• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (683)
  • Blog (4.991)
    • Altra Informazione (3.283)
    • Comitati di Lotta (2.947)
    • Cronache di Lavoro (3.211)
    • Cronache Politiche (3.409)
    • Cronache Sindacali (2.703)
    • Cronache Sinistra Europea (1.655)
    • Cronache Sociali (3.279)
    • Culture (963)
    • Editoria Libera (211)
    • Movimenti di Liberazione (259)
    • Politiche di Rifondazione (2.816)
    • Storia e Lotte (340)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.842)
  • servizio sanitario privato (45)
  • sicurezza lavoro (152)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018
  • novembre 5, 2018–novembre 11, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (62)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Autonomia differenziale

    Autonomia. Oggi per il manifesto.
  • Vuolsi così colà

    Satana?… Oggi per il manifesto.
  • Formiche. Per Silvia Romano

    Oggi per il manifesto.
  • Taglio alto/Italia omofobia

    Questa settimana per l’Espresso.
  • “C’avevi creduto davvero che avremmo parlato d’amore?”

    Il coso della scuola, sedicente. Che poi TUTTI i professori, per la Lega, sono “terroni”. A prescindere. Ovvio. Oggi pel manifesto.
  • Ponte Morandi et co.

    Genova, governo show, si abbatte il ponte Morandi. Oggi per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 37Questo articolo:
  • 373060Totale letture:
  • 1083Letture di ieri:
  • 27625Letture scorso mese:
  • 3286La scorsa settimana:
  • 7460Visitatori per mese:
  • 453Visitatori per giorno:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — dicembre 6, 2018 8:30 am

Sono storie che si incrociano quelle di Suruwa Jaithe e di Yousuf, Faith e la loro bimba di soli sei mesi. Il primo morto carbonizzato nel rogo che si è sviluppato in una tenda, i secondi lasciati per strada, senza alcun preavviso.

Suruwa e Salima travolti nella pacchia dei profughi

Pubblicato da franco.cilenti

woman-896764_1280-768x1024

La pioggia e il fuoco. La prima sui corpi di chi è costretto a dormire per strada, il secondo, ancora una volta, nell’inferno legalizzato della tendopoli di San Ferdinando. Due facce di una stessa medaglia, il decreto Salvini, che sbatte fuori casa i migranti, nottetempo, abbandonandoli al proprio destino. Sono storie che si incrociano quelle di Suruwa Jaithe e di Yousuf, Faith e la loro bimba di soli sei mesi. Il primo morto carbonizzato nel rogo che si è sviluppato in una tenda, i secondi lasciati per strada, senza alcun preavviso.

LA MORTE DI SURUWA

Suruwa JaitheAveva solo 18 anni e veniva dal Gambia Suruwa, che gli amici chiamavano “Sparo”. Viveva 44 chilometri più a nord della tendopoli, a Gioiosa Ionica, nello Sprar, dove sarebbe rimasto fino a marzo. Destinatario di protezione umanitaria, non sarebbe stato buttato per strada, come accaduto a tanti negli ultimi giorni. Ma il destino lo ha inseguito e trovato comunque. A San Ferdinando, nella notte tra sabato e domenica, era solo ospite di un amico. Ma il fuoco – sulla cui natura ora indagano i carabinieri – lo ha ucciso. I suoi amici, sentiti ieri dagli inquirenti, hanno un sospetto atroce: che quell’incendio possa essere stato appiccato da qualcuno. «Due persone che vivono nel campo sono venute a cercarlo raccontano all’Ansa – Quando abbiamo chiesto perché, hanno risposto: “niente, niente”, e se ne sono andati. Poco dopo è scoppiato l’incendio». È un inferno quella tendopoli, anche secondo il ministro dell’Interno Matteo Salvini, che pochi mesi fa aveva visitato il campo dopo la morte del sindacalista Soumayla Sacko, ucciso a colpi di fucile mentre cercava delle lamiere per costruire un riparo. Un posto in cui «non si respira», aveva detto. Lo stesso posto dove, pochi mesi prima, era morta anche Becky Moses, proprio come Suruwa, bruciata nella baracca in cui dormiva, dopo essere stata costretta a lasciare Riace. E due anni prima era toccato a Sekinè Traorè, 26enne maliano, ucciso dal colpo di pistola sparato da un carabiniere. Si muore di freddo o di fuoco, nei giorni in cui non è il caporalato ad uccidere o umiliare. Secondo le prime ricostruzioni, Suruwa sarebbe morto per un tragico destino, dal fuoco incontrollato salito da un braciere usato per scaldarsi da chi dorme per terra. «Era venuto in Italia un anno fa, voleva studiare. E adesso non c’è più», dice disperato Soumbu Jaithe, fratello di Suruwa. Quando è arrivato in Italia era finito in un centro a Stilo, sempre nel reggino, poi, dopo aver compiuto 18 anni il primo gennaio scorso, la Prefettura lo aveva trasferito a Gioiosa Ionica, tra marzo e aprile. «Frequentava i corsi – spiega Giovanni Maiolo, responsabile dello Sprar di Gioiosa – era un ragazzo assolutamente tranquillo, mai scontroso, con una certa timidezza. Oggi ( ieri, ndr) avrebbe dovuto fare un colloquio per stabilire, in base alle sue competenze, quale tirocinio formativo fare. E che purtroppo non farà più». A lui, spiega Maiolo, non sarebbe toccata la sorte prevista dal decreto sicurezza. «Riguarda i migranti nei Cara e nei Cas – conclude – A Rosarno era andato semplicemente a trovare degli amici, come hanno confermato i suoi coinquilini. Lo faceva spesso, anche per comprare del cibo africano che si trova solo negli spacci. Siamo sconvolti. Come Recosol vogliamo farci carico dei costi per riportare la salma a casa sua».

Di quella tragica notte rimangono i video di alcuni migranti, che hanno ripreso il fuoco divorare tutto. Sono le loro stesse voci a ripetere disperate di aver dovuto spegnere il fuoco da soli, perché il camion dei vigili del fuoco «è arrivato senza acqua». Un «luogo della morte riservato agli scarti dell’umanità», dice Domenico Lucano, sindaco sospeso di Riace, città dell’accoglienza. Un’accoglienza smantellata, mentre la tendopoli rimane in piedi. «Così finisce la pacchia di chi viene per trovare la vita e incontra la morte», si dispera.

IL PRESEPE VIVENTE DI CROTONE

Yousuf, FaithQualcuno li ha già ribattezzati così Yousuf, Faith e la loro bimba di soli sei mesi, finiti per strada, venerdì sera, per via del decreto Salvini. Li chiamano così per quella foto che li ritrae smarriti, rifiutati, con gli occhi fissi nel vuoto, dopo aver trascorso gli ultimi tempi nel Cara di Isola Capo Rizzuto, macchina statale dell’accoglienza che per la Dda è finita in mano alla ‘ ndrangheta. Si sono visti prelevare dalle loro stanze e portare alla stazione di Crotone, assieme ad altre 23 persone, sotto la pioggia, scaricati su un marciapiede. Rischiavano di passare la notte per strada, ma a loro e ad altre tre persone ci ha pensato la Croce Rossa. Perché oltre a quella famiglia – con Faith incinta al terzo mese – c’erano anche due donne vittime di tratta e una persona con problemi psichici. «Sono usciti dal Cara in quanto richiedenti asilo – spiega Francesco Parisi, presidente della Croce Rossa – e avendo terminato l’iter burocratico, anche se regolari, devono trovare un’altra sistemazione». La macchina organizzativa si è messa in moto, sollecitata dalla Caritas, e così Parisi ha trovato un tetto a quelle persone, in una struttura dell’associazione. Delle altre 17, alcune sono state ospitate in altre strutture da organizzazioni del luogo, altre sono rimaste per strada. «Negli occhi di quella mamma e di quel papà – racconta – ho visto soprattutto desolazione, frustrazione, senso di smarrimento. È successo tutto in fretta, non hanno dato loro nemmeno il tempo di capire come far fronte da soli ad una situazione del genere». Perché i migranti non sapevano nulla, pensando solo che quel furgone sul quale li hanno caricati li portasse in una nuova casa. E invece sono finiti per strada.

Nella sede della Croce Rossa i volontari hanno sistemato una culla da campeggio, uno scaldabiberon e riserve di latte pediatrico. Lì, dice Parisi, potranno rimanere finché non troveranno «una situazione più stabile e più dignitosa». Mangiano alla mensa, ma da ora ci penserà un catering. E Crotone, aggiunge, non è rimasta a guardare: «la popolazione ha risposto portando giocattoli, cibo e altro. Per un periodo avevo pensato la solidarietà non esistesse più, considerata la dilagante intolleranza e anche l’antisemitismo che si respira in questo periodo. È stato bello». Ma il problema, aggiunge, è la convinzione diffusa che dietro l’accoglienza ci sia un business, «una cosa che mi indigna perché non rende giustizia a chi – dice commosso – dedica parte della propria vita a rispondere a queste esigenze». Ora, stando ai dati, circa mille persone, in Calabria, rischiano di finire fuori dal circuito dell’accoglienza. Ma i numeri non contano: «in questo momento il dato essenziale è che ci sarà gente costretta a dormire per strada, contravvenendo il fine stesso del decreto, che era quello di portare sicurezza. Ma come si fa con bambini, vittime di tratta, malati? Bisogna considerare le vulnerabilità, al di là dei numeri. Anche un solo uomo abbandonato è una sconfitta».

Simona Musco

3/12/2018 http://ildubbio.news

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia anmil appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giornata mondiale aids Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione Informazione web infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Osservatorio nazionale amianto precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto