• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372827Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Agricoltura"

    Nuovi Ogm, “C’è la guerra, il Parlamento chiede al governo di sdoganarli” Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2022 9:18 am

    La denuncia della coalizione Italia libera da Ogm: “La Camera ha approvato alcune mozioni che chiedono all’esecutivo di adottare misure urgenti con il pretesto di fronteggiare gli impatti della guerra in Ucraina, tra cui il genoma editing”

    Nuovi Ogm, “C’è la guerra, il Parlamento chiede al governo di sdoganarli”

    La Coalizione Italia libera da Ogm, che ha lanciato una petizione ad hoc, boccia l’approvazione da parte della Camera, avvenuta l’11 maggio scorso, di alcune mozioni che chiedono al governo di adottare misure urgenti con il pretesto di fronteggiare gli impatti della guerra in Ucraina sulla nostra economia. Fra queste, la richiesta è di intervenire sul settore agricolo e “…ricorrere […]

    Lavoratrici agricole tra ricatti e disparità Comments
    franco.cilenti / Maggio 13, 2022 7:51 am

    Sono tante, in Italia, le donne che lavorano nei campi. Quasi sempre soggette a forti disparità salariali, ricatti e molestie sessuali da parte di caporali e datori di lavoro. I dati diffusi dall’ILO ci restituiscono la fotografia di un paese sommerso

    Lavoratrici agricole tra ricatti e disparità

    Gli ultimi dati diffusi dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ci dicono che la presenza delle donne nel lavoro agricolo è rilevante, anche se finora poco visibile e studiata.[1] Le loro condizioni di vita e di lavoro sono spesso caratterizzate da gravi forme di sfruttamento, soprattutto nel segmento più vulnerabile costituito dalle lavoratrici migranti, specie se irregolari. Tali vulnerabilità devono essere […]

    I semi del profitto Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 6:09 am

    Come hanno fatto un pugno di aziende a prendere il governo della biodiversità coltivata? Da questa domanda parte “Chi possiede i frutti della terra” il nuovo libro di Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!. Un viaggio che intreccia storia, leggende e inchiesta sul campo per raccontare l’incredibile processo di privatizzazione di sementi e piante, sottratte ai contadini e trasformate in volano di profitti miliardari

    I semi del profitto

    Per oltre diecimila anni i contadini hanno liberamente conservato, selezionato, scambiato o venduto le loro sementi, usandole e riutilizzandole per produrre cibo. Oggi queste pratiche sono state drammaticamente ridimensionate da un secolo di trasformazioni radicali dei sistemi alimentari. Ci troviamo al punto che delle seimila diverse specie vegetali utilizzate come cibo, appena nove coprono il 66% della produzione mondiale. Sono […]

    In Italia, e in tutta Europa, torna a crescere l’uso di pesticidi in agricoltura Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2022 8:26 am

    L’Italia rimane uno dei principali Paesi europei (con Spagna, Francia e Germania) che coprono il 75% del numero totale di pesticidi venduti nell’Unione

    In Italia, e in tutta Europa, torna a crescere l’uso di pesticidi in agricoltura

    Secondo quanto emerso dai dati Eurostat pubblicati nella giornata di ieri dalla Commissione Europea, nel 2020 ben 340mila tonnellate di pesticidi sono state vendute in Europa. Si parla soprattutto di fungicidi e battericidi (43 % del totale), poi seguono erbicidi, abbattitori di scorie e abbatti muschi, (35%) e insetticidi e acaricidi (14%). In Italia, dove sono state fatte e sono in corso diverse battaglie contro sostanze chimiche […]

    Costruire un movimento per la giustizia climatica anti-imperialista Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2022 8:25 am

    In questa intervista Kai Heron parla con Max Ajl del suo libro e dell’importanza di mettere l’agricoltura e le lotte del terzo mondo per l’autodeterminazione al centro delle politiche ambientali.

    Costruire un movimento per la giustizia climatica anti-imperialista

    Nel suo nuovo libro,  A People’s Green New Deal [Pluto Press 2021, ancora inedito in italiano, NdT], Max Ajl presenta una valutazione approfondita, che prende spesso la forma di una denuncia schiacciante, dei limitati tentativi del Nord globale di mitigare e adattarsi al riscaldamento globale. L’eco-nazionalismo, l’eco-modernismo, la socialdemocrazia verde e le declinazioni socialiste democratiche del Green New Deal sono […]

    Glifosato, contaminazione via col vento Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2021 8:32 am

    Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e pollini, arrivando anche molto lontano dal luogo in cui viene impiegato.

    Glifosato, contaminazione via col vento

    Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e pollini, arrivando anche molto lontano dal luogo in cui viene impiegato. Uno studio condotto dai ricercatori tedeschi dell’Istituto per l’ambiente di Monaco (Umweltinstitut München) e pubblicato sulla rivista Environmental Sciences Europe (Pesticides and pesticide-related products in ambient air in Germany) ha provato che l’erbicida più usato al mondo – probabile […]

    Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2021 8:19 am

    Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute”

    Heal, Health and environment alliance, l’organizzazione europea che rappresenta associazioni a difesa della salute e dell’ambiente tra cui Isde – Medici per l’ambiente Italia, si sono appellati alla commissaria alla Salute Stella Kyriakides denunciando che “la valutazione – per la riautorizzazione del glifosato alla quale lavorano Efsa e Echa, ndr – è ancora per lo più basata su studi forniti […]

    Cambiamenti climatici, colture e salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2021 8:20 am

    NASA: l’impatto del cambiamento climatico sulle colture mondiali è previsto nel prossimo decennio

    Cambiamenti climatici, colture e salute

    Da Spanish News World, India I cambiamenti climatici potrebbero influenzare la produzione di mais (mais) e grano a partire dal 2030, secondo i ricercatori della NASA. Un nuovo studio dell’agenzia pubblicato sulla rivista Nature Food afferma che nello scenario di elevate emissioni di gas serra, si prevede che i raccolti di mais diminuiranno del 24% e il grano potrebbe potenzialmente […]

    Sfruttate nei campi, migranti in agricoltura Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2021 9:04 am

    A Ragusa, in Sicilia, le donne migranti che lavorano nei campi rappresentano una componente consistente, le condizioni in cui vivono oltrepassano il confine dei diritti e della dignità. Eppure gli strumenti per l’emersione ci sono, perché non funzionano? Ne parliamo con un’esperta

    Sfruttate nei campi, migranti in agricoltura

    Migliaia di persone, ogni giorno, vengono sfruttate come braccianti nelle campagne della penisola, le condizioni sono disumane e si muore ancora di fatica, ma nelle analisi, nelle denunce e negli studi sul tema spesso manca la narrazione e la rappresentazione della componente femminile, soprattutto se migrante. Sia in Europa che in Italia la presenza femminile nel mercato del lavoro agricolo non risulta predominante, questo […]

    Nitrati, Ue lancia l’allarme sulle acque inquinate. Italia indietro nei controlli Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2021 6:12 am

    L’inquinamento da nitrati è una minaccia alla salute ambientale e dei consumatori e ha un costo elevato: si stima che quello complessivo varia dai 70 ai 320 miliardi l’anno. L’Italia non fa una bella figura, anzi.

    Nitrati, Ue lancia l’allarme sulle acque inquinate. Italia indietro nei controlli

    La Commissione europea lancia l’allarme per l’inquinamento delle acque provocato dai nitrati contenuti nei fertilizzanti agricoli. Lo stato di salute precario delle acque sottorranee e di superficie dell’Unione è descritta nella “Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull’attuazione della direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole sulla […]

    Verso la possibile fine dell’agricoltura e dell’allevamento Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2021 8:20 am

    Nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere i 10 miliardi, il che significa che sarà necessario produrre all’incirca il 50% in più di alimenti rispetto ad oggi, con quel che significa in deforestazione, consumo di acqua etc. E ancora nessun paese ha adottato strategie per limitare il consumo di carne.

    Verso la possibile fine dell’agricoltura e dell’allevamento

    Un settore molto inquinante Le crescenti preoccupazioni ambientalistiche sembrano privilegiare in particolare alcuni fronti, quale in particolare quello dell’energia, mentre esse hanno sino ad oggi toccato relativamente poco il settore agricolo e dell’allevamento, che è invece all’origine di una quota molto significativa dei problemi dell’inquinamento nel mondo.  Nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere i 10 miliardi di abitanti, o […]

    La resistenza invisibile dei braccianti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2021 8:54 am

    Non è vero che nei ghetti del sud Italia non cambia nulla. Ci sono lotte e processi normativi, insieme alla maggiore consapevolezza di chi acquista

    La resistenza invisibile dei braccianti

    La notte del 30 settembre le fiamme divampano per ore, il ghetto di Campobello di Mazara brucia lentamente davanti all’impotenza di centinaia di persone che l’hanno pazientemente costruito, custodito, organizzato.  Può sembrare difficile pensare che delle baracche all’interno di un’ex fabbrica di calcestruzzi possano essere state la casa di qualcuno, ma è così da quando nel marzo 2018 lo storico […]

    Ambiente e alimentazione Comments
    FrancoCile / Agosto 14, 2021 12:32 pm

    L’inerzia non è un’opzione: la sicurezza alimentare globale è a rischio con l’aumento delle temperature e la crisi climatica

    Ambiente e alimentazione

    La produzione alimentare in tutto il mondo soffrirà quando il riscaldamento globale raggiungerà 1,5° C potenzialmente entro un decennio, con gravi effetti sull’approvvigionamento alimentare nei prossimi due decenni, hanno avvertito gli scienziati dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change dell’ONU) che hanno appena prodotto il più grande rapporto scientifico mai realizzato sulla crisi climatica. Il rapporto delle Nazioni Unite su come […]

    l Vertice dei padroni del cibo Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2021 7:26 am

    Con la pandemia è aumentato in modo esplosivo l’afflusso dei giganti della tecnologia e del commercio online, un fatto che ha cambiato le strutture di produzione e i soggetti che controllano produttori e consumatori.

    l Vertice dei padroni del cibo

    Per legittimare questo attacco digitale e biotecnologico al nostro cibo e stabilire nuove normative internazionali (cioè per evitare normative e controlli pubblici), è stato concepito il cosiddetto Food Systems Summit, che si terrà a settembre 2021. Viene presentato come un appuntamento delle Nazione Unite ma in realtà lo ha deciso il World Economic Forum, noto anche come Forum di Davos, […]

    Braccianti in lotta a Saluzzo Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2021 7:16 am

    Racconto in diretta della manifestazione a Saluzzo davanti a Confagricoltura. Si chiedono contratti regolari, il rispetto delle giornate in busta paga, l’apertura immediata delle strutture di accoglienza, indennizzi in busta paga per i lavoratori in affitto e risposte per le domande di sanatoria e di rinnovo dei permessi di soggiorno.

    Braccianti in lotta a Saluzzo

    In diretta dalla manifestazione: Download (Right-click & select “save link as” or “save target as”…) Riprendiamo alcuni pezzi dal comunicato dei braccianti in lotta: SIAM MICA L’ALABAMA….DICIAMO BASTA ALLO SFRUTTAMENTO! +++ MANIFESTAZIONE VENERDì 16 LUGLIO, ORE 9:30 DAVANTI A CONFAGRICOLTURA, SALUZZO ++++ Scendiamo in piazza per il salario, la casa e i documenti! Prosegue la raccolta della frutta nelle campagne […]

    Progetto Agra,  il fallimento  dell’agro-chimica  finanziata dalla  Fondazione Gates Comments
    franco.cilenti / Luglio 13, 2021 8:45 am

    Questi progetti di “filantropia globale”, proposti da grandi miliardari, sono in realtà dei grandissimi progetti lungimiranti di grandi aziende per le aziende. La ricchezza di questi capitalisti, che agiscono per scopi privati in quanto proprietari di multinazionali, permettono la falsa “filantropia”, che a sua volta apre nuovi mercati a queste grosse aziende. Come descrisse Vandana Shiva in “Semi del Suicidio”, questi progetti servono alle multinazionali per colonizzare le terre del “Terzo Mondo” per sradicare quei modelli culturali, agricoli ed economici, per imporrei i loro standardizzati ed industrializzati.

    Progetto Agra, il fallimento dell’agro-chimica finanziata dalla Fondazione Gates

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’Alliance for a Green Revolution in Africa, nata nel 2006 grazie ai finanziamenti della Fondazione Gates, aveva fatto una promessa: raddoppiare con la Rivoluzione Verde, entro il 2020, i rendimenti e i redditi di 30 milioni di famiglie di piccoli proprietari, con il fine di dimezzare la fame e la povertà in 20 paesi […]

    Entro il 2024 il Messico abolirà il glifosato Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 6:36 am

    A lasciare spiazzati, in questo desolante scenario, è che l’esempio politico di opposizione alle politiche neoliberiste provenga da un Paese che viene definito “del Terzo Mondo”: il Messico.

    Entro il 2024 il Messico abolirà il glifosato

    Un recente documento (1) pubblicato da Francia, Olanda, Svezia e Ungheria (l’Assessment Group of Glyphosate) rischia di riaprire le porte all’uso del glifosato, di cui nel 2017 la Commissione Ue aveva deciso di cessare l’uso nel 2022. Nello stesso anno, il presidente francese Emmanuel Macron, durante l’anno delle elezioni presidenziali, aveva promesso di vietare il glifosato entro tre anni, ma il suo piano non […]

    Morti di fatica Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2021 8:38 am

    Storie tragiche e dimenticate che sovente non incontrano un sindacato capace di farsi carico dei lavoratori.

    Morti di fatica

    C’è un elenco macabro di cui poco si tiene conto. Ad ogni estate, da tanti anni ormai, soprattutto quando il caldo comincia a divenire insopportabile, muoiono lavoratori e lavoratrici nei campi, dimenticati in pochi trafiletti. Un tempo erano le donne del Sud a pagare il costo più alto di una fatica immensa, dall’alba al tramonto, per pochi spiccioli e spesso […]

    Viterbo, tumori. Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2021 9:11 am

    Ogni giorno 5 diagnosi di cancro nella Tuscia. I medici per l’ambiente puntano l’indice sui fitofarmaci

    Viterbo, tumori.

    Ogni giorno in provincia di Viterbo a 5 o 6 persone viene diagnosticato il cancro. Un uomo su tre e una donna su quattro residenti nella Tuscia si ammaleranno di una patologia neoplastica maligna nel corso della loro vita.  Sono dati che fanno tremare le vene e i polsi quelli che emergono dal rapporto 2020 su “I tumori in provincia […]

    Humus Job, la rete di aziende etiche per un’agricoltura consapevole Comments
    franco.cilenti / Giugno 19, 2021 8:13 am

    In Val Grana, nel cuneese, è nata Humus Job, una start up innovativa che sta rivoluzionando il mondo del lavoro agricolo: in questi anni ha costruito un modello per contrastare il lavoro irregolare in agricoltura e le derive di sfruttamento e caporalato. Così Claudio, Elena e Luca, i suoi fondatori, stanno creando una rete di aziende etiche accomunate dalla cultura per il lavoro sostenibile e per i diritti umani.

    Humus Job, la rete di aziende etiche per un’agricoltura consapevole

    Io faccio così #328 Lo sapevate che in Italia sono 400.000 i lavoratori vittime del caporalato, di cui l’80% sono stranieri? E lo sapevate che sono circa 30.000 le aziende che ricorrono all’intermediazione illecita e para-mafiosa della manodopera? Sempre più spesso, nel dibattito politico e sociale, parliamo di agricoltura sostenibile come la meta da raggiungere per ripensare i nostri modelli di sviluppo. […]

    Pesticidi illegali Comments
    franco.cilenti / Giugno 13, 2021 11:59 am

    L’agronomo: “Ecco come fanno a vendere fitofarmaci fuorilegge”

    Pesticidi illegali

    Negli ultimi mesi, diverse azioni delle forze dell’ordine e dei militari hanno acceso i riflettori sul traffico di pesticidi illegali. Come il blitz dei carabinieri forestali di Pistoia, che a marzo ha svelato un caso di fitofarmaciscaduti o revocati da anni ma utilizzati su coltivazioni di prodotti destinati alla Grande distribuzione organizzata in Toscana e nel Nord-Ovest. I trucchi per […]

    AMBIENTE, CLIMA E SALUTE PUBBLICA: IL DIRITTO CHE C’E’ E QUELLO CHE DOVREBBE ESSERCI Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2021 8:19 am

    Le difficoltà a mettere in atto un approccio unitario al danno ambientale derivano, oltre che dai numerosi interessi economici in gioco, anche dall’organizzazione della scienza in discipline separate, distaccate e non integrate in un approccio complessivo agli ecosistemi.

    AMBIENTE, CLIMA E SALUTE PUBBLICA: IL DIRITTO CHE C’E’ E QUELLO CHE DOVREBBE ESSERCI

    http://www.salutepubblica.net/wp-content/uploads/2021/06/Quaderno-Salute-Pubblica-giugno-2021-web.pdf Introduzione Cristina Mangia Un filo rosso lega gli interventi presenti in questo quaderno, frutto delle trascrizioni dell’incontro “Ambiente, clima e salute pubblica. Il diritto che c’è e quello che dovrebbe esserci” organizzato da Salute Pubblica il 13 novembre 2020: l’inadeguatezza del diritto rispetto alla complessità delle questioni ambientali e climatiche. Le difficoltà a mettere in atto un approccio unitario […]

    Il mondo dei mondi Comments
    franco.cilenti / Maggio 6, 2021 7:17 am

    Dal 20 maggio in libreria il libro Il mondo dei mondi. Intervista di Alberto Deambrogio a Giorgio Riolo

    Il mondo dei mondi

    Giorgio Riolo ha svolto attività di direzione di associazioni culturali e di formazione culturale in generale, in particolare tenendo corsi sui temi filosofici, storici, economici, letterari. Ha scritto e pubblicato vari saggi e articoli. Con Massimiliano Lepratti ha appena pubblicato, per i tipi di Asterios, Un mondo di mondi. L’avventura umana dalla scoperta dell’agricoltura alle crisi globali contemporanee. Ha in […]

    Agricoltura sociale, welfare rigenerativo e sviluppo locale nelle aree rurali Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2021 9:10 am

    L’agricoltura sociale è un grande campo di sperimentazione di nuove pratiche colturali, culturali e relazionali che hanno tutte un forte impatto in termini di sviluppo locale. Si tratta di un movimento sociale magmatico, in continua evoluzione, ancora poco raccontato, che si batte contro il paradigma dell’agricoltura industriale ed esalta tre caratteristiche fondamentali dell’agricoltura mediterranea: la relazionalità, la multifunzionalità e la policoltura. L’agricoltura sociale non va solo considerata una “pratica virtuosa” che ha un grande valore in sé, ma soprattutto come una componente rilevante di un nuovo modello di sviluppo rurale sostenibile e di un nuovo welfare locale partecipato.

    Agricoltura sociale, welfare rigenerativo e sviluppo locale nelle aree rurali

    L’agricoltura sociale L’agricoltura sociale (nel mondo anglosassone detta “green care” o “care farming”) è un movimento sociale e politico-culturale, un fenomeno di “economia civile”, in cui le funzioni tipiche dell’impresa agricola, la produzione di cibo (beni agroalimentari, zootecnici e forestali), sono collegate in maniera esplicita allo svolgimento di funzioni di tipo sociale e si intrecciano virtuosamente con il tessuto civile […]

    10 anni dal referendum sull’acqua pubblica Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2021 9:22 am

    Tre capitoli sulla mercificazione della vita

    10 anni dal referendum sull’acqua pubblica

    Per noi credenti, “sorella acqua” non è una merce: è un simbolo universale ed è fonte di vita e di salute. Troppi fratelli, tanti, tanti fratelli e sorelle hanno accesso a poca acqua e magari inquinata! È necessario assicurare a tutti acqua potabile e servizi igienici. Ringrazio e incoraggio quanti, con diverse professionalità e responsabilità, lavorano per questo scopo così […]

    L’agricoltura dei giganti tecnologici Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2021 9:01 am

    Le imprese tecnologiche più grandi e più ricche del mondo – Amazon, Facebook, Alibaba, tra le altre – dopo quello sull’informazione e la comunicazione, stanno acquisendo il controllo dei sistemi alimentari.

    L’agricoltura dei giganti tecnologici

    L’agricoltura digitale cresce a vista d’occhio e le conseguenze per l’agroecologia e per i piccoli coltivatori, soprattutto nei Paesi più impoveriti, sono disastrose. In India protestano milioni di agricoltori ma talvolta la protesta diventa disperata, come nel caso dell’autista della Cina Orientale che si è dato fuoco in gennaio. Non si tratta affatto di una resistenza residuale perché sono ancora […]

    La sanatoria: tra truffa, fallimento e attese incessanti Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 9:16 am

    Delle 207.542 domande presentate alle Prefetture, quante ne sono state lavorate? E delle domande presentate direttamente alle Questure quante sono state accettate? Quante persone sono effettivamente uscite dalla condizione di ‘invisibilità’ ottenendo un permesso di soggiorno?

    La sanatoria: tra truffa, fallimento e attese incessanti

    Era il marzo 2020. Poco dopo l’inizio del lockdown in Italia, le frontiere tra i vari paesi europei venivano chiuse, e iniziavano a circolare annunci allarmati relativi all’imminente carenza di manodopera agricola. Confagricoltura dichiarava che sarebbero mancate circa 200.000 persone per la raccolta. Dalla Romania, dalla Bulgaria e dalla Polonia, alcuni dei paesi principali di provenienza dei lavoratori e delle […]

    Pesticidi, 385 milioni di casi di avvelenamento all’anno nel mondo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:53 am

    Il 90% di questi veleni banditi in Europa e inviati all’estero sono prodotti nel Regno Unito, Italia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Belgio e Spagna. Questi prodotti arrivano principalmente in 85 paesi, tre quarti dei quali sono in via di sviluppo, come Brasile, India, Thailandia, Messico o Marocco. In totale, il 60% delle vendite di questi HHP viene effettuato nei paesi emergenti.

    Pesticidi, 385 milioni di casi di avvelenamento all’anno nel mondo

    Secondo uno studio, ogni anno ci sono 385 milioni di casi di avvelenamento grave da pesticidi in tutto il mondo. Un fenomeno in crescita dovuto a più fattori: un consumo sempre più massiccio di queste sostanze, la vendita di prodotti catalogati come estremamente pericolosi e il fallimento delle politiche per ridurne l’uso su scala internazionale, europea e nazionale. Partiamo dallo […]

    Il gennaio nero dell’agrobusiness Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2021 10:49 am

    Il 2021 inizia bene per i movimenti che si battono per mantenere la propria sovranità alimentare al riparo dagli attacchi delle multinazionali che, attraverso la commercializzazione di semi brevettati, intendono estendere il loro controllo sui sistemi agroalimentari globali mettendo così al guinzaglio agricoltori e consumatori.

    Il gennaio nero dell’agrobusiness

    Anche in Italia le organizzazioni impegnate in questi giorni per contrastare i “decreti ogm” in discussione in commissione Agricoltura, riescono a fermare nuove “aperture” nei confronti di NBT , vecchi e nuovi OGM. Ora occhi puntati su chi prenderà il posto della ministra Bellanova. Occorre promuovere un dibattito ampio e informato sui veri bisogni di ricerca e futuro necessari all’agricoltura, […]

    Glifosato killer Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2021 10:55 am

    “Abbiamo sottovalutato gli effetti del glifosato sul nostro intestino”. Continua la campagna del settimanale IL SALVAGENTE sul pesticida nei prodotti alimentari

    Glifosato killer

    Oramai abbiamo imparato a conoscerlo. Il glifosato è il pesticida più utilizzato al mondo (e quello più diffuso nella storia dell’agricoltura moderna). Su questo erbicida pesano i pesanti dubbi dell’Agenzia internazionale per il cancro, la Iarc, per gli effetti potenzialmente cancerogeni. Eppure la legislazione europea continua ad ammetterlo nelle colture e negli alimenti e c’è chi ama ripetere, soprattutto quando […]

    Nuovo tentativo di  sdoganare gli OGM Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2021 8:38 am

    OGM: dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera

    Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM

    “L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi OGM” Roma 11.01.21 – E’ atteso per il 13 gennaio il parere della Commissione Agricoltura della Camera dei 4 decreti proposti […]

    Il contadino invisibile la strenna di Natale della Signora Ministro dell’agricoltura Bellanova Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:02 am

    C’è qualcosa che – accettato a livello internazionale, sia dall’accademia che dall’istituzioni – è ignorato nel nostro paese. Esistono due sistemi sementieri strutturati: quello industriale, gestito dalle imprese sementiere, e quello “contadino” (ufficialmente definito come “informale”) che gestisce in modo dinamico la biodiversità in azienda adattando attraverso la coltivazione varietà e popolazioni di piante.

    Il contadino invisibile la strenna di Natale della Signora Ministro dell’agricoltura Bellanova

    “Oste è buono il vino? Certo!” – (a.o. dicembre 2020) – Faccio parte di quelli che da moltissimi anni parlano dell’invisibilità dei contadini, più in generale, dei lavoratori della terra, in questo grande paese agricolo. Con l’attuale ministro questa definizione perde di valore. Le sue dichiarazioni e, peggio, gli atti amministrativi che propone sembra proprio che abbiano lo scopo di […]

    Chi sfrutta i richiedenti asilo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 9:12 am

    Consegnano pacchi per le multinazionali, vendemmiano nel Chianti, coltivano patate in Calabria, lavorano nel settore delle confezioni a Prato. In 3 anni almeno 33 inchieste giudiziarie riguardano lo sfruttamento di chi fa domanda di asilo

    Chi sfrutta i richiedenti asilo

    E’ tempo di finirla con il perbenismo e il moralismo con cui si pensa di distruggere gli imprenditori. Questo Paese andrà a rotoli se si continua a gridare all’untore, a dire ‘poverini i rider’. Sinceramente, per me sono poverini quelli che hanno un tumore, non quelli che hanno un posto per dormire in un centro di accoglienza che paga il […]

    Ogm in Italia? No grazie! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 11:07 am

    Nella distrazione prenatalizia la Ministra dell’Agricoltura propone decreti legge a favore della ingegneria genetica di seconda generazione. Il mondo ambientalista protesta. La discussione in Commissione congiunta proseguirà a gennaio fino al voto. Viste le premesse, un’ampia mobilitazione sulla tematica sarà quanto mai necessaria

    Ogm in Italia? No grazie!

    La pericolosità delle posizioni della ministra dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, sono conosciute come è stato di recente dimostrato con il suo sostegno incondizionato alle scelte del Parlamento di Bruxelles in materia di Politica Agricola Comune Europea. Le strategie della Ministra, a detta di molti, sono in linea con le richieste della grande proprietà agricola del nostro paese, mentre la tutela dell’ambiente, […]

    Uno spettro si aggira per il mondo: il lavoro informale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 9:10 am

    Oltre due miliardi di esseri umani si procurano da vivere con lavoro informale (cioè senza regole e senza diritti). Sono più del 60% degli occupati censiti a livello mondiale. La situazione riguarda soprattutto le donne e il settore agricolo ed è particolarmente grave in Africa. Anche in Italia, peraltro, i lavoratori flessibili sono il 16%.

    Uno spettro si aggira per il mondo: il lavoro informale

    Probabilmente il termine «economia informale» fa parte del linguaggio degli specialisti e, sempre probabilmente, una parte di questi pensa che sia una attività diffusa nel terzo modo e nei paesi in via di sviluppo. Non è così. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro per «economia informale» si intendono «tutte quelle attività economiche svolte da lavoratori e unità produttive che – nella […]

    Le associazioni: «Il governo approfitta del momento per introdurre la coltivazione degli ogm in Italia» Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 7:56 am

    La denuncia arriva da quattro associazioni molto attive sul versante dell’ambiente e della salute, Isde, European Consumers, Navdanya International e Gruppo Unitario per le Foreste Italiane: «Approfittando della generale attenzione rivolta a ben altro, il Governo è in procinto di emanare quattro decreti legislativi che, di fatto, introducono la coltivazione degli OGM in Italia senza dibattito, senza confronti, ignorando le ragioni di chi con prove sperimentali e scientifiche ha dimostrato la loro pericolosità».

    Le associazioni: «Il governo approfitta del momento per introdurre la coltivazione degli ogm in Italia»

    Isde, European Consumers, Navdanya International e Gruppo Unitario per le Foreste Italiane prendono posizione su quella che annunciano essere una mossa del Governo per introdurre la coltivazione in Italia degli organismi geneticamente modificati. «Approfittando del tragico momento attuale e della generale attenzione rivolta a ben altro, il Governo è in procinto di emanare quattro decreti legislativi che, di fatto, introducono […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA