• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675086Totale letture:
  • 697705Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20481Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "ambiente"

Stellantis, e dopo? Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:53 am

Al di là dei toni entusiasti del management, soprattutto francese, parte in salita l’avventura di Stellantis, il colosso dell’automotive nato dalla fusione di Peugeot e Fca-Fiat. La sfida dell’elettrico e il mercato asiatico, l’unico che tira, ma soprattutto la possibile emorragia di posti di lavoro, specialmente in Italia.

Stellantis, e dopo?

I numeri della fusione Il varo di Stellantis, che nasce dalla fusione tra la francese PSA e il gruppo italo-americano-britannico-olandese FCA e si configura come un’impresa di diritto olandese, ha visto i media italiani e francesi magnificare l’avvenimento. Mentre i dirigenti della società parlano di “momento storico”, sui giornali sono state elencate trionfalmente le cifre della nuova entità. I dati […]

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:45 am

Il “fenomeno Bill Gates” in campo ambientale non è un progresso, ma una rigenerazione dell’attuale modello capitalistico di consumo per indirizzare nuovi investimenti “green”.

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari

L’approccio di Bill Gates non è per niente strutturale ai cambiamenti climatici, ma è “emergenziale”. Oggi con il termine “emergenza” si può giustificare tutto, ma soprattutto si giustifica l’intenso business che dietro si crea. Sebbene oggi Bill Gates sia considerato grande filantropo attento ai temi della crisi climatica, in realtà basta leggere i danni che ha creato nel cosiddetto “Terzo […]

Il futuro è ora Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:15 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Il futuro è ora

L’irrompere sulla scena politica delle manifestazioni dei Fridays for future nel 2018 è stata una lezione fortissima. Ragazzini in piazza suonavano una campanella che gli adulti non volevano sentire. Noi non avevamo ancora metabolizzato ciò che gli scienziati ci dicevano da tempo. Loro invece avevano già chiaro che non c’è più tempo, che è necessaria una immediata inversione ad U […]

Cingolani, il ministro di quale transizione? Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:32 am

Il nuovo Ministero per la Transizione Energetica nasce nel peggiore dei modi, Cingolani non è neppure lontanamente vicino a posizioni ambientalistiche, ma intanto i fondi UE sono in arrivo

Cingolani, il ministro di quale transizione?

La questione ambientale è entrata prepotentemente all’interno del dibattito pubblico relativo al governo Draghi già prima che il governo nascesse, anzi, è stata una tematica al centro delle trattative che hanno permesso la formazione del governo. Verrebbe da pensare che improvvisamente la sensibilità ecologica diffusa nel nostro paese abbia contagiato le alte sfere del potere istituzionale e magari pure dei […]

Terra dei fuochi Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 9:29 am

La conferma di procura e Iss: tumori legati allo smaltimento illegale di rifiuti

Terra dei fuochi

I parenti delle vittime di tumore lo sapevano già, perché l’hanno vissuto sulla loro pelle, ma adesso arriva anche un rapporto scientifico a confermarlo: alcune patologie, come il cancro al seno, l’asma, varie forme di leucemie e le malformazioni congenite, nella “Terra dei Fuochi”, tra Napoli e Caserta, sono legate allo smaltimento illegale dei rifiuti. A dirlo è il report […]

Una pandemia di plastica Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:52 am

Il fattore più critico è costituito dalla pericolosità di alcuni rifiuti: a causa della persistenza e della contagiosità dei virus, quelli sanitari e quelli domestici provenienti da case di persone positive o in quarantena obbligatoria sono stati classificati come infetti.

Una pandemia di plastica

Mascherine, guanti, imballaggi e dispositivi monouso: così il Covid-19 riporta alla ribalta una ben nota questione ambientale. E le cose potrebbero persino peggiorare. “Protection vs pollution” è il titolo di una delle immagini scientifiche più belle del 2020, secondo il team artistico della rivista Nature. La foto è stata scattata dal fotografo Mohd Rasfan in Malesia e ritrae due scimmiette […]

I documenti segreti di Solvay: sapeva dei danni dei Pfas ma non ha detto nulla Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:39 am

PFOA, PFNA e altri PFAS a “catena lunga” sono chiamati “prodotti chimici per sempre” perché non si degradano nell’ambiente. Alcuni sono stati collegati a cancro, danni riproduttivi e dello sviluppo e ridotta efficacia dei vaccini

I documenti segreti di Solvay: sapeva dei danni dei Pfas ma non ha detto nulla

Un vizietto duro a morire, quello di tacere i dati che dimostrano quanto una sostanza sia pericolosa per l’uomo. Specie quando si parla di Pfas e Pfoa. Nel 2005 era stata multata la DuPont su denuncia dell’Ong EWG: 10,25 milioni di dollari, questa la “punizione” inflitta dall’Ente di protezione ambientale degli Usa per non aver divulgato gli studi sulla tossicità […]

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 10:49 am

L’attualità del socialismo. Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, tutela dell’ambiente. Sono i temi di un convegno che si svolge in occasione del centenario della nascita del Partito comunista d’Italia.

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista

La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – «la pace, la terra ai contadini» – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato – la guerra – o non era in grado di risolvere: la servitù della gleba e le diseguaglianze sociali. I partiti comunisti nascono, sulla spinta della Rivoluzione Russa, come l’avanguardia […]

Il prezzo delle scorie radioattive Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:16 am

La vicenda del deposito nazionale dei rifiuti nucleari ha visto un’opposizione generale da parte delle zone individuate come idonee. Ma il punto centrale resta quello delle compensazioni e della messa a profitto dei territori

Il prezzo delle scorie radioattive

Se è vero che c’è gente che pagherebbe per vendersi, come professava Victor Hugo, la vicenda del deposito nazionale delle scorie nucleari ha messo in luce in pochi giorni che l’ipotetica lista dello scrittore francese andrebbe continuamente aggiornata. Da quando, nella notte tra il 4 e il 5 gennaio, è stata resa nota la Carta nazionale delle 67 aree potenzialmente […]

Sanità e ambiente Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2021 11:27 am

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, PERICOLO SVENTATO, PER ORA, MA BISOGNA CONTINUARE

Sanità e ambiente

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Loretta Mussi Esecutivo Contro ogni Autonomia differenziata, per l’Unità della repubblica e contro le disuguaglianze Il 18 dicembre tante cittadine e tanti cittadini hanno manifestato in tutta Italia – in 25 città, davanti alle prefetture o alle sedi delle Regioni e a Roma davanti al Parlamento – per lo stralcio dalla Legge di bilancio del […]

Clima e decarbonizzazione: le carte dell’italia al G20 Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 10:00 am

Vediamo quel che sta uscendo dal pasticcio del Recovery Fund, in base alla bozza di programma aggiornata al 13 Gennaio e che prevede 209 miliardi di fondi europei per attuazioni di progetti approvati nel 2021 e realizzati entro il 2026.

Clima e decarbonizzazione: le carte dell’italia al G20

Per l’anno 2021 l’Italia ha ricevuto la presidenza del Gruppo dei 20 (il G20), che riunisce i 20 Paesi più” importanti” del mondo, il 60% della popolazione mondiale e l’80% del suo prodotto interno lordo. Il nostro Paese si presenta all’appuntamento di un’istituzione intergovernativa, che procede e si allarga in una sorta di autoconvocazione e che ha gran parte della […]

Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020. Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 10:17 am

Il 2020 è stato un anno tremendo per i nostri polmoni, soprattutto in Lombardia, una delle aree più inquinate del mondo. Sotto questo punto di vista, mentre il Covid-19 ha trovato condizioni ideali per proliferare, gli interventi di governo, regione e comuni sono stati nulli o di facciata.

Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020.

Il 2020 è stato un anno tremendo per i nostri polmoni, soprattutto in Lombardia. Da un lato la pandemia di COVID-19, malattia che colpisce le vie respiratorie, e dall’altro il livello di inquinamento dell’aria. La Lombardia ha raggiunto un triste primato globale, diventando una delle zone con il più alto numero di morti COVID-19 per abitanti (240 decessi per 100.000 […]

Recovery Plan: totale assenza della ragione pubblica Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 11:22 am

Recovery Plan secondo Conte: un capolavoro della debolezza di strategia per un paese che non vuole superare se stesso.

Recovery Plan: totale assenza della ragione pubblica

L’elaborazione con la quale si è arrivati alla presentazione del Recovery Plan, fino alla plateale crisi della maggioranza di governo, con tanto di braccio di ferro pubblico fra i diversi partiti che lo supportano, fra spettacolarizzazione di dichiarazioni e ricatti reciproci, danno la misura dello scarso livello della nostra classe politica e di quella economica che la condiziona. Segno che […]

Nucleare in Toscana, la sindrome Nimby ora colpisce Regione e Comuni Comments
franco.cilenti / Gennaio 6, 2021 10:15 am

La decisione “radioattiva”, calata dall’alto, non condivisa con gli enti locali e arrivata con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente

Nucleare in Toscana, la sindrome Nimby ora colpisce Regione e Comuni

Pienza e Trequanda in provincia di Siena, Campagnatico in provincia di Grosseto, sono i comuni toscani indicati dalla Carta nazionale delle aree idonee per ospitare i rifiuti radioattivi italiani. La mappa è uscita in queste ore sul sito www.depositonazionale.it. C’è anche la Toscana da cartolina quindi, quella bella e adatta solo al turismo estrattivo di qualità, tra i luoghi scelti dal governo […]

La necessità di un’epidemiologia popolare Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2020 9:53 am

Salute e prevenzione primaria sul territorio. Un esempio in Italia è il progetto “EPiCentro Civitavecchia – Epidemiologia Popolare per la salute delle Comunità e la tutela dell’Ambiente”

La necessità di un’epidemiologia popolare

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Era l’1 gennaio 2008 quando, sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione, veniva pubblicato un brevissimo articolo scritto dalla sociologa dell’ambiente Laura Corradi. L’articolo si intitolava “Lettera di una sociologa ad un epidemiologo”. In questo articolo, seppur vecchio, si ponevano domande che risultano sempre più attuali e sempre più inascoltate. Corradi affermava cose importantissime: la sociologia […]

Italia, una e indivisibile Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 10:42 am

Giovedì 17 dicembre ore 18:30 iniziativa di lancio della mobilitazione nazionale contro l’autonomia differenziata

Italia, una e indivisibile

Il 17 dicembre alle ore 18:30 alle 20:30 la Rete dei Numeri Pari e il Comitato per il Ritiro di qualunque autonomia differenziata promuovono – con una iniziativa online – la mobilitazione nazionale “UNA E INDIVISIBILE! No alla frammentazione della Repubblica e alla secessione dei ricchi” che si terrà venerdì 18 dicembre in decine di piazze in tutto il Paese. L’approvazione del DDL Boccia introdurrebbe nel nostro paese quella che è stata […]

No a Diritti differenziati Comments
franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 8:17 am

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA E AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NON DEVE PASSARE. INTERVENTO DI MARINA BOSCAINO

No a Diritti differenziati

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mentre i decessi crescevano esponenzialmente, la tracciabilità dei contagi era a forte rischio, molte strutture o reparti ospedalieri rischiavano il collasso, nella NADEF 2020, approvata con risoluzioni dalle Camere il 14 ottobre, il Governo ha posto tra i disegni di legge collegati al Bilancio 2021 anche un DDL – “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata […]

Ex Ilva: cosa succede in città Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:11 pm

Lo stato torna a investire nell’acciaieria di Taranto. Ma non è un ritorno dell’intervento pubblico nella politica industriale: il governo si fa carico dei costi sociali e fa da garante per le produzioni più controverse

Ex Ilva: cosa succede in città

E’ stato firmato ieri sera l’accordo tra Invitalia, la società per azioni proprietà del ministero dell’economia, e ArcelorMittal per l’ingresso dello stato nel capitale sociale di ArcelorMittal Italia.  L’intesa arriva in un clima di tensione reso ancora più acuto dall’azione del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che, insieme ad altri sindaci della provincia, ha consegnato in segno di protesta le […]

AUTARCHIA DIFFERENZIATA Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 10:44 am

Riproponiamo l’analisi sui danni all’unità nazionale che produrrebbero la definitiva scomparsa dei diritti uguali per tutti. Sarebbe la totale deregolamentazione per scuola, università, ricerca, sanità, sicurezza sul lavoro, previdenza integrativa, ambiente, lavoro e contratti, professioni, infrastrutture, trasporti, energia, beni culturali. Queste sono le prove che anche le Regioni hanno fallito. In questa situazione il governo, invece di trovare soluzioni unitarie per tutto il Paese, vuole fare approvare sottobanco l’autonomia regionale differenziata come collegato alla legge di stabilità.

AUTARCHIA DIFFERENZIATA

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, CHE INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE E NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE, NON DEVE PASSAREdi Loretta Mussi L’autonomia differenziata, conseguente alla modifica del Titolo V approvata dal Centro-Sinistra nel 2001, è l’esito di un processo iniziato lontano nel tempo, con i trattati di Maastricht e di Lisbona, all’inizio degli anni ‘90 […]

Il classismo e “soluzionismo tecnologico” alla base della crisi ecologica: ecco perché i miliardari non ci salveranno! Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 10:16 am

L’altra faccia della nostra crisi ecologica. Quale futuro ci attende con un iper-sviluppo tecnologico al servizio del capitale?

Il classismo e “soluzionismo tecnologico” alla base della crisi ecologica: ecco perché i miliardari non ci salveranno!

La “carità” è un concetto che a sinistra non è mai piaciuto, sia sul piano politico sia sul piano valoriale. Se sono gli altri a salvarti avrai sempre degli obblighi verso i tuoi salvatori, mentre se sei tu a salvarti non hai bisogno di dire grazie a nessuno, se non a te stesso. Con la crisi in atto, sembra che […]

Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 8:55 am

Covid-19. L’argomento più dibattuto è quello dei rischi e al momento non possiamo avere dati certi: i numeri sono piccoli, e gli effetti più temuti arrivano a lungo termine. La pandemia non è un “incidente biologico” da curare con farmaci e vaccini, ma il sintomo di una malattia, cronica e rapidamente progressiva, dell’intera biosfera

Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie

Non sembrano essere in molti, in questi giorni, a rendersi conto che l’Italia è tornata, come nel marzo scorso, il paese in cui la pandemia miete più vittime. Eppure i dati epidemiologici sono eloquenti: per numero dei contagi abbiamo raggiunto l’ottavo posto, ma l’indice di letalità è secondo solo a Messico e Iran e in linea con Gran Bretagna e […]

Dalle lotte in difesa della salute e dell’ambiente il progetto per una nuova società Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2020 9:21 am

Bilancio 2021, scostamento votato ieri: ci sono 24 miliardi del recovery fund tutti a finanziare il piano industria 4.0 senza nessun vincolo per l utilizzo. Confindustria contentissima. Il fatto poi che i soldi europei dovrebbero andare al 37% a finanziare interventi di carattere ambientale passa in cavalleria

Dalle lotte in difesa della salute e dell’ambiente il progetto per una nuova società

La contaminazione delle matrici ambientali aria, acqua, suolo è un problema globale conosciuto da tutti, almeno nelle sue forme più eclatanti come la dispersione di materie plastiche nei corsi d’acqua e negli oceani, è diventata parte delle campagne pubblicitarie di greenwashing di società note per il loro importante contributo all’inquinamento di vasti territori. In Italia ed in Europa un punto […]

Congresso Nazionale ISDE: Il Medico per l’Ambiente ai tempi dei cambiamenti climatici e della pandemia Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2020 10:53 am

I prossimi 26, 27 e 28 novembre si terrà il Congresso Nazionale dell’Associazione Medici per l’Ambiente- ISDE Italia; Il congresso è l’occasione per le sezioni territoriali della nostra associazione di illustrare il lavoro fatto nell’ultimo anno, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista della divulgazione e promozione della nostra associazione e delle nostre priorità.

Congresso Nazionale ISDE: Il Medico per l’Ambiente ai tempi dei cambiamenti climatici e della pandemia

Di seguito gli eventi in programma aperti a tutti gli interessati che potranno assistere in diretta semplicemente accedendo nell’orario indicato alla pagina YouTube di ISDE Italia e potranno fare domande tramite l’apposito form.  Inoltre, grazie alla collaborazione con Aboca, giovedì 26 novembre presenteremo il libro ” Ambiente e salute, Conoscere i fattori di rischio per prevenire le malattie infettive e cronico-degenerative” .  20/11/2020 […]

I Pfas potrebbero indebolire il vaccino contro il Covid Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2020 8:51 am

Come non bastassero tutte le evidenze sulla pericolosità dei Pfas contenuti un po’ ovunque nei contenitori degli alimenti, ora da una ricerca della Harvard School of Public Health arriva uno scenario ancora più terribile. La concentrazione nell’organismo potrebbe depotenziare il tanto atteso effetto del vaccino Covid

I Pfas potrebbero indebolire il vaccino contro il Covid

Un sospetto pesantissimo. Come non bastassero tutte le evidenze, crescenti negli ultimi anni, della pericolosità dei Pfas, le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche, contenute un po’ ovunque nei contenitori degli alimenti, ora da una ricerca della Harvard School of Public Health arriva uno scenario ancora più terribile. La concentrazione di Pfas nell’organismo potrebbe depotenziare il tanto atteso effetto del vaccino […]

Corte di giustizia europea boccia ignavia governi e regioni Comments
franco.cilenti / Novembre 11, 2020 8:34 am

Meriterebbero una condanna penale. L’elenco delle aree fuorilegge riguarda Roma, Napoli, Milano, Brescia, Bergamo e la pianura lombarda, tanta parte del Veneto, Torino, Palermo, aree vaste dell’Emilia Romagna.

Corte di giustizia europea boccia ignavia governi e regioni

La Corte di giustizia europea ha giustamente condannato l’Italia per violazione della direttiva sulla qualità aria. Si tratta di una bocciatura senza appello per i governi nazionali e regionali. Le classi dirigenti di questo paese andrebbero processate sul piano penale visto che, secondo l’autorevole rivista scientifica internazionale The Lancet, nel 2016 eravamo (e probabilmente lo siamo rimasti) primi in Europa […]

Quanto costa l’inquinamento atmosferico? Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:49 am

Pubblicato il report di EPHA. L’Italia domina la classifica

Quanto costa l’inquinamento atmosferico?

L’inquinamento atmosferico costa agli europei 1.276 euro all’anno  L’Italia domina le prime 10 città per i costi pro capite più elevati L’inquinamento atmosferico costa al residente medio di una città europea € 1.276 all’anno, secondo il più grande studio del suo genere. Il rapporto dell’Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA) quantifica il valore monetario di morte prematura, cure mediche, […]

La negazione del cambiamento climatico in Europa è paragonabile a quella degli Stati Uniti Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 9:15 am

Il neoliberismo ha accumulato per decenni argomenti negazionisti riguardo alle capacità del mercato, alla disuguaglianza sociale e all’esaurimento delle risorse naturali. Negare la crisi climatica, le sue cause antropiche o la sua gravità farebbe parte di questa logica irrazionale per proteggere gli interessi di alcune élite che credono di essere al sicuro

La negazione del cambiamento climatico in Europa è paragonabile a quella degli Stati Uniti

Il contro-movimento formato dai think-tank  che negano il cambiamento climatico è stato molto attivo in Europa negli ultimi dieci anni, ha un profilo ideologico neoliberista e le sue argomentazioni ricordano quelle delle organizzazioni negazioniste negli Stati Uniti. Queste le conclusioni dello studio che abbiamo pubblicato sulla rivista Climatic Change nell’ambito del progetto THINKClima, guidato dall’Università Pompeu Fabra. Con questo lavoro […]

La conversione ecologica firmata Eni Comments
franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:39 am

Pur di continuare a produrre energia da fonti fossili, con i fondi europei l’azienda petrolifera mira a fare della costa adriatica il più grande sito al mondo per la cattura e lo stoccaggio di carbonio nei fondali marini

La conversione ecologica firmata Eni

La rivoluzione verde sui mercati è iniziata, e sarà molto più forte di quella tecnologica degli ultimi vent’anni che ha cambiato il mondo. Nei prossimi mesi si prevedono 500 miliardi di dollari di obbligazioni green. Se la rivoluzione tecnologica è stata appannaggio di Usa e Cina, quella verde vede come capostipite l’Europa». Che l’ambiente potesse essere il prossimo ambito di […]

Il loro Recovery Fund Comments
franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:09 am

La narrazione avvelenata dominante, a livello europeo, sembra una linea retta che unisce due punti: i vaccini e il Recovery fund (Rf). Il resto non esiste, non c’è spazio per pensare ad altro, meno ancora per qualche punto di vista critico.

Il loro Recovery Fund

I problemi del Rf ignorati sono almeno due. Il primo: l’iter legislativo (viene chiamato maxi piano di aiuti ma in realtà si tratta di debito) si trova ancora alle battute iniziali, mentre la seconda ondata cominciata da tempo è propria quella economica e sociale. La seconda: dove sono le proposte per utilizzare una parte di quel piano per contrastare le […]

Un trattato criminale Comments
franco.cilenti / Ottobre 10, 2020 7:50 am

L’accordo di libero scambio tra Ue-Mercosur sarà devastante per l’ambiente

Un trattato criminale

Grazie al lavoro degli attivisti, Greenpeace Germania è riuscita ad ottenere e pubblicare una versione avanzata di quella parte del trattato UE-Mercosur rimasta ancora segreta. Mentre la parte commerciale era già stata resa pubblica e fortemente criticata da associazioni e movimenti, infatti, mancava tutto il contorno, cioè l’accordo di associazione con i principi e le linee di indirizzo che dovrebbero […]

clima: è il modello economico dominante che è tossico» Comments
franco.cilenti / Ottobre 7, 2020 8:05 am

A Roma una settimana di mobilitazione con flash-mob e azioni non violente per chiedere interventi contro l’emergenza climatica ed ecologica. Parlano alcuni esponenti del movimento

clima: è il modello economico dominante che è tossico»

«Non c’è più tempo. Ribelliamoci per la vita». Con queste parole il movimento ecologista (XR) chiama a raccolta chiunque voglia partecipare alla settimana della “ribellione non violenta” in programma a Roma dal 5 all’11 ottobre. La settimana di grande mobilitazione – in cui si metteranno in atto flash-mob, die-in, ciclo-passeggiate e altri eventi a sorpresa – sarà il culmine di […]

Conoscere i fattori di rischio per prevenire le malattie infettive e cronico-degenerative Comments
franco.cilenti / Ottobre 7, 2020 7:53 am

E’ uscita in libreria la pubblicazione Ambiente e salute

Conoscere i fattori di rischio per prevenire le malattie infettive e cronico-degenerative

Negli anni moltissime pubblicazioni di Enti, associazioni, singoli scienziati ed altri hanno riguardato gli effetti sanitari legati all’esposizione a varie noxae ambientali. Più difficile è trovare revisioni su singole patologie che prendano in considerazione tutti i fattori di rischio ambientali. Queste pubblicazioni, qualora presenti,  non sono di solito diffuse al grande pubblico e rimangono nei circuiti degli esperti. Da qui è nata […]

Legambiente: Smog in città! Ecco i dati di Mal’aria edizione speciale Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2020 8:57 am

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure antismog, Legambiente presenta Mal’aria edizione speciale. Ecco le pagelle sulla qualità dell’aria di 97 città italiane.

Legambiente: Smog in città! Ecco i dati di Mal’aria edizione speciale

Confrontate le concentrazioni medie annue delle polveri sottili (Pm10 e Pm2,5) e del biossido di azoto (NO2) negli ultimi cinque anni (2014-2018) con i rispettivi limiti suggeriti dall’OMS. Solo il 15% delle città ha raggiunto nei 5 anni un voto sufficiente: Sassari (voto 9), Macerata (voto 8), Enna, Campobasso, Catanzaro, Grosseto, Nuoro, Verbania e Viterbo (voto 7), L’Aquila, Aosta, Belluno, Bolzano, […]

Berlino 25 settembre, sciopero globale per il clima…. Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2020 8:31 am

Faceva freddo a Berlino e pioveva ma questa avversità non ha scalfito la determinazione di queste ragazze e ragazzi a fare sentire propria voce, a richiamare l’attenzione rispetto al futuro, al loro futuro, alle loro speranze

Berlino 25 settembre, sciopero globale per il clima….

Nella mattinata del 25 settembre si è svolta a Berlino la prima manifestazione/sciopero del dopo lockdown contro il cambiamento climatico e per politiche ambientali e di sistema che impediscano i disastri ambientali cui rischiamo già di abituarci. Alla Porta del Brandeburgo migliaia di ragazzi giovanissimi, più liceali che universitari si sono schierati con ordine distanziati di un metro e mezzo […]

Cambiamento climatico e insostenibile leggerezza del Governo Comments
franco.cilenti / Settembre 25, 2020 7:20 am

Intanto il sindaco di Trino Vercellese, centrodestra/Fratelli d’Italia, candida il proprio comune a diventare deposito nazionale delle scorie radioattive con la motivazione che . Trino Vercellese è stato il primo comune a ospitare una centrale elettronucleare, poi chiusa nel 1990. Un territorio, va ricordato, che è stato in soli sette anni, per la precisione nel ’93, ’94, 2000, teatro di alluvioni catastrofiche che misero a repentaglio la sicurezza ambientale in presenza di decine di barre di combustibile radioattive residuate dalla stagione nucleare e del rischio di esondazioni di acque contaminate. Allora si parlò di una Chernobyl piemontese mancata per un soffio.

Cambiamento climatico e insostenibile leggerezza del Governo

É stato pubblicato recentemente il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, realizzato dalla Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). Si tratta della prima analisi integrata del rischio climatico in Italia. Che cosa prevede? I diversi modelli climatici sono concordi nel valutare un aumento della temperatura fino a 2°C nel periodo 2021-2050 (rispetto a 1981-2010) e, nello […]

Allarme Oxfam: i più ricchi inquinano, i più poveri travolti dai cambiamenti climatici Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:15 am

Mentre la pandemia arricchisce i paperoni americani. Dal 18 marzo, quando sono scattati i lockdown, i 643 miliardari a stelle e strisce hanno guadagnato 845 miliardi di dollari, ovvero 141 miliardi al mese o 4,7 miliardi al giorno. Cifre stratosferiche grazie alle quali il loro ‘tesoretto’ sale da 2.950 miliardi di dollari a 3.800 miliardi. A fare i conti in tasca ai ricchi americani è l’Institute for Policy Studies, secondo il quale il maggiore beneficiario della pandemia è Jeff Bezos. La fortuna del patron di Amazon è aumentata del 65%, o di 73,2 miliardi dall’inizio della crisi, alla cifra record di 186,2 miliardi, con la quale detiene il titolo di uomo più ricco al mondo. Non possono lamentarsi neanche Elon Musk, la cui fortuna è cresciuta del 247% a 92 miliardi di dollari, e Mark Zuckerberg. Il numero uno di Facebook, nonostante le critiche e gli scandali, ha visto crescere la sua ricchezza dell’84% arrivando a 100,6 miliardi.

Allarme Oxfam: i più ricchi inquinano, i più poveri travolti dai cambiamenti climatici

L’uno per cento più ricco della popolazione mondiale è responsabile di più del doppio dell’inquinamento da carbonio rispetto ai 3,1 miliardi di persone che costituivano la metà più povera dell’umanità durante un periodo critico di 25 anni di crescita delle emissioni senza precedenti. Il nuovo rapporto di Oxfam, ” Confronting Carbon Inequality “, si basa su una ricerca condotta con lo Stockholm […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato