• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.613)
    • Altra Informazione (6.899)
    • Comitati di Lotta (6.560)
    • Cronache di Lavoro (6.818)
    • Cronache Politiche (7.023)
    • Cronache Sindacali (6.268)
    • Cronache Sinistra Europea (5.253)
    • Cronache Sociali (6.877)
    • Culture (4.116)
    • Editoria Libera (2.569)
    • Movimenti di Liberazione (773)
    • Politiche di Rifondazione (6.384)
    • Storia e Lotte (3.304)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (336)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (55)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1697515Totale letture:
  • 703916Totale visitatori:
  • 783Ieri:
  • 5597Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "ambiente e inquinamento"

Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus” Comments
franco.cilenti / Giugno 25, 2020 11:11 am

Robert Bilott a ilfattoquotidiano.it: “Se un contadino è in grado di alzarsi e urlare la verità e se noi siamo capaci di ascoltarlo, allora cambiare il mondo è possibile”

Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus”

I Pfas sono un’autostrada che ci conduce in bocca al Covid-19. Questo è il pensiero di Robert Bilott, che i Pfas, con l’equipe scientifica dello studio legale Taft Stettinius e Hollister di Cincinnati, li ha analizzati e oggi cita nuovi studi. “Siamo debolissimi nella battaglia contro il Coronavirus. Siamo arrivati all’appuntamento contro il più micidiale virus di questo secolo in condizioni di grande fragilità immunologica. Una fragilità […]

Non chiamateci ambientalisti Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 10:08 am

Non bastano politiche di Green economy, non serve l’ipocrita greenwashing con cui molte aziende inquinanti si rifanno un’immagine facendo al contempo speculazione. Serve un vero cambiamento di mentalità, di visione, un modo diverso di pensare il benessere, in poche parole un diverso modello di sviluppo e di fare società. «Non ci definiamo assolutamente ambientalisti C’è un malinteso. Ovviamente difendiamo la natura, ma…”

Non chiamateci ambientalisti

«La gente soffre, la gente muore, interi ecosistemi stanno collassando. Siamo agli inizi di una estinzione di massa e siete in grado di parlare solo di soldi e di raccontare favole su una perenne crescita economica. Come osate?» Sono parole che difficilmente verranno tralasciate nei libri di storia, quelle che la giovane Greta Thunberg ha sbattuto in faccia ai grandi […]

Le bugie verdi di Conte Comments
franco.cilenti / Settembre 25, 2019 9:18 am

Tra un hamburger e un salto al summit Onu sul clima, il primo ministro si dà un tono ambientalista. Un’operazione che non si può neanche chiamare di greenwashing: non c’è alcun provvedimento verde dietro cui nascondere limiti o nefandezze del governo

Le bugie verdi di Conte

Riuscire a misurare la propria alterità rispetto al governo precedente rimane un obiettivo cardine della attuale compagine ministeriale e dei partiti che la sostengono. I 5 Stelle hanno bisogno di riconquistare l’elettorato perso nell’anno in cui sono stati annichiliti da Matteo Salvini, il PD deve dimostrare ai suoi elettori di essere alternativo alla Lega, e di essere in grado di […]

Una mobilitazione della società e del mondo del lavoro per la decarbonizzazione e l’emergenza climatica Comments
franco.cilenti / Settembre 24, 2019 11:09 am

Studenti e insegnanti per il futuro. Il 27 settembre ci sarà il terzo sciopero indetto da “friday for future”, un movimento nato nelle scuole e diffuso ormai in tutto il mondo, per rivendicare interventi a tutela dell’ambiente e fermare il cambiamento del clima, le cui conseguenze si cominciano a vedere e a subire particolarmente in alcune aree più esposte. Allo sciopero hanno aderito anche la FLCGIL e i COBAS della scuola, invitando i lavoratori dei settori della Conoscenza a partecipare alla mobilitazione. È ormai evidente come il modello di sviluppo capitalistico, fondato sul profitto immediato e a tutti i costi, sia alla base delle devastazioni ambientali che coinvolgono la terra, le acque e l’aria. L’interesse economico di pochi, il loro arricchimento, oltre ad impoverire la gran parte della popolazione mondiale, sta mettendo in discussione l’esistenza delle foreste, della vita di intere specie animali e vegetali, della qualità dell’aria e dell’acqua che beviamo.

Una mobilitazione della società e del mondo del lavoro per la decarbonizzazione e l’emergenza climatica

Bill Mckibben, un ambientalista statunitense attivo anche come scrittore e giornalista, definito nel 2010 dal Boston Globe come “probabilmente l’ambientalista più influente della nazione”, ha lavorato sul cambiamento climatico per trent’anni e dice di aver imparato a liberare la sua angoscia e a tenerla sotto controllo. Ma, negli ultimi mesi, ammette che la sua angoscia vera riguarda i suoi figli. […]

POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:34 am

Questo breve excursus semplicemente per dire che una riflessione politica che voglia tener conto dello stato di salute della popolazione potrebbe avvalersi da subito di una gran messe di dati non solo per non rinviare decisioni a futuri approfondimenti scientifici di specifici aspetti (pur necessari) ma, sperabilmente, per intervenire su settori dell’assistenza sanitaria che alcuni di questi dati consiglierebbe di andare ad osservare. Si pensi alla relazione tra screening, salute materno infantile e consultori da un lato e i dati sulla salute della donna e sulle malformazioni di cui si è detto dall’altro.

POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI

L’epidemiologia è uno strumento conoscitivo difficile da maneggiare per i contrastanti interessi che vi gravitano intorno: gli ambientalisti la invocano per dimostrare che alcune attività umane fanno male alla salute, il sistema, cioè il potere politico, controlla i depositi dei dati, i tempi ed i modi delle loro analisi. Le cose tuttavia stanno cambiando. Molti dati sono aperti a tutti […]

Luca Abbà, o della semilibertà. La criminalizzazione dei notav e le nuove lotte ambientali Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 9:52 am

[In questo «Friday for Future», vogliamo ricordare che in Italia c’è una lotta ambientale, quella No Tav, che ha pagato – e sta pagando – la propria coerenza e radicalità con quasi duemila indagati, valanghe di arresti e misure restrittive (ad esempio i fogli di via) e centinaia di anni di carcere irrogati in decine e decine di processi.

Luca Abbà, o della semilibertà. La criminalizzazione dei notav e le nuove lotte ambientali

  Processi, va sempre fatto notare, istruiti e giunti a sentenza in pochi mesi, mentre i procedimenti aperti per le violenze delle forze dell’ordine si perdevano in un porto delle nebbie, come si vede nel documentario Archiviato narrato da Elio Germano. L’ultimissimo, paradigmatico sviluppo in ordine di tempo: l’attivista Luca Abbà, raggiunto da una condanna per un episodio di poco conto risalente a dieci […]

Bisogna vietare i jet privati Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 9:45 am

Tra pochi giorni centinaia di leader mondiali arriveranno a New York per il vertice Onu sul clima. Lo faranno a bordo di inquinanti aerei privati. Nessun esempio è più emblematico: i jet dei miliardari devastano il pianeta

Bisogna vietare i jet privati

Greta Thunberg è arrivata a New York City il 28 agosto, dopo un viaggio a zero emissioni di carbonio attraverso l’Atlantico durato due settimane. Lo spostamento ha richiesto tanto tempo perché è avvenuto su uno yacht ad alta velocità. Era privo di emissioni di carbonio perché dotato di pannelli solari e generatori di idrocarburi specifici, quindi non è stato necessario […]

Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica Comments
franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:48 am

Un articolo di Carola Rackete, capitana della Sea Watch. L’apartheid climatico porterà solo ad altre tragedie nel Mediterraneo

Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica

Quello che ho visto dalla mia barca nel Mediterraneo permette di intravedere il futuro di milioni di persone, se non facciamo qualcosa ora. Sono spaventata dai danni che stiamo facendo al pianeta e dall’ostilità verso coloro che fuggono da siccità, carestie, incendi e tempeste. Molte persone sono preoccupate per il rapporto tra migrazione e crisi climatica, perché temono che questo […]

Chi c’è dietro agli “amici” degli Ogm Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2019 8:52 am

Dopo l’apertura del neo ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova, 14 associazioni dell’agroalimentare (da Agrofarma ad Assitol passando per i produttori agricoli di Cia e Confagricoltura) chiedono di riaprire le porte della sperimentazione in campo. E non mancano i grandi big

Chi c’è dietro agli “amici” degli Ogm

Riaprire le porte della sperimentazione in campo ai risultati della ricerca pubblica sulle nuove biotecnologie in agricoltura. Questo l’auspicio di Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano (Aisa, Agrofarma, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobiotec, Assofertilizzanti, Assosementi, Compag, Cia, Confagricoltura, UNAItalia, Uniceb, Unionzucchero). Non sono cadute certo nel vuoto le parole del nuovo ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova – “Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema […]

Quanto inquina la ricchezza? Comments
franco.cilenti / Settembre 15, 2019 7:58 am

Le super-ville, i super-yacht, le macchine di lusso e i jet privati dei ricchi inquinano più di intere nazioni. Una recente ricerca definisce le abitudini di consumo dei miliardari dei veri e propri «crimini verdi»

Quanto inquina la ricchezza?

La Tesla fabbrica un prodotto alimentato a batterie chiamato Powerwall, che abbinato ai pannelli solari può soddisfare l’intero fabbisogno energetico di una casa. Questo oggetto must have per «una casa veramente green» viene venduto a più di cinquemila dollari. La maggior parte delle persone non possono permettersi di pagare una cifra del genere in un’unica rata, e così, anche se sul lungo periodo i […]

VERSO IL PROCESSO AI RESPONSABILI MITENI (E ANNESSI) PER IL DISASTRO AMBIENTALE DA PFAS Comments
franco.cilenti / Settembre 1, 2019 8:51 am

Riprendiamo l’intervista rilasciata da Maria Chiara Rodeghiero. «Al processo Miteni vogliamo tante parti civili». La responsabile veneta di Medicina democratica lancia l’appello in vista della prima udienza del 21 ottobre. Poi l’affondo al comparto chimico: per lunghi anni «hanno confuso il progresso con il profitto»“

VERSO IL PROCESSO AI RESPONSABILI MITENI (E ANNESSI) PER IL DISASTRO AMBIENTALE DA PFAS

LE AREE DEL VENETO COLPITE DA PFAS   La responsabile veneta di Medicina democratica lancia l’appello in vista della prima udienza del 21 ottobre. Poi l’affondo al comparto chimico: per lunghi anni «hanno confuso il progresso con il profitto» «Al processo Miteni vogliamo tante parti civili» Era il 2014 quando l’affaire Pfas deflagrò sui media dopo che il Cnr di […]

PFAS, IL VELENO NEL SANGUE Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:14 am

Cosa sono? I PFAS sono composti che, a partire dagli anni cinquanta, si sono diffusi in tutto il mondo, utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti ma anche per la produzione di pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa. Articoli di Laura Fazzini, Beniamino Bonardi, Giuseppe Pietrobelli con schede e link

PFAS, IL VELENO NEL SANGUE

  Acidi perfluoroacrilici: questi terribili sconosciuti Pfas, il veleno nel sangue: cosa sono, acqua contaminata e danni alla salute di Laura Fazzini «I nostri figli non si toccano», è il motto delle oltre 100 mila persone che sabato 23 marzo hanno marciato per le strade di Roma alla manifestazione nazionale contro le grandi opere, l’inquinamento e il cambio climatico. Mamme da nord a sud […]

Amazzonia, ecco come il made in Italy “spinge” la deforestazione Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 7:50 am

Un documentario di inchiesta di Francesco De Augustinis – “Deforestazione made in Italy – svela il legame tra le eccellenze italiane e il disboscamento della foresta amazzonica, minacciata in questi giorni da migliaia di incendi.

Amazzonia, ecco come il made in Italy “spinge” la deforestazione

Cosa lega i consumatori italiani alla deforestazione della foresta amazzonica, minacciata in questi giorni da migliaia di incendi? Legno, pellame e soia, usata per alimentare il bestiame. Questo legame viene raccontato e per certi versi svelato da un documentazione appena uscito Deforestazione made in Italy di Francesco De Augustinis. video https://przvdqe25t3itpa733jhkcik-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2019/08/Deforestazione-Made-in-Italy-Trailer-IT-2471.mp4?_=1 Due anni di indagin racchiuse in un film di inchiesta ambientato tra Italia, Europa e Brasile. Un lungo viaggio fino al cuore […]

Stessa mafia, stesso mare Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 9:09 am

Da Nord a Sud, il controllo degli stabilimenti e le estorsioni fruttano incassi miliardari alla criminalità organizzata. Eppure il governo giallonero non ha fatto nulla per rendere più trasparenti le concessioni. Nemmeno dal Papeete beach…

Stessa mafia, stesso mare

Mentre Matteo Salvini vaga di spiaggia in spiaggia tra foto in costume e mojito in mano, c’è chi grazie proprio a villaggi turistici e stabilimenti balneari ha messo su un business milionario, a suon di estorsioni e teste di legno. Durante il beach tour del ministro dell’Interno – proprio quell’autorità che avrebbe il compito di combattere la criminalità organizzata – […]

Amazzonia, serve un segnale: stop all’accordo UE-Mercosur Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 8:54 am

Nonostante la Commissione Europea si ostini a sostenere l’accordo, definendolo come uno strumento che rinforza l’Accordo di Parigi sul clima, un voto contrario al Parlamento Europeo, un veto al Consiglio e un’opposizione nei Parlamenti nazionali sono la risposta più efficace.

Amazzonia, serve un segnale: stop all’accordo UE-Mercosur

Il 17 giugno scorso oltre 300 organizzazioni e reti internazionali, tra cui la campagna Stop TTIP Italia, hanno chiesto lo stop al negoziato tra Unione Europea e i paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay). Oggi il richiamo alla politica arriva anche dai giovani di Fridays For Future. Tra le motivazioni c’è un chiaro riferimento al possibile impatto sui diritti delle comunità indigene e sull’Amazzonia, […]

Appuntamenti e informazioni per la campagna “Il giudizio universale” Comments
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 12:59 pm

I cambiamenti climatici non sono solamente un problema ambientale, che riguarda la natura, ma soprattutto una questione politica ed etica, in quanto mettono a repentaglio il godimento di una serie di diritti, in primis quello alla vita, alla salute e al lavoro, e colpiscono tutti ma non tutti allo stesso modo.

Appuntamenti e informazioni per la campagna “Il giudizio universale”

Due importantissimi appuntamenti ci aspettano alla Festa in Rosso di Verona e alla Festa di Rifondazione di Padova, rispettivamente nelle serate del 25 agosto e dell’8 settembre. Avremo ospiti i rappresentanti della campagna Giudizio Universale che, proprio durante le nostre feste, presenteranno la prima CAUSA contro lo Stato Italiano per aver violato la giustizia climatica.In molti paesi, movimenti e cittadini […]

Gli alieni della laguna di Venezia Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2019 4:58 pm

Le industrie chimiche, i turisti, lo sfruttamento dei fondali: l’introduzione di vertebrati e invertebrati vissuti per milioni di anni in altre parti del mondo ha portato nella laguna decine di organismi detti alloctoni, o alieni.

Gli alieni della laguna di Venezia

Chi si è trovato ad attraversare spesso il ponte della Libertà, tra Mestre e Venezia, sa che la laguna cambia colore ogni giorno. In realtà non è solo una questione di colore; cambia la consistenza del riverbero sulla pellicola dell’acqua e la qualità della luce. Cambia il livello della marea e così la vista della barena, l’arcipelago informale di terre […]

La linea nera della violenza ambientale Comments
franco.cilenti / Agosto 17, 2019 8:07 am

Tra il 2002 e il 2017 assassinati 1.558 difensori dell’ambiente. E’ solo la punta dell’iceberg di una repressione di attivisti e ONG che non risparmia i Paesi occidentali

La linea nera della violenza ambientale

«I difensori dell’ambiente in prima linea nel conflitto di risorse naturali vengono uccisi a un ritmo allarmante»- A confermarlo, dopo il recente rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos del Estado?” di Global Witness è lo studio “The supply chain of violence”, pubblicato su  Nature Sustainability  da un team di ricercatori australiani e britannici guidato da Nathalie Butt della School of biological sciences dell’università del […]

Non c’è più posto per tutti Comments
franco.cilenti / Agosto 14, 2019 9:38 am

Che cosa ha sollevato l’ondata mefitica planetaria di rifiuto dei migranti, fino a farne ovunque il tema centrale della politica? Probabilmente, un sentire, e una pratica, che nascono dalla convinzione, per lo più inespressa, che nel mondo non ci sia più posto per tutti. La presenza degli “stranieri”, anche quando sono pochissimi, è per molti lì a dimostrarlo. Per i più, con un collegamento inespresso e persino inconsapevole alla crisi climatica in corso, di cui si è poco informati. Ma per chi quel collegamento invece lo fa esplicitamente – forse non Trump e Salvini e le loro corti, ma di certo gli Stati maggiori della Nato, allertati sul tema dal Pentagono da oltre 15 anni – la risposta è univoca: bisogna attrezzarsi militarmente per respingerli e ricacciarli nei territori da cui cercano di scappare; anche a costo del loro sterminio. Il risvolto di questa “politica estera” (la sola che anche la Commissione europea sappia praticare) è la militarizzazione della vita sociale anche dentro ogni paese, da Macron a Orban. L’Italia fa da battistrada

Non c’è più posto per tutti

  Il voto proTAV del 7 agosto al Senato può essere assunto a data di riferimento per indicare la saldatura irreversibile del cosiddetto “partito del PIL”, cioè della devastazione dell’ambiente in nome degli affari realizzati a spese dell’erario, con le truppe raccolte da Salvini intorno alle mobilitazioni contro migranti, zingari, poveri e persone solidali, cioè con un razzismo dichiarato, praticato e […]

Eni nemica del clima: il dossier Legambiente Comments
franco.cilenti / Agosto 11, 2019 11:50 am

Legambiente fa il punto sui progetti di ENI, sul fronte delle fonti fossili e su quello delle rinnovabili. Il quadro restituito è quello di una società che riserva alle fonti pulite solo briciole di investimenti.

Eni nemica del clima: il dossier Legambiente

La situazione Legambiente lancia l’allarme sul pericolo che ENI rappresenta se le sue politiche non cambieranno direzione di marcia. Mentre tutto il mondo parla di cambiamenti climatici, di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione al surriscaldamento globale, l’ENI batte il suo record di produzione: 1,9 milioni di barili al giorno nel 2018, il […]

Xylella, ovvero l’epidemia inesistente per cambiare il paesaggio Comments
franco.cilenti / Agosto 10, 2019 7:24 am

Xylella, la guerra continua anche se il monitoraggio smentisce l’ipotesi dell’epidemia in corso. Allora perché questa emergenza?

Xylella, ovvero l’epidemia inesistente per cambiare il paesaggio

Le ultime sulla Xylella sembrano un bollettino di guerra, ma una guerra di chi contro cosa? A causa sua si sarebbero persi quasi tre quarti della produzione in provincia di Lecce. Lo dice Coldiretti su dati del Sian, Sistema Informativo Agricolo Nazionale. «Il contagio in 6 anni si sarebbe allargato a nord ad una velocità di più 2 chilometri al […]

Acciaio, lavoro e fumo Comments
franco.cilenti / Agosto 4, 2019 10:21 am

L’Ilva di Taranto è stata prima il simbolo delle partecipazioni statali, poi del fallimento delle privatizzazioni infine il centro dello scontro ambientale tra fabbrica e città. Un libro ne ripercorre la storia dal 1945 a oggi. Intervista a Salvatore Romeo

Acciaio, lavoro e fumo

Lo stabilimento siderurgico di Taranto è stato emblema delle partecipazioni statali prima, delle privatizzazioni e del loro fallimento poi. Dal sequestro del 2012, la sua sorte è al centro del dibattito pubblico: ma le soluzioni fragili e miopi tentate dai governi degli ultimi anni non sono bastate a rispondere all’intrico di emergenza ambientale, occupazionale e di politica industriale, di sicurezza sul lavoro. È […]

Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta Comments
franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:28 am

E’ passato un anno da quando Greta Thunberg ha iniziato a protestare in modo clamoroso per richiamare l’attenzione delle istituzioni e della politica sui cambiamenti climatici e sul rispetto dell’accordo di Parigi di dicembre 2015 (COP21) sul cambiamento climatico. Per merito suo l’Europa e il mondo intero hanno preso coscienza della gravità della situazione, gravità nota già da anni in ambito scientifico. Ormai non abbiamo bisogno di credere alla scienza: basta che ci guardiamo intorno. Giugno 2019 è stato il secondo giugno più caldo in Italia dal 1800. La temperatura è stata 3,3 gradi superiore alla media. Ma non solo: questo caldo “anomalo” è stato accompagnato da fenomeni che continuiamo a chiamare “estremi” come grandinate con chicchi grossi come aranci. La flora, già provata da un inverno anomalo, sta soffrendo di malattie che si diffondono velocemente.

Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta

Che il Pianeta soffra di almeno tre crisi è evidente. La correlazione tra queste tre crisi è meno evidente. Ma non serve approfondire troppo per capire che, invece, sono drammaticamente interconnesse. Vediamole un momento: Una crisi ambientale. L’aspetto climatico di tale crisi, strisciante da più di un secolo è reso ormai evidente e drammatico dai cambiamenti climatici in atto. Ma non […]

Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’ Comments
franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:12 am

Sotto il permafrost si trovano antichi veleni di fossili risalenti al Pleistocene e milioni di tonnellate di inquinanti. Il disgelo potrebbe liberare anche virus sconosciuti. Inoltre l’umanità rischia di vedere scomparire circa 180 mila siti archeologici di cui molti non sono ancora stati esplorati, finora preservati dallo strato di ghiaccio. Tra questi c’è il Palaeo-Eskimo nel in Groenlandia, rimasto intatto per 4 mila anni e ora a rischio crollo a causa del rapido scioglimento del permagelo.

Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’

Come conseguenza del riscaldamento globale, i suoli perennemente ghiacciati dell’Artico si stanno scongelando e rilasciano sostanze altamente tossiche e inquinanti, contenute nei fossili risalenti all’era del Pleistocene. È quanto emerge da una ricerca di Sue Natali, membro del ‘Woods Hole Research Center’ nel Massachusetts, portata avanti dalla Siberia all’Alaska per studiare gli effetti dello scongelamento del permafrost, il terreno tipico delle regioni dell’estremo Nord Europa, della Siberia […]

La stessa cricca Comments
franco.cilenti / Luglio 25, 2019 1:09 pm

Quanto accade intorno alla Tav in Val Susa conferma che i due Matteo, Salvini e Renzi, sono della stessa pasta, “amici del partito del tondino e del cemento – come scrivono i No Tav – foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere…”. Ma mostra anche ciò che per i media mainstream resta un mistero: malgrado mistificazioni e tentativi di indebolirli, i No Tav sono ancora lì, con un movimento intergenerazionale e in forte risonanza con molti altri movimenti territoriali. Il 25 luglio comincia il Festival ad Alta Felicità: saranno decine di migliaia le persone ad arrivare, dal nord al sud Italia. “Dimostreremo fin da subito la nostra vitalità, con il festival Alta Felicità che prenderà il via giovedì portando migliaia di notav nella nostra Valle, e che porteremo tutti insieme a vedere il cantiere sabato pomeriggio! Fermarlo è possibile, fermalo tocca a noi!”

La stessa cricca

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet recenti e ravvicinati di Matteo Salvini e Matteo Renzi ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei […]

Beni comuni: 26 luglio firma day Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 11:01 am

Il tempo è poco (la campagna si concluderà il 20 agosto). Per questo i promotori hanno lanciato un FIRMA DAY per il 26 luglio e invitano a intensificare la raccolta firme nelle prossime settimane.

Beni comuni: 26 luglio firma day

Riteniamo che sia necessario nel nostro paese anche a livello di campagne e movimenti lavorare per la cooperazione e l’unità delle intelligenze e delle soggettività non allineate con il neoliberismo. Per questo – accantonando le perplessità che l’iniziativa ha suscitato – riteniamo utile sostenerla. Tutte le informazioni sulla campagna le trovate sul sito del comitato: https://generazionifuture.org/ Per ricevere moduli già […]

Il prezzo delle energie zombie Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:10 am

Il 40% dell’energia elettrica mondiale proviene da centrali a carbone mentre acqua, sole e vento contribuiscono solo per il 25%. Perché? Perché i combustibili fossili continuano a godere di condizioni di favore: sovvenzioni alla produzione, garanzie sui prestiti bancari, assicurazioni sulle vendite all’estero, esenzioni fiscali. Ma la distorsione più ampia è rappresentata dalla possibilità di calcolare i prezzi dei combustibili fossili senza tenere conto dei costi umani, sociali, ambientali connessi alla loro produzione e al loro consumo

Il prezzo delle energie zombie

Questa estate infuocata contribuisce a farci capire che dobbiamo impedire alla temperatura terrestre di innalzarsi ulteriormente. Dal 1880 ad oggi è aumentata appena di un grado centigrado e già si vedono gli effetti.  I cambiamenti climatici non riguardano solo il futuro dei nostri figli e nipoti, sono realtà già oggi. Si verificano tempeste sempre più violente, incendi sempre più frequenti, penuria […]

Il malsviluppo e la crisi sociale ed ecologica globale Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 9:56 am

Annunciato per il prossimo agosto 2019 il nuovo rapporto dello Ipcc (gruppo di lavoro intergovernativo di scienziati del clima sul cambiamento climatico, legato all’Onu ). Ma basta lo Special Report del 2018 per allarmarci.

Il malsviluppo e la crisi sociale ed ecologica globale

Care, cari, il prossimo 29 luglio è il cosiddetto Overshoot Day, il Giorno del Superamento-Supesfruttamento. Vale a dire, della possibilità del pianeta terra di rigenerare-ripristinare l’equilibrio delle risorse a causa del consumo-emissione di CO2-inquinamento-rifiuti ecc. su scala mondiale. Questa misura è calcolata ogni anno dalla benemerita Rete mondiale dell’Impronta Ecologica (Global Footprint Network). Nel 1970 il giorno era il 31 […]

Scarti Comments
franco.cilenti / Luglio 22, 2019 8:58 am

L’industria tossica che comanda. Dai vertici ministeriali alle proteste territoriali i drammi ambientali e sanitari della provincia di Taranto senza soluzioni, tra farsa e tragedia.

Scarti

Hanno viaggiato per tutta la notte, e, appena arrivati mercoledì scorso a Roma nei pressi di Palazzo Chigi, hanno improvvisato un sit in di protesta, srotolando alcuni striscioni che recitavano così: «Alla carica contro la discarica» e «Chi ha dato le autorizzazioni è in carcere per corruzione». Loro sono i comitati territoriali dei comuni di Grottaglie e San Marzano di […]

Patrimonio pubblico, profitti privati. Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2019 10:04 am

Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale. Palazzi storici, collezioni d’arte, riserve idriche, interi pezzi di patrimonio pubblico sono oggetto di svendite legalizzate dalla debolezza del demanio. Dagli anni 90 una vera emorragia. «Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale» dice il giurista Alberto Lucarelli

Patrimonio pubblico, profitti privati.

Tutelare l’ambiente, salvare il territorio dalla speculazione, mettere al centro l’interesse pubblico nella gestione dell’acqua e di altre risorse primarie, valorizzare la funzione civile delle proprietà collettive, materiali e immateriali, a cominciare dal patrimonio storico artistico. Ridare forza al concetto di communitas, alla democrazia partecipativa, attraverso una rilettura della categoria dei beni pubblici è l’obiettivo che si è dato il gruppo […]

L’«emigrazione» dei rifiuti non ha frontiere, i danni economici e ambientali Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2019 9:48 am

La crisi va all’estero. Roma esporterà migliaia di tonnellate di spazzatura surplus, tutto su mezzi super inquinanti. Un tir di 40 tonnellate (peso lordo) consuma per 100 chilometri intorno ai 30-35 litri di gasolio. E le emissioni, per litro di gasolio? Per percorrere 1.000 chilometri, le emissioni del nostro tir di immondizia saranno pari a quasi mille chilogrammi. Moltiplichiamoli per decine di migliaia di camion ogni anno.

L’«emigrazione» dei rifiuti non ha frontiere, i danni economici e ambientali

In futuro, se l’umanità sarà riuscita a sopravvivere alla propria pesantezza ambientale e sociale, si studierà con stupefatto disgusto il trasporto su lunghe distanze dell’immondizia, con notevole dispendio energetico e relative emissioni di gas serra, proprio mentre tutti insistono sul caos climatico. Di fronte all’ordinaria «emergenza rifiuti» a Roma, un accordo fra le istituzioni a tutti i livelli ha stabilito […]

Servi della Glera. Comments
franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:56 am

Fotoreportage sui danni provocati dalle monocolture del prosecco. Ancora una volta il difficile rapporto tra capitale e ambiente, tra lavoro e salute è conciliato per votazione lì dove dovrebbe valere il principio di precauzione che tuteli persone e luoghi dalla pervasività degli interessi economici.

Servi della Glera.

La proclamazione a patrimonio dell’umanità delle colline del prosecco avvenuta a Baku (Azerbaigian) il 7 luglio è la conclusione di una tragedia annunciata; ciò che pare essere un prestigioso riconoscimento può diventare la condanna per un territorio già duramente colpito dagli effetti della monocoltura intensiva. Il successo mondiale del vino Prosecco ha comportato un notevole cambiamento nella configurazione del paesaggio […]

Il Tribunale Ue dà torto all’industria della plastica: “Il Bpa è un rischio” Comments
franco.cilenti / Luglio 12, 2019 8:01 am

Il bisfenolo A resta una sostanza estremamente problematica ed è legittima la decisione dell’Autorità europea per le sostanze chimiche (Echa) di inserirla nell’elenco delle candidate al solo utilizzo autorizzato. Lo ha deciso il Tribunale Ue respingendo il ricorso presentato da PlasticsEurope, l’associazione europea dell’industria della plastica, che contestava all’Echa di aver violato il principio di proporzionalità.

Il Tribunale Ue dà torto all’industria della plastica: “Il Bpa è un rischio”

Per l’Echa è un interferente endocrino Nel gennaio 2017, il bisfenolo A è stato inserito nell’elenco di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) a causa delle sue proprietà tossiche per la riproduzione. Nel giugno 2017, il comitato degli Stati membri dell’Echa ha sostenuto la proposta francese di identificare ulteriormente il bisfenolo A come sostanza estremamente preoccupante anche a causa delle sue proprietà di […]

Il diritto di vivere. A Taranto Comments
franco.cilenti / Luglio 12, 2019 7:07 am

La condanna definitiva della Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, evidentemente, preoccupa meno di una procedura d’infrazione o delle oscillazioni dello Spread. Del silenzio complice e dell’ipocrisia di un’intera classe politica fa le spese un’intera città e, in modo particolare, i suoi bambini. La gente di Taranto, però, è sempre più consapevole del disastro che l’ha colpita: reagisce, critica, accusa, manifesta e denuncia. Il ricatto occupazionale dell’acciaio che uccide non funziona più

Il diritto di vivere. A Taranto

Si ammalano di tumore e muoiono, ma molti nascono già con malformazioni congenite del sistema nervoso e degli arti. Sono i bambini dimenticati di Taranto. “È la notizia che non fa notizia: 600 bambini nati con malformazioni congenite tra il 2002 e il 2015 a Taranto, come riportato nella Valutazione del danno sanitario: è la storia che si ripete e, come accaduto […]

I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO Comments
franco.cilenti / Luglio 10, 2019 7:29 am

La Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato lo Stato Italiano “in quanto le autorità italiane hanno omesso di adottare le misure necessarie a garantire la protezione effettiva del diritto alla salute dei residenti di Taranto esposti alle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico dell’Ilva.”

I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO

  Si ammalano di tumore, muoiono troppo presto. Nascono già con malformazioni congenite del sistema nervoso e degli arti. Sono i bambini dimenticati di Taranto.  E’ “la notizia che non fa notizia: 600 bambini nati con malformazioni congenite tra il 2002 e il 2015 a Taranto come riportato nella Valutazione del danno sanitario: è la storia che si ripete e […]

Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente Comments
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:11 am

In Europa e nel Mercosur difendiamo i servizi pubblici e il diritto delle amministrazioni locali di decidere le loro opzioni societarie e dare la priorità alle aziende locali in caso di appalti ed acquisti pubblici.

Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente

Alla vigilia della riunione del G20 a Osaka, la Commissione europea ribadisce il suo orientamento neoliberista e a favore delle multinazionali con la firma di un ‘”accordo di associazione” con Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay), cioè un Trattato di Libero Commercio (TLC). Come nel caso del TTIP, anche questo trattato è stato negoziato in totale opacità e segretezza, da funzionari […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato