• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370258Totale letture:
    • 975641Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9241Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "ansia"

    Disturbi mentali e COVID-19 Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:30 am

    C’è una connessione bidirezionale tra disturbi mentali e COVID-19. Molti studi sono stati dedicati a questo tema, ma di fronte alla crescita dei bisogni ben poco è stato fatto per potenziare i servizi di salute mentale.

    Disturbi mentali e COVID-19

    Gli effetti devastanti della pandemia da COVID-19 sulla salute mentale della popolazione sono ben descritti in un articolo recentemente  apparso sul British Medical Journal ad opera di  Xie,, Xu e El-Ali (1), ricercatori che operano negli Stati Uniti nel campo della epidemiologia e della public health. Lo studio ha utilizzato vasti database sanitarie per mettere a confronto un campione di […]

    L’età dell’ansia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 10:39 am

    Se ogni fase del capitalismo è caratterizzata da uno stato d’animo, in quello contemporaneo prevale l’ansia. Emozione che viene trasformata persino in spinta produttiva ma mai affrontata nelle sue cause strutturali

    L’età dell’ansia

    È molto utile capire i fenomeni attraverso la semantica che viene utilizzata per descriverli. La pandemia è diventata una guerra, le impennate di contagi sono ondate e gli aiuti statali ai cittadini sono bonus. Questa parolaevoca i volantini distribuiti per strada con cui ricevere in omaggio un prodotto, uno strumento per attirare nuovi possibili fedeli clienti. Così le azioni del […]

    La malattia che viene negata Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2021 12:47 pm

    Mal di testa, difficoltà a respirare, “nebbia cognitiva”, spossatezza. Sono alcuni postumi con cui spesso convive chi è guarito dalla infezione da Sars-Cov-2. Sintomi invasivi per i quali in Italia non c’è ancora un protocollo, tanto meno esenzioni su esami e cure. Ecco le storie degli abbandonati del Long Covid >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    La malattia che viene negata

    Dare un nome alle cose. Finalmente ha almeno un nome quello stato di spossatezza, affanno, talora perdita del gusto e dell’olfatto, sintomi che aggiungono fatica alla fatica di questa lunga pandemia. Parliamo di persone clinicamente guarite dal Covid  ma che continuano però a subirne gli strascichi, talora con disturbi pesanti  che possono protrarsi per mesi tanto da impedire il ritorno […]

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2021 10:15 am

    Un intervento degno di attenta considerazione; analisi lucida variegata di nuançee psicologiche di profonda meditazione su eventi sconvolgenti, ove l’anima e la capacità di discernimento rimane lucida e spietata, ma non per questo incapace di profonda penetrazione sensibilità, pietas umana.

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE

    Da più di un anno dalla prima misura restrittiva anticovid, il paese conta i danni e si lecca le ferite: fallimenti aziendali, disoccupazione, aumento della povertà e della criminalità. Continuamente si sente parlare di queste tematiche, con interi salotti di programmi dedicati, pagine di giornali e politicizzanti di turno. Ma assai raramente, tranne che in riviste , blog e pagine […]

    L’età della resistenza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2021 9:52 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    L’età della resistenza

    Un anno di pandemia grava sulle nostre spalle. Per molti un anno pieno di lutti, di dolore per la perdita di persone care. Per tutti un anno di distanziamento sociale, che troppo spesso è diventato isolamento, a cui ora si aggiunge la crescente preoccupazione per quel che potrà accadere quando verrà meno il blocco dei licenziamenti, mentre la crisi economica […]

    Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia: fattori protettivi e interventi di supporto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 9:36 am

    Uno studio trasversale ha messo a confronto la salute mentale dei professionisti della sanità durante la pandemia COVID-19 in otto paesi europei. Si è ipotizzato che i professionisti medici, in particolare quelli esposti a COVID-19 sul lavoro, avessero livelli più elevati di depressione, ansia e stress. Si è anche cercato di determinare i loro principali fattori di stress e le strategie di coping più utilizzate durante la crisi.

    Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia: fattori protettivi e interventi di supporto

    Mentre tutto il mondo è coinvolto nella pandemia da Covid-19, gli operatori sanitari in prima linea sono tra i gruppi maggiormente esposti al rischio di problemi di salute mentale. L’enfasi sulla loro abnegazione, mentre forniscono servizi essenziali e salvavita, si è andata amplificando via via e spesso sono stati descritti come eroi. Tutto ciò può imporre loro determinati comportamenti, per […]

    Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 8:20 am

    Il terrore del virus ha colpito molto al di sotto della zona cosciente delle nostre scelte e delle nostre opinioni; ha imperversato nella twilight zone dell’immaginario e dell’inconscio sociale, dove i tempi, la struttura sociale, la cosmovisione condivisa e gli eventi storici ci plasmano ben al di là della nostra consapevolezza. La questione cognitiva (chi vede il pericolo del virus non vede il pericolo politico, e viceversa) ha origine dalle diverse maniere in cui di ciascuno di noi è stato toccato, dal modo in cui abbiamo reagito “di pancia” alle paure indotte, da quanto ci siamo sentiti capaci di autonomia decisionale, dalla tenuta (o, viceversa, dalla fragilità) delle nostre relazioni, dall’affidabilità dei terapeuti di riferimento, dalla coerenza fra quel che pensiamo e come viviamo.

    Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute.

    Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Nei primi giorni di maggio, sul finire della cosiddetta fase 1, in un lungo post intitolato Ammalarsi di paura, analizzavamo l’inaudita gravità della situazione lombarda con gli strumenti dell’antropologia medica e dell’etnopsichiatria e proponevamo di includere fra le concause di quel disastro anche l’effetto nocebo indotto dal «terrore a […]

    Ammalarsi di paura. Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2020 9:39 am

    L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus

    Ammalarsi di paura.

    [Sono trascorsi due mesi e mezzo da quando i giornali hanno dato la notizia del primo morto italiano per coronavirus, interrompendo la lunga serie di titoli dedicati a Renzi e alle liti di governo. «Virus, il Nord nella paura», tuonava la prima pagina di Repubblica del 22 febbraio. Da quel momento, i media italiani a reti unificate e la retorica […]

    Psicologi contro la paura Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2020 9:02 am

    Segnaliamo il pieghevole del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi che offre indicazioni utili per affrontare la situazione data dalla pandemia di Coronavirus.

    Psicologi contro la paura

    Dal sito CNOP : “….puoi scaricare qui il pieghevole (versione 9 marzo) che è stato predisposto per fornire un orientamento psicologico per i cittadini, allo scopo di promuovere atteggiamenti più adeguati e responsabili. Una appropriata percezione del rischio può aiutare a fronteggiare meglio la situazione ed a proteggere noi stessi e gli altri. Il pieghevole non sostituisce un aiuto professionale, […]

    Con-tatto. Pandemia e salute mentale Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:51 am

    Con-tatto. Pandemia e salute mentale Elisa Melonari 20 Aprile 2020 Facebook Twitter Pinterest Condividi Il disagio psichico è legato anche alle conseguenze della privazione della libertà e all’assenza di contatto fisico, cosa evidente in questi giorni dentro le comunità terapeutiche. Servono strategie solidali per colmare lo spazio che ci separa

    Con-tatto. Pandemia e salute mentale

    E’ passato più di un mese da quando a causa della diffusione del virus Covid-19 siamo rinchiusi. La soluzione individuata per diluire il contagio, ripartire le infezioni in un arco temporale più lungo per evitare picchi di infetti e mortalità, è stata quella di metterci in quarantena per il nostro bene e per quello altrui. Ci è stato chiesto di […]

    RIFLESSIONI Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2020 9:12 am

    Lettera alla redazione: “Penso innanzitutto agli sforzi e ai sacrifici del generoso personale sanitario (medici, infermieri, OSS), e ai suoi morti, che patisce ora le pregresse conseguenze politiche della privatizzazione e dell’ aziendalizzazione…… alle resistenze stroncate, alla fame, alla malattia, alle fughe disperate, alla devastazione ambientale”

    RIFLESSIONI

    Ho aspettato personalmente a intervenire sui social (dopo un comunicato stampa PRC di Tortona-Alessandria), a causa del peso del dolore interiore rispetto alle gravissime ingiustizie e sofferenze precedenti e conseguenti l’espansione pandemica.Penso innanzitutto agli sforzi e ai sacrifici del generoso personale sanitario (medici, infermieri, OSS), e ai suoi morti, che patisce ora le pregresse conseguenze politiche della privatizzazione e dell’ […]

    Ma è vero che nel mondo tutti «fanno come l’Italia»? Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2020 7:40 am

    Il «divieto di jogging o passeggiata» c’è anche altrove? E l’autocertificazione? Abbiamo dato un’occhiata.

    Ma è vero che nel mondo tutti «fanno come l’Italia»?

    Infografica diffusa negli Stati Uniti dalla NRPA (National Recreation and Parks Association), marzo 2020. di Wu Ming In questi giorni di emergenza coronavirus, molti organi d’informazione, uomini politici ed «esperti» italiani ci ripetono che «in tutto il mondo l’Italia è un esempio», che tutti i governi – chi prima e chi poi – ci stanno seguendo sulla strada del lockdown […]

    I bambini scomparsi per decreto. La sofferenza dei più piccoli nei giorni del coronavirus Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2020 9:16 am

    Da wumingfoundation.com – [Pubblichiamo la testimonianza e le riflessioni di Rosa S., antropologa, documentarista, madre di un figlio che frequenta le scuole elementari, o meglio, le frequentava prima della chiusura. Rosa invita a prestare attenzione ai bambini reclusi in casa, ad ascoltarli e a non sottovalutare il trauma che stanno subendo. Il suo testo è accompagnato da una postilla di Wu Ming 4 sullo stesso tema. È il primo di una serie di post, con i quali intendiamo dare testimonianza delle ricadute dell’emergenza sulla vita quotidiana di soggetti deboli e non solo. Buona lettura. WM.]

    I bambini scomparsi per decreto. La sofferenza dei più piccoli nei giorni del coronavirus

    di Rosa S. Fino a quando si è potuto, andavo a fare due passi con mio figlio nel parco vicino a casa, di solito verso l’ora di pranzo. Non vedevamo nessuno per centinaia di metri. Mi sembrava importante che il bambino potesse avere almeno un’ora d’aria al giorno, per prendere un po’ di sole e tirare due calci a un […]

    VIVERE LA “QUARANTENA” 5 CONSIGLI UTILI Comments
    franco.cilenti / Marzo 23, 2020 4:12 pm

    In questi giorni si parla molto degli effetti della quarantena sulle persone. Parliamoci chiaro, stare a casa ogni giorno, un giorno dopo l’altro, senza uscire mai se non per brevi commissioni (sempre con l’ansia del contagio tra l’altro, neanche a dire “una passeggiata rilassante”) non fa bene. Non è naturale.

    VIVERE LA “QUARANTENA” 5 CONSIGLI UTILI

    Ti ricordi l’ultima volta in cui sei stato recluso in casa così a lungo? Probabilmente era un’influenza o qualcosa di simile. Ma fra qualche giorno saremo fuori tempo massimo anche per quella e diventerà ufficialmente il periodo più lungo della tua vita in cui sei stato chiuso in casa. Praticamente, inizierà per te una fase che non hai mai vissuto. […]

    Pandemia e infodemia, i nuovi mostri Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2020 8:34 am

    … mentre la nostra routine quotidiana, fatta di lavoro, di corse, di traffico, di mercati, di megastore della globalizzazione ove tutto è possibile, di visite agli amici, di attese alle fermate dei bus, di visite ai musei, di cinema, di teatro, di ristoranti e di cappuccini al bar, di ore di letture nei parchi e di gite nei week end, di manifestazioni di piazza contro il governo ladro e di riunioni di partito, si è bruscamente interrotta a causa della pandemia, la nostra nuova vita da relegati in casa è corrosa dall’infodemia. Insomma siamo sotto scacco sia fuori che dentro casa, caduti in una trappola, che è come una megavoragine che si è aperta all’improvviso, mentre camminavamo per i fatti nostri, tranquilli e certi che nulla avrebbe modificato la nostra esistenza.

    Pandemia e infodemia, i nuovi mostri

    di Alba vastano – Lo sgomento, in questi giorni, la fa da sovrano nella nostra vita, inaspettatamente sconvolta non da attentati, crolli, terremoti alluvioni, né dal pericolo dell’approvazione del Mes e neppure si prospetta una guerra globale, se non quella economica già in atto da tempo, né dall’ennesima caduta del governo nazionale, a cui peraltro siamo avvezzi. Ѐ sconvolta da […]

    La viralità del decoro Comments
    FrancoCile / Marzo 19, 2020 6:34 am

    Controllo e autocontrollo sociale ai tempi del Covid-19. Seconda puntata (di 2)

    La viralità del decoro

    di Wolf Bukowski * [La prima puntata è qui] I parchi, luogo di degrado e di contagio Lo scorso 13 marzo Beppe Sala, già maître della più grande spaghettata per il capitalismo italiano, poi sindaco «di sinistra» di Milano, ha annunciato la chiusura dei parchi recintati della città; «ovviamente», ha aggiunto contrito, non è possibile farlo con quelli non recintati. La recinzione dei parchi – che andrà estendendosi a passo di […]

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:48 am

    Non importa che le immagini siano allarmistiche. È sufficiente la continua, martellante, ossessiva riproposizione di una questione come quella, per esempio, dell’immigrazione, per farla apparire come un problema. Questo il contesto mediatico della paura e di come possa essere utilizzata in modo scientifico, razionale e pianificato. Si tratta di una nuova “arma di distrazione di massa” dai potenziali devastanti, nell’intensità e nell’estensione. La politica ne ha fatto strumento “moderno” e adattato ai nuovi paradigmi della civiltà contemporanea che poggia sulle immagini il suo capitello granitico. Alcuni anni addietro fu coniato il neologismo Paurismo. È di grande attualità e oggi potrebbe costituire un nuovo programma politico.

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa

    Nei giorni scorsi il Corriere della Sera, in vista del voto in Emilia, ha titolato “Sardine, la grande festa (e la paura) ” dove abbiamo letto: «Le paure si esorcizzano meglio sentendosi moltitudine … e di paura, tra il pubblico, ieri, ce n’era davvero tanta». Questo termine, la paura, si ripropone di grande attualità come categoria dell’analisi politica. Non solo […]

    I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2019 1:48 pm

    Da alcuni anni il dominio dell’oracolo tecnologico e quello del lavoro invadono sempre più la vita di ogni giorno: cercare di capire cosa accade, abitare in modo diverso l’universo digitale (perché no, anche disattivando le conferme di lettura di un messaggio o rendendo le notifiche silenziose), smettere di delegare agli algoritmi la nostra vita restano priorità per molti. Un gruppo di giovani hacker, lavoratrici dei social media, artiste e sognatori, cresciuti in amicizia fra loro e con le macchine, ha raccolto alcune storie (in un libro prezioso Internet mon amour, di cui pubblichiamo un capitolo), tristi e allegre, buffe e comuni, le nostre storie, per mettere in discussione l’efficacia dilagante della scemenza reazionaria 2.0

    I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali

    Ne ho abbastanza: mi ascolti, o sai solo rispondere alle notifiche di WhatsApp?!». Laura era davvero furiosa. Giacomo non era più lo stesso da quando era entrato nei maledetti gruppi WhatsApp di lavoro. Qualche mese prima l’avrebbe definito il classico tecno-scettico. Poco interessato all’ultimo ritrovato tecnologico, niente iPhone né Android, si ostinava a rimanere sul vecchio Blackberry. Un affare con una […]

    Gli effetti psicologici delle diseguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2019 9:15 am

    Nei paesi dove più ampie sono le diseguaglianze di reddito, l’ansia sociale, legata al timore che le persone hanno di essere valutate per la propria posizione economica, lavorativa e sociale, risulta essere più elevata. Ne deriva un ventaglio di possibili effetti psicologici quali bassa stima di sé, insicurezza e depressione, ma anche l’“aumento dell’io” e il narcisismo come risposta all’ansia valutativa. Non solo: tanto maggiore è l’ansia derivante dal proprio stato sociale, tanto maggiore la ritrosia a interagire con altre persone e a partecipare alla vita associativa; più ampie le distanze sociali, più grande la diffidenza e il timore degli altri. Numerosi studi mostrano infatti che la fiducia civica e la propensione delle persone a essere coinvolte in associazioni civiche e di volontariato siano più deboli nei paesi con distribuzione delle risorse molto diseguale.

    Gli effetti psicologici delle diseguaglianze

    Le società dove le differenze di reddito tra ricchi e poveri sono più ampie patiscono un peggior funzionamento della vita sociale e dello stato di salute. Sono in breve le conclusioni di “The Spirit Level”, un libro degli epidemiologi britannici Richard Wilkinson e Kate Pickett, pubblicato nel 2009 e tradotto in più di venti lingue, che metteva in luce come […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA