• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422401Totale letture:
    • 996464Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14716Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Agatha Orrico"

    «Vi racconto la vita delle ragazze che, come Saman, sognano la libertà» Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2021 8:46 am

    Il peso schiacciante della cultura patriarcale e l’aspirazione delle donne a realizzare la propria identità. Ne parla, partendo anche da una storia personale, Natasha Noreen, attivista femminista di origini pakistane che ha vissuto a lungo in Italia

    «Vi racconto la vita delle ragazze che, come Saman, sognano la libertà»

    Intervista a cura di Agatha Orrico – Infibulazione e matrimoni forzati sono pratiche sommerse e poco dibattute in Italia, a volte sottaciute dagli stessi esponenti dei diritti umani e da un certo femminismo intersezionale per timore che vengano strumentalizzate dalla politica. La recente scomparsa della giovane Saman Abbas ha riaperto una ferita che ci riporta alla memoria altri volti – […]

    Senegal: il caso Sonko e le speranze di una nazione Comments
    franco.cilenti / Maggio 20, 2021 8:10 am

    Intervista a Charles Léon Ndiaye, giornalista, regista e imprenditore. Con una dichiarazione di Mbaye Cisse, rappresentante della comunità senegalese in Italia. Sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute

    Senegal: il caso Sonko e le speranze di una nazione

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ Di recente il Senegal è stato investito dal “caso Sonko”; spiego brevemente, per chi non avesse seguito la vicenda, cosa è successo. Ousmane Sonko, 46 anni, è il leader di Pastef, il partito di opposizione all’attuale Presidente in carica Macky Sall. Il 2 febbraio scorso scoppia uno scandalo quando Sonko viene accusato dalla massaggiatrice Adji […]

    Comunità cinese in Italia. Intervista a Jada Bai: li abbattiamo questi stereotipi? Comments
    franco.cilenti / Maggio 13, 2021 9:02 am

    Con oltre 300.000 abitanti sul territorio la comunità cinese si colloca al terzo posto (dopo quelle marocchina e albanese) per presenze in Italia, residenti perlopiù nelle grandi città. La prima generazione con i suoi negozi e ristoranti dislocati su tutto il territorio ha avuto un ruolo molto importante sull’economia. Ora ci sono le nuove generazioni di imprenditori che stanno ottenendo successo anche in settori diversificati.

    Comunità cinese in Italia. Intervista a Jada Bai: li abbattiamo questi stereotipi?

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ Aprile 2021 – Io e Jada Bai ci siamo conosciute a Milano lo scorso agosto e, nonostante il caldo torrido, abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio di chiacchiere tra donne. Poi di mezzo ci sono stati i lockdown e gli impegni di entrambe, finchè qualche giorno fa ci siamo ritrovate per questa intervista. Jada mi diede […]

    Storie di violenza vissuta Comments
    franco.cilenti / Marzo 3, 2021 8:41 am

    8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni. Due storie a cura di Agatha Orrico

    Storie di violenza vissuta

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ SABRINA PRIOLI: LO STUPRO TI UCCIDE DENTRO Sabrina Prioli è una coordinatrice di progetti di sviluppo internazionale che ha pagato sulla propria pelle il prezzo più alto di essere donna. Sopravvissuta al terremoto de l’Aquila, nel 2016 viene chiamata in sud Sudan per un progetto di aiuti internazionale. Durante i sei mesi nei quali Prioli […]

    UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:18 am

    8 marzo. l’altra faccia di tutti i giorni. I fatti del 2020 e le considerazioni dalla giornalista Agatha Orrico

    UN ANNO DI VIOLENZA SULLE DONNE

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ I fatti di cronaca che si sono susseguiti nel 2020 mi hanno portata a riflettere sulla violenza delle nostre società, e su quanto il maschilismo non solo abbia un ruolo determinante, ma che stia alla base di certe dinamiche. Basta analizzare le notizie, l’ho fatto raccogliendo i dati degli ultimi dueanni riguardo a femminicidi e […]

    ESSERE DONNA.  ESSERE DISABILE. ESSERE DONNA DISABILE. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 11:18 am

    L’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul il 10 settembre 2013 e l a convenzione è entrata in vigore il 1 agosto 2014. Da allora, non sembra essere cambiato molto. Il primo rapporto del Grevio (Group of experts on action against violence against women and domestic violence) sull’Italia, pubblicato a gennaio 2020, dà un giudizio generale molto tiepido sul nostro paese, sottolineando che le azioni contro la violenza di genere incontrano ancora molte resistenze.

    ESSERE DONNA. ESSERE DISABILE. ESSERE DONNA DISABILE.

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Ottobre 2020. I giornali divulgano una notizia terribile: ad aprile, quando l’Italia è in pieno lockdown, una giovane di cui per proteggere la privacy non viene svelato il nome, affetta da unarara patologia genetica, è stata stuprata. Il fatto è evvenuto mentre era malata di Covid presso unastruttura sanitaria. Lo stupratore è un operatore sanitario, […]

    In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 10:21 am

    La salute non si brevetta. Domande sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Le nostre risposte – Speciale 8 marzo: l’altra faccia di tutti i giorni – Il loro drago al governo – Secsssione in corso –

    In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Secessione in corso 4- Vaccini e brevetti, l’iniziativa dei cittadini europei 10- Il loro drago. E’ arrivato Draghi 12- Conferenza nazionale con noi lavoratrici e lavoratori 13- Un anno di violenza sulle donne. Fatti e considerazioni 16- Sciopero delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo 18- Violenza vissuta, la storia di Sabrina Prioli […]

    PREDATORI DI CORPI Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 10:34 am

    Dafne “vi racconto la mia odissea di tossicodipendente in un bordello di Berlino”. Intervista a una giovane ex prostituta italiana

    PREDATORI DI CORPI

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Intervista a cura di Agatha Orrico Da quando realizzo interviste questa è stata senza dubbio la più difficile. Quando c’è di mezzo il dolore entri talmente in empatia che diventa difficile restare distaccate, ascoltare senza reagire, continuare a fare domande. Allo stesso tempo però credo sia giusto divulgare perchè c’è ancora troppa gente che si […]

    IN CAMERUN UN GENOCIDIO IN ATTO, NOI DELLA DIASPORA ESILIATI, L’OCCIDENTE TACE E ACCONSENTE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2020 9:53 am

    La denuncia dello scrittore Emmanuel Edson. Intervista a cura di Agatha Orrico pubblicata su Lavoro e Salute cartaceo

    IN CAMERUN UN GENOCIDIO IN ATTO, NOI DELLA DIASPORA ESILIATI, L’OCCIDENTE TACE E ACCONSENTE

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Da mesi una violenta guerra civile che rischia di trasformarsi in genocidio sta insanguinando il Camerun, in un’escalation di uccisioni, incarcerazioni arbitrarie, stupri di massa, mutilazioni e sequestri di persona nelle province anglofone. I dati sulle vittime si rincorrono da mesi, mentre Maurice Kamto, portavoce del partito di opposizione “The Movement for the Rebirth of […]

    Salario-salute e profitto, una partita aperta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:50 am

    Il numero di ottobre del mensile cartaceo Lavoro e Salute

    Salario-salute e profitto, una partita aperta

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 SOMMARIO 3- editoriale. Guardare il dito e non la luna 4- Ma quando verranno cancellati i Decreti Salvini? 5- Dai “Decreti sicurezza” alla repressione delle lotte sociali 6- Mai dire mai. Salario-salute e profitto, una partita aperta 9- I postumi del Si. Intervista a Paolo Maddalena 12- Salute diseguale con le risposte alla pandemia 14- […]

    Omicidi, stupri e la narrazione tossica della violenza Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2020 7:47 am

    Considerazioni sparse sui recenti fatti di cronaca, di Agatha Orrico

    Omicidi, stupri e la narrazione tossica della violenza

    I fatti sconvolgenti che si stanno susseguendo in questi giorni mi hanno portato a riflettere sulla violenza delle nostre società, e su quanto il maschilismo abbia un ruolo determinante in certe dinamiche. Ma a questo ci arriverò dopo. Anzitutto và detto che ciò che accomuna i recenti fatti di cronaca è la speculazione sui corpi delle vittime che ogni volta diventa funzionale al proprio […]

    Lavoro e Salute settembre Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2020 9:12 am

    In rete il nuovo numero del mensile cartaceo

    Lavoro e Salute settembre

    Puoi leggerlo anche in versione interattivahttp://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/ 3- Perchè votare NO al referendum 4- editoriale. Non solo covid, c’è anche questa politica 6- Referendum: le ragioni del NO 8- Aziendalizzazione e privatizzazione, come invertire la rotta 19- “ Racconto il mio inferno covid di medico in Valsusa” 20- Prevennzione o morte dei sistemi sanitari pubblici 22- Pandemia in Emilia e Romagna. […]

    Un governo di semplice facciata Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2020 8:28 am

    L’inadeguatezza del governo emerge sulla fase 3 mentre la situazione economica e sociale del paese peggiora di mese in mese. Confindustria ormai ha sposato la linea dell’opposizione a Conte e ai sindacati, riscoprendo il ruolo dimenticato del “sovversivismo delle classi dirigenti” che giusto un secolo fa alimentò il fascismo, oggi al più può favorire il grande ritorno di una destra stracciona sempre più autoritaria e corrotta. E il sindacato, rallentato dalle silenziose crisi interne, rischia di rimanere alla finestra.

    Un governo di semplice facciata

    Alla fine il Governo Conte con i suoi Stati Generali ha partorito il classico topolino. Così ha fatto, dopo tante attese, dopo aver archiviato fra imbarazzati silenzi l’altrettanto deficitario piano Colao, un prodotto incompleto, senza proposte di spesa e cronoprogrammi, ma con tante suggestioni improponibili fra condoni, sanatorie, scudi legali, nuove privatizzazioni sotto traccia. Chi si aspettava da parte del […]

    In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 11, 2020 6:30 pm

    CONTEntiamoci o lottiamo per riconquistare i molti diritti soppressi – La situazione economica e sociale peggiora: la faccia di questo governo – Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

    In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020 3- editoriale No lotta? No lavoro! 4- Un governo di semplice facciata 4- Un operaio vive 5 anni in meno di un dirigente 7- Il virus è di classe. Si allargano le differenze sociali 8- La scuola scialuppa 9- Autonomia differenziata. Il silenzio interessato 10- Ecco la sanità nel Lazio 12- “Era solo vento; […]

    Per una narrazione corretta del femminicidio Comments
    franco.cilenti / Luglio 2, 2020 8:58 am

    LETTERA INVIATA A TUTTI GLI ORGANI DI STAMPA

    Per una narrazione corretta del femminicidio

    GENTILE DIRETTORE E GENTILI GIORNALISTI Vi scrivo come giornalista free-lance e portavoce del Collettivo Donne contro le violenze.A seguito della tragica vicenda dei giorni scorsi, nella quale un uomo ha ucciso i figli togliendosi poi la vita per la più atroce delle vendette nei confronti della ex moglie, molte testate giornalistiche hanno riportato “la separazione come causa del duplice omicidio”.Sappiamo […]

    L’EPOCA DEI FEMMINICIDI Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:26 am

    La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio. Pagine: L’epoca dei femminicidi – Storia di una sopravvissuta al femminicidio – Dal Circeo ai femminicidi di oggi – L’uomo che raduna gli uomini contro la violenza di genere – L’inchiesta a cura di Agatha Orrico nell’INSERTO CULTURA/E del periodico cartaceo Lavoro e Salute di dicembre 2019

    L’EPOCA DEI FEMMINICIDI

    Che cos’è il femminicidio e perché c’è stato bisogno di creare una parola che fino a pochi anni fa non esisteva? Non bastava chiamarlo omicidio? No, non bastava, perché quel sostantivo include il movente. Se in strada un uomo, sparando alla folla, mi colpisce, non è femminicidio. Ma se il mio compagno mi maltratta, imponendomi un modello di comportamento in […]

    IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 3:12 pm

    La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

    IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

    Amatrice…..c’era una volta Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:47 am

    Viaggio nella terra dei dimenticati. * I NUMERI DEL SISMA * NON C’E’ PIU’ VITA DA QUESTE PARTI * INTERVISTA ALL’ARTIGIANA * 20 PASSI/racconto * SOLUZIONI. Reportage di Lavoro e Salute a cura di Agatha Orrico, pubblicato nel numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Amatrice…..c’era una volta

    www.lavoroesalute.org

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2019 9:19 am

    Il mostro della palude politica. Non è più un ministro ma gli orrori compiuti sono patrimonio ancora rivendicato dai 5Stelle, compreso la secessione con l’Autonomia Differenziata e la riduzione delle tasse ai ricchi con la Flat-tax, invece di fare un atto di giustizia con la Patrimoniale. Resteranno le leggi-squalo come la “Fornero” e il Jobs Act. Si continuerà a calpestare diritti di tutti e le vite migranti? Fermeranno la privatizzazione della sanità pubblica? Fermeranno gli omicidi sul lavoro contro il criminale profitto delle imprese? Il mostro è ancora in giro!

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Editoriale. Maltrattati, ingannati e contenti? SANITA’ Sanità /lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Il “proporzionale puro” ci salverà? Intervista Sanità: affrontando il presente possiamo decidere Autonomia differenziata e tutela della salute Nota per il ministro. La brutta fretta di apparire Pochi medici tanta medicina Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? L’infermiere di parrocchia, una scelta lungimirante? Fermiamo il […]

    Il calvario dei lavoratori italiani in Svizzera Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2019 9:24 am

    Nonostante gli italiani erano ritenuti indispensabili all’economia, richiestissimi nelle infrastrutture, nell’edilizia e nelle fabbricazioni industriali, non solo in quanto considerati più produttivi, ma anche perché maggiormente sfruttabili: più ore e salari più bassi. Furono gli italiani a contribuire più di chiunque altro alla costruzione delle grandi opere pubbliche svizzere, quelle dei trafori e delle dighe, accettando i lavori più duri e pericolosi.

    Il calvario dei lavoratori italiani in Svizzera

    A mio papà. Come si fa a conciliare la legalità con il sacrosanto valore ai diritti umani? Una domanda che oggi dovremmo porre, se le stime sono attendibili, a ben 30.000 italiani, che tra gli anni ’60 e ’70 erano bambini. Una generazione di bimbi impauriti, tenuti nascosti agli occhi degli autoctoni per paura di ritorsioni. Vivevano in piccole abitazioni fatiscenti, […]

    In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 6:38 pm

    LA VIOLENZA DEGLI AUTONOMI. Con l’autonomia differenziata l’Unità d’Italia sostituita dall’unità di Lega-PD-Forza Italia-5Stelle. AVVISO AI NON RICCHI L’autarchia delle singole Regioni impoverirà tutti ancora di più. Dalla sanità alla scuola, dal lavoro alla previdenza, con l’autonomia differenziata si accellererà la privatizzazione dei diritti e dei beni comuni. Quando sarà tutto privato saremo privati di tutto.

    In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

    clicca su lavoroesalute2marzo19 3- Editoriale – Il menefreghismo ci frega 5- Non apriamo le porte del S.S.N. al Cavallo di Troia! 6- Egoismo delle regioni obese di potere politico! 7- L’autonomia degli affari differenziati 8- 30 milioni di italiani senza cure? Giornalismo malato 8- Prosimamente ci sarà una carenza di medici specialisti 9- Autonomia differenziata e Flat-Tax per rubare 10- […]

    MISTY COPELAND Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2018 7:51 am

    Racconto breve di Agatha Orrico. Breve e intenso si legge tutto di un fiato e alla fine si sorride, con un velo di tristezza, ma si sorride tirando un sospiro di sollievo. Questo racconto ha un bel ritmo, una bella scelta di momenti e contesti e lascia il desiderio di leggere più a lungo e di vederlo diventare qualcosa di più corposo. Questa storia di lotta, di legittimazione del diritto all’emancipazione, di fatica, di sofferenza, di lucida determinazione nell’inseguire un sogno e nel realizzarlo, meriterebbe di essere coltivata e arricchita perché rimane la voglia di continuare a leggere e di stare ancora un po’ con Misty ed il suo coraggio. >>> Racconto pubblicato sul numero di novembre del periodico Lavoro e Salute

    MISTY COPELAND

    “Fai attenzione, perché le parole degli altri inizieranno a definirti e potrebbero non essere le parole giuste di cui appropriarti” Susan Jaffe, ballerina. Kansas City, Dicembre 1994. Ero di nuovo arrivata tardi al lavoro. Quella mattina mi ero vestita nella penombra per non svegliare gli altri e nella fretta mi ero infilata per sbaglio le calze di mio fratello. Poi […]

    In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 20, 2018 9:48 am

    > 2- Governo di carnefici > 3- Manovra del popolo? A pagare è sempre il popolo > 4- Impressioni sulla ministra > 4- Le Regioni insoddisfatte della ministra > 5-Note flash per la ministra Giulia Grillo > 6- Nuove idee per il Servizio Sanitario Nazionale > 8- Rapporti pazienti/infermieri. Lettera alla redazione > 9- Cronaca di un giorno in un Pronto Soccorso. Lettera > 10- Il tempo della comunicazione è tempo di cura > 10- Confondere malasanità e mortalità evitabile fa male > 11- Dal lavoro di cura a quello di controllo > 12- Alunni con disabilità “dimenticati” a scuola > 13- I medici e il razzismo in medicina > 15- La sicurezza del governo?  Quella contro i deboli 16- Legge 194: i primi 40 anni del sistema di sorveglianza > 19- Più potere e meno responsabilità, in nome del padre > 20- Vademecum per evitare le liste d’attesa > 22- E ancora si muore di psichiatria > 24- “Malacarne” Donne e manicomio nell’Italia fascista > 25 – Psicofarmaci a go-gò > 26- È ora di iniziare a curare con l’educazione. > 27- Storie di oggi. Il primo fumetto dello Stato Sociale > 28- HIV, TBC, epatiti, la società civile denuncia > 30- Lettera dai luoghi di lavoro: libertà d’opinione > 32- Dallo Stato di diritto allo Stato di polizia > 34- Pubblico impiego, campo di lavoro per nuovi schiavi? > 35- Tante bufale sul TAV. Questa la realtà > 36- Aumentano i morti sul lavoro. Più 8,5% > 37- Lavoratori “spediti” all’estero a rischio > 38- La violenza nei confronti dei lavoratori sanitari > 40- Il preposto. Le sentente della Cassazione > 42- Vittime sui luoghi di lavoro > 43- INSERTO. Sguardi odierni > 44- Femminismo 2018 > 46- Maschio bianco, maschio nero > 48- La civiltà idiota > 52- Misty Copeland – racconto di vita > 54- Provo a mettermi un po’ nei panni…. > 57- I servizi sociali dell’associazione “La Poderosa” > 58- Cosa è Medicina Democratica > 59- Lettera alla redazione. Chiarite chi siete > 60- Presentazione della rivista di storia “Zapruder”

    In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA