• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.084)
  • Blog (11.082)
    • Altra Informazione (9.363)
    • Comitati di Lotta (8.694)
    • Cronache di Lavoro (8.311)
    • Cronache Politiche (9.466)
    • Cronache Sindacali (7.631)
    • Cronache Sinistra Europea (7.701)
    • Cronache Sociali (9.337)
    • Culture (6.574)
    • Editoria Libera (4.987)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.811)
    • Storia e Lotte (5.704)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.486)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (93)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 227Questo articolo:
    • 2369021Totale letture:
    • 975129Totale visitatori:
    • 510Ieri:
    • 8729Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Settembre 28, 2017 6:21 am

    Dopo la pausa estiva arrivano licenziamenti e demansionamenti, lettere di richiamo… Manteniamo il riserbo sulla identità dei protagonisti (loro malgrado) e dei datori di lavoro per evitare ai primi ulteriori ritorsioni. Raccontiamo le loro storie usando nomi di fantasia, tacendo sui luoghi di lavoro, ma assicurando sulla veridicità delle testimonianze. L’obiettivo è rompere la gabbia dentro cui vengono occultati prepotenze, soprusi, ingiustizie, occorre farlo in fretta e tutti insieme prima che sia troppo tardi

    STORIE DI SOPRAFFAZIONE DEI PIU’ DEBOLI

    Pubblicato da franco.cilenti

    invisibili lavoro

    SICUREZZA SUL LAVORO: KNOW YOUR RIGHTS! “LETTERE DAL FRONTE”

    GIUSEPPA

    Ho 55 anni, lavoro, anzi lavoravo, da 13 anni in uno studio. Ho avuto compiti di responsabilità in più uffici, poi le circostanze della vita (un marito da anni in condizioni di salute precarie e bisognoso di continue e costose cure, debiti di famiglia scaricati sulle mie esigue spalle, ecc.) mi hanno costretta ad accettare impieghi poco gratificanti sotto il profilo professionale. Meglio un impiego sicuro, ma vicino a casa quando hai familiari non autosufficienti.

    Per anni sono stata vittima di continue pressioni, apprezzamenti negativi, mi si contestava anche il modo di vestire, nessun ringraziamento per le ore in più trascorse in ufficio, ma lettere di richiamo per ritardi di 10 minuti.

    “Non sei più giovane e di piacevole aspetto per questo vieni licenziata, al tuo posto arriverà una stagista di 20 anni sottopagata e ignara dei suoi diritti”. Ovviamente la cause del licenziamento sono altre, trovi una lettera sulla scrivania che parla di riduzione del personale e di processi di ristrutturazione, di crisi aziendale. Nessuno verificherà la esistenza di questa crisi, nessuno vorrà toccare con mano i processi riorganizzativi, ai padroni si crede solo sulla parola e lo stato deve essere solo l’erogatore degli ammortizzatori sociali. Peccato che a giugno abbia prenotato una vacanza per i padroni da 10.000 euro a testa: non si spendono quelle cifre per 21 giorni quando sei messo male.

    Anni vissuti ai margini dell’ufficio, relegata in una stanzetta angusta. Mobbing? E chi è disposto a mettersi contro i datori di lavoro per testimoniare? Le colleghe hanno paura, sperano che la stessa sorte non capiti a loro, è solo questioni di tempo, ma sperimenteranno sulla loro pelle il trattamento umiliante riservatomi.

    La mortalità negli uffici è elevata, un ricambio continuo di personale nonostante la carenza delle offerte lavorative. Ti fanno pressione su tutto, vogliono che tu sia a immagine e somiglianza del datore di lavoro, devi dire sempre si, scambiare salario, indennità e maggiorazioni con semplici recuperi.

    Il sindacato? Non esiste, arriva il consulente aziendale con qualche sindacalista di sigle autonome, e non solo, disposte ad accettare ogni intesa, anzi sono questi signori a dirti di ridurre l’orario di lavoro, a sottoscrivere un contratto ex novo con clausole sempre più flessibili “per non perdere il posto o farlo perdere alle colleghe”. Un ricatto basato sull’ignoranza, sulla non conoscenza dei nostri diritti per altro ridotti ai minimi termini.

    Appena esprimi una opinione conflittuale con la azienda diventi un esubero, la forza lavoro è sempre più ricattabile con la Fornero e il Jobs Act,

    Hanno organizzato l’ufficio per dividerci, i nostri salari e gli stessi orari sono diversificati, le pause pranzo variano tra le 12.30 e le 14. Con alcune hanno provato, con successo, la strada della riduzione oraria; 12/14 ore settimanali, soprattutto se abiti lontano, non vivi. Insomma spendi quasi tutta la retribuzione per il viaggio per non parlare poi delle spese per il vestiario (impongono un certo look senza prevedere una voce retributiva di parziale compensazione visto che la divisa aziendale non esiste).

    Al ritorno dalle vacanze (trascorse a casa visto che i soldi non ci sono) la lettera di licenziamento, non bastavano anni di vessazioni ora arriva anche l’umiliazione del licenziamento. Io lavoro dall’età di 19 anni, non pensavo di meritare questo trattamento.

    ANTONIO

    52 anni, un’età critica soprattutto se lavori in un magazzino. Ho una lunga esperienza nel settore, ma vengo considerato vecchio. La mia azienda ha subito in 15 anni 3 cessioni di appalto, il padrone è cambiato e ogni volta si azzerava malattia, anzianità perché firmavamo un contratto nuovo, nessuna continuità con il passato.

    15 anni fa potevo dirmi fortunato, oggi no, sono in preda a continue paure e a un’ansia opprimente.

    Da autista delle bisarche sono stato demansionato ad aiuto meccanico, poi relegato a fare le pulizie.

    Demansionamenti silenziosi, l’azienda dismette il camion e vieni consigliato di accettare un lavoro che non padroneggi, poi, senza formazione e con la tecnologia che avanza, scopri di non essere più adeguato alla nuova mansione. Ho fatto di tutto, seguito perfino corsi via web di aggiornamento, ma alla fine, sempre per scongiurare il licenziamento, vengo invitato ad accettare nuove mansioni, di pulizia e di sorveglianza notturna, qualche consegna diurna con un mezzo vecchio e senza revisione.

    Risultato? Lavoro oltre 10 ore al giorno, orario spezzato e una tantum al posto delle maggiorazioni festive e notturne. Il mio contratto è part time al 75%, includendo la indennità onnicomprensiva arrivo a 1.100 euro, poi 150 al nero, ma non tutti i mesi.

    So già che torneranno alla carica, a un collega hanno imposto il contratto di collaborazione e alla fine il salario mensile scende a 1.000 euro con il rischio di perdere patente e lavoro in caso di incidente.

    YOUSEF

    20 anni, rifugiato politico dall’Africa, lo traduciamo dal francese, il suo italiano è ancora approssimativo.

    Lavoro al nero, nei campi a 3 euro all’ora. La mattina usciamo dal centro di accoglienza alle 5 e, a piedi o in bici arriviamo in un posto dove tutti sanno che si raccolgono migranti in attesa dei caporali.

    Il caporalato esiste in Toscana? Piu’ di quanto crediate.

    Vorrei andare in Germania o in Francia, ma da 13 mesi sono fermo qui. Vengo invitato a svolgere lavori gratuiti per conto di associazioni e enti locali, dieci ore con un panino e una bottiglietta d’acqua. A quel punto è preferibile la paga in nero, 15/20 euro per pagarti una ricarica telefonica e a fine mese un jeans e una felpa. Siamo complici della malavita come ci hanno detto alcuni cittadini?

    Noi siamo vittime di guerre e di oppressione, abbiamo conosciuto la malavita che specula sull’immigrazione.

    Ma chi alimenta il lavoro gratuito senza offrirci una alternativa dignitosa e credibile? Chi se la prende con i venditori abusivi e i lavoratori al nero è con la coscienza a posto?

    Marco Spezia

    ingegnere e tecnico della salute e della sicurezza sul lavoro

    Progetto “Sicurezza sul lavoro: Know Your Rights!”

    Medicina Democratica – Movimento di lotta per la salute onlus

    e-mail: sp-mail@libero.it

    Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100007166866156

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA