• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2430013Totale letture:
    • 999489Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2596Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Anaao Assomed"

    Piemonte, sanità al palo Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2022 8:30 am

    Nuovi ospedali: approccio bottom-up solo a parole. E’ necessario che i progetti rispondano ai bisogni di salute della popolazione, perché la loro costruzione determinerà i servizi sanitari dei territori per negli anni a venire e dovrebbe quindi prevendere un confronto con i residenti e con chi dovrà lavorarci.

    Piemonte, sanità al palo

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Quali sono i criteri che guidano i progetti per la costruzione di nuovi ospedali ? Questa è la domanda che ci si deve porre, di fronte alle scelte politiche di cosa fare, dove farlo e in che tempi . In pratica: rispondono ai bisogni di salute della popolazione e all’obiettivo di garantire a tutti […]

    LA CITTA’ DELLA (POCA) SALUTE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2021 9:00 am

    Sul numero di ottobre del mensile Lavoro e Salute un ragionamento di Alberto Deambrogio – già Consigliere regionale del Piemonte e componente ella Commissione Sanità del Consiglio regionale – in merito alla costruzione di nuovi ospedali e di agglomerati sanitari come il Parco della Salute a Torino. Incontestabile il peggioramento strutturale di molti ospedali causa imperizia delle Giunte regionali e scelte politiche distruttive come l’esternalizzazione delle manutenzioni e degli Uffici tecnici che hanno scientificamente e programmaticamente portato a degrado, ma in questo processo in atto di privatizzazione del Servizio Sanitario Pubblico è altrettanto incontestabile il timore, con cognizione di causa, che queste nuove strutture rientrino nel percorso desertificazione del governo pubblico della sanità, in particolare se non vengono previste, preventivamente, strutture per ricostruire presidi di medicina territoriale, anche con Case della Salute, tagliate in questi ultimi tre decenni.

    LA CITTA’ DELLA (POCA) SALUTE

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ “Nulla sarà come prima”. Nel pieno della pandemia da Covid questa frase è stata più volte pronunciata con una malriposta fiducia nelle capacità disvelatrici e attivatrici del virus. Ora, dopo mesi di crisi sanitaria e sociale, nel pieno di un dibattito pubblico sempre più simile a quello tra tifoserie, appare del tutto evidente che […]

    Covid-19, ecco perché è giusto chiamarla “epidemia colposa” Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2021 12:24 pm

    Finché si parlerà di questo tema in termini emergenziali non risolveremo il problema; avremo ancora pandemie che il nostro sistema sanitario non riuscirà a reggere, non per colpa dei medici, degli infermieri, ma per colpa della gestione politica degli ultimi 30 anni tra tagli e privatizzazione

    Covid-19, ecco perché è giusto chiamarla “epidemia colposa”

    Già a marzo 2021 un’indagine condotta da Anaao-Assomed, l’associazione dei medici dirigenti, aveva stabilito che, ad ogni posto letto in meno per 1.000 abitanti era associato un aumento del 2% della mortalità legata al Covid nei primi 8 mesi del 2020. Oggi, secondo uno studio pubblicato a fine agosto 2021 dall’Università di Pavia su Public Health, il 57% dei 106.600 […]

    Nel 2020 i tagli alla sanità hanno ucciso più del Covid Comments
    franco.cilenti / Settembre 8, 2021 7:46 am

    Il 57 dei 106.600 morti in eccesso avuti nel 2020 non è imputabile al Covid-19, ma all’interruzione delle cure ospedaliere, delle visite non urgenti e degli screening

    Nel 2020 i tagli alla sanità hanno ucciso più del Covid

    Secondo uno studio pubblicato dall’Università di Pavia su Public Health¹, il 57 dei 106.600 morti in eccesso avuti nel 2020 non è imputabile al Covid-19, ma all’interruzione delle cure ospedaliere, delle visite non urgenti e degli screening: 1,3 milioni di ricoveri in meno rispetto al 2019 (-17%), di cui circa 620.000 chirurgici saltati, 747.011 ricoveri programmati e 554.123 urgenti. Ma […]

    Chi e perchè abbandona la sanità pubblica? Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2021 9:13 am

    MEDICI IN FUGA: QUANDO LE RONDINI RISCHIANO DI FAR “PRIMAVERA”

    Chi e perchè abbandona la sanità pubblica?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ La recente inchiesta denuncia di ANAOO sui medici in servizio pubblico segnala tramite un fenomeno un processo ben più profondo da non sottovalutare: l’inversione in atto del rapporto fra privato e pubblico nel Servizio Sanitario Nazionale. I numeri sembrano ancora piccoli: parliamo del 2,9% dei medici che lasciano il pubblico passando al privato o […]

    Ai vostri eroi non è andato bene niente! Dalla Lombardia al Piemonte pensiamo al dopo, in tempo Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2020 9:00 am

    L’emergenza sanitaria ha fatto rinascere il tragico binomio MI.TO mettendo in una accecante luce le incapacità istituzionali delle giunte nate sull’ideologia della divisione politica e sociale. Due articoli a cura di un infermiere di Bergamo e della redazione

    Ai vostri eroi non è andato bene niente! Dalla Lombardia al Piemonte pensiamo al dopo, in tempo

    La pandemia del coronavirus ha fatto emergere tutte le problematiche inerenti la distruzione della Sanità pubblica avvenuta in questi anni ad opera sia della Destra che del CentroSinistra(vedi regionalizzazione e definanziamenti). In Lombardia la cosiddetta eccellenza sanitaria in questi anni da Formigoni a Fontana ha ulteriormente colpito la sanità pubblica e con l’ultima legge regionale sui malati cronici ha accentrata […]

    Uno spettro si aggira per l’Italia: il ritorno alla normalità Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2020 8:17 am

    Mentre, secondo il sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed “la sciagurata legislazione vigente che esclude gli operatori sanitari dall’obbligo precauzionale di quarantena nell’ipotesi di contatti stretti e non protetti con casi confermati di malattia, trasformandoli in malati a loro volta ed untori, e consente l’utilizzo della mascherina chirurgica, un semplice presidio medico, al posto delle maschere filtranti ffp2/ffp3, prescritte dalla normativa europea e dalle linee guida delle società scientifiche come dispositivi di protezione individuale per il rischio biologico elevato. Un combinato disposto normativo, provato come nefasto dalle evidenze sul campo, che è alla base dei contagi negli ospedali, trasformati in luoghi di diffusione della malattia Covid-19, nel vuoto di indicazioni e programmi coerenti”.

    Uno spettro si aggira per l’Italia: il ritorno alla normalità

    Il 25 Aprile è appena trascorso e troviamo insopportabile la retorica che lo ha accompagnato.Ancora una volta, in contesti storici diversi, rischiamo l’ennesimo colpo di spugna sul passato, se nel 1945 tornarono ai posti di comando tanti fascisti riciclati all’ombra della Dc e della Alleanza Atlantica, presto la ricostruzione post pandemica potrebbe essere nelle mani dei responsabili politici della strage […]

    LA POLPA AL PRIVATO E IL NOCCIOLO AL PUBBLICO? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:01 am

    Dal Piemonte parte il laboratorio nazionale per i P.S. ai privati. L’assessore è stato chiaro: “«Perchè no? una svolta nel rapporto con il privato che rimette in discussione vecchie certezze”. Chiarendo che la scelta ricadrà anche su Cardiologia, Traumatologia, e Ortopedia. Anche se di fronte alle timide perplesssità ora rallenta “Assegnare ai privati la gestione dei Pronto soccorso è una idea ancora tutta da valutare.” in attesa di verificare la reazione sindacale e dei cittadini (Nel Consiglio regionale non è presente l’opposizione di sinistra) e in attesa dell’approvazione dell’Autonomia Differenziata atta a operare la secessione dal S.S.N. Intervento di Alberto Deambrogio, già consigliere regionale del Piemonte. Dal numero di febbraio del periodico Lavoro e Salute

    LA POLPA AL PRIVATO E IL NOCCIOLO AL PUBBLICO?

    Da molti anni ormai sono un osservatore lontano delle politiche per la salute che si realizzano in Piemonte. Mi ha particolarmente colpito, però, una recente dichiarazione dell’Assessore regionale tesa a ipotizzare una sperimentazione gestionale privata del pronto soccorso in provincia di Alessandria. Forse una ‘prova’ per saggiare le reazioni di soggetti politici, sindacali e sociali; certo in linea con i […]

    Emergenza medici specialisti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 8:29 am

    Il de-finanziamento del SSN e la mancata programmazione della forza lavoro in sanità. I dati, le prospettive, i rischi per la sanità italiana (alle prese con il COVID-2019).

    Emergenza medici specialisti

    Recentemente il Ministro dell’Università e Ricerca, Prof.  Manfredi, ha proposto di incrementare  gli ingressi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia portandoli a 15.000 all’anno. Questo significa che i futuri giovani Colleghi, se l’iscrizione dovesse concretizzarsi nell’anno accademico 2020/2021, dopo aver affrontato un lungo e duro percorso di studio e di apprendistato di alta qualificazione, saranno pronti per entrare […]

    Sanità: per il 2025 carenza di 16.700 medici Comments
    franco.cilenti / Marzo 23, 2019 8:06 am

    Studio del sindacato medici Anaao Assomed. Per il futuro ci sarà una carenza di medici specialisti. Lo denuncia uno studio del sindacato dei medici Anaao Assomed, che rileva le possibili future carenze per “l’errata programmazione delle borse di specialità perpetrata negli anni passati”, perché nei prossimi anni “non basteranno i neo specialisti a sostituire chi andrà in pensione”. Si prevede nei prossimi anni una mancanza di 16.700 medici. 

    Sanità: per il 2025 carenza di 16.700 medici

    (Regioni.it 3574 – 20/03/2019)  Lo studio indica anche le regioni che avranno più difficoltà: Sicilia, Piemonte e Toscana. Tra il 2018 e il 2025 andrà in pensione circa la metà dei 105.000 medici specialisti attualmente impiegati nella sanità pubblica: 52.500. Le carenze saranno soprattutto in alcune aree di specialità medica, come la medicina d’urgenza, la pediatria e la chirurgia, l’anestesia e […]

    Sanità pubblica: lo sciopero dei medici in lista d’attesa nell’anticamera ministeriale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2019 8:39 am

    I sindacati dei medici e dei dirigenti sanitari revocano lo sciopero nazionale del 25 gennaio, sono bastate ai sindacati medici le rassicurazioni della ministra. Siamo perplessi e di fronte alla facilità della revoca di un’importante sciopero propedeutico alla ripresa di una centralità del conflitto di merito sui mali del SSN, ci chiediamo se la piattaforma dei medici non fosse solo un traino per obbiettivi economici. Riproponiamo il nostro ragionamento sullo sciopero, pubblicato sull’ultimo numero di Lavoro e Salute

    Sanità pubblica: lo sciopero dei medici in lista d’attesa nell’anticamera ministeriale

    Lo sciopero del 25 gennaio dei medici mette sul tavolo numerose richieste, in gran parte economiche, mentre ci sembra prioritaria una lettura (anche autocritica da parte dei sindacati medici sulla mancanza di una visione unitaria con la professione infermeristica) della confusione gestionale, della scarsità di personale, dell’incapacità di risolvere problemi basilari da parte delle programmazioni aziendali. La disorganizzazione strategica dei […]

    A proposito dello sciopero dei medici Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 9:14 am

    La sanità pubblica si difende e si riqualifica, riappropriandosi dell’organicità della legge di riforma sanitaria 833, solo con una lotta unitaria e solidale di tutte le professioni.

    A proposito dello sciopero dei medici

    Lo sciopero dei medici, previsto per il 25 gennaio, indetto dall’Intersindacale che raccoglie le maggiori sigle del comparto della dirigenza medica del SSN. Lo sciopero pone al centro delle proprie rivendicazioni la questione economica, una rivendicazione sacrosanta visto il blocco di nove anni subito da tutti i contratti del pubblico impiego.  Tuttavia, pare a noi necessario utilizzare l’occasione dei rinnovi […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA