Negli anni sessanta e settanta del novecento, l’Africa e la lotta anticolonialista erano al centro del panorama politico. E la resistenza era un modello per gli indipendentisti africani. Un’alleanza che sarebbe da recuperare
Quando la politica italiana era dalla parte degli oppressi
Giovanni Pirelli, Joyce Salvadori Lussu, Enrico Berlinguer: l’ex partigiano primogenito di famiglia di imprenditori, la poeta e traduttrice anticolonialista, il politico che prova a immaginare una via oltre la guerra fredda. Tre italiani che avevano avviato un dialogo su resistenza e liberazione con Amílcar Cabral, dirigente indipendentista e panafricanista, guerrigliero nell’allora Guinea portoghese, oggi Guinea-Bissau. Quello scambio si interruppe cinquant’anni […]