• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.322)
    • Altra Informazione (6.609)
    • Comitati di Lotta (6.272)
    • Cronache di Lavoro (6.531)
    • Cronache Politiche (6.734)
    • Cronache Sindacali (5.997)
    • Cronache Sinistra Europea (4.964)
    • Cronache Sociali (6.586)
    • Culture (3.826)
    • Editoria Libera (2.284)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.101)
    • Storia e Lotte (3.020)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.086)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.174)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (141)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 67Questo articolo:
  • 1588681Totale letture:
  • 671683Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 16880Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Agosto 12, 2020 9:36 am

Landini “I lavoratori mantengano il loro posto di lavoro o sarà scontro sociale”. Crediamo sia deleterio agitare l’azione e rimanere immobili di fronte ai drammi sociali. Fare il sindacato degli ultimi oggi è molto semplice. Si dovrebbe evitare che ci sia un ulteriore ricorso a contratti precari, a contratti a tempo determinato, che il blocco dei licenziamenti sia definitivo, ed evitare che ci siano ennesimi regali alle imprese a fondo perduto. Ma dall’impasse della Cgil pare che la semplicità è difficile a farsi. – Lettera a Lavoro e Salute

SULLA CGIL E LANDINI

Pubblicato da franco.cilenti

LETTERA A LAVORO E SALUTE.

Caro Franco, conoscendo la tua storica appartenenza sindacale, me la ricordo bene alle Ferriere Fiat quando da operaio dirigevi il periodico “Compagni” e ponevi delle questioni dentro la FLM ma anche con più visione critica le rivolgevi alla Cgil. Parlando con un sindacalista che legge Lavoro e Salute, che non conoscevo, ti chiedo un parere su due proposte di Landini che mi hanno lasciato molto perplesso e preoccupato per la natura del sindacato: la detassazione degli aumenti contrattuali che, la dico d’istinto, mi pare una richiesta corporativa che quasi se ne frega degli altri lavoratori fuori dalle certezze contrattuali e la proposta di una “Agenzia” che dovrebbe costruire “un nuovo Modello di sviluppo” che a me pare sulla falsariga della delega che il governo ha dato al manager Colao, istituendo in pratica un’altro ministero “a latere” come si direbbe in tribunale.
Ho la sensazione che il sindacato si candidi come consigliere governativo, un ruolo che snaturerebbe per sempre le ragioni di utilità dell’esistenza di un’organizzazione sindacale rappresentativa dei lavori, quindi non solo dei lavoratori stabilizzati contrattualmente. Che ne dici, sbaglio?

Michele Di Massafra

Caro Michele, già sono intervenuto su LeS di qualche mese fa per rispondere a un’altra lettera sulle problematiche all’interno del nostro sindacato. Ripeterò alcuni passaggi che mi paiono dirimenti per entrare, come è nostro diritto/dovere di iscritti militanti, in aspetti davvero critici. Non ho idea da quanti anni vivi queste dinamiche interne, e delle loro proiezioni nel quadro politico e sindacale ma, per quanto mi riguarda, sono ormai oltre 47 anni che ci lotto dentro per dare spazio a un fare sindacato di espressione diretta del mondo del lavoro.
Le questioni che poni, relative a una delle tante (troppe e forse sostitutive del vuoto d’iniziativa) interviste di Landini sono pesanti e, concordando con te, posso dire che, senza giri di parole, affermo che oggi la Cgil non è adeguata su tutti fronti, pur fermamente convinto che meno male esiste come sindacato di massa, perchè altrimenti il quadro politico e sociale sarebbe molto più drammatico, anche negli spazi, pur residui, di democrazia.
Almeno su questo aspetto è intervenuta col suo peso la Cgil, costretta a supplire questa mancanza (nonostante abbia contribuito a determinarla) sul terreno della politica e dei valori. Penso alle iniziative e mobilitazioni antifasciste, antirazziste, in difesa dei diritti, delle libertà e della democrazia, ma anche con la vicinanza all’associazionismo.

Ma è sulla materia del lavoro che la Cgil ha colpevolmente segnato il passo, nella lettura dello stato di cose presenti e conseguentemente nell’azione.
Avvalendomi anche, ancora una volta, delle considerazioni, spesso fatte su Les, di alcuni dirigenti sindacali affermo che la deriva conseguente alle scelte della “contrattazione inclusiva” – sostitutiva di quella di “filiera” o del “sindacato di strada” è paurosamente dannosa per gli interessi materiali del mondo del lavoro, anche perchè nella cruda prassi si persegue il disegno dirompente del welfare aziendale e della sanità integrativa e sostitutiva di quella pubblica solo perché, secondo alcune interpretazioni nel gruppo dirigente: agli iscritti fa comodo, perchè è detassato e le aziende hanno aggio ad avere sgravi in merito. Si partecipa negli enti bilaterali trasformandoli in voce di bilancio di molte categorie, specie di quelle più fragili (terziario e Nidil), si sviluppano “aziendalmente” i servizi offerti, sulla scia di un percorso già praticato da decenni da Cisl e Uil.

Il grosso dei sindacalisti, dai 30 ai 40 anni, non avendo un’esperienza politica o di movimento alle spalle, e neanche le gratificazioni o le cicatrici di grandi battaglie sindacali, sono più dei tecnici amministrativi preparati, ma analfabeti politici e fuori da ogni logica di lettura vertenziale e conflittuale dentro le aziende, pubbliche in particolare.
Resiste attivamente un’area d’impegno programmatico dal nome significativo “Riconquistiamo tutto” ma, causa limiti statutari, è poco rappresentata nelle strutture confederali. Una folta area che prova a rimettere sui binari conflittuali un ragionamento su quale Cgil servirebbe nelle dinamiche sociali attuali ma è un’articolazione indebolita dalla fuga di un buon numero di sindacalisti che le ultime segreterie, nazionali e locali, hanno spinto fuori dalle singole categorie portandoli a continuare l’impegno sindacale dentro piccole e combattive organizzazioni: Cub, Cobas, Usb e altre, che suppliscono come possono e difficilmente riescono da sole a smascherare e combattere il forte corporativismo, funzionale alla destrutturazione dei servizi pubblici, vedi la sanità, che piccoli sindacati professionali professano, ben sostenuti dalla stampa nazionale e locale.

Questo è quanto successo nell’arco di oltre vent’anni, che si è tradotto in cambiamento culturale, confermato dalle intenzioni di Landini, in continuità con le segreterie di Epifani e della Camusso, per un sindacato unico con Cisl e Uil. Ma è proprio nei luoghi di lavoro che risulta difficile l’unità, dove sopravvivono spesso pratiche diverse tra le tre organizzazioni, in particolare sul diverso posizionamento nelle vertenze aziendali.

Ecco perchè, al netto delle opinioni buoniste su questo governo – nella perdente logica di difesa a prescindere del “meno peggio” che però scrive ricette simili a quelli che rappresentano il peggio – affermiamo che bisogna attenzionare una “ripartenza” che dimentica milioni di persone in condizioni di grave handicap socio-economico, perchè le ricette del Piano governativo acuiscono i danni, in particolare, sui diritti e le tutele, a partire da quelle sui luoghi di lavoro, dando più forza al peggio che si vorrebbe evitare. I vent’anni di berlusconismo e leghismo dovrebbero aver insegnato qualcosa.

franco cilenti

Da Lalvoro e Salute cartaceo di luglio 2020

www.lavoroesalute.org

LO PUOI LEGGERE ANCHE IN FORMATO INTERATTIVO

http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2020/

Tags: austerità cgil Cgil FP Confindustria disoccupazione Fiom-Cgil Giuseppe Di Vittorio Governo Conte liberismo licenziamenti Maurizio Landini morti sul lavoro povertà privatizzazione sanità privatizzazioni recovery fund sciopero sfruttamento sicurezza sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato