• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 42Questo articolo:
    • 2622519Totale letture:
    • 1072075Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8378Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Gennaio 5, 2022 10:12 am

    Ogni giorno siamo sopraffatti da un profluvio crescente di informazioni. Corriamo il rischio di disimparare a pensare, a immaginare e a capire.

    Sull’oblio della lettura nell’era digitale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Cos’è un libro, Giovanni Fioriti Editore

    Da una situazione in cui nulla può accadere,tutto di colpo torna possibile

    M. Fisher, Realismo capitalista

    Negli ultimi vent’anni ci si è focalizzati su un unico oggetto tecnologico, sotto le diverse forme assunte dal personal computer, dai cellulari, dai tablet e da altri strumenti per navigare. Quest’unico oggetto tecnologico è stato investito in modo assoluto – nella doppia accezione della totalità con cui agisce e dell’esclusione di qualunque legame con i contesti in cui agisce – dalla qualifica di “innovazione”. Quel che possiamo oggi osservare sono i fenomeni di disfunzionalità linguistica, i deficit di attenzione e di concentrazione, la mancanza di sguardo “largo”, la smania di fotografare e fotografarsi ossessivamente, in una nuova gerarchizzazione dell’esperienza umana che la subordina alla sua rappresentazione immediata e compulsiva, lo scarso ricorso alla memoria a lungo termine, lo schermo utilizzato come protezione, come difesa dall’altro ma anche come mistificazione, aggressività, menzogna, fino alle manifestazioni patologiche, talora pericolosissime, del falso Sé.

    Aspetti che colpiscono perché non ci vengono indicati solo dalle neuroscienze, che ci allertano sui danni addirittura organici dell’esperienza digitale immersiva sui cervelli plastici delle creature piccole, ma dal mondo degli artisti che lavorano sul corpo e sulla figura, sull’immagine evocativa e metaforica, rispetto alla fruizione adulta di cinema, teatro, pittura, fotografia.

    Così Susan Greenfield, nel suo Mind Change. Cambiamento mentale. Come le tecnologie digitali stanno lasciando un’impronta nel nostro cervello (Fioriti ed.), a proposito dell’accusa di eccessivo allarmismo da parte di chi caldeggia le potenzialità del digitale:

    “Che tipo di prova servirebbe per dimostrare, in tempi realistici e con la soddisfazione di chiunque, che la cultura dell’interazione con lo schermo stia arrecando cambiamenti a lungo termine su fenomeni diversi tra di loro, come empatia, consapevolezza, comprensione, identità?”.

    Già, che tipo di prova serve?

    Viviamo in un mondo caratterizzato da processi socio-economici globali, dall’accelerazione esponenziale di uno sviluppo tecnologico che, oltre a modificare condizioni, modi e strumenti di produzione e consumo, agisce collettivamente sulle strutture sociali e sui nostri abiti mentali, anche attraverso l’interiorizzazione di forme di manipolazione individuale sempre più insinuanti che producono l’elaborazione spontanea di condotte conformi al sistema1.

    Con i nuovi media digitali, così enormemente presenti nelle nostre vite, in cui la funzione creativa, riflessiva e immaginativa è schiacciata su quella comunicativa, ogni giorno circolano velocemente informazioni che superano vecchi perimetri e confini spazio-temporali.

    In questa “modernità liquida”, secondo l’efficace definizione di Zygmunt Bauman, a dominare è la quantità. Qualità, profondità, attendibilità e veridicità di ciò che viene raccontato su quanto accade nel mondo non sono affatto garantite; piuttosto, andrebbero scrupolosamente cercate e indagate.

    Il rischio è quello di essere sopraffatti da un profluvio crescente di informazioni in cui progressivamente sembra sfumare non solo la distinzione certa tra vero e falso, tra bugia e verità, tra ciò che accade realmente e ciò che viene comunicato pubblicamente, ma anche la possibilità stessa di elaborare una cornice di lettura e di interpretazione critica che rifletta sui dati per selezionarli e per dare loro un significato, che non si limiti ad accostarli o ad agglomerarli in statistiche, ma che sappia costruire o ricostruire una prospettiva di senso, a partire dai nessi sincronici e diacronici di spazio, tempo, cause e effetti.

    Nelle spire di una condizione pervasiva di coercizione alla conformità instillata dalla connessione digitale totale – il digital turn descritto dal filosofo coreano Byung Chul Han – corriamo il rischio di disimparare a pensare, a immaginare e a capire ma anche ad agire in modo responsabile e soggettivamente critico […].

    È sotto questo profilo che lettura e letteratura possono costituire un fattore protettivo, antagonista rispetto alla condizione di alterità meccanicistica e al depauperamento del simbolico che il dominio dell’immaginario digitale e la trasformazione del reale esercitati dalle nuove tecnologie informatiche possiede e mette spregiudicatamente in campo.

    La letteratura – ovvero la lettura, in casa, appartata e silenziosa oppure, a scuola, espressiva e condivisa del testo letterario – costituisce ancora una preziosa occasione di formazione all’umano sentire, perché offre l’opportunità di un posizionamento dinamico e creativo in un percorso di risonanza, conoscenza e interpretazione, che è sempre, allo stesso tempo, di soggettivazione e di relazione con l’altro da sé, nella temporanea sospensione dell’esperienza solipsistica, a tratti autistica, realizzata dai dispositivi e dai paradigmi del digitale.

    Che si configuri come un percorso del riconoscimento del già noto oppure di avvicinamento, scoperta e conoscenza dell’ignoto, la letteratura, a differenza della Rete, ci vuole umanizzati e non reificati.

    La letteratura chiama a gran voce la nostra umanità e la amplifica, riproponendoci al cospetto di un mondo incorporato che ci invita ad una relazione profonda e arricchente, ad un coinvolgimento etico ed estetico carnale e diretto, ad un contatto significativo capace di lasciare il segno sui nostri tracciati emotivi, in quell’engagement corporeo che la Rete, al contrario, sistematicamente preclude.

    Riavvicinare i giovani al libro di letteratura significa sottrarli alla mortificazione del linguaggio quotidianamente perpetrata dai social media, risarcirli del progressivo immiserimento della parola che, nelle forme algoritmiche del digitale, non può che essere strumentale, limitata, stereotipata, adattata e contingente. Non più intessuta in una trama di significati potenzialmente inesauribile, non più capace di esercitare la sua vitalità nella costante negoziazione semantica, nel reciproco adattamento tra chi la pronuncia o la scrive e chi la riceve o la legge; piuttosto, deprivata nella Rete dei suoi necessari riferimenti pragmatici, del contesto sociale, storico, culturale in cui invece, con l’opera letteraria assume e trasmette la sua forma-libro, la parola appare oggi, nell’immaginario e nel linguaggio più diffuso, scarnificata e de-significata perché sempre più de-situata e irrelata. […]

    Attraverso la letteratura e la lingua che la esprime possiamo ancora imparare a guardare il prossimo e noi stessi, a

    “porre in relazione fatti personali e fatti generali, attribuire valore a piccole o a grandi cose, considerare i propri limiti e vizi e gli altrui, trovare le proporzioni della vita, e il posto dell’amore in essa, e la sua forza e il suo ritmo, e il posto della morte, il modo di pensarci o non pensarci; la letteratura può insegnare la durezza, la pietà, la tristezza, l’ironia, l’umorismo, e tante altre di queste cose necessarie e difficili”3. […]

    Ma c’è di più. La narrazione, considerate dallo psicologo Jerome Bruner, come la “modalità privilegiata per custodire, riorganizzare e comunicare l’esperienza nella sua forma più aderente alla percezione originale”, sembra possedere una irrinunciabile funzione epistemica: attraverso la narrazione acquisiamo e sedimentiamo esperienza e conoscenza, attraverso la narrazione interpretiamo le menti altrui e le cose del mondo, in una prospettiva – circolare e ricorsiva – soggettiva e intersoggettiva, individuale e sociale. La narrazione è un atto linguistico, ma è anche un raffinato strumento cognitivo che ci consente pensiero riflessivo e immaginativo, comunicazione interpersonale e attribuzioni di senso. La letteratura è una forma espressiva della narrazione che trasforma la “parola vissuta” in “parola incontrata”5: il linguaggio – che è azione – in una scrittura, che è rivelazione. E la narrazione è la “nicchia ecologica” che ha contribuito a garantire nel tempo la sopravvivenza dell’Homo sapiens. Una nicchia narrativa in cui ci siamo adattati (in termini evolutive) animando, attribuendo capacità di agire e interagendo empaticamente con ciò che animato non è. Una nicchia narrativa che è vita.


    Note

    1 In Cina, la potente spinta del Partito Comunista Cinese verso l’automazione e il controllo sta producendo due fenomeni: il primo è l’adattamento del cittadino, indotto anche dall’emergenza sanitaria che sembra giustificare il tracciamento; si vedono, in numerosi video in rete, bambini giocare con “camerieri-robot”, ragazze che si mostrano con civetteria al controllo facciale, persone costrette a mostrare il lasciapassare decine di volte al giorno con rassegnata obbedienza (video che, anche qualora fossero montature, mostrano aspetti ampiamente analizzati da sinologi); il secondo sono le forme, sul modello occidentale, di sensibilità al concetto di privacy, la sotterranea insofferenza verso l’invadenza delle telecamere (installate anche nelle scuole di ogni ordine e grado per consentire ai genitori di “guardare i propri figli in tempo reale”). Simone Pieranni (2021). La Cina nuova. Laterza, Bari-Roma; id. (2020). Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina. Laterza, Bari-Roma.

    2 F. Fortini (1979). Letteratura, in Enciclopedia Einaudi, 16 voll. Einaudi, Torino 1977-84, vol. VIII, pp. 152-75:170.

    3 I. Calvino (1995). Il midollo del leone, in Una pietra sopra. Mondadori, Milano, p. 17.

    4 S. Keen (2007). Empathy and the Novel, Oxford University Press, Oxford-New York.

    5 J. P. Sartre (1960). Che cos’è la letteratura?. Il Saggiatore, Milano, p. 126

    Anna Angelucci, Renata Puleo

    5/1/2022 https://comune-info.net

    Tags: Anna Angelucci Byung Chul Han capitalismo comunicazione CULTURA disinformazione informazione Jerome Bruner lettura libri Neuroscienze piattaforme digitali Renata Puleo Socialità Susan Greenfield tecnologia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA