• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.459)
    • Altra Informazione (10.734)
    • Comitati di Lotta (9.741)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.826)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.065)
    • Cronache Sociali (10.706)
    • Culture (7.947)
    • Editoria Libera (6.344)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.156)
    • Storia e Lotte (7.052)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (106)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 107Questo articolo:
    • 2622471Totale letture:
    • 1072060Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8363Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 30, 2014 11:53 am

    SvendItalia/Saldi di fine stagione. Oggi ci troviamo di fronte ad una vera e propria debacle nella capacità del nostro paese di governare imprese e progetti complessi. Ilva, Alitalia e Telecom: tre esempi della progressiva liquidazione dei grandi gruppi nazionali. Tre ex imprese pubbliche, rovinosamente privatizzate

    Pubblicato da

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/15/15c4c7c0b9734a6f88edb48117ecaea676a893938ab5e785927873da.jpg

    Quello della progressiva liquidazione dei grandi gruppi nazionali è uno dei capitoli più tristi della nostra storia economica del dopoguerra. Da una cinquantina d’anni – ormai – si registra una fragilità strutturale del sistema dell’impresa italiana di rilevanti dimensioni. Già negli anni ’60 le grandi strutture imprenditoriali erano relativamente poche rispetto agli altri grandi paesi europei ed anche a qualcuno più piccolo ed esse si presentavano anche come in media più deboli sul fronte dei mercati, nonché su quelli organizzativo e finanziario. Da allora in poi la situazione si è molto aggravata. Sono scomparse alcune delle strutture più importanti, dall’Olivetti, alla Montedison, al gruppo Ferruzzi, mentre altre si sono indebolite; si pensi cosa ha significato su questo fronte il processo di privatizzazione delle imprese pubbliche. Più di recente la crisi ha funzionato da cartina di tornasole di una situazione già sostanzialmente compromessa.

    Oggi ci troviamo di fronte ad una vera e propria debacle nella capacità del nostro paese di governare imprese e progetti complessi; la specializzazione produttiva della nostra economia è rimasta la stessa di qualche decennio fa, cioè fortemente orientata ai settori più maturi, a bassa e medio-bassa tecnologia; inoltre le imprese soffrono di inadeguata internazionalizzazione e debole capitalizzazione. In tale corpo gravemente debilitato si inserisce il capitale straniero per fare shopping a buon mercato.

    Sono da tempo note le ragioni principali di tali debolezze. Intanto la classe proprietaria, abituata in passato, tra l’altro, a contare su mercati controllati e su provvidenze pubbliche, ha nella gran parte dei casi l’abitudine di fuggire dai rischi e di evitare i progetti impegnativi. Essa comunque oggi non ha, nella gran parte dei casi, le risorse umane, finanziarie, strategiche necessarie per reggere i mercati. Il settore finanziario non ha mai fatto una selezione della distribuzione delle risorse secondo la qualità delle imprese e dei progetti, ma ha distribuito denaro a pioggia o sulla base dei rapporti politici e relazionali di sistema. In tale ambito l’esperienza di Mediobanca si è rivelata alla fine come deleteria, volta più a tenere in sella le grandi famiglie piuttosto che a portare avanti lo sviluppo delle imprese. Infine ricordiamo una classe politica sempre priva di idee, in assenza di qualsiasi linea strategica, interessata al tornaconto particolare del momento, trascurando qualsiasi linea di politica industriale. Non vale la pena di fare l’elenco delle imprese che negli ultimi anni sono passate sotto il capitale straniero o che rischiano di farlo nei prossimi mesi. Vogliamo qui di seguito presentare soltanto tre casi abbastanza rappresentativi, l’Ilva, l’Alitalia, Telecom Italia, non a caso esempi di ex imprese pubbliche rovinosamente privatizzate. Peraltro ricordiamo che in un mercato globalizzato potrebbe essere anche plausibile seguire la strategia della Gran Bretagna, che ha sempre tenuto aperte le porte alla conquista delle sue imprese da parte del capitale straniero; ma mentre nel caso citato si registra anche la presenza di molte grandi imprese nazionali che si sviluppano fortemente all’estero e acquistano aziende degli altri paesi, nel nostro caso la reciprocità appare praticamente assente, mentre molto carente appare la volontà dei nostri governi di tutelare comunque gli interessi nazionali.

    L’Ilva

    Sul caso Ilva, azienda svenduta a suo tempo a dei privati a dir poco avventurosi, si sono diffusi diversi equivoci. Il primo è quello di credere che ci sia una contrapposizione inevitabile tra lavoro e salute, cosa che impianti «puliti» sparsi in tutto il mondo mostrano come un fatto non necessario. Il secondo è quello di pensare che in un paese avanzato come l’Italia non sia più possibile produrre acciaio, cosa smentita dal fatto che la Germania possiede una forte industria nel settore. Un terzo equivoco, infine, è quello di valutare che quella dell’Ilva sia soltanto una questione di inquinamento, tema peraltro scandalosamente ancora non affrontato pienamente dall’azienda e dal governo. In realtà si intravede una sostanziale incapacità strategica, organizzativa, finanziaria di stare su di un mercato sempre più competitivo. Oggi ci ritroviamo con una situazione drammatica, con l’azienda in forte perdita e senza risorse. Si starebbe pensando da parte del governo di cedere l’impianto al capitale straniero, affidando poi a una qualche compagnia italiana il ruolo di foglia di fico per nascondere l’abbandono totale di ogni velleità di pensare seriamente al futuro dell’impianto, all’interesse nazionale e al mantenimento dei livelli occupazionali; si pensi che, tra l’altro, sembra che si cerchi di mantenere nella compagine azionaria futura la famiglia Riva. Il governo starebbe puntando su di una società indiana, la Arcelor Mittal, che è già presente in forza in Europa con una capacità produttiva in esubero e che presumibilmente interverrebbe nell’Ilva soltanto per evitare che altri se ne impossessino, progettando probabilmente di tagliare le dimensioni del complesso e l’occupazione. Bisognerebbe, invece, da una parte assicurare una forte presenza nazionale nell’impianto, cosa che il capitale privato non è in grado di fare, attraverso magari la Cassa Depositi e Prestiti o direttamente attraverso il Tesoro, dall’altra cercare di scegliere tra i possibili contendenti stranieri quello che desse le migliori garanzie di lungo termine.

    L’Alitalia

    Probabilmente l’Alitalia è stata per molte decine di anni l’impresa pubblica peggio gestita del gruppo Iri. La forte invadenza del malaffare politico si accoppiava ad un management complice e incapace di rovesciare una situazione disastrata. Ad un certo punto il quadro non ha più retto; abbiamo avuto così prima delle difficoltà varie, successivamente il grottesco intervento di Berlusconi e dei «capitani coraggiosi». Dimostrata poi l’indisponibilità di una qualche seria cordata italiana capace di sollevare le sorti del complesso, ci si è fortunosamente e all’ultimo minuto affidati ad un gruppo arabo che sembra in grado di pilotare la società fuori dalla crisi. Speriamo ora che i rappresentanti italiani nel capitale siano in grado di garantire la tutela di alcuni interessi nazionali di base.

    Telecom Italia

    Il capitolo della Telecom Italia non appare meno triste degli altri due e, come nel caso dell’Ilva, siamo ancora oggi lontani da uno stabile assetto proprietario. Le tristi vicende del gruppo, dal momento della privatizzazione in poi, hanno comportato una perdita di posizioni sui mercati, il tramonto di opportunità rilevanti di sviluppo, l’umiliazione infine delle capacità tecnologiche di un’azienda che al momento della privatizzazione possedeva ancora molte importanti competenze. La società viene privatizzata nel 1997; essa passa sotto il controllo degli Agnelli, poi della cordata Colaninno, che, a detta dei politici di allora, avrebbe dovuto portare un soffio di aria nuova nell’economia italiana. Colaninno indebita la società per prenderne il controllo e lo stesso farà poi, aggravando la situazione, Tronchetti Provera. Il tutto con il sostegno convinto di Mediobanca. Poi nel 2007 si forma un’altra cordata in cui entra in posizione preminente la spagnola Telefonica, che cerca, senza successo, di prenderne il controllo stabile. Ma la società, che nel frattempo si trova in una situazione economica e finanziaria abbastanza precaria, è ora al centro di nuovi intrighi, in cui il gruppo francese Bollorè, forse in alleanza con Berlusconi, cerca di impadronirsi del gruppo, in un gioco di scambi politici oscuri con il governo e con altri protagonisti del quadro. Solo un forte intervento del capitale pubblico, oltre a un socio straniero, potrebbe rilanciare un’impresa allo sbando. Intanto l’Italia si trova indietro nella diffusione della banda larga, infrastruttura ormai da tempo indispensabile per lo sviluppo del paese.

    Conclusioni

    Nell’ultimo anno non è passata quasi nessuna settimana senza qualche annuncio di grandi e medio-grandi imprese italiane in vendita. Quasi mai a comprare c’è un altro gruppo nazionale, mentre, tra l’altro, sono sempre più numerosi e attenti i capitali provenienti dai paesi arabi e da quelli asiatici, con Cina ed India in prima fila. Preoccupa da una parte la depressione del sistema imprenditoriale italiano di cui tali vicende sono segno, dall’altra la totale inerzia del governo, che interviene di solito il più tardi possibile e normalmente soltanto per avvallare le casuali scelte private. Non c’è nessuno sforzo di elaborare una strategia di attacco, di mettere in ogni caso in campo delle politiche di lunga lena atte a rovesciare la situazione.

     www.sbilanciamoci.info.

    Articolo apparso su il manifesto

    La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA