• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425044Totale letture:
    • 997550Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 657Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "accoglienza"

    Gli occhi dei minori invisibili Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2022 7:56 am

    Ad aprile sono 14.025 i minori stranieri non accompagnati presenti nel sistema di accoglienza italiano. Con l’arrivo della bella stagione il flusso di minori non accompagnati è aumentato notevolmente.

    Gli occhi dei minori invisibili

    Un anno dopo la ricerca effettuata alle zone di confine della frontiera Nord d’Italia, a Trieste, Ventimiglia e Oulx, siamo ritornati sugli stessi luoghi per vedere se e cosa è cambiato, in particolare per i minori migranti. Nel rapporto “Nascosti in piena vista”, curato anche quest’anno dal giornalista Daniele Biella abbiamo raccolto testimonianze e raccontato le storie di passaggi e […]

    Ministro, dove sono i nostri permessi? Comments
    franco.cilenti / Aprile 5, 2022 6:47 am

    Cronache dal movimento autorganizzato delle persone immigrate. Il 31 marzo in molte città italiane – fra cui Roma, Milano, Foggia, Torino, Modena – centinaia di persone immigrate hanno scioperato e sono scese in piazza a protestare contro i molti ostacoli che anche chi è in Italia da diversi anni è costretto ad affrontare per essere in regola

    Ministro, dove sono i nostri permessi?

    A Roma il presidio a Piazza Esquilino comincia sotto la pioggia. Un piccolo gazebo bianco protegge l’attrezzatura che permette a chiunque se la senta di prendere parola al microfono. “Documenti per tutt*, repressione per nessun*” è lo slogan che riassume le rivendicazioni di questo movimento che, sebbene veda l’appoggio di alcune realtà associative, è – ci tengono a sottolinearlo – […]

    Libia-Italia, urla dal silenzio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2022 9:50 am

    Potranno nascondere ancora i corpi martoriati dei migranti rinchiusi nei centri di detenzione libici, o i poveri resti di chi fa naufragio in mare, faranno scomparire le persone bloccate in mare e riconsegnate ai trafficanti in divisa, ma presto le conseguenze di queste politiche disumane ricadranno sul piano economico, sugli assetti militari e sull’intero posizionamento politico dell’Unione Europea e dell’Italia in Libia

    Libia-Italia, urla dal silenzio

    Dopo il fallimento del percorso di riconciliazione che avrebbe dovuto culminare con le elezioni del 24 dicembre scorso,si moltiplicano le notizie di abusi ai danni dei migranti commessi in Libia, mentre in Italia la politica sembra interessarsi soltanto dei giochi per il Quirinale e l’opinione pubblica appare dividersi sul tema del Covid, ma rmane compatta nel sostegno alle prassi più […]

    MANIFESTO : USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA Comments
    franco.cilenti / Agosto 5, 2020 9:34 am

    Rilanciamo la bozza del manifesto promosso da ATTAC Italia e condiviso in un incontro web il 31.07.2020 anche da Medicina Democratica. Riteniamo che i contenuti siano un ottimo e idoneo “cappello” al manifesto sul diritto alla salute che abbiamo promosso, integrandosi tra loro in modo ottimale, la prevenzione (in sanità) è la cura nella società …… ma tutto è migliorabile. In vista di un ulteriore incontro a fine agosto, è possibile, entro il 10 agosto, proporre modifiche inviando una mail a monicadisisto@gmail.com Buona partecipazione

    MANIFESTO : USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA

    Premessa Per la prima volta una crisi economica e sociale è stata causata da un evento ambientale naturale: un virus ha in brevissimo tempo contagiato l’intero pianeta, costringendo all’auto-reclusione metà della popolazione mondiale e interrompendo attività produttive, finanziarie, commerciali, sociali e culturali. La pandemia è la dimostrazione più evidente della crisi sistemica in atto e richiede in tempi estremamente brevi […]

    Italia, coronavirus, c’è qualcuno che deve andare al lavoro Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2020 10:03 am

    Una serie d’interviste sulla condizione attuale delle persone in relazione al mondo del lavoro alla luce dell’emergenza sanitaria.

    Italia, coronavirus, c’è qualcuno che deve andare al lavoro

    L’Italia sta attraversando un periodo straordinario. La maggior parte delle persone sono in clausura obbligatoria da almeno un mese. Grazie ai decreti emessi dal Primo ministro è possibile lavorare da casa per alcuni settori. Tuttavia ci sono delle persone che non possono svolgere il loro lavoro in questa modalità, dunque devono uscire di casa ogni giorno. Il sistema dell’accoglienza per […]

    Perché Donna Lisa continui a sorridere Comments
    franco.cilenti / Maggio 6, 2019 7:47 am

    C’è un modo di fare accoglienza per le donne che intraprendono un percorso di fuoriuscita dalla violenza che sa tenersi lontano dalle risposte securitarie propagandate e proposte a livello istituzionale. Quelle stesse risposte che stanno, nei fatti, chiudendo le porte di molti centri attivi da anni nella lotta alla violenza maschile, privilegiando spesso approcci conciliatori. Donne in Genere ha lanciato la campagna “Io che Centro” per sostenere il Centro antiviolenza Donna L.i.s.a. (Libertà, Internazionalismo, Soggettività, Autodeterminazione) di Roma nel suo impegno per estinguere un debito accumulato con l’Ater in vent’anni di attività. Venti anni nei quali un luogo in cui l’ascolto e la relazione tra donne sono stati centrali per la ricostruzione di un sentimento di autostima che potesse restituire alle donne il sorriso e la forza per riprendere in mano la propria vita

    Perché Donna Lisa continui a sorridere

    L’associazione Donne in Genere ONLUS, da oltre 20 anni attiva in difesa del diritto all’autodeterminazione delle donne, ha lanciato la campagna di crowdfunding “IO CHE CENTRO?“. Una chiamata a sostegno del Centro Antiviolenza Donna L.I.S.A. di Roma gestito dall’associazione all’interno di un locale di proprietà dell’ATER. In questo locale, recuperato, ristrutturato e valorizzato dalle stesse volontarie, dal 1997 ad oggi sono […]

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2019 9:54 am

    Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

    Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori […]

    Aggrappato alle ruote di un tir Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:56 am

    Non ha occupato le prime pagine dei giornali e neanche le aperture dei telegiornali la notizia della morte ad Ancona del giovane afghano travolto, nel giorno di Natale, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in Italia. Evidentemente all’orrore ci si abitua velocemente. Ogni mese giovani e giovanissimi attraversano la frontiera adriatica e cercano di entrare senza alcuna possibilità di un passaggio legale. Si tratta di afghani, curdi, iracheni, pakistani, punjabi, siriani, che superano i blocchi di frontiera tirati su dalla Turchia con l’aiuto finanziario e politico dell’Ue: ragazzi e ragazzini che avrebbero nella quasi totalità diritto al riconoscimento di uno status di protezione internazionale. Siamo di fronte di fatto a veri e propri respingimenti collettivi per cui l’Italia è stata già condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo

    Aggrappato alle ruote di un tir

    1. Un giovane che si presume afghano, probabilmente un minore non accompagnato (secondo alcuni media avrebbe poco più di vent’anni, ndr), è morto nel porto di Ancona dopo essere stato travolto, dopo lo sbarco, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in territorio italiano. Come riferisce il Corriere della sera, ”È accaduto nel pomeriggio del 25 dicembre tra via Flaminia e via […]

    Si scrive Cpt, Cie, Cara, Hotspot. Si legge guerra ai migranti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2016 8:10 am

    Gli sprazzi d’informazione obbligata su qualche caso non assolve l’ipocrisia dei grossi media su tantissimi di sfruttamento quotidiano della vita di donne, uomini e bambini migranti. Il sequestro di sette centri per migranti in provincia di Avellino per alcune ore ha scandalizzato i cronisti. Ma non è nulla di nuovo, sono quasi vent’anni che si denunciano le condizioni in cui sono detenuti i migranti

    Si scrive Cpt, Cie, Cara, Hotspot. Si legge guerra ai migranti

    Sequestrati sette centri per migranti in provincia di Avellino. Cibo scadente, strutture fatiscenti, scarse condizioni igienico-sanitarie, una realtà emersa da una serie di esposti della CGIL. La notizia, in breve, è questa. Stupore, imbarazzo, scarsa convinzione (non è il titolo in primissimo piano nelle prime pagine o la prima notizia del telegiornale per nessuno …), si sottolinea possibili collegamenti con […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA