• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 52Questo articolo:
  • 2626293Totale letture:
  • 1073632Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 522Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Sindacali, Cronache Sociali — Giugno 6, 2016 6:10 am

“Not 4 $al€” – Non siamo in vendita, è un libro uscito in questi giorni e che racconta le storie di precariato e di sfruttamento nel settore del commercio. Not 4 $al€ è un condensato dei racconti di molti, che vuole far emergere le condizioni di sfruttamento, a volte anche violento, a cui sono sottoposti milioni di uomini e di donne. Il libro lo potete acquistare on-line o nelle librerie La Feltrinelli. Questo è il grido che i lavoratori del commercio lanciano alle multinazionali e al popolo dei consumatori domenicali e festivi. Not 4 $al€ è un condensato dei racconti di molti lavoratori e lavoratrici, che vuole far emergere le condizioni di sfruttamento, a volte anche violento, a cui sono sottoposti milioni di uomini e di donne. “Tante storie di ordinaria schiavitù in questo mondo del commercio malato. Storie di precarietà, di tempo dedicato a riposo trasformato in tempo del consumo, di diritti violati. Il tutto condito da quella violenza propria dei rapporti di forza che si subiscono nei negozi del centro delle nostre città, nei centri commerciali posti ai margini delle periferie o nei supermercati di quartiere”, scrive Francesco Iacovone sul suo blog. Iacovone è il sindacalista di Usb, del settore del commercio, che in questi anni si è dato molto da fare a fianco dei lavoratori in lotta e che ha contribuito in modo sostanziale alla redazione di questa vera e propria “storia collettiva”.  La prefazione  di Marco Ferri

Storie di sfruttamento e vite precarie nella distribuzione

Pubblicato da franco.cilenti

Not for sale

L’anti-storytelling

Le pagine di questo libro sono importanti perché rappresentano un tentativo, a mio giudizio pienamente riuscito, di contro-narrazione dei fasti del neoliberismo.

Anni addietro, i movimenti politici, sociali e i sindacali di base si avvalevano della pratica della “contro-informazione”, cioè della capacità di veicolare attraverso la stampa, i volantini e le radio libere le verità “scomode” che contraddicevano, denunciavano e svelavano la “versione ufficiale”, quella emessa dalle questure e dai dicasteri, dalle segreterie nazionali dei partiti e dei sindacati, dagli uffici del personale e dalle redazioni dei giornali italiani, da sempre di proprietà di un’oligarchia composta dai grandi gruppi industriali.

La contro-informazione ha nutrito e fatto crescere sani e forti migliaia di ragazze e ragazzi, studenti e operai, docenti e lavoratori dei servizi, li ha presi per mano e fatti conoscere, gli ha fornito gli argomenti con cui esprimersi nelle assemblee, nella manifestazioni, nei luoghi di lavoro. La contro-informazione ha prodotto un pensiero altro da quello ufficiale: il diritto alla lotta di classe, da cui nacque lo Statuto dei diritti dei lavoratori.

I tempi sono cambiati. Lo sappiamo, perché ci viviamo dentro. I tempi ci stanno cambiando. Oggi la moltiplicazione logaritmica di informazioni ha superato gli argini del concetto di censura, su cui si basava sostanzialmente la contro-informazione. Siamo nell’era del “mainstream”, quel fiume limaccioso che ha tracimato sulle nostre esistenze, che in continuazione cattura e trastulla e distrae la nostra attenzione, che distoglie con cadenza di metronomo la nostra concentrazione sulla realtà sociale, per spingere la nostra mente, e dunque la nostra attenzione verso una realtà virtuale che si traveste da virtuosa.

È l’era digitale, bellezza! Ma, come l’erba che cresce sotto l’asfalto e poi improvvisamente vien fuori con tutta la sua vitalità, dopo aver resistito alla bitumatura, ecco che la verità riesce a farsi strada. È quello che sembrerebbe essere successo a questo libro. Che non a caso nasce proprio da una lunga serie di post sul sito francescoiacovone.com, al quale da qualche anno si rivolgono lavoratrici e lavoratori del commercio, i quali raccontano episodi della loro vita sui luoghi di lavoro, che per noi dovrebbero essere di svago, perché secondo la narrazione neoliberista il negozio, il centro commerciale, il supermercato sono i luoghi di relax aperti in orario continuato, anche nei giorni festivi.

Quei post sono adesso diventati le pagine di un libro, questo, che non tanto denuncia, quanto narra la vita, le difficoltà, i desideri, i soprusi, le speranze, le umiliazioni di quella categoria di lavoratori che sembra destinata a un posto nell’antropologia postindustriale: le commesse, ma anche i commessi, i fattorini, le cassiere, come sacerdoti del tempio del consumo, una religione di cui tutti dovremmo essere non solo praticanti, ma addirittura bigotti, per non dire veri e propri integralisti, altrimenti “l’economia non gira”.

L’artificio della narrazione in terza persona, usato da francescoiacovone.com, non è stato solo un espediente per proteggere l’identità dei lavoratori – che già questo la direbbe lunga sul clima d’intimidazione cui sono soggetti i protagonisti delle storie che qui appaiono – in realtà, questo modo di raccontare ha trovato una felice sintesi tra vicende umane e vertenze sindacali. Qui è ancora forte il senso della novità.

Perché queste pagine aprono una nuova prospettiva che raccoglie il senso profondo dell’inchiesta politica e sindacale sulla situazione dei lavoratori del commercio in Italia, per candidarsi a essere una nuova modalità di relazione con i soggetti sociali sottoposti alle moderne angherie dello sfruttamento del lavoro salariato. L’inchiesta non è quella che producono i talk show, e che diventa chiacchiera nei salotti televisivi, nei quali invitare “esperti” in cerca di pubblico, politici in cerca di voti e sindacalisti in cerca di autocompiacimento. Quella è la paccottiglia del mainstream. Qui l’inchiesta è scoperta, condivisione e solidarietà, umana, prima ancora che sindacale.

Qui, infatti, il punto di vista non è solo politico e sociologico o di prospettiva della lotta di classe, come fu, ad esempio, “La situazione della classe operaia in Inghilterra” di Friedrich Engels, libro fondamentale, senza il quale l’idea di una classe che aveva in sé la potenzialità di cambiare il mondo non si sarebbe avverata nella Storia.

Questo libro ha invece, ma oserei dire in più, l’idea di una discontinuità nella storia della conquista dei diritti dei lavoratori italiani. Esso ci mette di fronte alla presa d’atto definitiva che il Capitale ha raggiunto un vantaggio competitivo quasi incolmabile. Che i principi di uguaglianza, che in due secoli di storia la classe operaia riuscì a sostenere e che furono alla base delle Costituzioni moderne in Europa sono stati aggirati, erosi, fatti a pezzi e spazzati via.

Sarebbe sbagliato, però, ridurre la questione a “un ritorno indietro” della dialettica della scontro tra interessi contrapposti delle classi. È vero, come ha scritto il Subcomandante Marcos “strana modernità quella che avanza indietreggiando”. Ma è anche vero che i protagonisti di questo libro non pongono solo la questione di una ribellione ai novelli “padron dalle bele braghe bianche” delle imprese del commercio.

Essi sono precari e mal pagati. Ma non lo vivono come un’eccezione. Per loro è la regola. E a questa regola contrappongono non un’idea residuale di giustizia sociale, ma, come se andassero oltre la rivendicazione di una “normale” vita di sfruttamento, legittimata da un contratto a tempo indeterminato, essi pongono la questione di una sana e pragmatica richiesta di felicità personale e con i loro cari.

Quando diventa un desiderio collettivo, la felicità come obiettivo da perseguire è la più potente, visionaria, lungimirante, rivoluzionaria delle prospettive politiche e sindacali.

E allora, tuffiamoci nella contro-narrazione, nell’anti-storytelling che sindacalisti come Iacovone hanno saputo raccogliere e che l’Usb sta sperimentando con la pubblicazione di questo libro.

Sindacalisti di base e lavoratori consapevoli che la dignità e felicità non sono in vendita. “Not for sale”, appunto.

Il libro lo potete acquistare on-line

576/2016

Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo grande distribuzione informazione jobs act lavoratori lavoratori commercio lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali migranti mobbing multinazionali politica antagonista precarietà repressione lotte rifondazione comunista salute sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali USB welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA