• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422421Totale letture:
    • 996470Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14722Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "aborto clandestino"

    La decisione americana che colpisce tutte Comments
    franco.cilenti / Giugno 28, 2022 6:42 am

    “L’obiettivo di indebolire il diritto alla salute sessuale e riproduttiva e, più in generale, i diritti umani sta attraversando gli Stati Uniti come l’Europa” Associazione italiana delle donne per lo sviluppo (Aidos)

    La decisione americana che colpisce tutte

    Con l’abolizione della sentenza “Roe v. Wade” del 1973 la Corte Suprema degli Stati Uniti colpisce direttamente la salute e i diritti delle donne e delle ragazze, andando a inserirsi in un discorso pubblico che ha conquistato terreno e si è consolidato con le politiche di Trump, ma che va ben oltre i confini americani ed è capace di avere un impatto […]

    Diritto all’aborto, non basta il voto Comments
    franco.cilenti / Giugno 28, 2022 6:37 am

    La disastrosa sentenza della Corte suprema statunitense rimanda alla necessità di lottare per diritti sanitari universali e riproduttivi a tutto tondo: questo è il modo per passare al contrattacco e non limitarsi a resistere

    Diritto all’aborto, non basta il voto

    Sulla scia della sentenza, attesa ma schiacciante, della Corte Suprema che ha abbattuto la sentenza Roe v. Wade, Ben Burgis ha parlato con l’autrice e attivista socialista Lillian Cicerchia di come costruire un movimento vincente per il diritti all’aborto negli Stati uniti. La loro conversazione diffusa dalla trasmissione YouTube di Burgis, Give Them an Argument, è stata modificata per lunghezza […]

    Donne e aborto. Allargare lo sguardo Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 6:29 am

    È giusto far dipendere dallo stato decisioni che riguardano il corpo, la salute, la maternità, la sessualità? Esistono nessi tra l’intromissione dello stato nella vita intima delle persone durante la pandemia e la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti? Quanto accade negli Usa e in altri paesi in tante forme diverse sono prima di tutto i colpi di coda del patriarcato agitati da uomini incapaci di tollerare la libertà delle donne? Domande e punti di vista per riconoscere e smantellare la profonda misoginia di tanti

    Donne e aborto. Allargare lo sguardo

    Forse proprio con la legge sull’aborto si è inaugurata l’epoca in cui lo stato, la legge, entrava nella vita delle persone in forme mai applicate alle altre pratiche dì medicina chirurgica. Su questo discutevano le femministe che parlavano di depenalizzazione dell’aborto e non di diritto all’aborto, già negli anni Settanta. Si ragionava sulla intromissione dello stato nel processo decisionale su […]

    L’idea del “pubblico” nella lotta per i Consultori Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2021 10:08 am

    Il Consultorio ha molti nemici, come i medici integralisti che fanno obiezione di coscienza e si rifiutano di certificare la richiesta di interruzione di gravidanza da parte della donna o come le organizzazioni Provita che aprono consultori confessionali

    L’idea del “pubblico” nella lotta per i Consultori

    Consultori familiari o delle donne? La mediazione non placa il conflitto Quando ci riferiamo alla nostra Costituzione e ne esaltiamo i pregi, non leggiamo solo il testo, ma, spesso per dare una interpretazione autentica degli articoli, risaliamo al dibattito che la ha generata e a volte alle lunghe ed aspre contese su singole parole. Così è anche per la legge […]

    ‘Libera di abortire’, parte la campagna Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 6:51 am

    A 40 anni dalla legge 194 la reale possibilità di accedere all’aborto è ancora largamente ostacolata. 7 ginecologi su 10 sono obiettori

    ‘Libera di abortire’, parte la campagna

    Tutelare i diritti delle donne che decidono di interrompere una gravidanza e accompagnarle nel processo fornendo loro tutte le informazioni oggi ancora difficili da reperire dalle istituzioni in un paese dove l’obiezione di coscienza è ancora al 70%: è l’obiettivo della campagna nazionale Libera di Abortire promossa da Radicali Italiani insieme a una rete di gruppi e associazioni della società civile e partita da pochi […]

    DIRITTI DELLE DONNE E LEGGE 194 Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2021 6:51 am

    PERCHÈ DOPO PIÙ DI 40 ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE CHIEDIAMO MOLTOPIÙDI194?

    DIRITTI DELLE DONNE E LEGGE 194

    Gli anniversari non dovrebbero servire solo per ricordare con nostalgia un passato che non può tornare ma per fermarsi e provare insieme a fare un bilancio di come sono andate le cose. La memoria, processo vivo quanto la storia, ci aiuta dunque a capire da dove veniamo e dove siamo arrivate con il nostro incedere a zig zag tra progressioni […]

    La sconfortante situazione del diritto all’aborto in Italia Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2021 8:33 am

    Un quadro davvero poco confortante, che la pandemia da Covid-19 ha ulteriormente aggravato. Il diritto all’aborto in Italia è riconosciuto, ma l’effettività della sua applicazione è contestata.

    La sconfortante situazione del diritto all’aborto in Italia

    In Italia ci sono state 76.328 interruzioni volontarie di gravidanza nel 2018, a cui si deve aggiungere un numero inafferrabile di aborti clandestini – tra i 10 e 13 mila secondo le ultime stime – che si verificano anche perché il diritto all’aborto in Italia non è sufficientemente tutelato. Ma per quale motivo una donna dovrebbe ricorrere ad aborto clandestino, […]

    Aborto. La violenza medica di un diritto negato Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 11:09 am

    Il problema, più che di coscienza, è politico. Le riserve individuali e personali degli obiettori vengono strumentalizzate per orientare le scelte secondo una precisa visione culturale ed ideologica, che travalica i singoli impedimenti. La violenza “istituzionale”, che legittima con vuoti normativi e mancanze gestionali l’esistenza di, percorsi accidentati per le donne quando si tratta di sessualità e riproduzione, si accompagna a un clima persecutorio che si alimenta di gesti, modalità, trascuratezze

    Aborto. La violenza medica di un diritto negato

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ L’obiezione di coscienza si può definire come il rifiuto dell’individuo di adempiere ad una norma giuridica ritenuta ingiusta in base alle proprie convinzioni morali, religiose, o ideologiche. Il rispetto della libertà di pensiero è riconosciuto come diritto inalienabile nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ( artt. 18-19). Le società, però, si organizzano in base ad […]

    La sconfortante situazione del diritto all’aborto in Italia Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:44 am

    Un quadro davvero poco confortante, che la pandemia da Covid-19 ha ulteriormente aggravato. Il diritto all’aborto in Italia è riconosciuto, ma l’effettività della sua applicazione è contestata. La possibilità di ricorrere all’obiezione di coscienza è abusata da parte dei medici, per ragioni non sempre etiche, e secondo alcuni non dovrebbe essere proprio prevista, per garantire la massima accessibilità possibile al diritto all’aborto in Italia.

    La sconfortante situazione del diritto all’aborto in Italia

    In Italia ci sono state 76.328 interruzioni volontarie di gravidanza nel 2018, a cui si deve aggiungere un numero inafferrabile di aborti clandestini – tra i 10 e 13 mila secondo le ultime stime – che si verificano anche perché il diritto all’aborto in Italia non è sufficientemente tutelato. Ma per quale motivo una donna dovrebbe ricorrere ad aborto clandestino, […]

    La sconfortante situazione del diritto all’aborto in Italia Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2020 8:02 am

    Ad esempio in Piemonte la circolare annunciata dalla Regione limita fortemente l’accesso alla RU486, riservandolo solo agli ospedali e non ai consultori e, soprattutto, con un atto di sapore burocratico impone invece una misura dalla forte valenza politica, ovvero l’ingresso dei movimenti per la vita nelle strutture dove si pratica l’interruzione di gravidanza

    La sconfortante situazione del diritto all’aborto in Italia

    In Italia ci sono state 80.733 mila interruzioni volontarie di gravidanza nel 2017, a cui si deve aggiungere un numero inafferrabile di aborti clandestini, che si verificano anche perché il diritto all’aborto in Italia non è sufficientemente tutelato. La situazione è ulteriormente peggiorata da inizio 2016, quando è stata introdotta una pesante sanzione pecuniaria fino a 10 mila euro per […]

    I cimiteri dei feti: un uso idolatrico di simboli religiosi e la perenne colpevolizzazione delle donne. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2020 8:30 am

    Sui casi di feti sepolti con il nome delle donne, dopo la denuncia su Facebook, sono due le inchieste partite, una del Garante per la protezione dei dati personali “sulla conformità dei comportamenti, adottati dai soggetti pubblici coinvolti, con la disciplina in materia di privacy” (nota del garante della Privacy) e una della Procura di Roma partita con un esposto redatto dall’ufficio legale della associazione Differenza Donna nel quale si ipotizzano vari reati tra cui la violazione dei diritti fondamentali della donna, della legge 194 sull’aborto nonché la violazione degli obblighi inerenti al servizio pubblico.

    I cimiteri dei feti: un uso idolatrico di simboli religiosi e la perenne colpevolizzazione delle donne.

    Comunicato dell’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (OIVD). I cimiteri dei feti: un uso idolatrico di simboli religiosi e la perenne colpevolizzazione delle donne. Decine di migliaia di feti sono stati sepolti all’insaputa delle donne che li avevano in grembo. Il cimitero dei feti (quello di Roma come in altre città) solleva un rilievo giuridico forte in merito alla […]

    «In Italia aborto sempre più criminalizzato». Il caso dei cimiteri dei feti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 8:23 am

    La denuncia tramite Facebook da parte di una donna che ha trovato il proprio nome associato alla tomba del feto abortito presso il cimitero Flaminio di Roma scoperchia l’ennesimo attacco all’autodeterminazione femminile

    «In Italia aborto sempre più criminalizzato». Il caso dei cimiteri dei feti

    Si è alzato un giusto e tempestivo coro di sdegno alla scoperta che Ama Cimiteri Capitolini seppellisce feti e prodotti abortivi con una targhetta dove viene scritto il nome della madre, anche senza nessuna autorizzazione da parte della stessa e dunque senza alcun rispetto o tutela della privacy. È stata una ragazza di Roma a svelarlo, tramite un post su Facebook […]

    Consultori, 30 anni di disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:08 am

    I consultori familiari istituiti nel 1975 sono oggi spesso scarsamente finanziati e sotto organico, con forti differenze regionali. Non è un caso se l’Italia è agli ultimi posti delle classifiche europee per la tutela della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi

    Consultori, 30 anni di disuguaglianze

    Allo stato attuale, i servizi che dovrebbero garantire la salute delle donne e i diritti sessuali e riproduttivi in Italia hanno numerosi limiti. Lo conferma il Barometro Europeo per il monitoraggio dell’accesso delle donne alla contraccezione avanzata. L’Italia è agli ultimi posti nella classifica 2015 dei paesi considerati dal Barometro, e questa è la conseguenza di una mancata strategia nazionale per assicurare […]

    In piazza per l’aborto libero e sicuro Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 8:36 am

    Ieri in piazza in tutto il mondo: in occasione della giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro, il movimento transfemminista Non Una Di Meno ha lanciato cortei, presidi, flash-mob, eventi in molte città e territori d’Italia per l’autodeterminazione e la libertà di scelta sui corpi delle donne e delle soggettività favolose

    In piazza per l’aborto libero e sicuro

    Il 28 settembre è la giornata internazionale dell’aborto sicuro appoggiata anche dalle Nazioni Unite e dalla Federazione internazionale dei ginecologi (Figo). Il giorno fu celebrato per la prima volta come giornata di azione per la depenalizzazione dell’aborto in America Latina e i Caraibi nel 1990 da parte della Campaña 28 Septiembre. NEL MONDO A ridosso della data, una vittoria delle donne e […]

    Diciannove modi per dire 194 Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 9:36 am

    Emozioni e condizionamenti sociali nel libro 194, diciannove modi per dirlo (Giraldi, 2018). Storie e testimonianze di donne che hanno deciso di abortire. Intervista di ingenere.it a Camilla Endrici

    Diciannove modi per dire 194

    Rispetto agli anni in cui la legge che citi nel titolo del tuo libro è nata, l’aborto non è più così presente nel discorso pubblico. E nel privato, quali sono le parole che le donne usano per parlare di aborto, e con chi ne parlano? Premetto che il lavoro che ho fatto non ha la pretesa di essere una ricerca […]

    Ringrazia una femminista: la nuova affissione di CHEAP a Bologna Comments
    franco.cilenti / Agosto 3, 2019 9:38 am

    Nuova affissione del progetto di street poster art bolognese per le vie della città

    Ringrazia una femminista: la nuova affissione di CHEAP a Bologna

    «Se sei donna e puoi votare, ringrazia una femminista». Il poster, con la scritta a caratteri cubitali e la grafica di una mano che inserisce la scheda di voto nell’urna elettorale, è affisso sul muro rosso sangue dell’autostazione di Viale Masini a Bologna. Ed è seguito da un’altra quarantina di poster che ricordano che se sei donna e puoi divorziare, […]

    DALL’«AFFIDO CONDIVISO» AL DDL PILLON Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2019 9:08 am

    Non una di Meno è tornata in piazza contro il controverso Ddl Pillon, la cui discussione è rimandata a settembre. Centinaia a Roma, flash mob e presidi in molte città d’Italia. Che cosa comporterà questo DdL contro le donne e che modifica il diritto di famiglia e la tutela dei minori nelle separazioni? La mobilitazione permanente continua! No Pasaran!

    DALL’«AFFIDO CONDIVISO» AL DDL PILLON

    Il disegno di legge Pillon è solo l’ultimo atto di un lungo percorso iniziato una decina di anni fa che ha mirato passo dopo passo a far completamente perdere la comprensione di cosa sia il patriarcato, di quali siano le modalità di oppressione della donna in questa società, di quale sia la struttura dell’oppressione di genere. Negli anni ’70, sotto […]

    Blocchiamo il DdL Pillon! Non una di meno in piazza Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:42 am

    Il Ddl Pillon torna in discussione in commissione giustizia. Nonostante gli annunci, i 5 stelle non ritirano le firme a sostegno. Il Ddl su divorzio e affido è un grave attacco ai diritti di donne e minori. Non Una Di Meno torna in piazza per bloccarlo. A Roma, l’appuntamento è a Montecitorio alle ore 15.00

    Blocchiamo il DdL Pillon! Non una di meno in piazza

    Oggi il Ddl Pillon torna in Commissione Giustizia. Il disegno di legge che riforma le norme su separazione e affido è uno dei temi al centro dell’agitazione permanente lanciata da Non una di Meno che dallo scorso autunno ha visto svolgersi molteplici azioni, flash mob, incontri pubblici e oceaniche manifestazioni dal 24 novembre a Roma alla marea transfemminista di Verona contro il congresso mondiale delle famiglie. E proprio l’oceanica mobilitazione […]

    Torino: assemblea nazionale Non Una Di Meno 1 e 2 giugno Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:27 am

    Vogliamo riflettere sulle pratiche con cui costruiamo le nostre lotte, sulle relazioni che intessiamo, sul tipo di comunicazione che produciamo, sul rapporto con istituzioni, mezzi di comunicazione, organizzazioni politiche.

    Torino: assemblea nazionale Non Una Di Meno 1 e 2 giugno

    Nell’anno appena trascorso Non Una di Meno è stata protagonista di un grande percorso di affermazione politica che ha travalicato i segnali già incredibili raccolti negli anni precedenti. L’abbiamo detto fin dall’inizio e lo ripetiamo con sempre maggiore convinzione: la rivoluzione sarà femminista e transfemminista, o non sarà. Ne troviamo conferma nella nostra quotidianità, nelle lotte che attraversiamo, nelle relazioni, sui […]

    Ma abortire è sempre più un’odissea Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2016 8:29 am

    Tutti i preti cattolici potranno concedere l’assoluzione a donne, medici e infermieri per quello che resta comunque «peccato grave». Potrebbe sembrare, da parte di papa Francesco, un’operazione trasformista – per accontentare tutti, o non scontentare nessuno. Senz’altro c’è il tentativo di tenere insieme tutti i pezzi della Chiesa cattolica, contraddizioni comprese. Una legge in pericolo. Servizi sempre più carenti. E i medici obiettori ne bloccano l’applicazione. A Roma il 26 per la manifestazione e il 27 per i tavoli sul piano femminista contro la violenza maschile. «In Polonia, in Argentina, in Spagna gli scioperi e le proteste delle donne che si ribellano alla violenza e al femminicidio hanno paralizzato interi paesi»

    Ma abortire è sempre più un’odissea

    Le donne italiane riescono a evitare sempre di più il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza, anche grazie all’accesso alla pillola del giorno dopo o a quella di 5 giorni dopo, ma i servizi legati all’applicazione della legge 194 sono sempre più carenti. Capita alle donne che debbano vagare da un ospedale all’altro, addirittura da una regione all’altra alla ricerca di […]

    la legge 194 va applicata. Fatevene una ragione Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2016 6:27 am

    Nessuno vi vuol togliere, cari medici e care mediche, la possibilità di obiettare rispetto alle scelte di una donna (anche se, a dirla tutta, Ippocrate si rivolterebbe i calzoni e i calzini nella tomba), ma dovete smetterla di sceglierla a piè pari, spingendo alla disperazione le donne che – per qualsiasi ragione e forti della legittima libertà di scegliere – decidono di interrompere la gravidanza. Le donne hanno dovuto lottare così tanto in piazza e ovunque al mondo per poter decidere per sé, per il proprio corpo, per la propria sessualità, per la propria capacità di decidere sulla procreazione, che si ritengono stufe di una certa capziosa manipolazione maschile.

    la legge 194 va applicata. Fatevene una ragione

    Le donne, nonostante abbiano ottenuto da tempo (e su carta) il diritto di decidere del proprio corpo e delle proprie libere scelte, si trovano ancora a fare i conti con una legge, la cui applicazione non sembra decantare come il buon vino. E questo perché, a dirla con le parole di Lea Melandri, “la violenza maschile ha molti aspetti – […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA