• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 1594828Totale letture:
  • 674158Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19355Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 28, 2020 10:51 am

Testimonianze dal fronte di guerra al lavoro

STORIE DI VIOLENZA AZIENDALE

Pubblicato da franco.cilenti

http://www.lavoroesalute.org/

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/

Nel corso della sua pur breve attività lo sportello del sindacato di base Pisa Cub ha raccolto varie testimonianze di ordinaria repressione nei luoghi di lavoro. Riportiamo i fatti inserendo nomi di fantasia, omettendo i nomi dei datori di lavoro giusto per non incorrere in querele e ulteriori repressioni

Matilde, anni 45 addetta alle pulizie. “Lavoro in una ditta di pulizie che opera in appalto in un Ente Pubblico ….. Conosco il mestiere, lavoro nelle pulizie da quasi 25 anni e in ogni cambio di appalto abbiamo perso potere contrattuale e di acquisto, hanno ridotto le ore in nome della autonomia di impresa, accresciuti i carichi di lavoro. Ordinaria amministrazione nel mondo degli appalti, una situazione analoga a quella di tante altre situazioni.

Con l’emergenza covid abbiamo deciso di rivendicare dpi a tutela della nostra salute richiedendo il tampone e il sierologico dopo alcuni casi di positività.

Sono iniziati cosi’ i nostri problemi, chiedere la tutela della nostra salute ha determinato un asfissiante controllo aziendale, contestazioni di addebito continue, ogni giorno qualcuna di noi veniva raggiunta da procedimento disciplinare per ragioni risibili come la perdita di un cencio per le pulizie, il consumo eccessivo di acqua o di detersivo, la non ottimizzazione dei materiali per la sanificazione, il ritardo di un minuto o la semplice presenza di polvere in angoli remoti dove non riusciamo ad arrivare per mancanza di tempo. Si inventavano quotidianamente ragioni per richiamarci al rispetto dei nostri doveri, alla fine sono arrivati una quindicina di provvedimenti discipinari, dai richiami alle multe fino alla sospensione di 4 giorni per una collega andata a fumare una sigaretta in bagno.

Rivendicare i nostri diritti ha significato mesi di attenzioni particolari da parte dell’azienda e alla fine molte di noi hanno deciso di non alzare piu’ la testa, accettano di lavorare a ritmi impossibili e in luoghi insalubri o senza sicurezza pur di non subire la pressione padronale. Con i procedimenti disciplinari ci hanno diviso e alla fine abbiamo perso una battaglia, spero che alla fine ci si renda conto di alzare la testa ma sono sempre piu’ scettica.

Mario, 37 anni, è laureato in architettura, lavora in una azienda della provincia da pochi anni. Un giorno con le sue colleghe ha deciso di far intervenire il sindacato perchè le buste paga non erano regolari e i responsabili della ditta esigevano straordinari senza maggiorazione. E’ bastato l’invio delle deleghe per provocare l’ira padronale, una riunione veloce per comunicare che appena ripristinata la libertà di licenziamenti la forza lavoro sarebbe stata messa a casa e i servizi di consulenza esternalizzati a partite iva. Credere nel progetto aziendale significa subire retribuzioni irregolari, stipendi da fame e condizioni di vita senza dignità. Mario e le sue colleghe hanno deciso di rinunciare a iscriversi al sindacato, a distanza di poche settimane i soprusi sono aumentati ma senza reazione da parte della forza lavoro. Mario spiega di avere una famiglia da mantenere e preferisce “non rischiare”, con l’arrivo della seconda ondata di covid saranno tutti in ammortizzatori sociali ma tra qualche mese non è detto che l’azienda preferisca esternalizzare i servizi e non avvalersi piu’ del loro apporto.

Anna, 25 anni, contratto a tempo determinato in una cooperativa sociale, dopo poche settimane prende il covid e la sua responsabile la mette in ferie invitandola a non dire di essersi contagiata al lavoro. E’ una operatrice sociale e molti ospiti sono risultati positivi senza portare la cooperativa ad adottare protocolli rigorosi a tutela della salute. Anna si è rivolta al sindacato e a Medicina democratica ma il suo contratto a scadenza ravvicinata non sarà rinnovato.

Lucia, 60 anni, una vita da impiegata in un Comune. E’ venuta meno all’obbligo di correttezza e buona fede per avere diffuso dei dati aziendali, dati che un consigliere comunale avrebbe potuto comunque avere con una richiesta di semplice accesso agli atti. L’ha fatto perchè molti cittadini protestavano per la mancata manutenzione dell’edilizia popolare, ha solo fornito dei dati che qualche dirigente aveva preferito occultare su pressione politica. 32 anni di lavoro non le hanno risparmiato un procedimento disciplinare finito con 15 giorni senza stipendio.

Sono storie di ordinaria repressione, di arbitrio padronale, di codici disciplinari costruiti ad arte per incutere paura e rassegnazione. Potremmo parlare di Marco, infermiere di 50 anni, che, dopo avere chiesto i dpi in una Residenza per anziani , è stato subissato di critiche, accusato dai suoi stessi colleghi e ora si trova a casa in depressione, potremmo raccontare la storia di Antonio che da 3 mesi è in mutua dopo essere stato giudicato inabile alla guida o infine di Marcella a casa in malattia perchè la sua azienda le rifiuta lo smart working nonostante abbia subito un trapianto di reni.

Sono storie comuni a tante altre ma il segnale evidente che i diritti nei luoghi di lavoro sono cosi’ ridotti da rappresentare quasi un lusso in aziende nelle quali la tutela della salute e della sicurezza sono quasi impossibili e perfino l’applicazione di un contratto nazionale diventa una conquista eccezionale e non la regola.

Avere depotenziato lo statuto dei lavoratori è stata una sconfitta per la classe lavoratrice, da anni i contratti sono siglati con pochi soldi e ancor meno diritti. Se non prendiamo atto di questa situazione, delle crescenti repressioni nei luoghi di lavoro, non riusciremo a costruire alcune tutela reale. Se nei luoghi di lavoro non esiste la democrazia anche la società e il tessuto civile diventano cosi’ malate da favorire processi repressivi e autoritari.

Federico Giusti

CUB Pisa – Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

Articolo pubblicato sul numero di novembre del mensile

http://www.lavoroesalute.org/

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/

Tags: cub DPI Emergenza sanitaria esternalizzazione esternalizzazioni fedeltà aziendale Federico Giusti Imprese di pulizie Lavoro e Salute licenziamenti medicina democratica Pandemia sfruttamento sicurezza sul lavoro sindacati di base
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato