• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1692579Totale letture:
  • 702043Totale visitatori:
  • 824Ieri:
  • 3724Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Alberto Deambrogio"

La salute non si brevetta Comments
franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 11:23 am

Domande sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Le nostre risposte a cura di Alberto Deambrogio, sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

La salute non si brevetta

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Sul numero di novembre di Lavoro e Salute dello scorso anno Vittorio Agnoletto, nel corso di un’intervista, lanciò in anteprima nazionale un’iniziativa europea finalizzata ad ottenere vaccini e cure gratuite contro il covid-19 per tutte e tutti. Si tratta di una raccolta firme su una petizione regolamentata scrupolosamente dalle normative ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei), […]

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 10:21 am

La salute non si brevetta. Domande sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Le nostre risposte – Speciale 8 marzo: l’altra faccia di tutti i giorni – Il loro drago al governo – Secsssione in corso –

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Secessione in corso 4- Vaccini e brevetti, l’iniziativa dei cittadini europei 10- Il loro drago. E’ arrivato Draghi 12- Conferenza nazionale con noi lavoratrici e lavoratori 13- Un anno di violenza sulle donne. Fatti e considerazioni 16- Sciopero delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo 18- Violenza vissuta, la storia di Sabrina Prioli […]

Ambiente e scorie nucleari? Avevamo ragione! Comments
franco.cilenti / Gennaio 7, 2021 10:14 am

Gli esiti di una scelta energetica negativa. Non basta cercare di risolvere correttamente un grande problema derivato da un’opzione sbagliata, occorre sfruttare questa opportunità per imporre un nuovo rapporto tra produzione economica e riproduzione della vita e della natura.

Ambiente e scorie nucleari? Avevamo ragione!

di Alberto Deambrogio – Gutta cavat lapidem. C’è voluta tutta la tenacia e la perseveranza di alcune associazioni ambientaliste per avere, finalmente, la pubblicazione della cosiddetta CNAPI, la carta nazionale per l’individuazione delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il sito unico nazionale per lo stoccaggio delle scorie nucleari. Eppure mi è capitato personalmente, ormai ben più di un lustro fa, […]

Adriana! Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 8:52 am

A dieci anni dalla scomparsa di Adriana Zarri la sua voce è più viva che mai. Un’intervista collettiva all’associazione che ne cura l’eredità. A cura di Alberto Deambrogio

Adriana!

Sono ormai trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Adriana Zarri, una grande donna del ‘900, che ha saputo lasciare un segno indelebile in tutti i campi che ha attraversato. Questo decennio è stato un decennio molto complicato, a tal punto che da più parti si è parlato di una ormai evidente crisi di civiltà. Le sue parole oggi sarebbero certamente […]

Salario-salute e profitto, una partita aperta Comments
franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:50 am

Il numero di ottobre del mensile cartaceo Lavoro e Salute

Salario-salute e profitto, una partita aperta

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 SOMMARIO 3- editoriale. Guardare il dito e non la luna 4- Ma quando verranno cancellati i Decreti Salvini? 5- Dai “Decreti sicurezza” alla repressione delle lotte sociali 6- Mai dire mai. Salario-salute e profitto, una partita aperta 9- I postumi del Si. Intervista a Paolo Maddalena 12- Salute diseguale con le risposte alla pandemia 14- […]

Sanatoria migranti: a che punto è la notte? Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 9:34 am

Intervista a Marco Capriata, a cura di Alberto Deambrogio

Sanatoria migranti: a che punto è la notte?

Marco Capriata, giovane avvocato penalista, vive e lavora ad Alessandria ed è iscritto alle liste dei difensori d’ufficio dall’anno 2010, anno in cui ha iniziato ad approfondire lo studio del diritto dell’immigrazione e delle problematiche relative ai permessi di soggiorno, in conseguenza di reati commessi da cittadini extracomunitari. È membro dell’ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, grazie alla […]

NULLA SARA’ COME PRIMA? PEGGIO! Comments
franco.cilenti / Luglio 20, 2020 7:11 am

IN PIEMONTE LA GIUNTA AFFIDA OSPEDALI PUBBLICI AI PRIVATI

NULLA SARA’ COME PRIMA? PEGGIO!

Ci risiamo. Qualcuno forse ricorda che nello scorso mese di febbraio, poco prima dell’inizio dell’emergenza coronavirus, tenne banco nel dibattito pubblico la proposta di privatizzare i pronto soccorso. L’intemerata dell’Assessore regionale alla Sanità del Piemonte, di cui si sono per ora perse le tracce, era in realtà un chiaro ammiccamento a settori privati affinchè potessero pensare di gestire non tanto […]

Classe e coscienza Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 1:07 pm

“La coscienza di classe non è data una volta per tutte e il suo cammino non è segnato da un’evoluzione progressiva, da livelli più bassi via via verso livelli più elevati. In situazioni molto diverse tra loro, in termini di obiettivi, di forme di lotta e di collegate forme di coscienza di classe, possiamo annoverare sia processi “rivoluzionari”, sia processi “riformisti”, scontri di classe che coinvolgono gli sfruttatori diretti o anche le loro espressioni politiche e le istituzioni dello Stato.” Alberto Deambrogio

Classe e coscienza

Negli ultimi anni, ormai più di dieci, abbiamo assistito a diversi tentativi di ricostruzione di una sinistra di alternativa. Tutte queste prove, perlomeno sul terreno politico-elettorale, hanno dato esiti negativi. L’“ultimo treno” non preso è rappresentato dall’“Altra Europa per Tsipras”, che nonostante la buona performance alle elezioni europee non è riuscita a consolidarsi e istituirsi come un punto di riferimento […]

La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 2:06 pm

Intervista di Alberto Deambrogio a Marco Bersani di Attac Italia “Nella risposta alla crisi, la cartina di tornasole della biforcazione è evidenziata da un semplice dato estrapolato dal piano Colao di rilancio del paese: in quel piano, molto dettagliato, si dice che vanno messi a disposizione subito 54 miliardi per nuove autostrade e 113 miliardi per l’alta velocità ferroviaria, mentre per quanto riguarda i fondi alla scuola e alla sanità si propone di procedere ricorrendo ai social impact bond, come innovativa (?) forma di finanziamento pubblico-privato. “

La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa

Marco Bersani è un uomo di movimento molto conosciuto nel nostro Paese. Da sempre ha saputo, un po’ come alcune figure “eccentriche” del movimento operaio del ‘900 (si pensi a Paul Mattick), unire capacità di riflessione, pur non essendo membro dell’accademia, a una costante attività di lotta su molti fronti. Fu tra i primi a intuire le potenzialità del movimento […]

In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute Comments
FrancoCile / Giugno 21, 2020 12:23 pm

ECCO IL PIANO COLAOBRODO DEI DIRITTI RESIDUI I padroni dettano e i loro tecnici nel governo scrivono – Le difficoltà della fase 3 – Autodifesa del lavoro per la salute – Un lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata. Si parte dal progetto eversivo in atto con L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA continua con il racconto del servizio sanitario destrutturato negli anni. Infine, le proposte su COME POSSIAMO SALVARLO Alla fine del viaggio una ricerca su I GHETTI DELLE RSA

In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 3- editoriale Autodifesa del lavoro per la salute 4- Strage ThyssenKrupp: giustizia di classe 5- La Corte dei Conti europea boccia il TAV 6- Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono 8- Fase 3: le difficoltà da Bruxelles a Roma SANITA’ 12- L’autonomia differenziata è eversiva 15- Come possiamo salvare il servizio sanitario 26- Sanità Bassa Val Susa: cosa […]

Narrare il proletariato fa bene al proletariato: ‘Chav’ e altri scritti. Un invito alla lettura Comments
franco.cilenti / Giugno 18, 2020 8:20 am

“A cinque decenni dall’approvazione dello Statuto dei lavoratori il mondo del lavoro è cambiato molto. In peggio purtroppo. Sono cambiate le norme e le condizioni di uomini e donne che ogni giorno cercano faticosamente di cucire le proprie esistenze sopra una trama e un ordito che li inchioda sempre più alla precarietà. Essi sono ormai variabile dipendente a livelli che sfiorano la schiavitù. Il diamante del lavoro, le cui facce preziose sono messe a valore solo da chi le domina, ha bisogno di ridefinire percorsi e identità, costruire soggettività, produrre lotte consapevoli. Da questo punto di vista anche la letteratura può e deve fare la sua parte liberamente.” Alberto Deambrogio

Narrare il proletariato fa bene al proletariato: ‘Chav’ e altri scritti. Un invito alla lettura

In questi ultimi anni molti e autorevoli osservatori provenienti da diverse aree disciplinari hanno sostenuto che i cambiamenti intervenuti all’interno della formazione sociale hanno ricevuto attenzioni dal lato scientifico (sociologico, economico, psicologico ecc.), ma quasi nessuna dal lato artistico letterario. Avremmo in qualche modo a disposizione una messe di informazioni e di teorie critiche relative a quella che Dardot e […]

Sanità pubblica Dall’amore di oggi al come o peggio  di prima? Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2020 12:02 pm

Rifondare la sanità pubblica. >>> Le proposte immediate del PRC > Investire in strutture, strumentazioni e dispositivi di protezione mettendo le produzioni in mani pubbliche > Avviare un piano di assunzioni di personale stabile, partendo dalla stabilizzazione dei precari arruolati in questi mesi, per arrivare ad avere organici di livello “europeo” > Aumento dei posti letto e dotazioni delle terapie intensive di carattere strutturale > Forte investimento per ricostruire le strutture e le reti della prevenzione e della medicina sul territorio attraverso > Recupero delle strutture e degli ospedali sul territorio chiusi o in via di chiusura per i tagli di questi anni > Rilancio della rete dei medici di famiglia tramite assunzioni, raddoppiando subito il numero delle formazioni annue, e dotazioni adeguate di DPI > Piano di assunzioni di operatori sociosanitari per la costituzione in tutti i territori di unità sociosanitarie di continuità assistenziale, decisive nelle fasi del contagio per seguire e curare a domicilio, per garantirne l’isolamento > Rilancio delle strutture della prevenzione e controllo nel territorio a partire dai servizi deputati alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro

Sanità pubblica Dall’amore di oggi al come o peggio di prima?

In queste settimane l’emergenza sanitaria, che tra l’altro è tutt’altro che risolta, ha messo a nudo le difficoltà complessive del nostro sistema per la salute. Non si è trattato solo, con tutta evidenza, di toccare con mano quanti danni si sono accumulati negli ultimi anni di austerità, definanziamento, piani di rientro ecc. In realtà si è vista anche all’opera l’inadeguatezza, […]

Comunità d’intenti  in soccorso della sanità pubblica Comments
franco.cilenti / Marzo 25, 2020 10:50 am

Provare a pensare oggi per domani a come non restare a guardare o, peggio, a farci affascinare dalle dinamiche tremende del rapporto classi dirigenti/media è quanto mai necessario, anche nella inevitabile insicurezza che ci circonda.

Comunità d’intenti in soccorso della sanità pubblica

di Alberto Deambrogio – E’ difficile in frangenti come questi provare a individuare alcune linee di tendenza significative, che aiutino a costruire un orientamento sociale e, si spera, politico per quando il pericolo sanitario dato dal Covid-19 sarà passato. Eppure bisogna tentare di farlo, magari sempre più collettivamente, per preparare la stagione in cui l’#hashtag non potrà più essere #iostoacasa!, […]

Coronavirus, dall’allarmismo al controllo Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2020 12:03 pm

Tre articoli dirimenti sullo stato attuale delle cose. Il primo sul sistema sanitario della Lombardia, il secondo di un infettivologo di Torino e il terzo una nota sullo stato d’eccezione prodotto dai provvedimenti nazionali e locali

Coronavirus, dall’allarmismo al controllo

Coronavirus, cosa non ha funzionato nella sanità lombarda di Vittorio Agnoletto Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha segnalato che probabilmente all’ospedale di Codogno qualcosa non ha funzionato; i vertici della Regione Lombardia hanno immediatamente reagito con grande durezza. La polemica si è chiusa con inusitata rapidità: uno aveva da far dimenticare il mancato controllo su chi dalla Cina arrivava in Italia transitando […]

LA POLPA AL PRIVATO E IL NOCCIOLO AL PUBBLICO? Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:01 am

Dal Piemonte parte il laboratorio nazionale per i P.S. ai privati. L’assessore è stato chiaro: “«Perchè no? una svolta nel rapporto con il privato che rimette in discussione vecchie certezze”. Chiarendo che la scelta ricadrà anche su Cardiologia, Traumatologia, e Ortopedia. Anche se di fronte alle timide perplesssità ora rallenta “Assegnare ai privati la gestione dei Pronto soccorso è una idea ancora tutta da valutare.” in attesa di verificare la reazione sindacale e dei cittadini (Nel Consiglio regionale non è presente l’opposizione di sinistra) e in attesa dell’approvazione dell’Autonomia Differenziata atta a operare la secessione dal S.S.N. Intervento di Alberto Deambrogio, già consigliere regionale del Piemonte. Dal numero di febbraio del periodico Lavoro e Salute

LA POLPA AL PRIVATO E IL NOCCIOLO AL PUBBLICO?

Da molti anni ormai sono un osservatore lontano delle politiche per la salute che si realizzano in Piemonte. Mi ha particolarmente colpito, però, una recente dichiarazione dell’Assessore regionale tesa a ipotizzare una sperimentazione gestionale privata del pronto soccorso in provincia di Alessandria. Forse una ‘prova’ per saggiare le reazioni di soggetti politici, sindacali e sociali; certo in linea con i […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato