le righe di questi numeri vivono le persone, e le loro storie

Storie di badanti. Mihai

Pubblicato da franco.cilenti
storie di badanti mihai
Mihai Afilipoaiei | Foto: Barbara Gnisci

Rosso, giallo e nero sono i colori che contraddistinguono il fuoco. Il fumo, l’aria irrespirabile e il caos sono le caratteristiche di un incendio. Disperazione, rabbia e fallimento sono i sentimenti che provi quando a prender fuoco sono i sacrifici di una vita. È il 2000, quando l’imprenditore Mihai Afilipoaiei vede andare in fiamme la sua ditta di legname: «Ancora oggi non abbiamo scoperto le cause di quanto è successo e quest’estate sono tornato in Romania per chiudere alcune pratiche che ancora si trascinano, nonostante il passare del tempo».

Tutto questo tempo, Mihai lo ha trascorso in Italia, cercando di ricostruire un futuro per sé e per la sua famiglia: «Nel 2003 mia moglie e io ci siamo trasferiti in Abruzzo. Lei in Romania faceva l’insegnante, ma il suo stipendio non bastava per mantenere i nostri figli, che all’epoca erano ancora al Liceo. Abbiamo cercato in tutti i modi di pensare a loro, di fare la scelta giusta che potesse preservare i nostri ragazzi».

Inizialmente la moglie lavora come badante e Mihai nell’agricoltura: «Lavoravo dalle 6 di mattina, a volte fino alle 23 di sera. Erano turni di lavoro estenuanti. In quel periodo mi sono anche procurato una frattura alla schiena che ha compromesso la mia salute, ancora adesso ne pago le conseguenze. Il mio corpo è come quello di un uomo molto più anziano».

Dopo un anno e mezzo, la coppia si trasferisce in Emilia Romagna: «Il datore di lavoro di mia moglie è venuto a mancare e, grazie all’aiuto di sua nipote, lei ha trovato un posto in Romagna, dove l’ho seguita anche io».

Anche Mihai comincia a lavorare come badante: «Mi sono preso cura di un signore per più di tre anni. È stata un’esperienza molto impegnativa. Lui gridava di giorno e di notte, centinaia, migliaia di volte. Ripeteva continuamente il mio nome: “Michele, Michele” diceva. E allora io andavo da lui a vedere di che cosa avesse bisogno, e lui rispondeva che non mi aveva mica chiamato. Non avevo mai pensato nella mia vita che avrei fatto questo lavoro. Non posso dire che non ne fossi capace, ma questa non era la vita che mi ero immaginato, non gli si avvicinava nemmeno lontanamente».

Successivamente Mihai fa diversi lavori stagionali, persino in un campeggio, e poi decide di frequentare un corso e prendere la qualifica di OSS: «Tanto valeva specializzarmi, visto che comunque mi viene bene prendermi cura degli altri. Per un certo periodo ho anche lavorato in una clinica, ma poi ho scelto di tornare a fare il badante».

Nel frattempo anche i suoi figli si sono trasferiti in Italia: «Oggi i miei figli di 35 e 37 anni vivono a Taranto; lui fa il commercialista; lei, che è sposata e ha tre figli, dà una mano al marito nella sua attività. Entrambi hanno studiato, lei si è persino presa una seconda laurea quando si è trasferita a Bari. Ogni anno d’estate, finita la scuola e poi l’Università, venivano in Italia a lavorare. Sono sempre stati dei ragazzi molto seri con un grande senso del lavoro, dell’impegno e della responsabilità. Dalla prima elementare fino al secondo Liceo, mio figlio è sempre stato il primo della classe. Solo una volta, in seconda ha ottenuto il secondo posto, per poi tornare al primo. In Romania, la scuola è molto competitiva e difficile. Loro sono il mio orgoglio».

Al momento Mihai ha un lavoro part time: «Ho un contratto con un’agenzia che si occupa di badanti. Abbiamo preso una casa in affitto. Maria Grazia, la signora che seguo, ha 88 anni, e prima di me aveva cambiato 5 o 6 persone, ma nessuno rimaneva, perché a lei non piaceva nessuno. Invece io sono sei anni che sono con lei».

La vita in Romagna procede abbastanza tranquilla per Mihai e sua moglie: «Ci siamo sempre trovati bene, non abbiamo mai avuto particolari problemi con le persone del posto. Per molti versi siamo simili. Fino a prima della pandemia, la nostra vita sociale era molto più attiva. Partecipavamo a svariate attività dell’Associazione Romania Mare, che rappresenta il nostro paese qui. Io frequentavo la scuola di musica, mi piace suonare il sassofono e il clarinetto. Adesso è tutto un po’ cambiato, i tempi sono più dilatati e gli impegni anche».

L’idea di tornare in Romania si fa sempre più remota: «Quando una persona nasce in un paese, ovunque andrà, un po’ di anima rimarrà nel luogo natale. Noi siamo di una piccola città, che piano piano si sta trasformando in un posto dove andare in vacanza. All’inizio pensavo che saremmo tornati presto, dopo qualche anno, una volta messo da parte qualche soldo per l’istruzione dei nostri figli. Avremmo fatto ritorno a casa, pensavamo, ma adesso non credo che questo accadrà. Se non ci fosse stato quell’incendio, oggi sarei un’altra persona, con una vita completamente differente. La mia più grande soddisfazione è la realizzazione dei miei figli. Chissà, forse ci trasferiremo da loro, a Taranto c’è un appartamento che è tutto nostro».

Quando si vive fuori dalla propria terra i codici con cui si interpreta la realtà circostante si allentano e quando si torna, diventa sempre più arduo comprendere il contesto: «Ora in Romania non so più esattamente come si viva. Ci vado poco. I figli dei miei fratelli sono tutti laureati e sembrano vivere abbastanza bene, ma non credo che sia come qua. Prima della caduta di Ceausescu c’era un equilibrio, c’era qualcosa più o meno per tutti. Di sicuro, c’era sicurezza e ordine pubblico. Non si aveva paura della delinquenza. Appena commettevi qualcosa, andavi direttamente in carcere. E tutti avevano un lavoro. Ma c’erano anche tante restrizioni, perché lo Stato voleva andare in paro con i debiti e allora via al cibo razionato. L’obiettivo è stato raggiunto nell’88, ma nel frattempo non c’era stato un grande sviluppo. Inoltre, non potevi uscire dal paese, solo gli uccelli e i diplomatici, secondo le direttive del partito comunista, potevano farlo. E non era pensabile esprimersi contro il regime. Adesso è tutto diverso, ma di questa diversità non ne sono più parte, almeno non completamente».

Barbara Gnisci

3/1/2022 https://www.lenius.it

Tags: assistenza domiciliare badanti badanti migranti Barbara Gnisci diritti badanti Mihai Afilipoaiei oss reddito badanti Romania sfruttamento badanti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA